Artàporter
  • Secret

    1.780,00 
    Tecnica: Olio, Acquerello, Matita
    Anno: 2024
    Descrizione: Ritratto di donna con fiori.  
  • Tecnica: Inchiostro, Bianco e nero
    Anno: 2024
    Descrizione: Concept dell'Installazione L'installazione The Modern Women's Shroud ("Il Sudario della Donna Moderna") rappresenta l'interazione tra il linguaggio interiore e le influenze esterne che spesso definiscono l’identità femminile. Composta da lenzuoli bianchi ricoperti di frasi e giudizi sparsi, simboleggia un flusso di pensieri e critiche, auto-imposte o provenienti dall’esterno. Queste parole, dalle aspettative sociali agli stereotipi di genere, riflettono il caos mentale in cui molte donne si trovano, intrappolate tra chi vogliono essere e chi la società chiede loro di essere. Questo tessuto diventa uno specchio simbolico, in cui ogni individuo riconosce frammenti delle "voci" che influenzano autopercezione e scelte. Scopo dell’Opera L'opera invita lo spettatore a riflettere sul peso invisibile di queste frasi e su come possano plasmare la visione di sé e il modo di relazionarsi con il mondo. L’artista stimola un dialogo interiore, spronando, in particolare le donne, a interrogarsi su quante di queste voci siano state accettate inconsciamente. Lo scopo è incoraggiare la rielaborazione o il rifiuto di tali giudizi, per riscoprire un sé più autentico, libero da stereotipi. Interpretazione The Modern Women's Shroud rappresenta il potere del linguaggio e delle etichette sociali nella costruzione dell'identità, specialmente femminile. Attraverso questo sudario, l’artista evidenzia la necessità di liberarsi dalle frasi limitanti, sostituendole con un linguaggio più empatico e autentico. L'opera è un appello alla libertà interiore e spinge a riscoprire la propria autenticità oltre le pressioni sociali. Ogni frase è un filo che racconta la complessità dell’essere donna oggi, un invito a rompere i vincoli di una narrazione che spesso non appartiene.
  • Metamorphosis_

    17.800,00 

    Alexandra Marinova

      Tecnica: Acrilico|Gesso|Digitale|Resina|Neon Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: Variabili Descrizione:  Il progetto affronta i temi e le idee del transumanesimo, del metaverso e pone l’accento sul cambiamento delle relazioni tra l’essere umano e l’Intelligenza Artificiale, sulla transizione della realtà fisica all’illusione, sui modi alternativi di essere umani e sul corpo in relazione alla natura e alla tecnologia. Nel sogno di migliorarsi, di raggiungere la perfezione e l’immortalità, l’umano perde la propria forma e diventa sfuggente. Le tecnologie digitali nella rivelazione prometeica, IA, trasformeranno tutti gli aspetti della vita: comunicazione, istruzione, salute, longevità, valori, obiettivi, significato, morte e la nostra comprensione di essi.
  • MADE REAL

