Artàporter
  • Figura di donna

    1.366,00 
    Camilla Capitanio     Tecnica:  Matita Anno: 2024 Dimensione:  56x76 cm Descrizione: Posa a figura intera di due settimane, eseguita dal vero con modella.
  • Camilla Capitanio     Tecnica:  Matita Anno: 2023 Dimensione:  56x76 cm Descrizione:  Posa a figura intera di due settimane, eseguita dal vero con modella.
  • Daria Most   Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione:  "La Donna e" (Forza) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
  • Daria Most   Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione:  "La Donna 2" (L'energia) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
  • Daria Most   Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione:  "La Donna 1" (Nascita) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
  • Mare di plastica

    683,00 
    Benedetta Dell'Uomo     Tecnica: Calcografia sperimentale-monotipia Anno: 2023 Dimensione: 70x50 cm Descrizione:  Mare di plastica è realizzata, utilizzando delle plastiche prelevate dal mare. L'opera ha l'obiettivo di sensibilizzare la coscienza dello spettatore verso un utilizzo piu consono della plastica, verso un'educazione migliore. I nostri mari ormai, sommersi di plastica, devastati dal nostro comportamento.
  • Estasi

    683,00 
    Benedetta Dell'Uomo     Tecnica: Oggetti trovati|Incisione Anno: 2023 Dimensione: 70x50 cm Descrizione: L'opera è interamente incisa con foglie di bambú: utilizzate in diversi modi e misure per creare texture e profonditá. La natura diventa la vera artista, che lascia la sua impronta sulla matrice.
  • Antonella Bosio   Tecnica: Carta|Pennarello Anno: 2024 Dimensione: 70x50 cm Descrizione: Questa opera fa parte di una serie realizzata per la personale “la Collezionista di Ombre” Indagare l’ombra come “altra realtà” del soggetto, gemella diversa, indissolubile e indivisibile dallo stesso. Il risultato della luce in cui è avvolto il soggetto stesso. Senza luce non abbiamo ombre e le ombre fanno parte di noi
  • Polaris HR424

    1.025,00 
    Namko   Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 40 x 80 cm Anno: 2023
  • Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm  
  • Aperitif

    102,00 
    Leonardo Cerulli     Tecnica: Olio Anno: 2023 Dimensione: 60x30 cm Descrizione: Realizzazione di una natura morta (due campari) con studio della luce e riflessi
  • Colorata come foco

    2.049,00 
    Alessandro Marrone     Tecnica: Digitale|NFT Anno: 2024 Dimensione: 60x40 cm Descrizione: L'opera raffigura il XXXIII canto del Purgatorio della Divina Commedia. Questo quadro fa parte di una mostra intitolata "PreAvisionem", che sto per portare in diverse gallerie d'Italia. La mostra ha l'obiettivo di rendere l'arte accessibile anche a persone che normalmente non possono godere della bellezza di un'opera d'arte a causa di disabilità visive, grazie all'uso delle nuove tecnologie. Ho scelto di presentare quest'opera perché in questo canto vediamo Beatrice, portata dagli angeli, che guida Dante dal Purgatorio al Paradiso. Il tema della prospettiva è cruciale: questa è la prospettiva con cui Dante vede Beatrice, ossia come un essere puro e quasi angelico. Nonostante nella realtà la conoscenza di Dante nei confronti di Beatrice fosse piuttosto superficiale, l'opera rappresenta l'amore idealizzato di Dante per lei. L'opera è incisa su alluminio con il soggetto e il testo in braile in rilievo per poter essere "vista" anche dai non vedenti lo sfondo e lavorato con la foglia doro per dare risalto alle nuvole. Inquadrando l'opera utilizzando l'app ARTIVIVE l'opera puo essere visualizzata e ascoltata in realtà aumentata così da poter essere non solo vista ma vissuta
  • Pneuma

