Artàporter
  • LovED

    4.450,00 
    Hunk Oink     Tecnica : Mista Dimensione: 125 x 190 cm Anno: 2025
    Descrizione:
  • Adults only, please

    4.450,00 
    Hunk Oink     Tecnica : Mista Dimensione: 125 x 190 cm Anno: 2025
    Descrizione:
  • Fags love unicorns

    4.450,00 
    Hunk Oink     Tecnica : Mista Dimensione: 125 x 190 cm Anno: 2025
    Descrizione:
  • Ocean vibes

    3.500,00 
    Roberta Trifilio Tecnica : Acrilico, gesso, sabbia e foglia oro su tela. Dimensione: 3 tele da 70x100cm - ingombro totale largh. 2,20mt Anno: ND
    Descrizione: "Ocean Vibes" è un trittico che ci invita a sorvolare il mare da un punto di vista inedito, come se stessimo planando dall’alto, sospesi tra cielo e acqua. Due correnti si incontrano: una più profonda, blu e misteriosa; l’altra chiara, turchese, ricca di sfumature e luce. Nel mezzo, la schiuma bianca racconta il movimento, l’incontro, la trasformazione. La spiaggia prende vita grazie a una tecnica mista di gesso, sabbia vera e acrilico, donando texture e materia all'opera. Il bordo dorato, realizzato con foglia oro, rappresenta il momento magico in cui l’acqua sfiora la riva e la luce del sole crea riflessi preziosi. Ma "Ocean Vibes" è anche una metafora interiore. Le due correnti simboleggiano le diverse parti di noi: la profondità emotiva e la leggerezza del pensiero, il buio dell’inconscio e la chiarezza della consapevolezza. Il punto in cui si incontrano - tra schiuma e riflessi dorati - è il luogo in cui nasce la vera trasformazione: quel momento fragile e potente in cui accettiamo il cambiamento, ci lasciamo attraversare, ci riconciliamo con ciò che siamo. Un’opera che celebra il mare, la sua energia, e allo stesso tempo ci invita a riflettere su noi stessi, sulla bellezza dell’incontro, sull’armonia possibile tra le nostre profondità.
  • Pensieri

    284,00 
    Isabella Pelosi     Tecnica: Acrilico su tela materico Anno: 2024 Dimensione: 80cm x 120cm Descrizione: Strati di colore si scontrano e si sovrappongono creando energia. Il rosso irrompe, il nero contiene, il bianco sospende. Al centro, una luce rarefatta, sembra respirare. E' una tela che parla di forza, trasformazione, e di qualcosa che sta per emergere.
  • Plagio Tecnica: Tecnica mista Anno: 2025 Dimensione: 100 x 100 cm
  • Rondine

    35.600,00 
    Gep       Tecnica: Mista Anno: 2014 Dimensioni:  300x400cm Descrizione: Opera realizzata a pennello con tecnica della calligrafia, rappresenta una rondine il tema dell’opera realizzaTa nello splendore della villa burba di Rho era il viaggio
  •  Serena Nicosia     Tecnica: Pittura ad olio + tecnica mista Anno: 2024 Dimensioni:  150cm x 100cm Descrizione: Questo quadro simboleggia un uomo aggrappato alle proprie convinzioni. Un uomo che di fatto si ancora a sè stesso senza rendersi conto di essere vuoto e frammentato… Schiacciato dal proprio essere
  • no name.

    2.492,00 
    Antonio Pignatelli   Tecnica: squeezer acrilici su tela Anno: 2021 Dimensioni:  180 x cm 180 Descrizione:  opera che indaga sui rapporti tra le persone, il contatto fisico, il concetto di pornografia dinamico nel tempo, cio' che oggi e' o non e' osceno.La bellezza artefatta di instagram e del nostro tempo.Il rapporto col corpo, nostro ed altrui. Corpi gonfi e lucidi come palloncini gonfiati.
  • Distress

