-
Tecnica: Pixel Art (mosaico in tessere cubiche di plastica ad incastro)
Anno: 2024
Dimensione senza cornice: 60 x 80 cmDescrizione: "Electric Boost", ( "Potenziamento elettrico") è un opera in pixel art, costituita da 11824 tessere cubiche ad incastro che intende omaggiare uno dei più validi musicisti italiani e contemporanei , ovvero Boosta, pseudonimo di Davide Dileo musicista, compositore e scrittore, co-fondatore e tastierista dei Subsonica. l'opera , che raffigura il ritratto dell'artista, si sofferma soprattutto sull'aspetto elettronico della musicalità di Boosta, ovviamente favorito dal richiamo dell'immagine a bassa risoluzione all'elettronica digitale. -
Caterina Graziosi Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensioni con cornice: 80 x 70 cm Descrizione: Quasi una finestra che si affaccia su un vicolo che conduce al mare. Come un'occhio ardente la luna rossa di metà estate illumina la notte greca e fa danzare le ombre azzurre. Il quadro rappresenta uno scorcio dell'isola di Skiathos.
-
Sold OutCaterina Graziosi Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensioni con cornice: 100 x 80 cm Descrizione: Nella luce della sera il ritmo delle ombre dei pini marittimi ci conduce in una passeggiata infinita verso il mare.
-
Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 50x 100 cm
-
Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 50 x 101 cm
-
Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 60 x 80 cm
-
Valeria Frongia Tecnica: Olio su tela con applicazione di sughero Anno: 2024 Dimensione 65x90 cm
-
Walter Bianco Tecnica: Olio Anno: 2009 Dimensione: 70 x 50 cm Descrizione: qui l opera vuole raffigurare uno degli animale da cui piu dipendiamo. le api
-
Antonio Schiavano Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 70x100 cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
-
Daniele Mazzoleni Tecnica: stampa su pannelli dibond e resine Anno: 2024 Dimensione: 98 cm x 98 cm Descrizione: Omaggio a Rino, precursore dei tempi, un mito. Nei suoi testi un uso costante di satira ed umorismo! A quei tempi toccare certi temi era diûcile, ma lui ci riuscì perfettamente. Prova ne è che le sue canzoni ed i suoi testi oggi più che mai sono portatori di messaggi pieni di verità e passione. Poi sono proprio belle! Rino, patrimonio dell'Umanità. (di Umanità).
-
Luca Vallone Tecnica: Acrilico su tavola Dimensione senza cornice: 80 x 100 cm Descrizione: L'opera rappresenta la scultura di Santa Teresa di Bernini, avvolta in un'aura eterea, catturata in un momento di estasi. La sua espressione di beatitudine si contrappone a un ambiente contemporaneo, dove pillole di Xanax si mescolano ai colori vivaci dello sfondo. Questo crea un forte contrasto tra la ricerca di trascendenza e le soluzioni temporanee offerte dalla medicina. La tela utilizza tonalità brillanti e pennellate audaci, riflettendo l'intenso conflitto interiore tra la ricerca di pace e l'illusione di fuga dalla realtà.