Artàporter
  • Ema Grazioli Tecnica: Tecnica mista su lino grezzo Anno: ND Dimensione: 110 x 110 cm Descrizione: Linea “Paesaggi Emotivi”  della mostra itinerante Reel-AZIONE
  • Ema Grazioli Tecnica: Acrilico, pigmenti su cotone ferito e ricucito Anno: ND Dimensione: 150 x 120 cm Descrizione: Ho pesato alle relazioni come equilibrio o disequilibrio di tutto ciò con cui entriamo in contatto, in relazione Ed ho provato a mettere in relazi0ne il processo creativo umano  verso l’opera fisica(’intelligenza emotiva) con il processo creativo dell’AI rielaborato attraverso algoritmi differenti.
    QUESTE LE DOMANDE CHE MI HANNO GUIDATO
    -Quante e quali differenze possono esserci tra I due tipi di intelligenza.
    -La scelta definitiva del risultato estetico ed espressivo è bilanciato? o sbilanciato su una dei due processi?
    -In che modo si possono integrare o fino a che punto una puo sostituire l’altra?
    Per cercare una risposta ho utilizzato l’ immagine della mia opera fisica come punto di partenza ed ho rielaborato successivamente  attraverso applicazioni di AI artistica  generando  una serie immagini
    Risultato della rielaborazione della mia opera di partenza attraverso diversi algoritmi tra cui :
    - una stringa di testo fatta dalle parole che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale (sempre uguale per tutte le rielaborazioni)
    Es. Relazione, ferite, cucitura, incontro, cicatrici
    -Stili Grafici o pittorici che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale 
     Es. Astratto, paesaggio, fantasy, japan art
     
    -Medium o materiali che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale
    Es Acrilico, watercolor, mixmedia, filo
     
    Una vera risposta non l’ho trovata se non che non posso rinunciare agli aspetti pratici fisici ed istintivi del colore sulla tela, di certo questo breve contatto con l’AI mi ha aperto nuove prospettive…
     
  • Droufla Tecnica: Spray su tela Anno: 2023 Dimensione: 200 x 200 cm Descrizione: L'opera vuole essere un elogio a tutte le persone che "stanno dietro" e non finiscono sotto i riflettori del mondo della superbike. Andando a rappresentare ciò mostrando il volto attraverso la "sezione" del casco ed attraverso il contrasto cromatico tra il fondo piatto si lati del volto e il fondo luminoso sul lato sinistro del casco. Inoltre allo stesso modo il collegamento tra strada nell'arte e nella moto vuole inserire un ulteriore protagonista, lo "streerwear" attraverso il mantenimento sul volto dell'occhiale/maschera iridescente, come collegamento a ciò che viene quotidianamente portato "al di fuori" dal contesto dalle persone  
  • Parigi

    163,00 
    Davide Arminio Dimensione: 120×36cm Anno: 2021 Descrizione: Opera in serie.  
  • Anatomia Sabauda

    199,00 
    Asia Trombetta Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è una composizione grafica contemporanea. Gli elementi principali includono una testa di toro stilizzata e la Mole, entrambi simboli forti di Torino. Ho scelto una palette cromatica che combina verde scuro, rosa e bianco: contrasto vivace e accattivante che modernizza il look dell'etichetta.
  • Tra Mole e Monti

    199,00 
    Veronica Menestrina Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L'opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist "Crea l'etichetta per il Turin Dry Gin", lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L’etichetta intreccia territorio e gusto in un’illustrazione simbolica. Il toro, emblema dello stemma di Torino, rappresenta la città e il suo spirito sabaudo, completato dalla corona che ne celebra la storia regale. Le corna si trasformano in una montagna, omaggio alle Alpi, e nella Mole Antonelliana, icona architettonica torinese. Le botaniche del distillato emergono dal toro, raccontando il carattere del gin. Tra queste spicca l’arancia che, incarnata nelle orecchie dell'animale, rappresenta il corpo agrumato del gin. Le linee grafiche spigolose e decise si sposano perfettamente con questo gin secco ed austero, raccontandone la sua essenza.
  • Pensieri

