Artàporter
  • Emanuele Taglieri     Tecnica:  Acrilico Anno: 2018 Dimensione:   150x100cm Descrizione:  Gesù come una rockstar, dopo aver spaccato la chitarra ed essersi lanciato su pubblico delirante, viene recuperato come nella deposizione Baglioni di Raffaello
  • Solo andata

    854,00 

    Hugo Hernandez

      Tecnica:  Olio Anno: 2024 Dimensione:  80cm x 60 cm Descrizione: Olio su tela, più collage di elementi di scarto che danno effetto materico
  • Black

    1.068,00 

    Hugo Hernandez

      Tecnica:  Olio Anno: 2024 Dimensione: 140cm x50cm Descrizione: Olio su due tele unite a cerniera
  • Caffè nero

    979,00 

    Hugo Hernandez

      Tecnica:  Olio Anno: 2024 Dimensione:  100cm x 80cn Descrizione:  Dipinto ad olio con inserzioni collage
  • Rinascita

    320,00 
    Chiara Morelli   Tecnica: Acquerello|Inchiostro Anno: 2024 Dimensione: 21 x 30 cm Descrizione: Una donna in posa raccolta circondata da un tralcio di foglie arcobaleno.    
  • L’abbraccio

    356,00 
    Chiara Morelli   Tecnica: Acquerello|Inchiostro Anno: 2023 Dimensione: 21 x 30 cm Descrizione: Una coppia è stretta in un abbraccio circondata da un turbine di foglie di ginkgo.    
  • Endless

    178,00 

    Salvatore Cocca

      Tecnica:  Olio Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 cm Descrizione: vela su sfondo marino    
  • Untititled

    124,00 

    Salvatore Cocca

      Tecnica:  Olio Anno: 2024 Dimensione: 20 x 20 cm Descrizione: paesaggio astratto    
  • Sbarre rosse

    12.000,00 
    Franco Jotta    Tecnica: Acrilico su tela Anno: 1977 Dimensione: 50cm x 60cm Descrizione: Sbarre rosse. Acrilico su tela, Realizzato nel 1977
  • Franco Jotta    Tecnica:  Olio su cartoncino Anno: 1978 Dimensione: 40cm x 50cm Descrizione: Astrattismo geometrico con inserimento inserimento di figure. Olio su cartoncino. Periodo 1078
  • Franco Jotta    Tecnica: Acrilico Anno: 1977 Dimensione:  50cm x 70cm Descrizione: Sbarre rosse e bianche acrilico su tela 70x100, Realizzato nel 1977
  • Arianna Di Pardo Tecnica: Oggetti trovati Anno: 2024 Descrizione: Descrizione: Mi ha sempre colpito il potere di una scelta lunga una vita, per la sua intrinseca capacità di evocare nostalgia. Mia nonna non mi ha mai voluto insegnare a fare a maglia. “No, esci a farti una passeggiata” mi rispondeva ogni volta che le chiedevo di insegnarmi. Ed è la stessa cosa che ha sempre detto anche a mia madre. Sebbene questa scelta, quando ero piccola, mi risultava poco comprensibile, è oggi che riesco a dare valore alla capacità rara di non transigere, alla potenza di un no che plasma una strada, una persona, una donna. Mia nonna era nata in un contesto in cui il “fare a maglia” era una scelta obbligata. Lei così come sua madre, e la madre prima ancora. Ecco perché con noi è stata intransigente, doveva spezzare una catena. Proprio oggi, poco prima che scrivessi queste righe, le ho chiesto ancora una volta il significato dei suoi no e lei, solo oggi, per la prima volta, mi ha spiegato ciò che non mi aveva mai spiegato a parole: “Perché io avrei preferito fare una passeggiata”. Ho chiesto a mia nonna di insegnarmi a fare a maglia, lei mi ha detto di no.  
  • VANESSA Tecnica: Olio su tela Anno: 2019 Dimensione: 30 × 40 cm  
  • VANESSA Tecnica: Olio su tela Anno: 2019 Dimensione: 30 × 40 cm  
  • Michele Rizzi Tecnica: Acciaio vernice spray trasparente Anno: 2024 Dimensione: 215 cm x 60 cm x 32 cm Descrizione: "Andromeda 2971 (Starwoman)" è una scultura che fa parte del ciclo scultoreo "Condensazione dispersione della materia" e come a volte accade, penso che sia il punto più alto della tecnica di questo ciclo. La scultura è intesa come un reperto archeologico del futuro e esattamente a mille anni dall'anno della mia nascita. La scultura rappresenta Andromeda (Starwoman) che contempla l'universo in estasi e ne cattura l'energia. La figura si genera dal terreno o si dissolve in esso. Questa gradazione di finitezza o dissolvenza dal terreno all'apice è una situazione ricorrente nelle mie sculture e mi dà una sorta di brivido nel muovere lo sguardo dal basso verso l'alto e viceversa. È come se muovendo lo sguardo facessi scorrere il tempo della creazione di questa meravigliosa creatura del futuro. Elegante e potente, contiene un doppio valore estetico: Arcaico e Futuristico. Realizzata in acciaio e protetta dalla corrosione con una lucentezza trasparente. Questa mia scultura (opinione personale dell'artista che l'ha creata) ha un'aura particolare. È un'opera di cui non cambierei nulla e che sprigiona potenza e calma allo stesso tempo. Una delle mie migliori sculture degli ultimi 10 anni
  • Michele Rizzi Tecnica: Acciaio, Resina e vegetali Anno: 2023 Dimensione: 198 cm x 48cm x 30cm Descrizione: "I am nature (Star man)" è una scultura che raffigura Star man (personaggio fondamentale delle mie opere) ma non in metallo come di consueto. Questa opera è la prima di un nuovo ciclo di sculture che rappresentano figure umane, vegetali e astratte con il materiale base della realizzazione la resina trasparente e le sue variabili. Non nego che realizzare quest'opera è stato molto, molto difficile in quanto ho dovuto esplorare l'uso di un materiale e di elementi organici con cui avevo lavorato poco e solo per alcuni esperimenti preparatori. Per realizzare quest'opera ho dovuto mettere in gioco molte competenze della mia vita e formazione. Dalla poetica al disegno alla statica alla capacità di utilizzare chimica e attrezzature di ogni genere e di conoscere parzialmente le essenze erbacee e vegetali inserite nella scultura. Sono molto orgoglioso del risultato finale che ha materializzato l'idea che era nella mia immaginazione. Star man è tornato dal futuro e ci ricorda che proviene dalla terra e continua a far parte della natura e delle forme di vita di questo pianeta o almeno ne deriva. Questa scultura è nata anche dalla mia crescente fascinazione per il mondo vegetale e dalla soddisfazione di esserne circondato ogni giorno. Fondamentalmente lavoro in un edificio circondato da natura selvaggia pre-montana e sono sbalordito dalla bellezza della natura. Il ciclo di condensazione e dispersione della materia non si è concluso, ha solo trovato un nuovo modo di interpretare il vuoto (resina trasparente). Il mio cervello sta già galoppando in questa nuova direzione e con il tempo seguiranno nuovi lavori. A inizio novembre 2023 è stata esposta a Paratissima 2023 Torino in una sala storica con vista sulla Mole Antoneiana (edificio simbolo di Torino) e immortalata in foto da diverse migliaia di visitatori
  • Michele Rizzi Tecnica: Acrilic|Oil|Paint|Spray Paint|Enamel Anno: 2018 Dimensione: 150 cm x 100 cm x 4 cm Descrizione: Un bambino riporta la sorellina. quando erano piccoli fa esplodere il sentimento di legame e di affetto che esiste tra fratelli per tutta la vita e oltre il tempo. I bambini camminano in un paesaggio magico e trasfigurato nei loro occhi.  
  • Serge Gualini