    801,00 
    Sobre508     Tecnica:  vernice spray su tela Anno: 2025 Dimensioni: 160cm x 110cm Descrizione: L'artista ha eseguito un ritratto femminile che esprime uno stato d'animo di ansia, l'artista in questo periodo sta facendo uno studio sull'emozioni umane per studio accademico presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, (MI).
  • Davide Agnelli Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 100cm x150cm Descrizione: L’opera riprende un tema caro alla pittura, ossia quello dell’incontro amoroso tra Danae e Zeus. La bella giovane è stata imprigionata dal padre che vuole impedirla di restare incinta, poiché una profezia gli ha detto che dal grembo di lei verrà al mondo l’uomo che lo ucciderà. Zeus assume quindi la forma di una pioggia d’oro per poter consumare un rapporto con la fanciulla, la quale darà poi effettivamente alla luce l’eroico Perseo. La raffigurazione di tale insolita passione ha attraversato la storia dell’arte. Molti artisti hanno immaginato la pioggia d’oro come una pioggia di pepite, polvere o addirittura monete costituite dal prezioso metallo, tanto che in epoca rinascimentale questo mito era spesso ripreso come metafora della prostituzione. Altri ne hanno dato un interpretazione più dolce o erotica come nel caso di Klimt, dove la pioggia d’oro diventa impulso vitale, piacere sensuale che invade la donna, che vi si abbandona in tutta la sua femminilità. Rimanendo su una chiave di lettura prettamente erotica, io mi sono immaginato la pioggia d’oro proprio come un liquido giallo. Mi è venuto spontaneo fare dunque il collegamento con l’urina e con la pratica sessuale che la vede protagonista, denominata pissing in inglese o, per l’appunto, pioggia dorata. Nella mia versione Danae è sdraiata su una superficie violacea non ben definita, decorata con una serie di cerchi e ovali di varie dimensioni, mentre lo sfondo rosso scuro è costellato di rettangoli e quadrati. Tali motivi geometrici sono un omaggio proprio alla pittura di Klimt, per cui il cerchio ed il rettangolo rappresentavano rispettivamente l’energia femminile e quella maschile. La donna è sdraiata, nuda, in una posizione rilassata, con le mani che giocano coi suoi folti capelli ricci. Sul volto ha un’espressione serena, di abbandono al suo corpo e alle sensazioni provocate dal getto dorato che le bagna il corpo.
  • Davide Agnelli Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2019 Dimensione: 170cmx110,4cm Descrizione: L'immagine ruota attorno ad un gioco di parole fatto traducendo letteralmente le parole inglesi cock (gallo) e pussy (gattino/a), termini utilizzati per descrivere rispettivamente il pene e la vagina, soprattutto nell'ambito della pornografia. Uno dei cliché di tale mondo vede uno o più uomini dalla pelle nera interagire sessualmente con una ragazza dalla pelle bianca, dinamica che costituisce un vero e proprio genere, denominato BBC, acronimo di Big Black Cocks, che -tradotto letteralmente- significa appunto grandi galli neri. Abbiamo così ottenuto il titolo dell’opera, dove la componente sessualmente esplicita, caratteristica del cinema porno, è convertita in un qualcosa di totalmente estraneo. Un mondo innocente e cartoonesco dove al centro vediamo una micetta bianca che richiama al noto personaggio di Hello Kitty, mentre sullo sfondo le teste di due grandi galli la osservano, sogghignando maliziosamente. L'atmosfera è misteriosa e vagamente onirica, non vi è alcun riferimento evidente a ciò che l’immagine rappresenti realmente. L’unica chiave di lettura è data dal titolo ed all’osservatore spetta il compito di effettuare il collegamento.
  • Senza titolo

    712,00 
    Alice Biondin     Tecnica : Foto|Oggetti trovati Dimensione:  30x120 cm Anno: 2025 Descrizione:  Installazione composta da tre elementi distinti: uno stendardo di famiglia, un portaspilli e aghi nella cui cruna sono infilati dei capelli, una coda di capelli. (Attualmente non dispongo della fotografia dell'installazione completa.)
  • NODI

