Artàporter
  • Alla finestra

    478,00 
    Teresa Yann Garofalo     Tecnica: Fotografia analogica in bianco e nero stampata in fine art Anno: 2022 Dimensione : 74,5cm x 51,5cm Descrizione:  "Alla finestra" è la libertà di un corpo nudo, della sua vallata maestosa e del godimento della fresca aria che entra dalla finestra. Un corpo libero senza identità dove ognuna può ritrovarsi e riconoscersi. Un gioco di luce e oscurità. Fotografia analogica in bianco e nero. Realizzata con macchina fotografica Pentax k1000.
  • Peonie

    478,00 
    Teresa Yann Garofalo     Tecnica: Fotografia analogica in bianco e nero stampata in fine art Anno: 2022 Dimensione :  51,5cm x 74,5cm Descrizione:  "Peonie" sono i fiori protagonisti di quest'opera, sono il profumo intenso che avvolge in questo viaggio onirico lui che beato si abbraccia nella sua interezza. Fotografia analogica in bianco e nero. Realizzata con macchina fotografica Pentax k1000.
  • Monique

    820,00 
    Magaly Arocha Rivas     Tecnica: olio su iuta Anno: 2019 Dimensione : 60×40 cm Descrizione:  “Monique” è un'ode alla nudità femminile vista attraverso lo sguardo di una donna, libero dai condizionamenti di uno sguardo maschile predominante. La figura ritratta non posa per compiacere, ma per reclamare la propria identità e rappresentazione. Il suo sguardo distante, rivolto oltre la tela, riflette insieme introspezione e determinazione, contrasto che si riflette anche nella scelta di scoprire la parte superiore del corpo e il seno e coprire invece le parti intime, come per un senso di pudicizia che non dipende però dall’essere vista. Il dipinto va oltre le concezioni tradizionali di bellezza e oltre il tabù della sessualità, che spesso riducono il corpo femminile a un oggetto da contemplare o a un ideale inaccessibile: Monique, infatti, spoglia il corpo e la mente, rifiutando di essere etichettata. Le pennellate morbide e i dettagli accurati – come il vetro riflettente del tavolino e il divano sullo sfondo – donano tridimensionalità alla scena e conferiscono un senso di quotidianità.
  • In posa

    752,00 
    Magaly Arocha Rivas     Tecnica: olio su iuta Anno: 2018 Dimensione : 50×40 cm Descrizione:   In Posa esplora la nudità come atto di autenticità e riconciliazione con sé stessi. La figura inginocchiata incarna un delicato equilibrio tra sicurezza e fragilità: martire, vittima nell’attesa di morire e insieme eroe cristiano che attende la salvezza della morte. Anche per la donna contemporanea persiste ancora una forte ambivalenza tra il disagio di esporsi e la liberazione che ne deriva. La scelta cromatica di due sfondi contrastanti evidenzia tale dualità, mentre le pennellate vibranti sottolineano l’intimità del momento vissuto e la complessità emotiva della protagonista. Lo sguardo rivolto verso l’alto suggerisce una ricerca interiore, un’aspirazione alla libertà, non solo fisica ma anche spirituale. Il corpo è rappresentato nella sua naturale imperfezione, rispettato e amato, senza compromessi o filtri, senza proporzioni millimetriche, sfidando le convenzioni che spesso relegano il nudo femminile al ruolo di oggetto estetico. L’artista invita lo spettatore a riflettere sul significato del corpo e della sua rappresentazione e celebra la nudità come genere alto della storia dell’arte: una reinterpretazione moderna dove non vi sono regole o imposizioni. In Posa è un racconto di resistenza e accettazione: dove il corpo è solo un involucro che custodisce la bellezza più intima dell’essere umano.
  • Apacible

