Artàporter
  • The Dancer

    1.424,00 
     Simone Zarotti         Tecnica: Fotografia Anno: 2022 Dimensione:  // Descrizione: The Dancer è un progetto durato due anni, questa è una delle foto racchiuse in un reportage sulla vita di una ballerina.      
  • Kaonashi

    89,00 
    Andrea Russo    
    Tecnica:  Fotografia
    Anno: 2024
    Dimensione: 30×40 cm
    Descrizione: Foto di un personaggio molto importante tratto dal film di animazione La Città incantata di Hayao Miyazaki.
  • Death Note

    65,00 
    Andrea Russo    
    Tecnica:  Fotografia
    Anno: 2024
    Dimensione: 30×40 cm
    Descrizione: Foto fatta utilizzando una action figure del famoso manga molto discusso Death Note. La foto è stata scattata in un parco a Milano
  • Sopruso

    178,00 
    Justine Manzo Tecnica: Fotografia Digitale, precedentemente esposta e stampata su pannello in fine art. Anno: 2024 Dimensione: 50×70 cm. Descrizione: In questo scatto dai toni freddi e profondi osserviamo lo sguardo di una donna affranta dal dolore che rivive la memoria di un momento sconcertante che cambiò per sempre la sua vita. L’esatto momento in cui dopo la diagnosi di Tumore al seno si sentì sopraffatta dall’ingiustizia del suo destino. Il momento in cui ogni speranza fu offuscata dalla negatività: farmaci, operazioni, cicatrici, disagio, impotenza, e soprattutto, la morte. La fotografia é estratta dalla narrazione fotografica “Sponsa Vitae”, progetto ambientato interamente presso il cimitero monumentale di Ravenna. In queste immagini si esteriorizza e analizza il percorso psicologico della protagonista ritratta, Paola Marton, in tutte le fasi della sua lotta contro il Tumore al seno.
  • Andrea Roccioletti Tecnica: Foto Anno: 2025 Dimensione: Descrizione: Mutamorfologia. Decostruendo, disarticolando. Articolando, ricostruendo. Performance, 2024. Articolare: Riferito agli arti, muoverli nei modi naturalmente consentiti. Pronunciare in modo da distinguere chiaramente i suoni.. Disarticolare: Uscire dall’articolazione, slogarsi, lussarsi. Perdere di compattezza, disgregare, scompaginare.
  • Raha Moosavikhah Tecnica: Fotografia e Collage digitale Anno: 2023 Dimensione: 45cm x 32cm Descrizione: Questo pezzo fa parte della serie The Dialectical Confrontation of the Chicken and the Carpet, che esplora il conflitto tra la natura e l’umanità. Ogni opera di questa collezione riflette un momento di confronto tra queste due forze. La serie è ispirata dalla poesia Libertà e tu di Bijan Elahi, con ogni pezzo connesso a un verso della poesia. Il processo creativo è iniziato con la fotografia, seguito da un collage fisico utilizzando immagini stampate, forbici e carta. Una volta che la composizione ha preso la sua forma finale, ho completato l’opera digitalmente, perfezionando il collage nella sua forma finale. Verso di questa opera: E i tuoi occhi, Il giorno più facile per decidere di vivere.  
  • Occhio sul pesce

    213,60 
    Raha Moosavikhah Tecnica: Fotografia e Collage digitale Anno: 2023 Dimensione: 40 x 22cm Descrizione: Questo pezzo fa parte della serie The Dialectical Confrontation of the Chicken and the Carpet, che esplora il conflitto tra la natura e l’umanità. Ogni opera di questa collezione riflette un momento di confronto tra queste due forze. La serie è ispirata dalla poesia Libertà e tu di Bijan Elahi, con ogni pezzo connesso a un verso della poesia. Il processo creativo è iniziato con la fotografia, seguito da un collage fisico utilizzando immagini stampate, forbici e carta. Una volta che la composizione ha preso la sua forma finale, ho completato l’opera digitalmente, perfezionando il collage nella sua forma finale. Verso di questa opera: Libertà I pesci di mezzanotte incendiati Perché mentre la settimana Finisce nel tuo cuore, Porti il mare come un geranio a mille rami.    
  • Raha Moosavikhah Tecnica: Fotografia e Collage digitale Anno: 2023 Dimensione: 45cm x 30cm Descrizione: Questo pezzo fa parte della serie The Dialectical Confrontation of the Chicken and the Carpet, che esplora il conflitto tra la natura e l’umanità. Ogni opera di questa collezione riflette un momento di confronto tra queste due forze. La serie è ispirata dalla poesia Libertà e tu di Bijan Elahi, con ogni pezzo connesso a un verso della poesia. Il processo creativo è iniziato con la fotografia, seguito da un collage fisico utilizzando immagini stampate, forbici e carta. Una volta che la composizione ha preso la sua forma finale, ho completato l’opera digitalmente, perfezionando il collage nella sua forma finale. Verso di questa opera: Libertà: creata da lettere sparse. Due uomini, dopo la luna— uno si tolse la vita, e l’altro pianse. Al mattino paralizzato, quando il movimento della sedia a rotelle era il canto del gallo, e i pesci nello stagno, per pura tristezza, salirono in superficie.  
  • Parigi

