Artàporter
  • Tutto torna

    712,00 
    Fabio Samela  
    Tecnica:  fotografia digitale
    Anno: 2021
    Dimensione: 60cm x 60cm
    Descrizione:  Fotografia digitale in stampa su pannello di compensato
  • DCA_Anime

    178,00 
    Valeria Frongia
    Tecnica: Tecnica mista con materiale di riciclo su tela
    Anno: 2025
    Dimensione: 80 x 40 cm, quadro angolare
    Descrizione:
    La prospettiva è solo la tua Quando abbassi lo sguardo e vedi la pancia che spunta sull’ago della bilancia Quando alzi lo sguardo per guardarti allo specchio e vorresti che la tridimensionalità non esistesse Sei come un'equilibrista sul sottile filo d’acciaio dei macro Ma nel profondo sai che sei all’angolo con te stessa E ti ripeti "Tanto domani non mangio"
  • Coralli

    1.500,00 

    Chiara Marchesi

    Tecnica: Fusione libera in alluminio, dimensioni variabili Anno: 2021-2024 Dimensione: Variabile Descrizione: Nati interamente da scarti di produzione industriale, per ridare nuova ed eterna vita ad una specie delicata e a rischio a causa degli interventi umani, toccando la delicata quanto presente tematica ambientale. I coralli nascono e crescono in ambienti incontaminati e puri ad un ritmo lentissimo, ma a causa degli interventi umani questa specie come molte altre è a rischio. La loro vitalità e impermanenza si contrappone all'immortalità e alla freddezza dell'alluminio, questo coralli sono sopravvissuti e sono così bloccati nel tempo. La particolare tecnica di esecuzione evidenzia le potenzialità e le libertà che consente l’alluminio, creando ogni volta degli elementi unici ed irripetibili, formati da strutture sempre diverse e nuove.
  • Coralli

    1.500,00 

    Chiara Marchesi

    Tecnica: Fusione libera in alluminio, dimensioni variabili Anno: 2021-2024 Dimensione: Variabile Descrizione: Nati interamente da scarti di produzione industriale, per ridare nuova ed eterna vita ad una specie delicata e a rischio a causa degli interventi umani, toccando la delicata quanto presente tematica ambientale. I coralli nascono e crescono in ambienti incontaminati e puri ad un ritmo lentissimo, ma a causa degli interventi umani questa specie come molte altre è a rischio. La loro vitalità e impermanenza si contrappone all'immortalità e alla freddezza dell'alluminio, questo coralli sono sopravvissuti e sono così bloccati nel tempo. La particolare tecnica di esecuzione evidenzia le potenzialità e le libertà che consente l’alluminio, creando ogni volta degli elementi unici ed irripetibili, formati da strutture sempre diverse e nuove.
  • Black on Gold

    1.200,00 

    Cosimo Damiano Dingeo

    Tecnica: Mista, acrilici e smalti su tela Anno: 2024 Dimensione: 70 x 75 cm
  • Pace per la vita

    1.355,00 
    Tiziana Inversi       Tecnica:  Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione : 50 x 70 cm Descrizione: Metafora di una futura madre che spera che giunga la pace e con questo il cibo, rappresentato dal grano,neccessario per la crescita della vita che verrà.
  • Metamorfosi

    320,00 
    Azzurra Basso         Tecnica: olio su tela Anno: 2024 Dimensione : 50 x 40 cm Descrizione:  Metamorfosi è un'opera di Surrealismo Pop che vuole raccontare una storia di evoluzione e costrizione, un epilogo infausto al di sopra delle nostre volontà. Le creature, si ritrovano inermi a subire una trasformazione che non sarà solo fisica. Il tutto in un controcircuito visivo, esasperato dai colori pastello che ci rimandano a pensieri d'innocenza e ricordi d'infanzia.
  • Vivacità

    267,00 
    Silvy     Tecnica: pittura acrilica Anno: 2024 Dimensione :  50×60 cm Descrizione:  La vivacità dei colori abbinati alla vivacità della vita  
  • Oltre l’Apparenza

    1.068,00 

    Crix Lune

        Tecnica: Illustrazione Anno: 2024 Dimensione : 50×70 cm Descrizione: “Oltre l’Apparenza” è un’opera che ci immerge in un mondo magico e misterioso, dove una ragazza dai tratti particolari si nasconde tra foglie giganti e vegetazione rigogliosa. Con un’espressione malinconica e affascinante, i suoi occhi grandi sembrano scrutare qualcosa di lontano, come se fosse assorta in un pensiero profondo o in un sogno. Il colore bluastro della sua pelle e i denti affilati le conferiscono un aspetto stravagante, quasi fiabesco, mentre il contrasto del rosso vivido – nei dettagli dei capelli, delle sopracciglia e del piccolo uccello che le si posa sopra la testa – dona vitalità all’immagine, come un segreto pronto a svelarsi. L’uccellino rosso è un compagno simbolico, quasi un frammento della sua anima, che esprime libertà e intensità. L’opera invita chi guarda a scoprire ciò che si cela oltre l’apparenza: una dolce creatura forse incompresa, ma piena di magia interiore. È un richiamo a guardare oltre le maschere e le superfici, a riconoscere la bellezza anche negli angoli più nascosti e inusuali.
  • Esoterismo