    888,00 
    Magaly Arocha Rivas     Tecnica: olio su iuta Anno: 2019 Dimensione : 60×50 cm Descrizione:  "Apacible" ritrae una donna nuda in un momento di statica contemplazione: rilassata in posizione seduta, la figura abbandona ogni costrizione sociale e culturale, rivelando una nudità autentica e priva di artifici, simbolo di una libertà goduta e non solo agognata. Le forme morbide celebrano la bellezza naturale e il valore intrinseco del corpo umano, evocando simultaneamente forza e vulnerabilità. I colori intensi e vibranti, ispirati alle radici caraibiche dell'artista, conferiscono al dipinto una vitalità che esalta la connessione tra il soggetto e l'ambiente circostante. Gli oggetti sullo sfondo – un cesto di arance, i fiori in un vaso trasparente, pennelli e una finestra fiocamente illuminata – arricchiscono la narrazione simbolica, suggerendo l'arte come mezzo di espressione ed evocando un’atmosfera di stampo cezanniano, dove anche l’ambiente, metafora del mondo esterno, insieme alla prospettiva, si fanno portatori di una dolce imperfezione, allo stesso modo della figura protagonista.
  • Nel Blu

    2.185,00 
    Nicoletta Nava Tecnica: olio su iuta Anno: 2008 Dimensione : 80×60 cm Descrizione:  Particolare corpo femminile senza età reso tale dalla matericità del tratto e dalla ruvidezza della iuta
  • Fabiola Giuliani     Tecnica: Fotografia Anno: 2019 Dimensione : 50×70 cm Descrizione: La figura femminile emerge come una forma scultorea contro uno sfondo scuro, creando un forte contrasto tra luce e ombra. La silhouette, dai contorni morbidi ma definiti, evoca una sensazione di eleganza e mistero. La scelta del bianco e nero accentua le linee e le curve naturali del corpo, trasformando la composizione in una celebrazione della forma e della bellezza umana. La luce sfiora delicatamente il corpo, rivelando dettagli e aggiungendo profondità all'immagine
  • Patrizia Piantieri    
    Tecnica: Olio su tela
    Anno: //
    Dimensione:  80 x 30 cm
    Descrizione: //
       
  • Rendez-vous

    107,00 
    Rossella Astolfi    
    Tecnica: Grafite e digitale
    Anno: 2024
    Dimensione:  50cm x 70cm
    Descrizione: //
  • Oceanic Currents

    178,00 
    Hazal    
    Tecnica: Drawing
    Anno: 2024
    Dimensione:  50cm x 70cm
    Descrizione: "Oceanic Currents" è un intricato intreccio di forme organiche e linee fluide, che richiama il movimento dell'acqua o la complessa struttura delle forme cellulari. Queste tonalità si fondono per evocare una sensazione di profondità e fluidità, simile alle onde dell’oceano o alla rete interna di un organismo vivente. L'intricata trama di linee e colori invita gli spettatori a perdersi nei suoi motivi, proprio come quando si osservano le ipnotiche profondità dell’oceano. In un modo astratto e personale.
  • Ethereal Depths

    213,00 
    Hazal    
    Tecnica: Drawing & Painting
    Anno: 2023
    Dimensione: 50 x 70 cm
    Descrizione: Cosa vedi? Questa è una domanda perfetta da fare riguardo a quest'opera d'arte se vuoi avviare una discussione interessante. Ecco cosa penso: unisce il fascino misterioso del nero alla serena tranquillità del blu, invitando gli spettatori a intraprendere un viaggio verso l'ignoto, dove le ombre danzano tra colori vibranti, sussurrando racconti di sogni dimenticati e segreti non detti. Con linee fluide e motivi intricati, Ethereal Depths cerca di evocare un senso di profonda introspezione, spingendo gli spettatori a immergersi nei regni dell'immaginazione. C'è un'interazione tra oscurità e illuminazione, caos e tranquillità.
  • Interccio

    3.471,00 
    Lilia Lucian rossi    
    Tecnica: Mista
    Anno: 2024
    Dimensione: 70 x 50 cm
    Descrizione:   Intreccio non è un abbraccio, ma un insieme di emozioni che varia in base a colui che lo guarda, può essere un addio, un ritrovarsi, la fine o l’inizio di un viaggio.
  • Acqua sporca

