Artàporter
  • Antonio Schiavano Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 40 x 50cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 40 x 50cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 40 x 50cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 40 x 50cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 40 x 50cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 40 x 50cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 40 x 50cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 30 x 40cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 30 x 40cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 30 x 40cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 30 x 40cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
  • Mathieu Gorelli Tecnica: Grafite su carta (stampa) Anno: 2022 Dimensione: 34 x 44 cm Descrizione: Quest'opera nasce dal mio interesse di disegnare un cuore realistico ma, non volendomi limitare alla mera rappresentazione anatomica, ho deciso di aggiungerci degli elementi surreali e legarci quindi un significato. Nasce così "Home" che, come si può dedurre dal titolo, vuole esplorare il concetto di casa inteso non solo come "luogo" o "abitazione", ma come uno spazio che dev'essere costruito e curato, da qui la metafora dell'alveare.  
  • Mathieu Gorelli Tecnica: Grafite su carta (stampa) Anno: 2023 Dimensione: 54 x 33 cm Descrizione: "Trama" rappresenta un'importante parentesi della mia vita in cui mi sono ritrovato nella situazione, credo comune a tutti i creativi, in cui dover scegliere se portare avanti unicamente la propria arte e investirci tempo e denaro o preferire un lavoro più stabile, riducendo al propria passione a un semplice hobby. Questo disegno rappresenta molto fedelmente la sensazione che provavo in quel periodo: quando ti manca la terra sotto ai piedi, non sai che strada prendere e, anche se fuori sembri calmo, dentro hai un terremoto.  
  • Jivél De Ros Tecnica: Camera: Pentax K1000, Film: IL FORD FP4 Plus, stampa ai sali d'argento Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 15 × 21,5 cm Descrizione: La polvere lunare, scolpita dalla luce del sole appare grigia e silenziosa, sembra quasi sospesa in un mondo irreale; le rocce e l'ombra enfatizzano il contrasto tra luce e oscurità, creando un senso di vuoto e isolamento. L'assenza di colori rende tutto ancora più misterioso, quasi come se il paesaggio fosse intriso di una calma sognante. L'atmosfera onirica sembra fuori dal tempo e dalla realtà, come se l’immagine stesse giocando con le percezioni e i confini tra il visibile e l’immaginato. Il modo in cui l’ombra incombe sulla scena e il fatto che gli astronauti sembrano così piccoli e lontani rispetto a quest’elemento, quasi come se fossero in balia di qualcosa di sconosciuto, rende la foto ancora più inquietante e affascinante.  
  • What do you see?

    356,00 
    Jivél De Ros Tecnica: Camera: Pentax K1000, Film: IL FORD FP4 Plus, stampa ai sali d'argento Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 15 × 21,5 cm Descrizione: Con la scelta di un paesaggio distorto e di elementi che sfidano le leggi naturali, "What do you see?" vuole invitare lo spettatore a liberare il proprio pensiero creativo spingendolo a pensare al di fuori dagli schemi, lasciando spazio a interpretazioni personali e a una riflessione su ciò che è possibile al di là della realtà. L'atmosfera suggerisce che la creatività nasce proprio dall'incontro tra il razionale e l'irrazionale, tra ciò che vediamo ogni giorno e ciò che possiamo solo immaginare. Le ombre, i contrasti e l'assenza del colore accentuano la sensazione di mistero e di enigmaticità, facendo emergere l'idea che la realtà può essere modificata, reinventata e reinterpretata a seconda della visione e dell'immaginazione.  
  • Jivél De Ros
    Tecnica: Fotografia, camera: Pentax K 1000, film: IL FORD FP 4 Plus, stampa ai sali d’argento
    Anno: 2011

    Descrizione: Qui potete vedere una scena vivida ma allo stesso tempo eterea: fuochi d’artificio esplodono nel cielo notturno di Barcellona, mentre l’oscurità della notte è spezzata dalla luce che si riflette sugli edifici storici e sui vicoli. In bianco e nero, la vivacità dei colori dei fuochi d’artificio è ridotta ad una macchia di luce e ombre, creando un contrasto potente che dà alla scena un aspetto quasi pittorico, come se il movimento stesso fosse congelato nel tempo. Le silhouette degli spettatori sotto i fuochi aggiunge un altro livello di emozione, con le loro forme indistinte che si mescolano all'eccitazione dei fuochi, danno alla fotografia un senso di movimento, ma anche di fragilità: tutto è effimero e momentaneo, come il momento stesso che sta vivendo.

  • Respira

    270,00 
    Sauar   Tecnica: Fotografia Anno: 2024 Dimensione: 42 x 29,7 cm Descrizione: bisogna respirare il bello.
  • Viale

    270,00 
    Sauar   Tecnica: Fotografia Anno: 2024 Dimensione: 42 x 29,7 cm Descrizione:  Serie realizzata sui fiori in varie stagioni.
  • Amaryllis

    270,00 
    Sauar   Tecnica: Fotografia Anno: 2024 Dimensione: 42 x 29,7 cm Descrizione:  Serie realizzata sui fiori in varie stagioni.
  • Vedi la pianta.

    270,00 
    Sauar   Tecnica: Fotografia Anno: 2024 Dimensione: 42 x 29,7 cm Descrizione:  Serie realizzata sui fiori in varie stagioni.
Torna in cima