Aldo Capsoni
Tecnica: Collage digitale
Anno: 2025
Dimensione senza cornice: 21 x 30 cm
Descrizione: Il soggetto prende ispirazione dal romanzo fantascientifico di H.G. Wells “L’isola del dott. Moreau” dove uno scienziato cerca l'umanizzazione di animali tramite esperimenti scientifici.
Quali sono le nostre responsabilità di fronte alla scelta delle esigenze scientifiche o della morale umana?
-
Anita Genca Tecnica: Acquerello, tempera e matite su carta Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 11 x 11 cm Descrizione: La lepre con le corna da cervo, un animale mitologico che nei secoli ha attraversato culture e religioni differenti, fino ad arrivare ai giorni nostri. Simbolo indiscusso della primavera e con essa la resurrezione della natura.
-
Anita Genca Tecnica: acrilico e matite colorate su tela rigida Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 21 x 15 cm Descrizione: Il perenne cambiamento della vita avviene ogni singolo momento; come la mutazione visibile dell'evoluzione da bruco in farfalla, così avvengono con sofferenza i cambiamenti invisibili e celati nell'animo di ogni singola creatura.
-
Andrea GambinoTecnica: Matita su cartaAnno: 2015Dimensione: 53x43 cmDescrizione: Ho scelto queste opere perchè sanciscono il passaggio dalla matita alla pittura mantnendomi indirizzato sul bianco e nero.
-
Kaniel Outis Tecnica: Acquerello, Inchiostro, Grafite Anno: 2024 Dimensione: // Descrizione: Una donna viaggia sulla metro, immersa in un momento di solitudine sospesa. Il telefono all’orecchio, la mano che cerca qualcosa nella borsa, lo sguardo rivolto altrove: un frammento di quotidianità che diventa simbolo di fuga, di evasione dalla routine. Il mondo intorno è sfocato, fermo nel contrasto dell’inchiostro, mentre il tempo scorre dentro di lei. È davvero qui, o sta già scappando altrove?
-
Totò Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 40 x 30 cm Descrizione: Si dice che ‘’La magia dei gatti sta nel loro misterioso equilibrio tra eleganza e selvaticità, come creature incantate che danzano tra i mondi.” Con l’opera ‘’L’insostenibile leggerezza dell’essere’’, ho voluto mettere in risalto tutto il fascino e la magia di questi meravigliosi animali. Ho rappresentato una fatina sopra un desiderio che gli sfiora il viso e lui l’ammira socchiudendo gli occhi, come solo loro sanno fare.
-
Totò Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 40 x 30 cm Descrizione: L’opera che ho realizzato è una rappresentazione visiva che gioca con la luce e le ombre per creare un’illusione affascinante. In quest’opera ho voluto rappresentare la bellezza della donna che nasce dall’ombra di una rosa. La luce posizionata strategicamente, proietta sul muro l’immagine di una ballerina catturato in un momento di grazia e naturalezza.Il pavimento e lo sfondo sono spruzzati di macchie rosse e verdi, che aggiungono un elemento di spontaneità e dinamismo all’intera composizione, suggerendo un ambiente naturale o una scena quasi onirica. Con questo dipinto, volevo esplorare il tema della trasformazione e della percezione. L’ombra della rosa che diventa una ballerina rappresenta il potere della luce di trasformare e rivelare nuove prospettive, sfidando le aspettative dell’osservatore. Ho voluto evocare la bellezza nascosta nei dettagli quotidiani e la magia che può emergere quando guardiamo le cose da una diversa angolazione.
-
Tecnica: Acrilici Anno: 2025 Dimensione: 40 x 50 cm Descrizione: Due angeli sulle nuvole che si fanno le selfie. Statue di bronzo diventate Verdi col passare del tempo. Graffiti sul cielo che invitano all’amore.
-
Tecnica: Acrilici Anno: 2025 Dimensione: 40 x 50 cm Descrizione: Le statue ci fanno diventare immortali alla vista degli esseri umani . Nessuna però galleggia ancora sull’acqua.
