Artàporter
  • FUGA I

    658,00 
    Barbara Caputo       Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 100CM X 90CM Descrizione: Fuga rappresenta il coraggio di oltrepassare i propri limiti un movimento verso l'ignoto carico di emozione e libertà. I colori e le forme evocano l'energia del cambiamento il distacco dalla comfort zone per abbracciare nuove possibilità.
  • RINASCITA II

    712,00 
    Barbara Caputo       Tecnica: Olio Anno: 2019 Dimensione: 100CM X 100CM Descrizione: Rinascita è un'esplosione di energia e trasformazione, un dialogo tra colore ed emozione. Ogni pennellata racconta la forza del cambiamento, il fluire di nuove sensazioni che portano a un senso di rinnovata armonia e vitalità.
  • Heads

    534,00 
    Sofia Scanniello     Tecnica: Puntasecca e gesso acrilico stampato su carta Anno: 2023 Dimensione: 35x50 cm Descrizione: Heads è un’opera composta da ventiquattro incisioni, nata dai ritratti realizzati durante i laboratori “Invisibili” su carta o tela, con acrilico colorato. In un secondo momento ho creato delle matrici in acetato. I volti acquistano dettagli e consistenza grazie alla puntasecca e al gesso acrilico, che ritraggono dodici persone, tra cui donne e ragazze. Le stampe a secco delineano solo il contorno delle matrici, come se da un momento iniziale in cui c’è una traccia impercettibile dell’esistenza di queste donne, questa prendesse lentamente forma grazie ai neri dell’inchiostro. Il bianco e nero toglie la speranza ai ritratti originali colorati, e questi volti affiancati ricordano foto di persone schedate, ricercate, ma anche bersagli.   prezzo 534 cad1
  • Daughter of

    17.800,00 
    Sofia Scanniello     Tecnica: Incisione stampata su carta, incollata su tela di cotone Anno: 2024 Dimensione:  220x150cm Descrizione: Ho realizzato questo dipinto partendo da stampe precedentemente realizzate, poi ritagliate e incollate su tela. I ritratti delle donne del centro di accoglienza diventano palloncini che fanno volare una delle loro bambine, Gift. A prima vista sembra un'immagine allegra, ma i volti seri in bianco e nero, donano un tono drammatico all'opera. Il titolo allude ad un insulto molto usato in Italia e che in questo caso acquista un significato letterale, nei confronti dei figli della comunità che rischiano di essere stigmatizzati a causa del passato delle loro mamme.
  • NO-Dolls. Princess

    8.900,00 
    Sofia Scanniello     Tecnica: Bianco e nero Anno: 2024 Dimensione: 40 x 80cm Descrizione: Dal 2022 in collaborazione con associazioni anti-tratta come Piam Onlus e Progetto Tenda Onlus stiamo conducendo laboratori artistici, incentrati sui diritti umani e sul tema della tratta a scopo sessuale, che dalla Nigeria e dall'Est Europa porta giovani ragazze in Italia. Il più recente sviluppo del progetto Invisibili, è costituito dal gruppo scultoreo-tessile NO-Dolls. Queste opere sono silhouette tratte da dipinti precedenti, rielaborate in chiave scultorea. La vicinanza al mondo dei giocattoli e delle bambole risale alle linee di costruzione dei corpi che utilizzo, che li fanno assomigliare a delle marionette. Il passaggio dalla pittura al dipinto scultoreo-tessile, è nato dal momento in cui ho capito che per me lo sfondo è sempre stato irrilevante nelle opere, o meglio è sempre stato lo spazio bianco entro cui erano racchiuse le figure. Allora mi sono chiesto: “cosa succede se stacco le figure dalla tela? e se le libero?” Le silhouette sono diventate materia, dalla tela al piumone, gli abiti dipinti si sono trasformati in veri e propri abiti incollati.
  • Janina Lungu Tecnica: acrilico, smalto e pastello su carta Dimensione: 70x50cm Anno: 2023 Descrizione: Questo quadro è l'esordio e primo manifesto della mia interpretazione personale della maggiore festa della Flora, lo sbocciare.
  • Janina Lungu   Tecnica: olio su tela Dimensione: 2x 50x50cm Anno: 2024 Descrizione: Pittura ad olio con interventi materici sul colore sopra una tela stampata. I soggetti femminili rappresentanti due ballerine si intravvedono solo selettivamente, dipingendo le tele capovolte le silhouettes gracili in abiti bianchi diventano fiori astratti. Così la danza delle ballerine racconta con luminoso dinamismo il fluire della vita.   prezzo: 802 cad1
  • Janina Lungu   Tecnica: Acrilico|Olio|Vernice|Vernice spray|Pastello|Carboncino Dimensione: 90x72cm Anno: 2024 Descrizione:  Il fiore è congelato nel tempo, il suo ciclo vitale è momentaneamente interrotto. Il ghiaccio impone nuovi confini fisici e crea una lente attraverso la quale rileggere il mondo. La brina ricopre ripetutamente i cespugli di fiori selvatici. Ogni mattina. Lungo i giorni, le settimane il ghiaccio si accumula, Fino ad intrappolare tutto Fiori e fango insieme, indistintamente, Sotto il riflesso abbagliante della luce del sole.
  • Chiara Nicola
    Tecnica: Digitale
    Anno: 2024
    Dimensione: 70 x 30 cm
  • Stephanie Arples
    Tecnica: Acrilico
    Anno: 2021
    Dimensione: 61 x 41 cm
    Descrizione:  Questa serie di 2 dipinti è stata creata durante il Covid. La situazioneglobale era preoccupante. Interpreto un mondo reale e irreale. I colorisono essenziali: il bianco rappresenta il lutto in Asia, mentre il nero il luttoin Europa. Le mie porte si aprono su un nuovo mondo, dal visibileall'invisibile, dal reale all'irreale. Il bianco ci porta anche la serenità di unmondo pacifico, forse la via per il paradiso, mentre il nero ci interroga suun mondo più brutale, un percorso complicatoL artista ci induce ad osservare oltre il segno, oltre la forma, per esplorare i mondi interiori e inesplorati dello spirito etdell’anima, di un aldida cosi misterioso, quando tangibile nell’ esostenzadi molti.Anche per questo l arte di Arpels diventa manifesto contemporaneocoraggio e anticonformita, vibrante di energia e speranza che si addentranegli abissi dell’ Essere per elevarsi alle vette dello spirito, unameditazione sul passato, sul presente e sul futuro del nostro mondo edella nostra societa, intesi come unica e indissolubile osmosi tra esseriviventi.
  • A ritmo di jazz