    1.068,00 
    Jorgelina Alessandrelli   Tecnica : Capelli di bambole annodate a mano tulle bianco, cerchi di legno Dimensione: 100 x 50 x 10 cm Anno: 2020 Descrizione:  Lacci e nodi sono un simbolo da porsi in rapporto al gesto dello sciogliere e del legare. Alla nascita, la separazione dalla madre avviene con un nodo del cordone ombelicale. Cosi, la vita incomincia con un nodo, fatto dall’ostetrica all’ombelico. Il nodo è costrizione, attorcigliamento ; il simbolo del nodo rappresenta un’idea archetipica ed ancestrale radicata in profondità nell’universo umano ed in particolare, in molti dei nostri processi mentali. “Nodi” rappresenta una metafora sui nodi emozionali generati a causa della difficoltà che subiamo come donne nel digerire certi modelli estetici imposti dalla cultura, dove colore, forma e misura non solo sono caratteristiche che applicano per valorizzare o svalorizzare oggetti o merce. L'autostima basata sull'aspetto fisico e sull'approvazione sociale crea nodi e mutila l'anima. Ho creato per questa istallazione nodi realizzati con capelli di bambole, avvolti in tulle dentro cerchi di legno. Sono i simboli dei nostri nodi, quelli che carichiamo silenziosi e inconsapevolmente per una vita nelle nostre anime, sono quei nodi che continuamente dobbiamo snodare, sciogliere, sfidare e liberare per recuperare la nostra autostima, che non è altro che l’amore per noi stesse.
  • Jorgelina Alessandrelli   Tecnica :  Capelli di fibra sintetica cuciti e annodati a mano su tela in teca di plexiglas Dimensione: 100 x 50 x 10 cm Anno: 2020 Descrizione: “VOLEVO ESSERE PIÙ BELLA II” riflette sugli elementi culturali che condizionano l'autostima femminile e l’amore per noi stesse. In una società in cui la donna in relazione al suo aspetto fisico è trattata come un oggetto, etichettata sotto archetipi socialmente accettati o non accettati, dove solo il "vivere dello sguardo" sembra autorizzare una reale esistenza, "noi siamo" quando l'altro ci guarda, ci ammira e ci certifica condizionando con violenza la nostra autostima. Per esacerbare simbolicamente questa aggressività nei confronti dell'imposizione di certi aspetti estetici "sopravvalutati" dalla nostra società di consumo, ho voluto utilizzare frammenti di capelli artificiali in colori fluo per creare una sorta di rilievo-cascata di acconciature un po' esagerate.
  • Jorgelina Alessandrelli   Tecnica : Carta|Oggetti trovati Dimensione: 100 x 50 x 10 cm Anno: 2020 Descrizione:  YO QUERIA ESTAR MAS BONITA” riflette sugli elementi culturali che condizionano l'autostima femminile e l’amore per noi stesse. In una società in cui la donna in relazione al suo aspetto fisico è trattata come un oggetto, etichettata sotto archetipi socialmente accettati o non accettati, dove solo il "vivere dello sguardo" sembra autorizzare una reale esistenza, "noi siamo" quando l'altro ci guarda, ci ammira e ci certifica condizionando con violenza la nostra autostima. Per esacerbare simbolicamente questa aggressività nei confronti dell'imposizione di certi aspetti estetici "sopravvalutati" dalla nostra società di consumo, ho voluto utilizzare frammenti di capelli artificiali in colori fluo per creare una sorta di rilievo-cascata di acconciature un po' esagerate.
  • MACADAM

    1.584,00 

    ULD_UNLEONEDENTRO

        Tecnica :  Acrilico Dimensione: 120 x 60 cm Anno: // Descrizione: //
  • Love is Energy

    799,00 
    Marco Savio - savART Tecnica: Pittura ad acrilico su legno naturale Anno: 2024 Dimensione: 48 x48 cm Descrizione: L’amore è la vera energia che guida il mondo da sempre. L’amore, però, è delicato come un palloncino. Va protetto da due ali d’angelo e guidato verso l’infinito generando un fulmine simbolo di energia. La scritta LOV3 utilizza l’ALGOSPEAK il linguaggio dei social per aggirare gli algoritmi che censurano i post.
  • Ritratto

    890,00 
    Dabò Tecnica: Acrilico su Tela Anno: 2021 Dimensioni : 30 x 50 cm  
  • Passione

    712,00 
    Dabò Tecnica: Acrilico su Tela Anno: 2021 Dimensioni : 20 x 50 cm  
  • Marco Savio - savART Tecnica: Cementite dipinta ad acrilico Anno: ND Dimensione: 200 cm Descrizione: Una serie di opere che parlano e portano l’osservatore a girare intorno a se stesso attraverso affermazioni e domande che sono dei veri e propri appunti di viaggio per una pausa nell’errare meditabondo della vita.

