-
SOFIA Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione : 50×70 cm Descrizione: La Venere di Botticelli in chiave moderna, in mano un grappolo d’uva appoggiato al seno destro e la posa candida sono simbolo di seducente bellezza. È la nuda rappresentazione della perfezione e raffinatezza fisica e spirituale.
-
SOFIA Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione : 50×70 cm Descrizione: Erotion è la reinterpretazione in chiave moderna della Venere di Urbino di Tiziano, simbolo di pura bellezza e fascino. Con sé il richiamo al mondo del vino: il calice e il grappolo che tiene in mano. Lei come l’uva appena colta sono simbolo di seducente e inebriante bellezza.
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L'opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist "Crea l'etichetta per il Turin Dry Gin", lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L’etichetta che presentiamo è un tributo ironico e originale alla città di Torino, un luogo ricco di storia, cultura e passione. Qui il "ciccione"baffuto (amico e custode di tradizione e modernità ) diventa il protagonista di una storia di convivialità, gusto e amore.La combinazione di colori e sfumature sfumature creano un’atmosfera che fonde eleganza e leggerezza, proprio come il gin che racchiude in sé un’anima versatile e apprezzata da tutti. Il pattern a scacchiera in bianco e nero è un rimando al concetto di contrasto, tipico della città di Torino, che riesce a bilanciare con maestria l’antico e il moderno. Le caselle bianche e nere evocano anche la ricerca dell’equilibrio. Il "ciccione", rappresenta la semplicità, la gioia e la convivialità. La sua presenza in primo piano non è solo un richiamo visivo, ma una dichiarazione di inclusività: il gin è per tutti, indipendentemente dalla forma o dalle apparenze. Il "ciccione" nudo, ma con una bottiglia di gin in mano, è l’incarnazione di un’umanità semplice e autentica, che trova piacere nei piccoli gesti quotidiani, come prepararsi un buon drink. E poi con un gesto semplice e affettuoso, il "ciccione" forma con le mani un mezzo cuore, simbolo di passione e amore per il prodotto e per la città di Torino. Al centro del cuore, la scritta "Turin Dry Gin" si fonde con il simbolo stesso, diventando parte integrante dell’immagine. Questo cuore non è solo un richiamo romantico, ma un segno di connessione profonda con la città, un amore che nasce dall’autenticità e dalla passione per le cose fatte bene. Come anche questo gin. Il "ciccione" versa con naturalezza il gin in un bicchiere, un atto quotidiano che diventa speciale proprio grazie all’atmosfera giocosa e carica di significato che l’etichetta comunica. Il gesto di servire il gin evoca l’idea di condivisione, un momento di piacere che si può vivere con chiunque, un invito a godersi il momento e lasciarsi trasportare dalla freschezza del gin.
-
Angela Policastro Tecnica: acrilico su juta Anno: 2024 Dimensione : 70×78 cm Descrizione: dipinto ad acrilico su juta grezza "Nudo con veduta" La veduta è su Andria , una città pugliese nonchè luogo della mia origine.
-
Elisa La MannaTecnica: Tecnica mista acrilico e tulleAnno: 2022Dimensione: 80x80x4 cmDescrizione: Il quadro vuole esprimere all'interlocutore facendo riflettere riguardo alla maggior parte delle persone del mondo attuale, quella dell'uomo medio, dalla personalità vuota priva di pensiero critico ,dove purtroppo l'umanità ne risente
-
Lilia lucian rossiTecnica: MistaAnno: 2024Dimensione: 80×50 cmDescrizione: Ogni quadro nasce da miei scatti in giro per il Mondo: una pescatrice sul molo a Cuba, la sua ferma semplicità e fierezza si esprime nel suo viso e nella scelta di un colore il rosa schoking.
-
Tecnica: acrilico su tela e carta di spartito anni 60'Anno: 2024Dimensione: 80 cm x 80 cmDescrizione: Vecchi spartiti degli anni 50/60 si intravedono attraverso un grande fiore di magnolia, simbolo di perseveranza, nobiltà e bellezza, assume anche il significato di rinascita, essendo il primo fiore a aprirsi in primavera , una sinfonia di gioia e colore che attraverso la raffigurazione della musica attira l'occhio dello spettatore catturato dalle immagini del sottofondo che si intravedono avvicinandosi e che creano un effetto inaspettato.
