Artàporter
  • Retrospezione

    2.050,00 
    Claudio Marinone Tecnica: Scultura acciaio alluminio e resina Anno: 2023 Dimensione:  30 x 68 x 18 cm Descrizione: Percepire i propri ricordi d’infanzia in una personale narrazione dei fatti, attraverso la visione di un palloncino, riaffiorando in tal modo il fanciullo che vive in noi. Quel sorriso abbozzato, forse alla ricerca di modificarne ciò che è stato in qualcosa di diverso, con l’ardire di migliorare, tramutandone l’ordine spazio-temporale con la voglia di inserire nuove vicende, nuovi luoghi nuove avventure, che solo l’immaginazione, ai noi può consentire.
  • Mobilis in mobile

    1.044,00 
    Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2024 Dimensione: 100 x 70 x 5 cm

    Descrizione: Emergendo da uno spettro di ombre profonde, questa creazione trasporta gli spettatori in un'intricata fantasia sottomarina intrecciata con elementi steampunk. Ingranaggi meccanici e catene si intrecciano con cavallucci marini scultorei, formando un quadro strutturato che sfida i confini convenzionali tra natura e tecnologia. La combinazione di forme organiche con elementi industriali sovverte le aspettative iniziali, tessendo una narrazione che sembra sia storica che futuristica. Interessarsi ai dettagli meticolosi e alle superfici riflettenti dell'opera d'arte porta a considerare il delicato equilibrio tra l'ambiente naturale e l'innovazione umana, dove il design elaborato di ogni elemento lascia un'impressione visiva duratura.

  • Sold Out

    Treasure Map

    522,00 
    Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 x 5 cm

    Descrizione: L'immagine presenta un'opera d'arte tecnica mista che interpreta un’estetica Steampunk e industriale. Lo sfondo ha una struttura blu scuro e presenta l’immagine di un fondale marino abitato da un relitto. La texture del quadro è arricchita da una varietà di ingranaggi metallici, catene ed elementi meccanici che variano in forme, dimensioni e colori e che convivono come galleggiando con i piccoli abitanti degli abissi: stelle marine e ippocampi. Tra gli elementi spicca l’ancora, che conferisce all'opera un senso di profondità e consistenza anche a livello simbolico. Alcuni dettagli metallici sono arrugginiti, il che aumenta il fascino magnetico dell’ignoto macchinario nascosto in fondo al mare. In evidenza in alto a destra ci sono delle coordinate che evocano un senso di mistero e l’incognita di un tesoro misterioso celato nella profondità delgi abissi.

  • Sold Out

    37° Parallelo

    522,00 
    Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 x 5 cm

    Descrizione: Un'opera d'arte steampunk che comprende vari oggetti e materiali. Presenta una scena dettagliata e strutturata che include aspetti sia dell'arte rappresentativa che non rappresentativa, come indicato da elementi destinati a evocare il mondo sommerso. Queste caratteristiche principali sono realizzate anche con oggetti metallici dall’aspetto corroso dall’acqua, che contribuisce a ravvivare la tavolozza di colori scuri complessiva del pezzo, sebbene alcune aree “vive” appaiano evidenziate per aggiungere interesse visivo. Intorno all'angolo in alto a sinistra c'è un motivo raffigurante tre ippocampi visibili dall’oblò di un sottomarino. Sparse, a volte imprigionate nelle reti, vi sono diverse stelle marine. Piccoli oggetti come corde, conchiglie o cavi e la meccanica dei sottomarini impreziosiscono ulteriormente l'opera d'arte, fornendo un'atmosfera intricata, misteriosa e alquanto enigmatica che cattura una complessa interazione tra luce e ombra, profondità e consistenza, così come dovrebbe essere il perlustrare i fondali marini. La tela di sfondo è prevalentemente azzurro scuro metalizzato e l'orientamento dell'opera d'arte offre allo spettatore un punto di vista inconsueto sulla profondità degli abissi.

  • Alessandro D'Amico   Tecnica: Astratto Anno: 2022 Dimensione: 190x200 cm Descrizione: Opere rappresentante l'amore nella sua forma più libera, il coraggio di dimostrarsi nonostante le paura e i pregiudizi che si celano nell'oscurità
  • Triangolo magico

    273,00 
    Gian Luca Ferrari   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 80x60 cm Descrizione: Un triangolo magico che contiene una porta d'ingresso verso l'ignoto, verso i sogni, con una porta di rientro all'esterno e diverse forme e colori inconsueti
  • Rio carnival

    341,00 
    Gian Luca Ferrari   Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione: 100x50 cm Descrizione: Un insieme di figure geometriche, prevalentemente rombi, con colori accesi che ricordano la festa carnevalesca
  • “Ballon”

    683,00 
    Nicola Ranieri Tecnica: Spatola Anno: 2023 Dimensione: 80 x 100  cm  
  • SnOoPy Flowers

    683,00 
    Nicola Ranieri Tecnica: Spatola Anno: 2023 Dimensione: 80 x 100  cm  
  • Liquid Details