    534,00 

    Cosimo Damiano Dingeo

    Tecnica: Mista, inchiostro e acrilico Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm
  • Jess Art     Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione : 50 x40 cm Descrizione: Dipinto eseguito in "plein air" dietro iil Mercato di via Chiesa negli inizi del 2023 ,inverno,  
  • Ambiente mistico

    712,00 

    Angelo Scardino

        Tecnica: PLA Anno: 2024 Dimensione :62 cm x 30 cm x 18cm Descrizione:  La scultura intitolata "Ambiente mistico" rappresenta un'opera d'arte che combina elementi architettonici e concettuali in modo straordinario. Realizzata interamente con finestre gotiche, questa scultura crea un gioco di luci e ombre che evoca un senso di malinconia e introspezione. Al centro della struttura si trova una figura umana, isolata e quasi intrappolata all'interno di questo labirinto di vetri e pietra. Le finestre gotiche, con le loro linee verticali e i dettagli intricati, sono simboli di un'epoca in cui l'arte e l'architettura cercavano di elevare lo spirito umano verso il divino. Tuttavia, in questa scultura, tali finestre sembrano chiudersi intorno alla figura umana, creando una barriera che la separa dal mondo esterno. Questo contrasto tra l'apertura spirituale e la chiusura fisica diventa una potente metafora della solitudine. La scelta delle finestre gotiche non è casuale. Esse rappresentano non solo la bellezza e la complessità della vita, ma anche la fragilità delle relazioni umane. Allo stesso modo, la solitudine può essere un'esperienza di bellezza e riflessione interiore, ma anche di vulnerabilità e isolamento. La figura umana all'interno della scultura appare persa nei suoi pensieri, chiusa in un mondo proprio. Questo elemento aggiunge una dimensione emotiva all'opera, rendendo visibile il peso della solitudine che può gravare su un individuo. Le finestre gotiche diventano così una sorta di prigione estetica, che intrappola la figura in uno spazio di bellezza e tormento. In conclusione, "Ambiente mistico" è una scultura che invita alla riflessione. Attraverso l'uso di elementi architettonici storici e la rappresentazione di una figura umana isolata, l'opera esplora temi universali come la solitudine, la bellezza e la fragilità delle relazioni. È un'opera che risuona profondamente con chiunque abbia mai sperimentato il senso di essere soli, offrendo al contempo una visione estetica affascinante e toccante.  
  • Rinaldi Evangelista   Tecnica: oilio su tela Anno: 2021 Dimensione : 50cm x 60cm Descrizione: Blocco della Pietà dello scultore Luigi Contratti sul ponte di corso Vittorio a Torino.
  • Sara Scalco     Tecnica: China e pennarelli Anno: 2008 Dimensione : 50 x 60 Descrizione:  Partendo dalle linee principali della mappa di Torino, costituite da strade e corsi principali ho scritto sulle linee il pensiero ricorrente, titolo dell'opera: "Centro o periferia? Dipende dal tuo punto di vista". A primo impatto non si riconoscono le parole, ma un insieme di forme; poi, avvicinandosi si legge il messaggio.
  • Antonio Russi   Tecnica: olio su supporto intelato Anno: 2024 Dimensione : 50x40 Descrizione: Torino Pedalando passato il temporale  
  • Entangled

    534,00 
    Mengu     Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 Descrizione:  A volte, le vecchie cicatrici ricominciano a prudere. Senti il bisogno di affrontare qualcosa che non hai mai veramente risolto prima, correndo indietro per affrontarlo. È una battaglia senza vincitori, una guerra senza partecipanti. Le ferite non guariscono mai veramente; rimangono, aspettando qualsiasi segno di debolezza. Così ti ritrovi a combattere la stessa vecchia battaglia. Sembra ovvio, vero? Hai già sopravvissuto una volta. Sembra facile, ma è tutt'altro che facile. Quanti fantasmi portiamo con noi e quante impressioni ci aspettiamo per il futuro lungo i percorsi della vita? Siamo noi che non lasciamo mai andare il passato, o è il passato che non lascia mai andare noi? Voglio dire, siamo noi che non abbiamo mai lasciato andare il passato o il passato non ha mai lasciato andare noi? Anche gli esistenzialisti hanno sbagliato di grosso. Siamo schiavi del tempo già passato o non ancora accaduto. Troppo complicato? Chiedilo a Sisifo.
  • Grazia Teresa Salierno

        Tecnica: Acquerello Anno: 2023 Dimensione: 76x48 cm Descrizione: un uomo ed il suo portare la natura, uno scettro, un ombrello un fascio di fiori di cardo che si uniscono e si fondono al corpo stanco. il suo incedere ha il carico e la responsabilirà verso la natura  
  • Poltrona rossa

    240,00 
    Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm
  • Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm
  • Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm
Torna in cima