    Tecnica: Stampa su forex Anno: 2024 Descrizione: "RaveNaissance" e una serie di 800 ritratti che rappresenta un dialogo unico tra il passato e il presente, fondendo armoniosamente elementi antichi e moderni. I ritratti presentano personaggi rinascimentali immersi in atmosfere colorate e psichedeliche, adornati da maschere e capelli realizzati in plastica colorata o trasparente. Queste opere celebrano la diversità, l'individualità e la libertà di espressione che caratterizzano lo spirito rave. L'uso della plastica come elemento moderno non solo crea un contrasto visivo, ma testimonia anche la nostra epoca contemporanea caratterizzata dal consumo di massa e dal desiderio di sperimentare nuovi materiali e stili di vita. Attraverso la serie "RaveNaissance", desidero sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e rompere gli schemi, invitando il pubblico a riflettere sulle differenze tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Queste opere offrono un invito a un viaggio unico nel tempo e nella cultura, tanto affascinante quanto provocatorio. In particolare, le opere presentate in questa serie sono realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'uso di un software dedicato, sono in grado di generare immagini originali e creative che incarnano l'essenza di "RaveNaissance".
  • Serge Gualini

    Tecnica: Stampa su forex Anno: 2024 Descrizione: "RaveNaissance" e una serie di 800 ritratti che rappresenta un dialogo unico tra il passato e il presente, fondendo armoniosamente elementi antichi e moderni. I ritratti presentano personaggi rinascimentali immersi in atmosfere colorate e psichedeliche, adornati da maschere e capelli realizzati in plastica colorata o trasparente. Queste opere celebrano la diversità, l'individualità e la libertà di espressione che caratterizzano lo spirito rave. L'uso della plastica come elemento moderno non solo crea un contrasto visivo, ma testimonia anche la nostra epoca contemporanea caratterizzata dal consumo di massa e dal desiderio di sperimentare nuovi materiali e stili di vita. Attraverso la serie "RaveNaissance", desidero sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e rompere gli schemi, invitando il pubblico a riflettere sulle differenze tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Queste opere offrono un invito a un viaggio unico nel tempo e nella cultura, tanto affascinante quanto provocatorio. In particolare, le opere presentate in questa serie sono realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'uso di un software dedicato, sono in grado di generare immagini originali e creative che incarnano l'essenza di "RaveNaissance".
  • Serge Gualini

    Tecnica: Stampa su forex Anno: 2024 Descrizione: "RaveNaissance" e una serie di 800 ritratti che rappresenta un dialogo unico tra il passato e il presente, fondendo armoniosamente elementi antichi e moderni. I ritratti presentano personaggi rinascimentali immersi in atmosfere colorate e psichedeliche, adornati da maschere e capelli realizzati in plastica colorata o trasparente. Queste opere celebrano la diversità, l'individualità e la libertà di espressione che caratterizzano lo spirito rave. L'uso della plastica come elemento moderno non solo crea un contrasto visivo, ma testimonia anche la nostra epoca contemporanea caratterizzata dal consumo di massa e dal desiderio di sperimentare nuovi materiali e stili di vita. Attraverso la serie "RaveNaissance", desidero sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e rompere gli schemi, invitando il pubblico a riflettere sulle differenze tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Queste opere offrono un invito a un viaggio unico nel tempo e nella cultura, tanto affascinante quanto provocatorio. In particolare, le opere presentate in questa serie sono realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'uso di un software dedicato, sono in grado di generare immagini originali e creative che incarnano l'essenza di "RaveNaissance".
Torna in cima