    996,00 
    Asayuna    
    Tecnica: Acquaforte marmorizzata con linoleografia a secco
    Anno: 2024
    Dimensione: 50cm x 35cm
    Descrizione: Viviamo due vite parallele, un chi siamo e come appariamo, ed ognuna di essa è costellata di difetti, imperfezioni, impurità. È ciò che ci rende umani. Siamo acqua sporca, che dà la vita e che la riempie di superficialità ed incuria. Ma siamo perseveranti, speriamo sempre nel meglio, nonostante le turbe interiori. Perciò apprezziamo e stimiamo questa vita per la sua bellezza.
  • Letterio Scopelliti    
    Tecnica:  Fotografia
    Anno: 2023
    Dimensione: 55,5 x 44 cm
    Descrizione: : La foto ha origine da un paesaggio naturale ma trova una sorta di trasfigurazione attraverso un cromatismo che solleva gli elementi in una dimensione atemporale e sembra trasmettere quasi la musica degli elementi. Da qui il titolo: Il suono della foresta.
  • Red and Blu

    356,00 
    Letterio Scopelliti    
    Tecnica:  Fotografia
    Anno: 2023
    Dimensione: 55,5 x 43 cm
    Descrizione:  Colori che sembrano descrivere la parte inconscia della mente, il dionisiaco che è racchiuso in ciascuno di noi. I colori sfumano uno nell'altro per descrivere l'indeterminatezza che è anche estrema forza e si fondono insieme in una composizione armonica.
  • Panta rei

    623,00 
    Gloria Rovetta  
    Tecnica: Mixed media: acrilico, olio, pastelli.
    Anno: 2024
    Dimensione: 50cm x 50cm
    Descrizione:   Panta rei. Una ragazza guarda fuori campo. Sembra immobile, di una tristezza pietrificata. Ma le lacrime scorrono via, come se il corpo scivolasse giù. Un origami le passa a fianco per ricordarle che: tutto passa. (Origami come simbolo di guarigione e buon auspicio)
  • Tutto torna

    712,00 
    Fabio Samela  
    Tecnica:  fotografia digitale
    Anno: 2021
    Dimensione: 60cm x 60cm
    Descrizione:  Fotografia digitale in stampa su pannello di compensato
  • DCA_Anime

    178,00 
    Valeria Frongia
    Tecnica: Tecnica mista con materiale di riciclo su tela
    Anno: 2025
    Dimensione: 80 x 40 cm, quadro angolare
    Descrizione:
    La prospettiva è solo la tua Quando abbassi lo sguardo e vedi la pancia che spunta sull’ago della bilancia Quando alzi lo sguardo per guardarti allo specchio e vorresti che la tridimensionalità non esistesse Sei come un'equilibrista sul sottile filo d’acciaio dei macro Ma nel profondo sai che sei all’angolo con te stessa E ti ripeti "Tanto domani non mangio"
  • Coralli

    1.500,00 

    Chiara Marchesi

    Tecnica: Fusione libera in alluminio, dimensioni variabili Anno: 2021-2024 Dimensione: Variabile Descrizione: Nati interamente da scarti di produzione industriale, per ridare nuova ed eterna vita ad una specie delicata e a rischio a causa degli interventi umani, toccando la delicata quanto presente tematica ambientale. I coralli nascono e crescono in ambienti incontaminati e puri ad un ritmo lentissimo, ma a causa degli interventi umani questa specie come molte altre è a rischio. La loro vitalità e impermanenza si contrappone all'immortalità e alla freddezza dell'alluminio, questo coralli sono sopravvissuti e sono così bloccati nel tempo. La particolare tecnica di esecuzione evidenzia le potenzialità e le libertà che consente l’alluminio, creando ogni volta degli elementi unici ed irripetibili, formati da strutture sempre diverse e nuove.
Torna in cima