    1.639,00 
    Annalisa Apicella   Tecnica:Oggetti trovati|Plastica Anno: 2023 Dimensione: 26x26 Descrizione: Viviamo in una società in cui il digitale è sempre più consolidato nella nostra realtà, in cui navighiamo con confidenza in una dimensione wireless. Il virtuale diventa così una dematerializzazione della realtà, dove le cose perdono la loro materialità, le non-cose risultanti vengono vissute come simulacri di cose, corpi senza corpo o fantasmi di corpi. Il trittico mette a nudo questa carne digitale fatta di pvc e rame: 8 poli policromi che compongono un cavo telefonico, primo attore di questo sviluppo tecnologico, che attraverso un processo di esteticizzazione, ammette nel reale ciò che non è rendendolo visibile. Ciò che è reale diventa invisibile, così come l’inquinamento che da esso deriva, spesso sottovalutato. Ogni giorno milioni di server fisici di tutto il mondo lavorano incessantemente 24/24|7/7 per trasmettere i nostri dati in giro per l’etere e una silente invasione di aggrovigliarsi di cavi, fili, componenti e rifiuti elettronici definiscono nuovi paesaggi antropico-digitali.
  • Vanessa Olandese   Tecnica: Mista: fotografia e digitale Anno: 2024 Dimensione: 27cm x 21cm Dimensione con cornice: 37cm x 31 cm Descrizione: In questa fotografia c'è un senso di liberazione e metamorfosi. L'espressione del soggetto è trasportata e quasi eterea, suggerendo l'abbandono a un'esperienza che la trascende. Il contrasto tra la chiarezza del volto e la disintegrazione del corpo evoca la potente idea di lasciar andare, di transizione da uno stato all'altro. Il corvo e le piume fungono da potenti simboli di trasformazione.    
  • Marta Campoli   Tecnica: Calcografia e serigrafia Anno: 2022 Dimensione: 60cm x 60cm Dimensione con cornice: 68,5cm x 68,5cm Descrizione: Vaste porzioni di spazio unite a tracce, linee e punti che vibrano, ronzano e si espandono cercando di imitare fotografie aeree, circuiti digitali o partiture di musica sperimentale. Il titolo suggerisce sia la musica sia un campo, un luogo di attività e visioniche si rifà all’idea filosofica di Chôra platonica. Quest'opera fa parte di una serie intitolata "Choral Fields". “Chōra riceve ogni cosa, senza prendere mai la forma degli oggetti che ne diventano parte. É fatta per essere un modello per tutte le cose, che muove e prende la forma di ciò che riceve; ed è per questo che sembra ogni volta diversa” (Timeo 50c) Platone descrive nella cosmogonia del Timeo due “specie”: l’intellegibile e il sensibile, ovvero le idee e la materia. La Chora nasce come elemento di unione e di separazione tra le due specie, è «ricettacolo invisibile e senza forma […] dell’intero divenire» (Timeo 49a, 52b). Chōra è il luogo, lo spazio per la creazione, che non trattiene nulla ma è attraversato da tutto. Per tentare di definire questo spazio in maniera più precisa Platone lo paragona a una “matrice” (Timeo 50c; cfr.“t. 191c, 194d), cioè un particolare supporto che ritiene le tracce senza però lasciarsi determinare dalla loro consistenza sensibile. Chora è il luogo delle trasformazioni ma richiede comunque una mano, quella del Demiurgo, che ne direzioni le trasformazioni. “In un primo tempo tutti questi elementi erano disposti senza ragione e senza misura: e quando il dio cominciò ad ordinare l’universo, in principio il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria, che pure avevano tracce delle proprie forme, si trovavano in quella condizione in cui è naturale che ogni cosa si trovi quando il dio è assente.” (Timeo 53b). Regole che, nel caso platonico, erano prima di tutto matematiche e geometriche, cioè regole capaci di ordinare in modo perfetto la materia.
  • Dabò   Tecnica: Acrilico Su Tela Anno: 2022 Dimensione: 120cm x 90cm Dimensione con cornice: 130cm x 100cm Descrizione: L'opera fa parte di una collezione di metropoli informali.
  • Dabò   Tecnica: Acrilico Su Tela Anno: 2023 Dimensione: 120cm x 120cm Dimensione con cornice: 125cm x 125cm Descrizione: L'opera fa parte di una collezione di metropoli informali.
  • Pioggia 59

    410,00 
    Mubis   Tecnica: Manipolazione lastra e smaltatura Anno: 2022 Dimensione: 100×120 cm circa Descrizione: “Pioggia 59” e un arazzo da interno in legno, corda e ceramica. Esso racchiude 2 grandi simboli: • la pioggia dentro: batte forte, insistente e assomiglia ai pensieri che la mente scatena. Passa dal sereno alla tempesta e solo noi possiamo sentirlo; • le gocce sono 59: il numero indica l'equilibrio tra la saggezza interiore e la spiritualità, necessario da trovare per uscire dalla tempesta.
  • Incontro

    273,00 
    Mubis   Tecnica: Manipolazione lastra e cottura raku Anno: 2024 Dimensione: 40×30 Descrizione: “Incontro” é un pezzo che racchiude la staticità dell’azzurro pieno, inteso come la pacatezza, la stabilità e la tranquillità; mentre la parte metallizzata, ramata, piena di variegature, rappresenta la diversità, la confusione ma al contempo la bellezza del complessivo. Ognuno di noi é un incontro.
  • La Rocca

    341,00 
    Alberto Luoni  
    Tecnica: Digital collage Anno: 2024 Dimensione: 40×50 Descrizione: L’opera è divisa in due: da una parte il pattern geometrico di ispirazione medievale (presente anche nelle stanze della Rocca), dall’altra uno scorcio rappresentativo della Rocca. Il tutto unito e separato da uno “strappo”. Viene lasciato allo spettatore interpretare quale delle due metà è strappata e mostra l’altra metà sottostante. La palette di colori dà movimento alla ripetitività del pattern al quale è sovrapposto un motivo floreale per dare ulteriore movimento e togliere un po’ di rigidità allo schema geometrico.
  • Senza titolo 35

