Artàporter
  • Alessandra Vione
    Tecnica: Litografia su carta di cotone 300gr/m2
    Anno: ND
  • Alessandra Vione
    Tecnica: Litografia su carta di cotone 300gr/m2
    Anno: ND
  • Vivacità

    267,00 
    Silvy     Tecnica: pittura acrilica Anno: 2024 Dimensione :  50×60 cm Descrizione:  La vivacità dei colori abbinati alla vivacità della vita  
  • Seascape4

    462,00 
    Arianna Faiella     Tecnica: pittura acrilica Anno: 2024 Dimensione : 30 cm x 30 cm Descrizione: L'opera si ispira ai colori del mare in una mattina invernale nel borgo di Vernazzola, Genova. Un momento di sospensione e calma nel blu tra cielo e mare.
  • Elena Laurella

    Tecnica: Matite e carboncino su carta 300g
    Anno: ND
    Dimensione con cornice: 30 x 30 cm
     
  • L’atelier ada     Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione :100 x 120 cm Descrizione: ‘Bailarinos en Cartagena’ celebra i ballerini che si muovono al ritmo di una notte estiva, sotto le stelle all’ingresso del centro storico di Cartagena de Indias in Colombia, un momento che ho catturato con i miei occhi e trasferito nella tela. I colori, la musica e la natura di giugno si intrecciano in questa tela.
  • Mariposa Amarilla

    1.602,00 
    L’atelier ada     Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione :100 x 120 cm Descrizione: Mariposa Amarilla, un pezzo ispirato alla splendida farfalla gialla che ho incontrato molte volte a Cartagena de Indias, Colombia. Questa creatura magica non è solo un simbolo dei miei viaggi, ma anche un importante simbolo in Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez.
  • Ambra Scali

    Tecnica: Rigatino pittura ad olio, china e carboncino su cartoncino Anno: 2023 Dimensione : 100 x 70 cm Descrizione: L’opera “Sogno un’Utopia Naturale”, ci trasporta in un universo parallelo, dove la natura si manifesta in una tavolozza di colori surreali e audaci. I toni di viola, arancio e altre sfumature vivaci creano un paesaggio che sfida le convenzioni della realtà, invitando lo spettatore a esplorare un mondo di pura immaginazione. I fiori, in un’esplosione di colori impossibili, danzano al ritmo di una brezza invisibile, creando un’armonia visiva che risuona con l’idea di un ecosistema ideale. Ogni pianta sembra emanare una luce propria, come se la natura stessa fosse in grado di brillare di una luce interiore. L’artista ci invita a riflettere su cosa significhi veramente “utopia”. In un’epoca in cui la natura sembra essere spesso minacciata dall’intervento umano, questo dipinto diventa un manifesto di speranza e di rinascita. La scelta di colori così audaci non è casuale; sono un richiamo all’ottimismo, alla possibilità di una connessione profonda e autentica con il mondo naturale. “Sogno un’Utopia Naturale” non è solo un’opera d’arte, ma un invito a sognare e a credere in un futuro in cui l’armonia tra uomo e natura non è solo desiderata, ma realizzabile. Attraverso questa visione, l’artista ci ricorda che la bellezza può essere trovata anche nei luoghi più inaspettati e che ogni sogno, per quanto audace, può contribuire a plasmare la nostra realtà
  • Esoterismo

    534,00 

    Cosimo Damiano Dingeo

    Tecnica: Mista, inchiostro e acrilico Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm
  • APNEA

    2.670,00 
    Venere Rizzo     Tecnica: ACRILICO E OLIO Anno: 2018 Dimensione :  180X90 Descrizione:  APNEA UNO DEI MODI MIGLIORI PER ESLORARE IL MONDO SOTTOMARINO. OMAGGIO AL CAMPIONE DI APNEA      
  • ESCAPE

    1.780,00 
    Venere Rizzo     Tecnica: ACRILICO E OLIO Anno: 2021 Dimensione :  65X95 cm Descrizione: OMAGGIO A FURIA, LA BALENA, TRANSITATA NELLO STRETTO CON UNO STRASCICO DI RETI SULLA CODA      
  • Gianluca Cresciani Tecnica: Tecnica mista Anno: 2024 Dimensione : 107×166 cm Descrizione: Visione immaginalista.
  • Volti di Torino

    231,00 

    Elena Laurella

    Tecnica: Olio su cartoncino formato A4
    Anno: ND
    Dimensione: 21 x 29,7 cm
    Descrizione: La mia opera intitolata "Volti di Torino" è un viaggio attraverso la trasformazione della città, esplorando le sue molteplici dimensioni culturali e sociali.
    In questa mia opera, ho voluto rappresentare uno dei volti che oggi popolano la città, una donna
    cinese, simbolo di una delle tante realtà che stanno contribuendo alla rinnovata identità di Torino.
    Il soggetto del dipinto è una donna con lineamenti delicati, ma fortemente espressivi. La sua figura,
    in primo piano, è emblema di una nuova generazione che ha trovato casa e spazio in questa città storicamente legata alle tradizioni. Ho scelto di concentrarmi sul volto della donna per enfatizzare la sua espressione, che racconta la forza di una cultura che si mescola a quella torinese (acconciatura con fiori tipici del loro folclore e la Mole Antonelliana simbolo di Torino), portando con sé nuove prospettive, valori e colori.
    Un aspetto fondamentale del mio lavoro è l’uso del colore grigio di Payne, con cui ho dipinto il
    volto della figura. Questo colore, un grigio profondo e leggermente freddo, non è casuale. Esso
    richiama la tipica atmosfera uggiosa e malinconica del cielo torinese, che spesso sfuma in tonalità di
    grigio durante l’inverno. Tuttavia, questo grigio non è inteso come un colore triste, ma come una metafora della città stessa: un luogo in continua evoluzione, che, nonostante le difficoltà e le sfide, trova sempre nuova vita e nuove energie: non a caso i fiori e le labbra sono arancioni.
  • Sara Scalco     Tecnica: China e pennarelli Anno: 2008 Dimensione : 50 x 60 Descrizione:  Partendo dalle linee principali della mappa di Torino, costituite da strade e corsi principali ho scritto sulle linee il pensiero ricorrente, titolo dell'opera: "Centro o periferia? Dipende dal tuo punto di vista". A primo impatto non si riconoscono le parole, ma un insieme di forme; poi, avvicinandosi si legge il messaggio.
  • Renzo Biolchi     Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione: 73 cm x 73 cm Descrizione: //
  • Volutta’

