-
Ill Purple Dimensione: 20 x 20 cm Tecnica : Liquitex Basics Acrylic Fluid su tela (Liquitex Basics Stretched Canvas) anno: 2024
-
Ill Purple Dimensione: 20 x 20 cm Tecnica : Liquitex Basics Acrylic Fluid su tela (Liquitex Basics Stretched Canvas) anno: 2024
-
Ill Purple Dimensione: 20 x 20 cm Tecnica : Liquitex Basics Acrylic Fluid su tela (Liquitex Basics Stretched Canvas) anno: 2024
-
Rita Alleruzzo Dimensione: 90 x 85 cm Tecnica : Acrilico anno: 2024 Descrizione: questo quadro fa parte di una ricerca su stati esistenti differenti che si interpongono fra loro, nell'intento di ricercare, maggiore libertà espressiva e giungere attraverso il dinamismo delle parti alla giusta armonia fra segno colore e spazio.
-
Tecnica: Acrilici in tecnica mista Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Amati è l'espressione diretta di una visione femminile autentica e libera. Il volto esce da una tessitura di dettagli floreali, messi a creare un impalcatura da lasciarsi alle spalle, per guardare in faccia l'avvenire se pur incerto e disordinato.
-
Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista acrilico e smalto Dimensione: 20 x 30 cm
-
Armona Pasino Tecnica: pittura acrilica e pasta materica Anno: 2024 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione: "E ci ritrovammo come creature in rovina Di conosciuta saggezza e rara bellezza Tanto tempo era trascorso Siamo storia vecchia, passata e vissuta Plasmata dal tempo e oramai prosciugata D'ogni ricordo faremo esperienza Del cambiamento indosseremo ogni segno E quando il nostro tempo apparirà finito Noi vivremo ancora nelle antiche memorie" Questo dipinto è un omaggio al tempo e all'antico, una sperimentazione su tela realizzata attraverso colori metallici e pasta materica che prende ispirazione dallo stile Shabby.
-
Federico Meriggi Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione: 60 cm x 60 cm Descrizione: Opera d'arte dipinta a mano dall'artista e venduto in unica copia originale. Dipinto in Italia. Venduto senza cornice.
-
Bette Tecnica: Acrilico Anno: 2021 Dimensione: 70 x 70 cm Descrizione: Tempera acrilica su masonite
-
Lela Selmo Tecnica: Acrilico|Acquerello|
Inchiostro|Pastello|Matita| Pennarello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: un'esplosione di coriandoli colorati tra nuvolette materiche in un paesaggio celeste alieno. -
Coppi Tecnica: graffite e olio su cartoncino Anno: 2023 Dimensione: 70 x 50 Descrizione: L'opera nasce durante una notte in cui ero in balia delle mie paure e paranoie, dove mi trovai a vacillare tra la voglia di scoprire quelle nuove sensazioni e l'incapacità di potermi muovere e tanto meno addormentare.
-
Coppi Tecnica: Olio Anno: 2023 Dimensione: 150 x 100 Descrizione: Nella dimensione onirica e simbolica del dipinto, pesci nuotano indisturbati tra gli alberi di un bosco che rappresenta il nostro mondo interiore. Sono lo diversità che ognuno di noi possiede, ma sui tronchi degli alberi troviamo gli occhl di coloro che ci osservano per dare giudizi. È quella strana sensazione che pone l'opera al giudizio di chi l'osserva.
-
Valeria Frongia Tecnica: Olio su tela con applicazione di sughero Anno: 2024 Dimensione 65x90 cm
-
Benedetta Dell'Uomo Tecnica: Calcografia sperimentale-monotipia Anno: 2023 Dimensione: 70x50 cm Descrizione: Mare di plastica è realizzata, utilizzando delle plastiche prelevate dal mare. L'opera ha l'obiettivo di sensibilizzare la coscienza dello spettatore verso un utilizzo piu consono della plastica, verso un'educazione migliore. I nostri mari ormai, sommersi di plastica, devastati dal nostro comportamento.
-
Antonella Bosio Tecnica: Carta|Pennarello Anno: 2024 Dimensione: 70x50 cm Descrizione: Questa opera fa parte di una serie realizzata per la personale “la Collezionista di Ombre” Indagare l’ombra come “altra realtà” del soggetto, gemella diversa, indissolubile e indivisibile dallo stesso. Il risultato della luce in cui è avvolto il soggetto stesso. Senza luce non abbiamo ombre e le ombre fanno parte di noi
-
Annalisa Apicella Tecnica: Handbuilded gres refrattario,39% di chamotte, engobbio con fondente , steccatura con Agata e cottura ad alta temperatura. Anno: 2024 Dimensione: Dimensioni varie: 26,23,20,15,11 cm x Ø10, Ø12 cm Descrizione: Già dal neolitico anche gli oggetti della vita quotidiana diventano forme d’arte, abbellite da incisioni e geometrie policrome. Accanto a queste produzioni, ebbe un grande valore anche quella di statuine fittili votive, rappresentanti divinità o personalità rilevanti (si pesi alle statuine cretesi- minoiche, etrusche o della tradizione greco-romana). Ripensando a questi esempi ed altri ancora, come alle produzioni precolombiane, alle tipiche bambole daruma giapponesi oppure alle statuette mitologiche indiane in terracotta, l’insieme di sculture Bhumi Bali (che letteralmente in sanscrito significa Forza della Terra), vuole sintetizzare tutti questi esempi e tecniche antiche rielaborandoli in un’estetica moderna, creando delle icone contemporanee e giocose