Artàporter
  • Nude #13

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #12

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #11

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #10

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #9

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #8

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #7

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #6

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #5

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #4

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #3

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #2

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35 cm  
  • Nude #1

    445,00 

    Alexandra Marinova

    Tecnica: Acquerello Anno: ND Dimensioni: 25 x 35cm  
  • Ferita di luce

    1.246,00 
    Priscilla Salmi Tecnica: led saldati a mano, tavola legno, rotelle, catene Anno: 2024 Dimensione : 35 x 35 cm Descrizione: “Ferita di luce” è un’opera che esplora l’ambiguità della luce e del suo impatto emotivo. Si presenta come un quadrato di legno bianco, al cui interno si apre una striscia luminosa che richiama l’immagine di una ferita. Questo “taglio di luce” emerge come una cicatrice visibile, inserita in una cornice quadrata che, quando sospesa al muro, rimane vuota – un quadrato concettuale che lascia spazio all’assenza e al pensiero. L’opera è pensata per una continua trasformazione: grazie alle rotelle, il quadrato con la ferita di luce può essere spostato e disposto sia verticalmente, appeso come quadro, sia orizzontalmente, riposto su un piano. L’orientamento della ferita di luce, che può essere ruotata in verticale o orizzontale, permette di rinnovare il significato visivo, adattandosi a diversi spazi e prospettive. Una catena, simbolo di contenimento e legame, accompagna il movimento dell’opera come un guinzaglio, consentendo al quadrato di rimanere vicino alla cornice a terra, quasi come un legame inevitabile che lascia libertà ma trattiene. La catena, sospesa e libera di assumere diverse configurazioni, aggiunge giochi visivi e nuove prospettive, arricchendo l’esperienza dello spettatore. Attraverso questa struttura versatile, “Ferita di luce” indaga il dialogo tra contenimento e libertà, presenza e assenza, mentre invita ciascuno a interpretare il proprio rapporto con il vuoto, la luce e la propria ferita interiore.  
  • Nature

    534,00 

    Liliana Maria La Vecchia

        Tecnica: collage Anno: 2024 Dimensione :  42,7 x 29 cm Descrizione: Nature nasce da un collage di elementi biomorfici dove lo scritto calligrafico "Il pieno nasce dal vuoto/l'essere nasce dal non essere" ci parla ancora di ciclo naturale e di trasformazione della stessa
  • Liliana Maria La Vecchia

        Tecnica: Collage ed inchiostro Anno: 2022 Dimensione :  42 x 29,7 cm Descrizione: Composizione a collage: forme e contro-forme ricavate da elementi calligrafici
  • Macro

    356,00 

    Liliana Maria La Vecchia

        Tecnica: Inchiostro Anno: 2020 Dimensione :  35x35 cm Descrizione: Macro; studio di elementi calligrafici tridimensionali
  • Quattro alberi

    700,00 

    Cosimo Damiano Dingeo

    Tecnica: inchiostro di china su carta Fabriano Anno: 1979 Dimensione: 20 x 30 cm
  • Grotte

    700,00 

    Cosimo Damiano Dingeo

    Tecnica: inchiostro di china su carta Fabriano Anno: 1979 Dimensione: 20 x 30 cm
  • Achiosa

    2.670,00 
    Tecnica: Acrilico, Carta, Matita, Argilla
    Anno: 2024
    Descrizione: Dedscrive l’amore di lei per lui(sono due lettere d’amore scritte nei primi del 900 da un poeta sardo) adiosa per l’appunto , la risposta di lei e’ quasi sconosciuta al popolo sardo , mentre l’altro testo è famoso a tal punto da essere stato musicato intorno al 1942 . Achiosa. (Il coraggio di risposta attesa, amore contro le regole di un potere completamente maschile).  
Torna in cima