    712,00 
    Silvia Finetti
    Tecnica: Acrilico
    Anno: 2025
    Dimensione: 50 x 60 cm
    Descrizione: Ritratto di un artista mentre suona in un locale.
  • L.D.

    1.000,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 50 x 50 cm
  • Sfumature

    1.000,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 50 x 50 cm
  • Idee

    1.000,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 50 x 50 cm
  • Orizzonte

    1.300,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 50 x 50 cm
  • Equilibrismi

    1.424,00 
    Irene Bedino Tecnica: Acrilico Anno: 2025 Descrizione: Cadere, soccombere, stare o rimanere? Equilibrismi è un trittico, una riflessione visiva sui diversi approcci ai conflitti e al tentativo di mantenersi in equilibro tra loro.
     
  • Autoritratto

    267,00 
    Olga Korenyako Tecnica: Carta, Carboncino, Grafite Anno: 2025 Dimensione: / Descrizione: Questo autoritratto rappresenta la variabilità della percezione di sé e i cambiamenti interiori. Esprime l’idea che il volto diventi uno specchio delle emozioni e dei pensieri, catturandoli in ogni tratto.
  • To Observe

    178,00 
    Olga Korenyako Tecnica: Carta, Carboncino, Grafite Anno: 2025 Dimensione: / Descrizione: «To Disappear» è un’opera composta da cinque collage che visualizza la sensazione di una lenta scomparsa. A volte la realtà diventa troppo invadente, e il silenzio — assordante. In quei momenti nasce il desiderio di chiudere gli occhi e lasciare che tutto intorno si dissolva nell’oscurità. La tecnica dell’intreccio di carta esprime proprio questo stato: la graduale dissoluzione dell’immagine, dove la stanza familiare prima perde i suoi contorni, poi scompare completamente nel buio.
  • Antonio Schiavano Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 88 x 88 cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Kaniel Outis Tecnica: Acquerello, Matita, Grafite, Bianco e nero Anno: 2025 Dimensione: // Descrizione: Nel frastuono ovattato della metro di New York, tre vite si sfiorano senza toccarsi. Al centro, uno sguardo enigmatico, perso in pensieri lontani. Alla sua destra, Eleanore—capelli rosso fuoco, uno sguardo che vaga altrove, un peluche stretto tra le mani. È sospesa tra realtà e immaginazione, come se stesse ascoltando una melodia tutta sua, forse proprio Eleanor Put Your Boots On dei Franz Ferdinand. A sinistra, un’altra storia che scorre sullo schermo di uno smartphone, indifferente al viaggio. Un istante rubato alla quotidianità, dove le distanze non si misurano in centimetri, ma in mondi interiori.
Torna in cima