    284,00 
    Isabella Pelosi     Tecnica: Acrilico su tela materico Anno: 2024 Dimensione: 80cm x 120cm Descrizione: Strati di colore si scontrano e si sovrappongono creando energia. Il rosso irrompe, il nero contiene, il bianco sospende. Al centro, una luce rarefatta, sembra respirare. E' una tela che parla di forza, trasformazione, e di qualcosa che sta per emergere.
  • Best lap time

    300,00 
    Pocio Tecnica: Spray su tela Anno: 2023 Dimensioni: 200 x 200 cm Descrizione: Tela dipinta per l’evento “SBK Street Art Challenge” all’interno dell’autodromo di Imola, il 14 Luglio durante la gara di Superbike. Lo Stile realistico rappresentato dalla raffigurazione del campione Alvaro Bautista in sella alla sua Ducati, trova il proprio spazio all’interno della raffigurazione grafica del logo della superbike e dal circuito di Imola, il tutto racchiuso dallo sfondo in movimento che reinterpreta la bandiera a scacchi tipica delle gare.
  • Francesco Feltri Dimensione: 100x100cm Anno: 2022 Descrizione: Nel processo creativo metto in gioco il mio corpo per ricercare, nella casualità delle macchie e dei segni, corpi e figure distorte. Concentrandomi molto sulla materia, sul segno, e sulle dinamiche dei corpi porto avanti la mia scoperta di forme sempre nuove e di immagini fino a poco prima impensabili.
  • Francesco Feltri Dimensione: 100x100cm Anno: 2022 Descrizione: Nel processo creativo metto in gioco il mio corpo per ricercare, nella casualità delle macchie e dei segni, corpi e figure distorte. Concentrandomi molto sulla materia, sul segno, e sulle dinamiche dei corpi porto avanti la mia scoperta di forme sempre nuove e di immagini fino a poco prima impensabili.
  • Percorsi

