Artàporter
  • Red Poppy

    4.450,00 
    Fabrizio Bonato     Tecnica: mista su tela Anno: 2023 Dimensione: 100cm x 70cm Descrizione: Tecnica mista su tela. Materiali: Cemento e smalti. Rappresentazione metafisica di un papavero rosso
  • Il canto

    534,00 
    Chiara Ferilli     Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione:  100cm x 70cm Descrizione: Il dipinto è realizzato su una tela di dimensioni 70x100 cm con telaio dallo spessore di 3 cm, è un astratto che richiama alla mente l'immagine di un paesaggio con i colori caldi del tramonto che scende su un lago, la cui acqua ne riflette i colori, e il marrone della terra, e attorno i verdi delle piante a farne da cornice. I dettagli in foglia oro (imitazione) lo rendono ricco e luminoso. E' ispirato a una poesia scritta dall'artista stessa, di cui prende anche il titolo: Il canto "Spesso, dopo la breve pioggia d’estate, in un luogo incantato si trovavano lucciole - di sera - e grilli coi violini e, nel ticchettio delle gocce d’acqua sulle foglie, una melodia nascosta si andava formando. In quelle sere calde c’era modo di vedere il verde che sfumava in mille toni scuri, e il cielo grigio si tingeva di un rubino colore dipinto dal sole, che accompagnava la terra e l’uomo nella notte. Era allora che i rami, bagnati, dorati, formavano una bionda cornice su quel quadro, era allora che il lago, il cielo, il sole e un grillo parlavano, le lucciole brillavano e io ascoltavo."
  • Daniele Guidi   Tecnica: Acrilico e multimateriali e collage Anno: 2024 Dimensione:  80x70 Descrizione: In questa opera il Matericordo è legato alle immagini e ai suoni, che percepivo dalla finestra, durante le giornate di lavoro da remoto. Ho voluto evocare in questo modo la purezza e la dissonanza della vita urbana. Queste sonorità hanno nell'opera un andamento temporale e stagionale, nei quali si alternano i silenzi del lockdown e successivamente i forti rumori dei lavori di ristrutturazione delle facciate del palazzo. Tutti questi "Alterni Brusii" hanno trovato energia cromatica nell'uso intenso dei toni caldi, dell'arancio e del blu. Questa opera è un invito a ricreare gli intrecci imperscrutabili della vita moderna, con occhio meditativo e riflessivo.
  • Daniele Guidi   Tecnica: Acrilico|Gesso Anno: 2024 Dimensione:  80x70 Descrizione: Questo è il dipinto che da anche il nome al progetto "Dove Eravamo Rimasti" e rappresenta un evoluzione del mio stile, verso una maggiore astrazione dei miei Matericordi. Nella mia opera, uso acrilico e gesso per catturare una tempesta di emozioni in stile astratto ed espressionista. I colori sono diventati più caldi e la stratificazione ancora più materica. Ho voluto giocare con i materiali impiegati dando spazio oltre che ai colori acrilici a medium multi-materici come lo stucco, il gesso e il cemento. Esploro la complessità dei ricordi e dei pezzi di memoria che affiorano dal mio passato, con strati energici e colori che riflettono la bellezza caotica della vita. Il mio è un invito a riflettere sulla natura effimera dei nostri momenti e relazioni. Lo spazio si riempie di un sentimento intenso, che richiama al dialogo interiore, stimolando una risposta emotiva profonda in chi lo osserva.
  • Daniele Guidi   Tecnica: Acrilico|Gesso Anno: 2024 Dimensione:  100x80 cm Descrizione: Quest'opera è un'esortazione ad andare oltre le credenze limitanti, che molto spesso immobilizzano i nostri pensieri e soprattutto, le nostre azioni. Vuole essere un'esortazione, all'innovazione e al cambiamento. Questo cambiamento infatti l'ho provato sulla mia persona e mi ha aiutato a sganciarmi da vecchie abitudini, consuetudini e monotonia, che ormai si erano diventate la colonna sonora della mia vita. Mi sono così immerso nelle profondità delle emozioni umane, utilizzando materiali come acrilico, gesso, cemento, oggetti di recupero e polvere di marmo. . Lo stile astratto espressionista invita chi guarda a esplorare oltre quello che si vede, stimolando una riflessione personale sulle proprie credenze e sul mondo circostante. Questa tela non è solo un elemento decorativo, ma un catalizzatore di pensiero e di emozione per ogni spazio in cui viene collocata.
  • Solo andata

    854,00 

    Hugo Hernandez

      Tecnica:  Olio Anno: 2024 Dimensione:  80cm x 60 cm Descrizione: Olio su tela, più collage di elementi di scarto che danno effetto materico
  • Caffè nero

