-
Chiara Ferilli Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 100cm x 140cm Descrizione: Il dipinto è realizzato su due tele distinte disposte verticalmente di dimenisoni 70x100 cm ciascuna, con telaio moderno dallo spessore di 3 cm. Su una base di pasta strutturale sabbiata fine sono stati applicati i colori acrilici che abbracciano una vasta gamma di sfumature di verde, andando a ricreare l'immagine seppur astratta di una foresta che porta lo sguardo dal terreno marrone, in basso, alle chiome degli alberi, dando una sensazione di vastità e altezza. I dettagli blu, azzurri e rosa aggiungono una nota di colore quasi magica, mentre il giallo di napoli e l'oro rendono luminoso il dipinto nel suo complesso donandogli grazia e brillantezza.
-
Chiara Ferilli Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 100cm x 100cm Descrizione: Imaginaria è un'opera realizzata con pittura acrilica su una base di pasta strutturale sabbiata fine, su una tela di dimensioni 100x100 cm con telaio sottile. Le sfumature di blu, azzurro e bianco ricreano l'immagine di un cielo notturno con punti di oscurità e di luce, un'onda dorata nella parte inferiore del dipinto appare come una strada, un ponte che attraversa questo scenario fantastico, invitando quasi chi osserva a salirvi ed "entrare" nel dipinto.
-
Chiara Ferilli Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 100cm x 70cm Descrizione: Il dipinto è realizzato su una tela di dimensioni 70x100 cm con telaio dallo spessore di 3 cm, è un astratto che richiama alla mente l'immagine di un paesaggio con i colori caldi del tramonto che scende su un lago, la cui acqua ne riflette i colori, e il marrone della terra, e attorno i verdi delle piante a farne da cornice. I dettagli in foglia oro (imitazione) lo rendono ricco e luminoso. E' ispirato a una poesia scritta dall'artista stessa, di cui prende anche il titolo: Il canto "Spesso, dopo la breve pioggia d’estate, in un luogo incantato si trovavano lucciole - di sera - e grilli coi violini e, nel ticchettio delle gocce d’acqua sulle foglie, una melodia nascosta si andava formando. In quelle sere calde c’era modo di vedere il verde che sfumava in mille toni scuri, e il cielo grigio si tingeva di un rubino colore dipinto dal sole, che accompagnava la terra e l’uomo nella notte. Era allora che i rami, bagnati, dorati, formavano una bionda cornice su quel quadro, era allora che il lago, il cielo, il sole e un grillo parlavano, le lucciole brillavano e io ascoltavo."
-
Grouchality Tecnica: Foto Anno: 2021 Dimensione: 75cm x 60cm Descrizione: L'opera inserisce la modella in un non luogo quasi nascosto nelle frenetiche vie di Torino, trasportandola quasi fuori dal tempo in un inatteso labirinto verde.
-
Grouchality Tecnica: Foto Anno: 2021 Dimensione: 75cm x 60cm Descrizione: L'opera va a veicolare lo spegnimento negli occhi della modella verso una certa malinconia del vivere, creando anche un forte contrasto con la meravigliosa e coloratissima spiaggia d'argilla nascosta alle porte di Torino che arricchisce la composizione.
-
Grouchality Tecnica: Foto Anno: 2021 Dimensione: 75cm x 60cm Descrizione: L'opera (creata nel 2021) vuole raccontare l'inizio di un percorso di trasformazione portato avanti dalla modella atto a riprendere possesso del proprio corpo tramite l'inchiostro. Il tatuaggio, il focus dello scatto, è in fatto una cover-up di altri tatuaggi che ormai non la rappresentavano più; il nuovo inchiostro ha plasmato una nuova pelle
-
Daniele Guidi Tecnica: Acrilico e multimateriali e collage Anno: 2024 Dimensione: 80x70 Descrizione: In questa opera il Matericordo è legato alle immagini e ai suoni, che percepivo dalla finestra, durante le giornate di lavoro da remoto. Ho voluto evocare in questo modo la purezza e la dissonanza della vita urbana. Queste sonorità hanno nell'opera un andamento temporale e stagionale, nei quali si alternano i silenzi del lockdown e successivamente i forti rumori dei lavori di ristrutturazione delle facciate del palazzo. Tutti questi "Alterni Brusii" hanno trovato energia cromatica nell'uso intenso dei toni caldi, dell'arancio e del blu. Questa opera è un invito a ricreare gli intrecci imperscrutabili della vita moderna, con occhio meditativo e riflessivo.