    890,00 
    Renzo Biolchi     Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione: 73 cm x 73 cm Descrizione: //
  • Renzo Biolchi     Tecnica: Acrilico Anno: 2020 Dimensione: 73 cm x 73 cm Descrizione: Il cervello come ricettore ed emittitore di informazioni.
  • Entangled

    534,00 
    Mengu     Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 Descrizione:  A volte, le vecchie cicatrici ricominciano a prudere. Senti il bisogno di affrontare qualcosa che non hai mai veramente risolto prima, correndo indietro per affrontarlo. È una battaglia senza vincitori, una guerra senza partecipanti. Le ferite non guariscono mai veramente; rimangono, aspettando qualsiasi segno di debolezza. Così ti ritrovi a combattere la stessa vecchia battaglia. Sembra ovvio, vero? Hai già sopravvissuto una volta. Sembra facile, ma è tutt'altro che facile. Quanti fantasmi portiamo con noi e quante impressioni ci aspettiamo per il futuro lungo i percorsi della vita? Siamo noi che non lasciamo mai andare il passato, o è il passato che non lascia mai andare noi? Voglio dire, siamo noi che non abbiamo mai lasciato andare il passato o il passato non ha mai lasciato andare noi? Anche gli esistenzialisti hanno sbagliato di grosso. Siamo schiavi del tempo già passato o non ancora accaduto. Troppo complicato? Chiedilo a Sisifo.
  • Cosmic Commedia

    713,00 
    Mengu     Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensione: 100 x 100 Descrizione:  Quando stavo osservando le ultime immagini catturate dai telescopi spaziali, mi sono trovato a riflettere sull'"essere". Ho trovato sorprendente la somiglianza e i modelli comuni delle immagini scattate con il microscopio elettronico e i grandi telescopi. È così che è nata la Commedia Cosmica. Parla del cancro, dello spazio esterno, della depressione e di come abbiano la stessa rappresentazione visiva. Qualsiasi scelta può essere il percorso giusto oppure nessuna. Perché alla fine niente è importante se non la danza armonica della distruzione e della ricreazione. Ogni giorno moriamo, ogni giorno rinasciamo. Perché siamo tutti uno, unificati, dai piccoli quark di una stella esplosiva alle piccole cellule morte nei nostri corpi. Niente è reale, tutto è serio, e non esiste giusto o sbagliato, solo l'esistenza che cambia forma da un'eternità all'altra.
  • Mengu     Tecnica: Acrilico|Gesso|Gouache|Matita|Tempera|Cartapesta Anno: 2023 Dimensione: 64 x 100 Descrizione: Adoro il tema della "coesistenza" delle particelle quantistiche, che rivela la natura paradossale della realtà. Le particelle quantistiche possono esistere in più stati contemporaneamente, sfidando il nostro senso comune di logica e ordine. Trovo questo affascinante e bellissimo, poiché mi ricorda che gli opposti non sono nemici ma partner in un equilibrio dinamico. Di solito tendiamo a pensare che due opposti non possano coesistere, eppure lo sperimentiamo ogni giorno. Credo che il bianco e il nero, il bene e il male, la distruzione e la costruzione non siano forze opposte, ma piuttosto coesistenti in sincronia. Tra i miei sbalzi d'umore, trovo una simile armonia di transizione. Quando il mio drago della gioia emerge in superficie, il mio drago oscuro è già risvegliato, cresciuto e pronto a giocare, o viceversa. Contrariamente a ciò che la maggior parte delle persone presume, i draghi non stanno effettivamente combattendo; giocano con gioia quando si trovano. Il cervello umano, abituato a pensare in termini di dualità, presume che i draghi siano in guerra e che uno non possa esistere senza l'altro. Ma il viola non contiene forse sia il rosso che il blu? Si dice che la luce a volte si comporta come una particella ma altre volte come un'onda. Lo stesso elemento che crea i colori può anche essere la causa principale della tensione. La natura paradossale dell'anima è la spina dorsale dei miei dipinti. Le corde nel dipinto collegano vari punti, creando un motivo simile a una costellazione che lega tutto insieme. Alcune corde sono tese e rigide, mentre altre sono allentate e rilassate, riflettendo il flusso e riflusso della vita. Voglio che il pubblico si chieda: le corde si allentano perché vogliamo liberarci della tensione o accompagnano il nostro ritmo mentre ci rilassiamo?
Torna in cima