-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
Davide Agnelli Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 100cm x150cm Descrizione: L’opera riprende un tema caro alla pittura, ossia quello dell’incontro amoroso tra Danae e Zeus. La bella giovane è stata imprigionata dal padre che vuole impedirla di restare incinta, poiché una profezia gli ha detto che dal grembo di lei verrà al mondo l’uomo che lo ucciderà. Zeus assume quindi la forma di una pioggia d’oro per poter consumare un rapporto con la fanciulla, la quale darà poi effettivamente alla luce l’eroico Perseo. La raffigurazione di tale insolita passione ha attraversato la storia dell’arte. Molti artisti hanno immaginato la pioggia d’oro come una pioggia di pepite, polvere o addirittura monete costituite dal prezioso metallo, tanto che in epoca rinascimentale questo mito era spesso ripreso come metafora della prostituzione. Altri ne hanno dato un interpretazione più dolce o erotica come nel caso di Klimt, dove la pioggia d’oro diventa impulso vitale, piacere sensuale che invade la donna, che vi si abbandona in tutta la sua femminilità. Rimanendo su una chiave di lettura prettamente erotica, io mi sono immaginato la pioggia d’oro proprio come un liquido giallo. Mi è venuto spontaneo fare dunque il collegamento con l’urina e con la pratica sessuale che la vede protagonista, denominata pissing in inglese o, per l’appunto, pioggia dorata. Nella mia versione Danae è sdraiata su una superficie violacea non ben definita, decorata con una serie di cerchi e ovali di varie dimensioni, mentre lo sfondo rosso scuro è costellato di rettangoli e quadrati. Tali motivi geometrici sono un omaggio proprio alla pittura di Klimt, per cui il cerchio ed il rettangolo rappresentavano rispettivamente l’energia femminile e quella maschile. La donna è sdraiata, nuda, in una posizione rilassata, con le mani che giocano coi suoi folti capelli ricci. Sul volto ha un’espressione serena, di abbandono al suo corpo e alle sensazioni provocate dal getto dorato che le bagna il corpo.
-
Davide Agnelli Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2019 Dimensione: 170cmx110,4cm Descrizione: L'immagine ruota attorno ad un gioco di parole fatto traducendo letteralmente le parole inglesi cock (gallo) e pussy (gattino/a), termini utilizzati per descrivere rispettivamente il pene e la vagina, soprattutto nell'ambito della pornografia. Uno dei cliché di tale mondo vede uno o più uomini dalla pelle nera interagire sessualmente con una ragazza dalla pelle bianca, dinamica che costituisce un vero e proprio genere, denominato BBC, acronimo di Big Black Cocks, che -tradotto letteralmente- significa appunto grandi galli neri. Abbiamo così ottenuto il titolo dell’opera, dove la componente sessualmente esplicita, caratteristica del cinema porno, è convertita in un qualcosa di totalmente estraneo. Un mondo innocente e cartoonesco dove al centro vediamo una micetta bianca che richiama al noto personaggio di Hello Kitty, mentre sullo sfondo le teste di due grandi galli la osservano, sogghignando maliziosamente. L'atmosfera è misteriosa e vagamente onirica, non vi è alcun riferimento evidente a ciò che l’immagine rappresenti realmente. L’unica chiave di lettura è data dal titolo ed all’osservatore spetta il compito di effettuare il collegamento.
-
Yulia Abdulkhakova Tecnica: Disegno Digitale Anno: 2024 Dimensione: 84.1cm x 59.4cm Descrizione: Questa illustrazione è un'esplorazione sensuale ispirata alla fiaba di "Cappuccetto Rosso", attraverso la quale volevo sviluppare una narrazione completamente diversa della storia; dove Cappuccetto non è più persa e impotente, ma una figura di dominazione e controllo, e il Lupo non è più una minaccia, ma un mansueto devoto. Speravo di catturare chiaramente la loro dinamica in questa scena: il banchetto e il supplicante, il padrone e la guida, e sebbene la differenza tra le loro posizioni sia evidente, tutti i punti di intersezione sono delicati e amorevoli: persino il bastone, simbolo sia della cecità di Cappuccetto che del suo dominio, è avvolto in un soffice tessuto rosso nel punto in cui tocca il Lupo. La scena, piena di decandenza sensoriale e completata dalla quiete notturna e gli accessori anacronistici che adornano il Lupo, tenta lo spettatore di immergersi in un atmosfera all'incrocio tra ricordo, fiaba e sogno.
-
Wabi Sabi Tecnica: Arte digitale Anno: 2023 Dimensione: 42cm x 29,7cm Descrizione: L’opera rappresenta l’atto d’amore come un gesto creativo, in cui due anime si intrecciano per dar vita a fiori. “Making flowers” è il titolo, un gioco di parole con l’espressione inglese making love, dove l’amore si fa creazione, sbocciando come un fiore.
-
Wabi Sabi Tecnica: Arte digitale Anno: 2023 Dimensione: 42cm x 29,7cm Descrizione: L’opera rappresenta l’unione elevata di due anime nude, che si incontrano spogliandosi non solo dai vestiti; ma di ogni costrutto sociale, paure, etichette. È un incontro autentico, dove ci si mostra per ciò che si è davvero essenze libere e vulnerabili nell’atto dell’amore.