    I testi, in algospeak, sono degli haiku pop che sfruttano la conformazione naturale del legno per diventare messaggi di riflessione sulla società contemporanea.

  • Marco Savio - savART Tecnica: Cementite dipinta ad acrilico Anno: ND Dimensione: 200 cm Descrizione: Una serie di opere che parlano e portano l’osservatore a girare intorno a se stesso attraverso affermazioni e domande che sono dei veri e propri appunti di viaggio per una pausa nell’errare meditabondo della vita.

    I testi, in algospeak, sono degli haiku pop che sfruttano la conformazione naturale del legno per diventare messaggi di riflessione sulla società contemporanea.

  • Quartiere

    1.780,00 
    Dabò Tecnica: Informale, acrilico su tela. Anno: ND Dimensioni : 70 x 60  cm  
  • Pifferi di Ivrea

    1.780,00 
    Dabò Tecnica: Informale, acrilico su tela. Anno: ND Dimensioni : 60 x 120  cm  
  • Olivetti 3

    1.780,00 
    Dabò Tecnica: Informale, acrilico su tela. Anno: ND Dimensioni : 80x 90  cm  
  • Olivetti 2

    1.780,00 
    Dabò Tecnica: Informale, acrilico su tela. Anno: ND Dimensioni : 120 x 60  cm  
  • Olivetti 1

    1.780,00 
    Dabò Tecnica: Informale, acrilico su tela. Anno: ND Dimensioni : 120 x 60  cm  
  • Multicolor

    2.136,00 
    Dabò Tecnica: Informale, acrilico su tela. Anno: ND Dimensioni : 140 x 70 cm  
  • Metropoli spezzata

    1.780,00 
    Dabò Tecnica: Informale, acrilico su tela. Anno: ND Dimensioni : 60 x 50  cm  
  • Metropoli sospesa

    2.136,00 
    Dabò Tecnica: Informale, acrilico su tela. Anno: ND Dimensioni : 140 x 70 cm  
  • Scolopendra

    569,00 
    As Piolhas Tecnica: Bordatura e disegno. Anno: 2025 Dimensione: 200 x 50 x 70 cm Descrizione:  Completo: manequim vestito con maglia in cotone-bordatura e stivali in gomma-disegnato.
  • Interview

    3.738,00 
    Armando Caudera   Anno: 2018 Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80cm x 80cm Descrizione: In un intreccio di forme e pennellate, l’opera suggerisce una relazione complessa tra due figure: una più grande e centrale, definita da tonalità di verdi, e una più piccola e scura, quasi completamente nera. La composizione sembra evocare un dialogo silenzioso che si sviluppa attorno alla figura centrale, appena delineata, che suggerisce la presenza di una madre avvolta in un’aura enigmatica. Pennellate dinamiche creano un ambiente vibrante ma intricato, in cui l’altra figura, sembra cercare un legame, un gesto, uno sguardo. L’assenza diventa qui presenza sfuggente, un dialogo silenzioso tradotto in segni e colori che evocano intimità e distanza.
  • Fast love

    3.916,00 
    Armando Caudera   Anno: 2018 Tecnica: Olio su tela Dimensione: 100cm x 100cm Descrizione:  “Fast Love” rappresenta un’esplorazione visiva delle emozioni fugaci e dell’intensità dei legami contemporanei. L’opera combina tonalità vivide e contrasti decisi con pennellate rapide e gestuali, creando un mosaico di forme più o meno astratte che - alludendo a figure umane -si dissolvono e ricompongono in un movimento incessante. Le pennellate fluide e i colori vivaci suggeriscono frammentazione e rinascita: le figure si frantumano e, proprio attraverso questa frammentazione, si trasformano in un’unità nuova e indivisibile. Un equilibrio dinamico che esplora il fragile confine tra individualità e fusione, evocando il ritmo rapido e intenso delle emozioni contemporanee, in una narrazione intima e al tempo stesso universale, che ricorda la complessità e la transitorietà dei sentimenti e invita lo spettatore a interpretare i dettagli attraverso la propria esperienza, rendendo l’opera un racconto aperto e personale.
  • Whirling