    948,00 
    Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista (olio, acrilico, gesso, pastello morbido e pastello a olio)su tela di cotone Anno: 2024 Dimensione:100 cm x 100 x 4 cm
  • Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista (olio, acrilico, gesso, pastello morbido e pastello a olio)su tela di cotone Anno: 2024 Dimensione:100 cm x 100 x 4 cm
  • Serena D'Urbano Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2024 Dimensione: 100 x 100 cm Descrizione: Originariamente "wabi" rimanda ad una bellezza paradossalmente perfetta caratterizzata da difetti naturali; "sabi" significa solitudine o distacco ed e legata all'idea di caducità e invecchiamento quindi la bellezza legata al passare del tempo. La filosofia del wabi-sabi determina anche un forte legame con la natura da cui trae i suoi tre principi fondamentali: nulla è perfetto, nulla è permanente, nulla è completo. La bellezza risiede quindi sia nella caducità che nelle imperfezioni e il wabi sabi è qualcosa di inaspettato che ci sorprende mostrandoci la bellezza all'improvviso e in ogni cosa.  
  • Nodo in gola

    205,00 
    Serena D'Urbano Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2024 Dimensione: 100 x 100 cm Descrizione: Attraverso la foto si vuole dar voce ad una delle sensazioni che la depressione può portare cambiando la vita di una persona che la vive ma anche i luoghi circostanti in cui il tempo sembra congelato. Attraverso le pagine del suo diario, Miriam è riuscita a farci entrare nella sua testa in un periodo difficile da spiegare a parole ma che si è rivelato un po' più semplice raccontato attraverso le immagini.  
  • Pietra lunare

    205,00 
    Serena D'Urbano Tecnica: Foto Anno: 2023 Dimensione: 100 x 100 cm Descrizione: Detta anche Clair de lune, la pietra di luna è la pietra della femminilità poiché dall'antichità nasce la credenza secondo la quale la luna potesse influenzare molti aspetti della vita terrena tra cui anche quello della maternità e del ciclo mestruale iquali dolori vengono curati attraverso la cristallo terapia. Quest'ultimo infatti ha le tempistiche in comune con le fasi lunari: la luna nuova, la luna crescente, la luna piena e la luna calante. Tali fasi hanno una durata di ventotto giorni che sono i giorni impiegati dalla luna per compiere un giro completo intorno alla terra; allo stesso modo anche un ciclo mestruale in media dura ventotto giorni. Esistono però anche degli archetipi associati alle fasi lunari che le seguenti foto hanno la finalità di raccontare con semplicità e mistero: l'archetipo della vergine, l'archetipo dell'anziana/strega, l'archetipo dell'incantatrice e l'archetipo della madre.  
  • A - Wibaa Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensione: 70 x 70 x 4 cm Descrizione: Kronos, relentless passing of time, represented by a straight line that intersects with Kairos, represented by circular, soft figures, indicative of one's life experiences, the right moment. From this intersection emerges Aion, the time of Being, manifest in a bright green color, a symbol of life in the deepest and most significant sense. Kronos, Kairos and Aion, the three times that in this canvas find their mutual interaction in a harmony of colors and geometries, thus symbolizing that existential journey that is proper to the Human Being.  
  • Anger

    1.640,00 
    Gabriele Cigna Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 70 x 100 cm Descrizione: L'opera indaga il caos contemporaneo attraverso elementi astratti, evocando l'energia cruda della rabbia. Le forme e i colori intensi si intrecciano in una rappresentazione viscerale di tensione e disordine.  
  • Verso la fine

    410,00 
    Ike Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 40 x 120 cm      
  • Berta la tonta

    560,00 
    ArMonia
    Tecnica: Acrilico su tela
    Anno: 2024
    Dimensione senza cornice: 100 x 70 cm Dimensione con cornice: 102 x 72 cm
    Descrizione: Lei è Berta, una mucca dallo sguardo ingenuo e un po' smarrito, dipinta con una combinazione di dettagli realistici e pennellate espressive. dipinta sulla copertina di Vogue, Bertha diventa un'icona di stile surreale, incarnando con ironia la fusione tra il mondo animale e quello della moda. Le macchie dorate e bluastre aggiungono un tocco di modernità e glamour, esaltando la sua espressione dolce e inaspettatamente sofisticata. Berta combina l'ingenuità con un'impeccabile raffinatezza creando un'icona di stile sorprendente ed ironica.
     
  • Libertà nel blu

    410,00 
    Salvatore Tombola
    Tecnica: Fotografia
    Anno: 2024
    Dimensione senza cornice: 84 x 59,4 cm Dimensione con cornice: 86,5 x 61,9 cm
    Descrizione: La foto è stata scattata a Valencia nel 2024, all'interno dell'acquario. Esprime il senso di libertà delle meduse in un profondo blu.
     
  • La dura salita

    410,00 
    Salvatore Tombola
    Tecnica: Fotografia
    Anno: 2019
    Dimensione senza cornice: 59,4 x 84 cm Dimensione con cornice: 61,9 x 86,5 cm
    Descrizione: La foto è stata scattata nel 2019 a Barcellona, all'interno della Casa Batllò. La scala crea una meravigliosa illusione prospettica che fa sognare.
     
Torna in cima