    712,00 
    SteFanzini Tecnica: Fotografia Anno: 2019 Dimensione: 40×50 cm Descrizione: "Parigi" è una fotografia della serie "ISOLE" che ripercorre i luoghi della memoria dell'artista, immagini che, con il passare del tempo, sono diventate “isole”. Le immagini esplorano il nostro subconscio, là dove la linea tra sogno e realtà si sfuma: un viaggio per contemplare questa dimensione nascosta e un’avventura nell’abisso dell’io più profondo.
  • Qualcuno

    356,00 
    Buosamore Tecnica: Scattata con un Olympus OM-D, obiettivo M. Zuiko Analogic 50mm f/1.8, rullino Kodak GOLD iso 200. Anno: 2025 Dimensione: 21 x 29,7 cm Descrizione: Qualcuno vola.  
  • Casa Usher

    356,00 
    Buosamore Tecnica: Fotografia scattata con un Olympus OM-D, obiettivo M. Zuiko Analogic 50mm f/1.8, rullino Ilford SFX iso 200. Anno: 2024 Dimensione: 29,7 x 42 cm Descrizione: Mobili appesi di una casa esplosa.  
  • On The Rocks

    356,00 
    Sergiomolinofotografia   Tecnica: Fotografia Anno: 2022 Dimensione:  50x40 Descrizione:  Una modella con un mantello dentro un'antica villa costruita sulla roccia.  
  • Urbex and soul

    534,00 
    Sergiomolinofotografia   Tecnica: Fotografia Anno: 2022 Dimensione:  50x40 Descrizione:  Una luce radente illumina un ragazza seduta su una vecchia sedia in un antico edificio abbandonato.  
  • The Stairs

    534,00 
    Sergiomolinofotografia   Tecnica: Foto Anno: 2023 Dimensione:  40cmx50cm Descrizione:  Modella sulla scala di un edificio abbandonato con drappo rosso.  
  • Marcello Frontini     Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2021 Dimensione:  30 cm x 40 cm Descrizione: Questa fotografia fa parte di una serie scattata a Montreal tra il 2021 e il 2022, durante un periodo di immersione nella fotografia di strada. La ricerca di ombre profonde e fasci di luce netti ha permesso di creare un’atmosfera evocativa, in cui le figure umane diventano silhouette fugaci all'interno di uno spazio urbano quasi astratto. L'architettura, con le sue linee e superfici, non è solo uno sfondo, ma un elemento attivo e centrale di ogni scatto, e ne struttura e guida la composizione. Le zone d'ombra estese e profonde, isolando i soggetti e amplificando il contrasto tra luce e buio, fanno sì che il vuoto sia una parte essenziale che definisce il ritmo dell'immagine. Quest’opera rappresenta un modo personale di osservare la città: non come un semplice scenario, ma come un organismo in costante mutazione, scolpito dalla luce e attraversato da presenze effimere. Fotografia stampata su carta Canson Infinity Platine Fibre Rag 310 g/m² con cornice nera e passe-partout bianco  
  • Marcello Frontini     Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2022 Dimensione:  30 cm x 40 cm Descrizione: Questa fotografia fa parte di una serie scattata a Montreal tra il 2021 e il 2022, durante un periodo di immersione nella fotografia di strada. La ricerca di ombre profonde e fasci di luce netti ha permesso di creare un’atmosfera evocativa, in cui le figure umane diventano silhouette fugaci all'interno di uno spazio urbano quasi astratto. L'architettura, con le sue linee e superfici, non è solo uno sfondo, ma un elemento attivo e centrale di ogni scatto, e ne struttura e guida la composizione. Le zone d'ombra estese e profonde, isolando i soggetti e amplificando il contrasto tra luce e buio, fanno sì che il vuoto sia una parte essenziale che definisce il ritmo dell'immagine. Quest’opera rappresenta un modo personale di osservare la città: non come un semplice scenario, ma come un organismo in costante mutazione, scolpito dalla luce e attraversato da presenze effimere. Fotografia stampata su carta Canson Infinity Platine Fibre Rag 310 g/m² con cornice nera e passe-partout bianco  
  • Marcello Frontini     Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2021 Dimensione:  30 cm x 40 cm Descrizione: Questa fotografia fa parte di una serie scattata a Montreal tra il 2021 e il 2022, durante un periodo di immersione nella fotografia di strada. La ricerca di ombre profonde e fasci di luce netti ha permesso di creare un’atmosfera evocativa, in cui le figure umane diventano silhouette fugaci all'interno di uno spazio urbano quasi astratto. L'architettura, con le sue linee e superfici, non è solo uno sfondo, ma un elemento attivo e centrale di ogni scatto, e ne struttura e guida la composizione. Le zone d'ombra estese e profonde, isolando i soggetti e amplificando il contrasto tra luce e buio, fanno sì che il vuoto sia una parte essenziale che definisce il ritmo dell'immagine. Quest’opera rappresenta un modo personale di osservare la città: non come un semplice scenario, ma come un organismo in costante mutazione, scolpito dalla luce e attraversato da presenze effimere. Fotografia stampata su carta Canson Infinity Platine Fibre Rag 310 g/m² con cornice nera e passe-partout bianco      
  • URBAN SIGNS 3