-
Francesco ButticèTecnica: Stampa di fotografia su tela e dipinti di figure con acriliciAnno: 2024Dimensione: 75cm x 50cmDescrizione: Le teste di chiodi di una vecchia porta nella mia visione diventano teste di testuggini..
-
Francesco ButticèTecnica: Stampa di fotografia su tela e dipinti di figure con acriliciAnno: 2024Dimensione: 75cm x 50cmDescrizione: Nelle spaccature di una vecchia porta il volto di una civetta; la testa di un chiodo diventa un piccolo pianeta.
-
Francesco ButticèTecnica: Stampa di fotografia su tela e dipinti di figure con acriliciAnno: 2024Dimensione: 75cm x 50cmDescrizione: L'opera rappresenta il particolare di una vecchia porta di un' abitazione di un borgo spopolato in provincia dell'Aquila; nei buchi delle due toppe degli uccelli fantastici ammirano un cielo di stelle.
-
GrouchalityTecnica: FotografiaAnno: 2023Dimensione: 75cm x 60cmDescrizione: Lo scatto nasce dalla necessità di rendere angoli quasi ignorati di Torino il fulcro della composizione delle immagini create da Alessio. E si origina da una sola indicazione data alla modella "abbracciati, in questo momento ti vuoi bene".
-
Sabrina Marelli Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: L’atmosfera autunnale con i suoi romantici colori al crepuscolo
-
Sabrina Marelli Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 90 x 70 cm Descrizione: In questa tela, Sabrina Marelli gioca con la mente di chi guarda: occhi, cuore e cervello, sono occupati a decifrare l'enigma. Chi è l'uomo misterioso? Chi sta per incontrare? È un regolamento di conti, oppure un ordinario impegno di lavoro? Ha forse appuntamento con una donna? Di fronte all'incognito, lo spettatore rimane intrappolato tra sensazioni opposte di desiderio e paura, di impulso e freno, impossibilitato a trovare una via di uscita.
-
Milena NicosiaTecnica: pigmenti e metallo su legnoAnno: 2021Dimensione: 73x73x10 cmDescrizione: Questa creazione è l'espressione della mia passione per forme e materiali. Con pigmenti in polvere ed elementi meccanici ho plasmato un dialogo tra spazio e texture come in un pianeta lontano, riflettendo l'introspezione e la contemplazione. Nel tuo spazio, porterà un'energia di mistero e fascino, stimolando la riflessione sul nostro posto nell'universo. Luoghi immaginari senza vita, planimetrie in visione aerea in cui ipotetiche città deserte sono simbolo di tragedia, di ferite profonde create dall'uomo nell'era dell'Antropocene. Contengono una riflessione sulle azioni causate dall'uomo. Vi è l'utilizzo di pigmento in polvere, come pulviscolo atmosferico che cade leggero e costante sulle cose e ne scandisce il tempo, come calcare sul percorso dell’acqua. L'opera è rotonda e tridimensionale rifinita con bordo d'alluminio.
-
Milena NicosiaTecnica: pigmenti e metallo su legnoAnno: 2021Dimensione: 73x76x10 cmDescrizione: Ho intessuto passione ed energia nella creazione di quest'opera, usando pigmenti in polvere e oggetti metallici su legno, evocano una dimensione astratta e tattile. Lo stile di assemblaggio e l'installazione riflette il mio desiderio di esplorare rapporti inediti tra materiali e forme. In questo lavoro, l'emozione è palpabile, destinata a portare una vibrante conversazione visiva e una profondità unica all'ambiente della vostra casa. Piccoli frammenti di paesaggio dentro frammenti di metallo di origine meccanica, micro luoghi immaginari in cui detriti senza vita diventano ipotetici rifugi o strutture inospitali ed inabitabili. Luoghi immaginari senza vita, planimetrie in visione aerea in cui ipotetiche città deserte sono simbolo di tragedia, di ferite profonde create dall'uomo nell'era dell'Antropocene. Contengono una riflessione sulle azioni causate dall'uomo sia come trasformazioni ambientali ma anche guerre che distruggono ogni cosa. L'opera è rotonda e tridimensionale
-
Tiziana Inversi Tecnica: Acrilico su cartoncino Anno: 2020 Dimensione : 60 x 80 cm