    670,00 
    Federica Luciani   Tecnica: fotocomposizione in stampa Fine Art Hahnemuhle Photo Rag montata su dibond Anno: 2009 Dimensione: 60×60 cm Descrizione: La maggioranza delle opere sono senza titolo, chi guarda può riconosce il proprio stato d'animo senza l'interferenza di un suggerimento di pensiero, l'osservatore dovrà essere cosi artefice delle proprie emozioni.
  • MASTER LOVA

    819,00 
    Wonderfabrique   Tecnica: DISEGNO A MATITA DIPINTO IN DIGITALE Anno: 2024 Dimensione: 70 X 50 Dimensione con cornice: 72 X 52 Descrizione: LOVE WARS è una serie di ritratti che vorrebbe istigare, provocare e far riflettere sui tempi in cui viviamo. Mentre all'interno del mondo occidentale la cultura ha avviato un processo di rivoluzione delle abitudini e dei modi di pensare e di vedere noi stessi e gli altri, fuori la guerra è ormai sempre più frequenti e giungono fino ai confini, spesso provocate peraltro ipocritamente dallo stesso Occidente, andando contro il processo di rivoluzione interna.
  • LOVE TROOPER

    819,00 
    Wonderfabrique   Tecnica: DISEGNO A MATITA DIPINTO IN DIGITALE Anno: 2024 Dimensione: 70 X 50 Dimensione con cornice: 72 X 52 Descrizione: LOVE WARS è una serie di ritratti che vorrebbe istigare, provocare e far riflettere sui tempi in cui viviamo. Mentre all'interno del mondo occidentale la cultura ha avviato un processo di rivoluzione delle abitudini e dei modi di pensare e di vedere noi stessi e gli altri, fuori la guerra è ormai sempre più frequenti e giungono fino ai confini, spesso provocate peraltro ipocritamente dallo stesso Occidente, andando contro il processo di rivoluzione interna.
  • DARTH LOVE

    819,00 
    Wonderfabrique   Tecnica: DISEGNO A MATITA DIPINTO IN DIGITALE Anno: 2024 Dimensione: 70 X 50 Dimensione con cornice: 72 X 52 Descrizione: LOVE WARS è una serie di ritratti che vorrebbe istigare, provocare e far riflettere sui tempi in cui viviamo. Mentre all'interno del mondo occidentale la cultura ha avviato un processo di rivoluzione delle abitudini e dei modi di pensare e di vedere noi stessi e gli altri, fuori la guerra è ormai sempre più frequenti e giungono fino ai confini, spesso provocate peraltro ipocritamente dallo stesso Occidente, andando contro il processo di rivoluzione interna.
  • Lisa Martignoni Tecnica: Scultura e intreccio Anno: 2018 Dimensione: 5 x 13 x 14 Descrizione: Naturale+Artificiale.2 vuole dare risonanza alla dicotomia tra il marmo
  • Lisa Martignoni Tecnica: Scultura e intreccio Anno: 2018 SENZA cornice: 50 x 7 x7 CON cornice: 50x 7 x 7 Prezzo: 700 Stile: Concettuale Categoria: Geometrico Tecnica: Oggetti trovati, Lattice Descrizione: Naturale+Artificiale vuole dare risonanza alla dicotomia tra il marmo di Carrara, uno dei materiali artistici di più grande pregio, e lo scarto di materiali derivati dal petrolio. Una relazione che accentua il contrasto tra materie agli antipodi, intessute tra di loro per ricreare un intreccio che va dal metaforico al reale. La scelta di questi due elementi si giustifica alla luce della loro potente portata comunicativa, scatenando un dialogo tra gli stessi ed uno spunto di riflessione per il fruitore. La gomma plastica penetra il marmo candido, forzandolo e ancorandosi a lui, contaminando uno dei materiali piu nobili della storia dell’Arte. La texture delle superfici e l’intreccio cromatico generano l’Opera, celebrando la multiforme identità dell’Arte. Il materiale di scarto subisce così una metamorfosi, rigenerandosi attraverso la poetica dell’objet trouvè.
  • Simone Cariota Tecnica: Tecnica Mista, termoformatura e fascette Anno: 2021 Dimensione: 27cm/62cm/20cm Descrizione: Termoformatura su positivo in gesso con fascette per unire il tutto.
  • Crisalide Estasi

    455,00 
    Simone Cariota Tecnica: Tecnica Mista, termoformatura e fascette Anno: 2023 Dimensione: 36cm/25cm/15cm Descrizione: Termoformatura su positivo in gesso con fascette per unire il tutto
  • Maurizio Mafucci Tecnica: Collage, disegno, pittura e assemblage Anno: 1987. Dimensione: 128×60 Descrizione: Quattro pannelli accostati che sintetizzano forme, colori e proporzioni in un ipotetico dialogo.
Torna in cima