-
Grace Triscali Tecnica : Digitale Dimensione: 50 cm x 50 cm Anno: 2022Descrizione : Corpi che si cercano, si incastrano, si donano. Nessun filtro, nessuna metafora: solo il linguaggio diretto del desiderio che esplode. Il piacere diventa gesto, scambio, bisogno primitivo. Ritmo, urgenza, tensione, bisogno di sentirsi vivi. Questa illustrazione non chiede permesso solo attenzione.
-
Grace Triscali Tecnica : Digitale Dimensione: 40 cm x 70 cm Anno: 2025Descrizione : C’è un momento in cui il desiderio si confonde con il bisogno di abbandono. Un corpo che si piega su se stesso, in cerca di piacere ma anche di conforto. Le dita che si stringono, le labbra socchiuse, i pensieri che urlano in silenzio. In questa posa c’è erotismo ma anche fragilità perché il corpo può essere rifugio, arma e confessione. E nella solitudine ci si scopre più sinceri che mai.
-
Grace Triscali Tecnica : Digitale Dimensione: 70 cm x 40cm Anno: 2021Descrizione : Un corpo, una voce. In questa illustrazione si mette a nudo non solo una figura ma un sentimento: la libertà di mostrarsi, di giocare con la sensualità e il proprio corpo trasformando il tutto in un atto poetico.
-
Lu.cartz Tecnica : Acrilico, Fotografia digitale Dimensione: 73 x 29 cm Anno: 2024Descrizione : Il titolo del progetto riprende una parte del testo: "Sopra quelle parole del cantico: dilectus meus mihi" di Santa Teresa d'Avila. Sono nata in Colombia, il paese del Sacro Cuore di Gesù, e sono cresciuta in una famiglia conservatrice e religiosa. A 15 anni, grazie a una lezione di arte alle medie, mi sono imbattuta nell'arte erotica di Klimt e Schiele. Questa scoperta ha suscitato in me una contrapposizione tra la curiosità e l'ammirazione per l'arte erotica e l'educazione religiosa ricevuta, dando inizio alla mia ricerca artistica. Attraverso la scultura di Bernini dell'estasi di Santa Teresa e i testi di Santa Teresa d'Avila, ho iniziato a pensare che forse erotismo e spiritualità non fossero antagonisti, ma che l'uno potesse esistere nell'altro, come una sorta di Yin e Yang. Questa ricerca continua con il presente progetto, attraverso una serie di autoscatti del mio corpo. Utilizzando prima un acrilico di colore rosso (che rappresenta amore, passione, sofferenza, dolore e sangue) e poi delle foglie d'oro, sovrappongo il rullino e catturo i movimenti del mio corpo, con l'auto scatto e delle mani in una sorta di rituale e immedesimazione del testo. Voglio esprimere il momento esatto in cui la freccia attraversa il cuore di Santa Teresa d'Avila, portandola all'estasi.
-
Gaia Armellino
Tecnica: Fotografia digitale
Anno: 2024 Descrizione: La nostra anima si ritrova a nudo davanti al moto incessante del mare: l'acqua e' l'eterno movimento; l'acqua si alza, inonda e travolge; poi si ferma, come se riflettesse, in un attimo di quiete, prima di ripartire per il suo viaggio verso qualunque posto e verso l'essere qualsiasi cosa. E travolge i nostri pensieri che, magicamente, si ritrovano a scorrere con essa, mentre la luce di un pomeriggio assolato di primavera quasi ci acceca col suo riflesso. -
Gaia Armellino
Tecnica: Fotografia digitale
Anno: 2024 Descrizione: Un uomo, di spalle, passa sotto un piccolo arco tra le case di un centro, attraversando un punto di buio per poi risbucare nella luce. Una normalissima scena quotidiana che ci ricorda, attraverso i chiaroscuri della luce, come nella vita ci capita spesso di attraversare piccoli tratti di buio, per veder risplendere poi nuovamente la luce nel nostro cuore. -
Gaia Armellino
Tecnica: Fotografia digitale
Anno: 2024 Descrizione: Gli scacchi, il bianco ed il nero, la contrapposizione tra l'insieme di ogni colore e la sua negazione. Un contrasto tanto atavico quanto affascinante. -
Clarissa Ernani Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 80 x 100 cm Descrizione: Nelle profondità delle onde si nasconde ciò che non sempre osiamo guardare: emozioni antiche, desideri sopiti, la verità di chi siamo. Le sfumature di blu si intrecciano in un moto continuo, come un sospiro sommerso. Questo dipinto è un viaggio verso il centro di sé, dove il silenzio parla e l'acqua accoglie, trasportandoci verso una libertà autentica, che nasce dall'abbandono.
-
Clarissa Ernani Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 100 x 100 cm Descrizione: Un viaggio silenzioso nell'intimità dell'anima. Essenza profonda cattura la quiete interiore, l'eco di pensieri che si dissolvono nel fluire del tempo. Le pennellate morbide e circolari evocano il movimento delle emozioni, avvolgendoci in una calma senza confini. E' un invito a immergersi nellla propria essenza, ascoltare il respiro del cuore e trovare pace nella profondità dell'essere.
-
Clarissa Ernani Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 100 x 150 cm Descrizione: Un'immersione silenziosa in un mare di luce e quiete. Nell'infinità del blu tutto si dissolve: il tempo, i pensieri, il rumore. Resta solo l'essenza, un respiro lento che si perde nell'orizzonte. E' un invito a lasciarsi andare, ad accogliere la vastità di ciò che siamo, senza confini, nella calma più profonda.