-
Daniele Guidi Tecnica: Acrilico|Gesso Anno: 2024 Dimensione: 80x70 Descrizione: Questo è il dipinto che da anche il nome al progetto "Dove Eravamo Rimasti" e rappresenta un evoluzione del mio stile, verso una maggiore astrazione dei miei Matericordi. Nella mia opera, uso acrilico e gesso per catturare una tempesta di emozioni in stile astratto ed espressionista. I colori sono diventati più caldi e la stratificazione ancora più materica. Ho voluto giocare con i materiali impiegati dando spazio oltre che ai colori acrilici a medium multi-materici come lo stucco, il gesso e il cemento. Esploro la complessità dei ricordi e dei pezzi di memoria che affiorano dal mio passato, con strati energici e colori che riflettono la bellezza caotica della vita. Il mio è un invito a riflettere sulla natura effimera dei nostri momenti e relazioni. Lo spazio si riempie di un sentimento intenso, che richiama al dialogo interiore, stimolando una risposta emotiva profonda in chi lo osserva.
-
Daniele Guidi Tecnica: Acrilico|Gesso Anno: 2024 Dimensione: 100x80 cm Descrizione: Quest'opera è un'esortazione ad andare oltre le credenze limitanti, che molto spesso immobilizzano i nostri pensieri e soprattutto, le nostre azioni. Vuole essere un'esortazione, all'innovazione e al cambiamento. Questo cambiamento infatti l'ho provato sulla mia persona e mi ha aiutato a sganciarmi da vecchie abitudini, consuetudini e monotonia, che ormai si erano diventate la colonna sonora della mia vita. Mi sono così immerso nelle profondità delle emozioni umane, utilizzando materiali come acrilico, gesso, cemento, oggetti di recupero e polvere di marmo. . Lo stile astratto espressionista invita chi guarda a esplorare oltre quello che si vede, stimolando una riflessione personale sulle proprie credenze e sul mondo circostante. Questa tela non è solo un elemento decorativo, ma un catalizzatore di pensiero e di emozione per ogni spazio in cui viene collocata.
-
Emanuele Taglieri Tecnica: Acrilico Anno: 2018 Dimensione: 150x100cm Descrizione: Gesù come una rockstar, dopo aver spaccato la chitarra ed essersi lanciato su pubblico delirante, viene recuperato come nella deposizione Baglioni di Raffaello
-
Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 80cm x 60 cm Descrizione: Olio su tela, più collage di elementi di scarto che danno effetto materico
-
Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 140cm x50cm Descrizione: Olio su due tele unite a cerniera
-
Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 100cm x 80cn Descrizione: Dipinto ad olio con inserzioni collage
-
Chiara Morelli Tecnica: Acquerello|Inchiostro Anno: 2024 Dimensione: 21 x 30 cm Descrizione: Una donna in posa raccolta circondata da un tralcio di foglie arcobaleno.
-
Chiara Morelli Tecnica: Acquerello|Inchiostro Anno: 2023 Dimensione: 21 x 30 cm Descrizione: Una coppia è stretta in un abbraccio circondata da un turbine di foglie di ginkgo.
-
Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 cm Descrizione: vela su sfondo marino
-
Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 20 x 20 cm Descrizione: paesaggio astratto
-
Franco Jotta Tecnica: Acrilico su tela Anno: 1977 Dimensione: 50cm x 60cm Descrizione: Sbarre rosse. Acrilico su tela, Realizzato nel 1977
-
Franco Jotta Tecnica: Olio su cartoncino Anno: 1978 Dimensione: 40cm x 50cm Descrizione: Astrattismo geometrico con inserimento inserimento di figure. Olio su cartoncino. Periodo 1078
-
Franco Jotta Tecnica: Acrilico Anno: 1977 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: Sbarre rosse e bianche acrilico su tela 70x100, Realizzato nel 1977