    522,00 
    Sara Cerquetti Tecnica: Tagli su tela, cuciture e acrilico Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 110 × 70 cm Dimensioni con cornice: 120 × 80 cm Descrizione: Percorsi rappresenta il contesto sociale della vita di ogni persona, fatto di percorsi e errori durante il tragitto. I percorsi sono rappresentati dalle linee tratteggiate mentre gli errori sono i buchi nella tela che non vengono lasciati vuoti ma sono ricuciti da fili in rappresentanza della volontà di rimediare all'errore per andare avanti nella vita.
  • Davide Agnelli Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2019 Dimensione: 170cmx110,4cm Descrizione: L'immagine ruota attorno ad un gioco di parole fatto traducendo letteralmente le parole inglesi cock (gallo) e pussy (gattino/a), termini utilizzati per descrivere rispettivamente il pene e la vagina, soprattutto nell'ambito della pornografia. Uno dei cliché di tale mondo vede uno o più uomini dalla pelle nera interagire sessualmente con una ragazza dalla pelle bianca, dinamica che costituisce un vero e proprio genere, denominato BBC, acronimo di Big Black Cocks, che -tradotto letteralmente- significa appunto grandi galli neri. Abbiamo così ottenuto il titolo dell’opera, dove la componente sessualmente esplicita, caratteristica del cinema porno, è convertita in un qualcosa di totalmente estraneo. Un mondo innocente e cartoonesco dove al centro vediamo una micetta bianca che richiama al noto personaggio di Hello Kitty, mentre sullo sfondo le teste di due grandi galli la osservano, sogghignando maliziosamente. L'atmosfera è misteriosa e vagamente onirica, non vi è alcun riferimento evidente a ciò che l’immagine rappresenti realmente. L’unica chiave di lettura è data dal titolo ed all’osservatore spetta il compito di effettuare il collegamento.
  • Davide Agnelli Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 100cm x150cm Descrizione: L’opera riprende un tema caro alla pittura, ossia quello dell’incontro amoroso tra Danae e Zeus. La bella giovane è stata imprigionata dal padre che vuole impedirla di restare incinta, poiché una profezia gli ha detto che dal grembo di lei verrà al mondo l’uomo che lo ucciderà. Zeus assume quindi la forma di una pioggia d’oro per poter consumare un rapporto con la fanciulla, la quale darà poi effettivamente alla luce l’eroico Perseo. La raffigurazione di tale insolita passione ha attraversato la storia dell’arte. Molti artisti hanno immaginato la pioggia d’oro come una pioggia di pepite, polvere o addirittura monete costituite dal prezioso metallo, tanto che in epoca rinascimentale questo mito era spesso ripreso come metafora della prostituzione. Altri ne hanno dato un interpretazione più dolce o erotica come nel caso di Klimt, dove la pioggia d’oro diventa impulso vitale, piacere sensuale che invade la donna, che vi si abbandona in tutta la sua femminilità. Rimanendo su una chiave di lettura prettamente erotica, io mi sono immaginato la pioggia d’oro proprio come un liquido giallo. Mi è venuto spontaneo fare dunque il collegamento con l’urina e con la pratica sessuale che la vede protagonista, denominata pissing in inglese o, per l’appunto, pioggia dorata. Nella mia versione Danae è sdraiata su una superficie violacea non ben definita, decorata con una serie di cerchi e ovali di varie dimensioni, mentre lo sfondo rosso scuro è costellato di rettangoli e quadrati. Tali motivi geometrici sono un omaggio proprio alla pittura di Klimt, per cui il cerchio ed il rettangolo rappresentavano rispettivamente l’energia femminile e quella maschile. La donna è sdraiata, nuda, in una posizione rilassata, con le mani che giocano coi suoi folti capelli ricci. Sul volto ha un’espressione serena, di abbandono al suo corpo e alle sensazioni provocate dal getto dorato che le bagna il corpo.
  • Francesco Feltri Dimensione: 100×120cm Anno: 2022 Descrizione: Nel processo creativo metto in gioco il mio corpo per ricercare, nella casualità delle macchie e dei segni, corpi e figure distorte. Concentrandomi molto sulla materia, sul segno, e sulle dinamiche dei corpi porto avanti la mia scoperta di forme sempre nuove e di immagini fino a poco prima impensabili
  • Guido Coniglio Dimensione con cornice: 125×85 cm Anno: 2021 Descrizione: Tema dell’opera è il viaggio inteso come percorso metafisico, dove la mente si sostituisce al corpo per raggiungere mete mai raggiunte, in cui l’incertezza del percorso da compiere nasconde il fascino e l’essenza della scoperta. La figura al centro è, quindi, un moderno Ulisse diviso tra l’esigenza di conoscere nuovi orizzonti e l’incertezza che ogni viaggio nasconde; senza perdere mai il legame con le proprie radici come l’albero posto alle sue spalle, radicato alla roccia sospesa nel cielo illuminata da una luce proveniente dall’interno che, come un faro di notte, indica la via per il ritorno e la nostalgia per la propria casa. L’opera metaforicamente rappresenta il percorso della vita, dove la sofferenza della quotidiana esistenza costituisce il mezzo per raggiungere la bellezza, come la perla posta al centro della composizione è la malattia della conchiglia che la contiene
  • Guido Coniglio Dimensione con cornice: 125×85 cm Anno: 2022 Descrizione: Opera che interpreta le vicende del nostro tempo, in cui il tema di base è la pandemia vista come momento di disordine e caos sociale. La menade rappresenta il disordine, con un chiaro riferimento all'opera di Euripide "Le baccanti", essa pur dotata di ali per volare è trasportata da un'imbarcazione che non solca le acque del mare ma vola sospesa nell'aria. La maschera da medico/stregone del medioevo che le copre il viso è un sottile richiamo al "pandemico". Sullo sfondo una luce debole si origina da un promontorio roccioso e indica la rotta verso la riva.
  • Scolopendra

    569,00 
    As Piolhas Tecnica: Bordatura e disegno. Anno: 2025 Dimensione: 200 x 50 x 70 cm Descrizione:  Completo: manequim vestito con maglia in cotone-bordatura e stivali in gomma-disegnato.
  • Kokoro (dittico)

    574,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Olio maltrattato su tela matrattata e ricucita + foglia oro Anno: 2022 Dimensione: 105 x 58 cm Descrizione: Linea paesaggi emotivi della mostra itinerante Reel-AZIONE
  • Volcano

    587,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Acrilico e pigmenti su lino grezzo Anno: 2022 Dimensione: 100 x 70 cm Descrizione: Linea “Rinascita” della mostra itinerante Nostos-Bardo  
  • Mirage

    587,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Acrilico e pigmenti su lino grezzo Anno: ND Dimensione: 100 x 70 cm Descrizione: Linea “Rinascita” della mostra itinerante Nostos-Bardo
Torna in cima