    890,00 
    Franco Voglino Tecnica: FOTOGRAFICA MULTIESPOSIZIONE Anno: 2023 Dimensione: 35cm x 45cm Descrizione: URBAN SIGNS è un progetto fotografico costituito da un portfolio di 30 immagini realizzate a torino, Milano, Parigi e Berlino con la tecnica delle doppie esposizioni. Questa tecnica non garantisce risultati certi e precisi, favorendo immagini del tutto uniche e non riproducibili. La ricerca propone “un’estetica” della metropoli urbana cercando di cogliere la sua forma ibrida, provvisoria, caotica e in continua evoluzione. Una composizione di paesaggio urbano con le sue proiezioni di ansie e di sogni, ed il suo linguaggio di colori. Sono visioni irreali, non rispettano le leggi della logica. Raccontano lo spirito delle grandi metropoli frenetiche, convulse, serbatoio di esperienze, sentimenti, pensieri, angosce e felicità. Territorio di tutti e di nessuno.
  • URBAN SIGNS 2

    890,00 
    Franco Voglino       Tecnica: FOTOGRAFICA MULTIESPOSIZIONE Anno: 2023 Dimensione: 35cm X 45cm Descrizione:  URBAN SIGNS è un progetto fotografico costituito da un portfolio di 30 immagini realizzate a torino, Milano, Parigi e Berlino con la tecnica delle doppie esposizioni. Questa tecnica non garantisce risultati certi e precisi, favorendo immagini del tutto uniche e non riproducibili. La ricerca propone “un’estetica” della metropoli urbana cercando di cogliere la sua forma ibrida, provvisoria, caotica e in continua evoluzione. Una composizione di paesaggio urbano con le sue proiezioni di ansie e di sogni, ed il suo linguaggio di colori. Sono visioni irreali, non rispettano le leggi della logica. Raccontano lo spirito delle grandi metropoli frenetiche, convulse, serbatoio di esperienze, sentimenti, pensieri, angosce e felicità. Territorio di tutti e di nessuno.
  • URBAN SIGNS 1

    890,00 
    Franco Voglino       Tecnica: FOTOGRAFICA MULTIESPOSIZIONE Anno: 2023 Dimensione: 35cm X 45cm Descrizione:  URBAN SIGNS è un progetto fotografico costituito da un portfolio di 30 immagini realizzate a torino, Milano, Parigi e Berlino con la tecnica delle doppie esposizioni. Questa tecnica non garantisce risultati certi e precisi, favorendo immagini del tutto uniche e non riproducibili. La ricerca propone “un’estetica” della metropoli urbana cercando di cogliere la sua forma ibrida, provvisoria, caotica e in continua evoluzione. Una composizione di paesaggio urbano con le sue proiezioni di ansie e di sogni, ed il suo linguaggio di colori. Sono visioni irreali, non rispettano le leggi della logica. Raccontano lo spirito delle grandi metropoli frenetiche, convulse, serbatoio di esperienze, sentimenti, pensieri, angosce e felicità. Territorio di tutti e di nessuno.
Torna in cima