    3.560,00 
    Armando Caudera   Anno: 2018 Tecnica: Olio Dimensione: 100cm x 70cm Descrizione:  “Whirling” è un’opera che cattura il dinamismo e l’energia del movimento attraverso un intricato intreccio di forme astratte. I colori vivaci, dai toni pastello ai più intensi, si mescolano con pennellate fluide e spontanee, creando una composizione armoniosa e ricca di profondità emotiva. L’artista esplora la sinuosità delle linee per evocare un senso di ritmo e di flusso continuo, coinvolgendo lo spettatore in un viaggio visivo e sensoriale.
  • Michaela Reinhardt   Anno: 2018 Tecnica: Tecnica mista: acrilico, carta, pastelli ad olio su tela Dimensione: 100cm x 70cm Descrizione:  Il quadro sintetizza l'energia che può trasmettere una zucca, attraverso forma e colori.
  • Claudio Ciardi Michaela Reinhardt   Anno: 2021 Tecnica: Acrilico|Olio|Carta Dimensione: 300cm x 400cm Descrizione:  Papaveri stilizzati
  • SOL_H501_N37

    4.450,00 
    SOLARBRUSH   Anno: 2024 Tecnica: Solarigrafia Dimensione: 150X100 cm Descrizione:  L'immagine è stata realizzata con la tecnica della solarigrafia, è uno scatto con un'esposizione di 181 giorni e ritrae l'altare della patria di Roma con orientamento a est. Ogni striscia luminosa è il percorso che il sole compie ogni giorno, dove la striscia più in basso è il 21 dicembre e quella più in alto è il 21 giugno.
  • SOL_H501_N20

    1.780,00 
    SOLARBRUSH   Anno: 2024 Tecnica: Solarigrafia Dimensione: 150X100 cm Descrizione:  L'immagine è stata realizzata con la tecnica della solarigrafia, è uno scatto con un'esposizione di 193 giorni e ritrae lo skyline di Roma con orientamento a sud. Ogni striscia luminosa è il percorso che il sole compie ogni giorno, dove la striscia più in basso è il 21 dicembre e quella più in alto è il 2 luglio.
  • SOL_H501__N18

    1.780,00 
    SOLARBRUSH   Anno: 2023 Tecnica: Foto Dimensione: 150X100 cm Descrizione:  L'immagine è stata realizzata con la tecnica della solarigrafia, è uno scatto con un'esposizione di 182 giorni e ritrae lo skyline di Roma con orientamento a est. Ogni striscia luminosa è il percorso che il sole compie ogni giorno, dove la striscia più in basso è il 21 dicembre e quella più in alto è il 21 giugno.
  • Moira Lena Tassi Anno: 2024 Tecnica: Olio e Tecnica mista su tela Dimensione: 100 x 80 cm Descrizione: L'opera pittorica "l' amore disinteressato", ispirata all'amore disinteressato del Guercino, racconta come l' uomo nel corso dei secolo sia stato guidato dal profitto e dalla sete di potere causando guerre e malattie: le conseguenze sono state nefaste per la natura che è diventata vittima e carnefice allo stesso tempo per mano dell'uomo. Dovremmo ritornare simbolicamente nell'epoca in cui la terra era un unico continente: la pangea, quando non c'erano divisioni tra le nazioni, tra i popoli, tra gli uomini. Nel 2020 un essere vivente di dimensioni microscopiche incapace di sopravvivere se non riuscendo ad entrare in un altro essere vivente e a servirsene per sopravvivere, ci ha ricordato quella fragilità leopardiana, la fragilità dell' uomo che ha creato un intero sistema sociale economico a livello planetario seguendo unicamente la logica del profitto individuale. La speranza che l'uomo possa cambiare e preferire la luce alle tenebre risiede nella solidarietà, nell' amore reciproco, nell' amore disinteressato, nell' amore green. Come dice Charles Darwin "l'amore disinteressato verso tutte le creature viventi è l'attributo più nobile di un uomo".
Torna in cima