    683,00 
    Selma     Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Pneuma è nata dall'ascolto dell'omonima canzone dei Tool. Qui il focus ricade in un atto molto erotico quanto intimo, l'autoeccitazione. Un mondo personale, profumato da dolce sensazioni, confusione della mente e libertà muscolare. Ciò che è rappresentato è il secondo che precede l'orgasmo, vi è molto movimento nella parte superiore del corpo, la testa rivolta all'indietro, le mani danzano sui seni, le spalle si allargano. Nella parte bassa del corpo invece i piedi scompaiono, le gambe si assottigliano, non servono, la mente se ne dimentica. Il tutto incorniciato dalle bionde onde dei capelli.  
  • Edificio monumento

    10.928,00 

    Enrico Pellissero

      Tecnica:  Scultura di marmo Anno: 2024 Dimensione: 40x20x55 Descrizione: RAPPRESENTAZIONI DI UN FUTURO PASSATO Anno 2xxx Parte della società conosciuta vive in agglomerati urbani. I classici valori edificanti, la morale collettiva, la decenza, è stata finalmente e definitivamente manipolata in immorale, turpe, cinica e depravata; una società liquida. Per attuare e sostenere questa manipolazione sono stati eretti specifici edifici-monumento. All’interno di essi, schiere di esseri umani fanno la fila per poter scambiare, vendere e comprare esperienze di altri esseri umani. Il nuovo grande business di questo futuro sono lo scambio e la commercializzazione di vere e proprie esperienze di vita altrui. Finalmente, anche i più reconditi sentimenti sono diventati merce. Corruzione intellettuale, dolore, passioni, tragedie vissute, sono vendute ad altri esseri umani per poi essere vissute in prima persona. Questo meccanismo induce ed alimenta lo sviluppo di esperienze sempre più al limite…
  • Always a heart

    273,00 
    Marta Nolletta Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 40 × 60 cm Descrizione: Il concetto di automatismo sul cuore e i sentimenti, espresso.  
  • Quello che vedo

    820,00 
    Daniele Tozzi Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Sono negativi e positivi di lettere e forme astratte che riaffiorano raccontandoci la loro storia e sono presenti nelle ultime opere più sperimentali. E’ chiaro l’intento di oltrepassare il concetto di confine, della materia, del colore, del perimetro del quadro, entrando nello spazio reale e intersecandosi con ciò che lo attraversa. Una ricerca artistica che guarda altrove, al di là di ciò che già è stato creato, eppure affonda radici salde in 20 anni di evoluzioni e virtuosismi grafici dentro e fuori lo studio. Il graffiti-writing praticato in passato non è mai stato semplice esercizio di stile per l'artista. I graffiti sono segni che trasformano lo spazio urbano e a loro volta si trasformano, plasmati da esso.
  • Daniele Tozzi Tecnica: Tecnica mista Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Descrizione: Il percorso espositivo non segue una linea temporale ma traccia un solco netto che ci guida come un atlante in un viaggio interiore e introspettivo attraverso la materia, i tagli, le linee, le ombre, la tela, la vernice acrilica, il pennello o lo spray, la carta e l’inchiostro, che giocano insieme in una danza tra ombre e luci, lettere, parole, forme, ritratti, sguardi umani e sagome animali. E’ il caso di “Carta straccia #6” dove diversi livelli di carta strappata e riutilizzata, si sovrappongono in contrapposizione al soggetto principale che squarcia il supporto imponendo la sua presenza.
  • Sentirsi Altrove

    956,00 
    Daniele Tozzi Tecnica: Acrilico su carta Anno: 2023 Dimensione: 55 x 61 cm Descrizione: La storia di questo viaggio è legata indissolubilmente alle storie che ci racconta ogni supporto scelto, come le mappe di navigazione originali, vissute, consunte, usate in chissà quali traversate per chissà quali rotte e che ora ospitano “Sentirsi altrove”, spiriti guida che ci illustrano l’arte del calligramma di cui Daniele Tozzi è maestro indiscusso.
  • Rada Esmailpur Tecnica: Astratto acrilico moderno Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 50 × 60 cm Descrizione: Simbolo dei libertari che hanno perso la vita per la libertà  
  • Nascosta

    273,00 
    Marta Nolletta Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 50 × 50 cm Descrizione: Essere tenuta nascosta , in segreto, avere uno sguardo attento.  
Torna in cima