Artàporter
  • Amicanza

    2.136,00 
    Magaly Arocha Rivas Tecnica: Olio, gesso e acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 100 × 100 cm  
  • Nina

    1.780,00 
    Magaly Arocha Rivas Tecnica: Olio, acrilico, gesso e foglia d’oro su tela Anno: 2023 Dimensione: 80 × 80 cm  
  • Helena

    1.780,00 
    Magaly Arocha Rivas Tecnica: Olio, acrilico, gesso, sanguigna, pastelli, foglia d’oro su tela Anno: 2023 Dimensione: 80 × 80 cm  
  • Bruno Casetta Tecnica: Multiplo su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 75 cm
  • Bruno Casetta Tecnica: Multiplo su tela Anno: ND Dimensioni: 32 x 47 cm
  • Stefania Masi Tecnica: Acrilico su Tela Anno: 2025 Dimensione: 40 x 40 cm Descrizione: Ho creato un'opera con l'intenzione di fondere perfettamente forma e significato, attraverso un grande occhio stilizzato su uno sfondo arancione vibrante. L'elemento più intrigante è il dettaglio nella pupilla dell'occhio – la silhouette di una coppia in un momento intimo, suggerendo uno sguardo d'amore. Questo "occhio nell'occhio" crea un interessante gioco meta-narrativo: chi guarda viene invitato a riflettere su come viene guardato da chi lo ama. I colori vivaci che circondano l'occhio – il rosso, il blu e il nero, vogliono creare un effetto quasi caleidoscopico che simboleggia le diverse emozioni e sfaccettature dell'amore. Il contrasto con lo sfondo arancione caldo rende l'occhio ancora più ipnotico e centrale nella composizione. L'intento é quello che l'osservatore si ponga una domanda "Ti rendi conto come la persona che ti ama ti guarda?" L'occhio diventa sia specchio che finestra, invitando l'osservatore a considerare non solo come guarda, ma anche come viene guardato – un'interessante riflessione sulla reciprocità dell'amore e della percezione. È un'opera che vuole trasformare un concetto astratto e emotivo in qualcosa di visivamente potente e immediatamente comprensibile. Non solo un'immagine, ma un momento di riflessione personale per chiunque la osservi.
  • Ekaterina Dushchenko Tecnica: Olio su Tela Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: I miei sogni Koinobori fluttuano dolcemente nel vento, intrecciandosi tra nuvole e cieli, portati dalla speranza e dall’amore. Con ogni battito, mi ricordano che il cuore, come il koi, conosce la strada per tornare a casa.
  • Caterina Graziosi Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 25*30 cm Descrizione: Le due tele rappresentano l'incontro tra due persone la cui diversità viene esplicitata attraverso le stagioni differenti del parco in cui passeggiano; le due diverse personalità  emergono anche dai due cani a passeggio che "si attraggono". Gli elementi a collage sono una metafora di due diversi tipi di linguaggio quello di ciascun membro della coppia, che sono appunto come due universi che si incontrano e nella diversità si completano.
  • Oasi

    106,00 
    Giorgia Iacobelli       Tecnica: illustrazione digitale Anno: 2023 Dimensione: 50cm x 35cm Descrizione: Quando stare insieme a qualcuno ti fa sentire al sicuro come se fossi in un'oasi nel deserto. Affrontare gli alti e bassi di una relazione è come camminare fra le dune del deserto, difficile e faticoso, ma quando ti porta alla vostra piccola oasi ti fa sentire fortunato.
  • Vertigini

    107,00 
    Giorgia Iacobelli           Tecnica: illustrazione digitale Anno: 2024 Dimensione: 35cm x 50cm Descrizione: Quando sei innamorato, soprattutto all'inizio, ci sono dei momenti in cui ti sembra di volare e arrivare così in alto da sentirti sulle nuvole. E' una sensazione potente e bellissima. Alle volte fa anche un po' paura. Il contatto con l'altra persona, almeno in questo primo momento, avviene attraverso la maschera della leggerezza ed anche questo può risultare stupendo e spaventoso insieme.
  • Voilà

    48,00 
    Martina Cerrato         Tecnica: Mista – monotipo e digitale Anno: 2025 Dimensione: 30cm x 30 cm Descrizione: Prepararsi per un appuntamento con una persona speciale è un rito fatto di gesti attenti e fantasie ricche di aspettative. E poi, appena prima di uscire, un tocco di quel profumo che fa sognare e, voilà, si esce!
  • L’incontro

    68,00 
    Martina Cerrato         Tecnica: Mista   monotipo e digitale Anno: 2025 Dimensione: 30cm x 40cm Descrizione: Per questo progetto ho scelto di illustrare la mia versione dell’incontro tra Cappuccetto Rosso e il Lupo. Questo momento della fiaba mi trasmette da sempre vibrazioni che si provano quando si ha la sensazione di star assistendo al confronto tra proibito e innocenza, tra ombra e luce.
  • How I did it

    1.100,00 
    Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista su tela di cotone Anno: ND Dimensione: 100 x 100 cm Descrizione: I quadri sono un ritratto intimo che riflettono la frustrazione delle relazioni personali (negli oggetti di uso comune quotidiano) e identificano la nudità come una scappatoia dalle relazioni stesse.
  • Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista su tela di cotone Anno: ND Dimensione: 100 x 100 cm Descrizione: I quadri sono un ritratto intimo che riflettono la frustrazione delle relazioni personali (negli oggetti di uso comune quotidiano) e identificano la nudità come una scappatoia dalle relazioni stesse.
  • Sabin       Tecnica:  Pastello Anno: 2023 Dimensione: 29,8x24 cm Descrizione: Autoritratto con delle foglie
  • Sabin       Tecnica:  Pastello Anno: 2023 Dimensione: 29,8x24 cm Descrizione:  Un volto, un portacenere, una bocca e dei capelli
  • Sabin       Tecnica:  Pastello Anno: 2023 Dimensione: 29,8x24 cm Descrizione:   Il mio autoritratto tra le onde
  • Jack Sparrow

    3.560,00 
    Daniel Motta     Tecnica: Mosaico Anno: 2024 Dimensione:  115*115 cm Descrizione:  Mosaico interamente realizzato utilizzando cubi di rubik
  • Michael Jackson

    3.560,00 
    Daniel Motta     Tecnica: Mosaico Anno: 2024 Dimensione:  115*115 cm Descrizione:  Mosaico interamente realizzato utilizzando cubi di rubik
  • FATE

    267,00 
    Margherita Tugnoli Tecnica: Digital Painting Anno: 2024 Dimensione:  30 x 40 cm Descrizione: L'opera digitale rappresenta una stilizzazione del gambo di un'orchidea, simbolo di femminilità, eleganza e forza. La linea fluida e sinuosa del gambo si fonde con l’idea di grazia e delicatezza, richiamando la bellezza intrinseca del fiore, ma anche la sua capacità di adattarsi e crescere. Attraverso l’uso di forme essenziali e trasparenze, l’artista gioca con il contrasto tra la visibilità e l’invisibilità, creando un’immagine che suggerisce un legame profondo e misterioso con la figura femminile. L’orchidea, con la sua forma delicata ma resistente, diventa metafora di un’intimità forte e fragile allo stesso tempo. Un’opera che esplora l’equilibrio tra sensualità e potenza, un invito a riflettere sulla natura complessa e in continua evoluzione della femminilità.
Torna in cima