-
Silvia FinettiTecnica: AcrilicoAnno: 2017Dimensione: 70 x 50 cmDescrizione: Un particolare che descrive l'intensità della musica. Mi piace catturare i riflessi e le sensazioni che possono dare attraverso il particolare.
-
Andrea GambinoTecnica: AcrilicoAnno: 2017Dimensione: 55 x 55 cmDescrizione: Questa è la prima tela che mi ha indirizzato verso il bianco e nero. Come si calcola il logaritmo di una mela cotogna? Quale potrebbe essere il risultato? E' calcolabile?
-
PuntindivistaTecnica: Puntinismo digitale, digital art puntinismo con l'ausilio di tavoletta graficaAnno: 2024Dimensione: stampa verticale su tela 40x60 cm con cornice in legno d'abeteDescrizione:
Nelle ombre dei nostri pensieri, negli abissi delle nostre emozioni, ci perdiamo e ci ritroviamo.
Tra le pieghe oscure dei nostri esseri, scopriamo la bellezza torbida delle nostre essenze.
Nell'introspezione, abbracciamo il caos e l'incertezza, trovando conforto nell'imperfezione.
Questo viaggio interiore è un atto di coraggio, un'immersione nell'oscurità per trovare la luce.
-
Tecnica: OlioAnno: 2024Dimensione: 40 x 40 cmDescrizione: Sveglia presto, profumo di bacon fritto e uova al tegamino, ma il treno parte e non c'è più tempo per gustarsi questa colazione all'inglese ed allora... si mette tutto così com'è sotto vuoto... UNHAPPY!
-
Magaly Arocha Rivas Tecnica: Olio, gesso e acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 100 × 100 cm
-
Magaly Arocha Rivas Tecnica: Olio, acrilico, gesso e foglia d’oro su tela Anno: 2023 Dimensione: 80 × 80 cm
-
Magaly Arocha Rivas Tecnica: Olio, acrilico, gesso, sanguigna, pastelli, foglia d’oro su tela Anno: 2023 Dimensione: 80 × 80 cm
-
Bruno Casetta Tecnica: Multiplo su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 75 cm
-
Stefania Masi Tecnica: Acrilico su Tela Anno: 2025 Dimensione: 40 x 40 cm Descrizione: Ho creato un'opera con l'intenzione di fondere perfettamente forma e significato, attraverso un grande occhio stilizzato su uno sfondo arancione vibrante. L'elemento più intrigante è il dettaglio nella pupilla dell'occhio – la silhouette di una coppia in un momento intimo, suggerendo uno sguardo d'amore. Questo "occhio nell'occhio" crea un interessante gioco meta-narrativo: chi guarda viene invitato a riflettere su come viene guardato da chi lo ama. I colori vivaci che circondano l'occhio – il rosso, il blu e il nero, vogliono creare un effetto quasi caleidoscopico che simboleggia le diverse emozioni e sfaccettature dell'amore. Il contrasto con lo sfondo arancione caldo rende l'occhio ancora più ipnotico e centrale nella composizione. L'intento é quello che l'osservatore si ponga una domanda "Ti rendi conto come la persona che ti ama ti guarda?" L'occhio diventa sia specchio che finestra, invitando l'osservatore a considerare non solo come guarda, ma anche come viene guardato – un'interessante riflessione sulla reciprocità dell'amore e della percezione. È un'opera che vuole trasformare un concetto astratto e emotivo in qualcosa di visivamente potente e immediatamente comprensibile. Non solo un'immagine, ma un momento di riflessione personale per chiunque la osservi.
-
Ekaterina Dushchenko Tecnica: Olio su Tela Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: I miei sogni Koinobori fluttuano dolcemente nel vento, intrecciandosi tra nuvole e cieli, portati dalla speranza e dall’amore. Con ogni battito, mi ricordano che il cuore, come il koi, conosce la strada per tornare a casa.