    979,00 

    Hugo Hernandez

      Tecnica:  Olio Anno: 2024 Dimensione:  100cm x 80cn Descrizione:  Dipinto ad olio con inserzioni collage
  • Michele Rizzi Tecnica: Acciaio vernice spray trasparente Anno: 2024 Dimensione: 215 cm x 60 cm x 32 cm Descrizione: "Andromeda 2971 (Starwoman)" è una scultura che fa parte del ciclo scultoreo "Condensazione dispersione della materia" e come a volte accade, penso che sia il punto più alto della tecnica di questo ciclo. La scultura è intesa come un reperto archeologico del futuro e esattamente a mille anni dall'anno della mia nascita. La scultura rappresenta Andromeda (Starwoman) che contempla l'universo in estasi e ne cattura l'energia. La figura si genera dal terreno o si dissolve in esso. Questa gradazione di finitezza o dissolvenza dal terreno all'apice è una situazione ricorrente nelle mie sculture e mi dà una sorta di brivido nel muovere lo sguardo dal basso verso l'alto e viceversa. È come se muovendo lo sguardo facessi scorrere il tempo della creazione di questa meravigliosa creatura del futuro. Elegante e potente, contiene un doppio valore estetico: Arcaico e Futuristico. Realizzata in acciaio e protetta dalla corrosione con una lucentezza trasparente. Questa mia scultura (opinione personale dell'artista che l'ha creata) ha un'aura particolare. È un'opera di cui non cambierei nulla e che sprigiona potenza e calma allo stesso tempo. Una delle mie migliori sculture degli ultimi 10 anni
  • Michele Rizzi Tecnica: Acciaio, Resina e vegetali Anno: 2023 Dimensione: 198 cm x 48cm x 30cm Descrizione: "I am nature (Star man)" è una scultura che raffigura Star man (personaggio fondamentale delle mie opere) ma non in metallo come di consueto. Questa opera è la prima di un nuovo ciclo di sculture che rappresentano figure umane, vegetali e astratte con il materiale base della realizzazione la resina trasparente e le sue variabili. Non nego che realizzare quest'opera è stato molto, molto difficile in quanto ho dovuto esplorare l'uso di un materiale e di elementi organici con cui avevo lavorato poco e solo per alcuni esperimenti preparatori. Per realizzare quest'opera ho dovuto mettere in gioco molte competenze della mia vita e formazione. Dalla poetica al disegno alla statica alla capacità di utilizzare chimica e attrezzature di ogni genere e di conoscere parzialmente le essenze erbacee e vegetali inserite nella scultura. Sono molto orgoglioso del risultato finale che ha materializzato l'idea che era nella mia immaginazione. Star man è tornato dal futuro e ci ricorda che proviene dalla terra e continua a far parte della natura e delle forme di vita di questo pianeta o almeno ne deriva. Questa scultura è nata anche dalla mia crescente fascinazione per il mondo vegetale e dalla soddisfazione di esserne circondato ogni giorno. Fondamentalmente lavoro in un edificio circondato da natura selvaggia pre-montana e sono sbalordito dalla bellezza della natura. Il ciclo di condensazione e dispersione della materia non si è concluso, ha solo trovato un nuovo modo di interpretare il vuoto (resina trasparente). Il mio cervello sta già galoppando in questa nuova direzione e con il tempo seguiranno nuovi lavori. A inizio novembre 2023 è stata esposta a Paratissima 2023 Torino in una sala storica con vista sulla Mole Antoneiana (edificio simbolo di Torino) e immortalata in foto da diverse migliaia di visitatori
  • Serge Gualini

    Tecnica: Stampa su forex Anno: 2024 Descrizione: "RaveNaissance" e una serie di 800 ritratti che rappresenta un dialogo unico tra il passato e il presente, fondendo armoniosamente elementi antichi e moderni. I ritratti presentano personaggi rinascimentali immersi in atmosfere colorate e psichedeliche, adornati da maschere e capelli realizzati in plastica colorata o trasparente. Queste opere celebrano la diversità, l'individualità e la libertà di espressione che caratterizzano lo spirito rave. L'uso della plastica come elemento moderno non solo crea un contrasto visivo, ma testimonia anche la nostra epoca contemporanea caratterizzata dal consumo di massa e dal desiderio di sperimentare nuovi materiali e stili di vita. Attraverso la serie "RaveNaissance", desidero sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e rompere gli schemi, invitando il pubblico a riflettere sulle differenze tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Queste opere offrono un invito a un viaggio unico nel tempo e nella cultura, tanto affascinante quanto provocatorio. In particolare, le opere presentate in questa serie sono realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'uso di un software dedicato, sono in grado di generare immagini originali e creative che incarnano l'essenza di "RaveNaissance".
  • Serge Gualini

    Tecnica: Stampa su forex Anno: 2024 Descrizione: "RaveNaissance" e una serie di 800 ritratti che rappresenta un dialogo unico tra il passato e il presente, fondendo armoniosamente elementi antichi e moderni. I ritratti presentano personaggi rinascimentali immersi in atmosfere colorate e psichedeliche, adornati da maschere e capelli realizzati in plastica colorata o trasparente. Queste opere celebrano la diversità, l'individualità e la libertà di espressione che caratterizzano lo spirito rave. L'uso della plastica come elemento moderno non solo crea un contrasto visivo, ma testimonia anche la nostra epoca contemporanea caratterizzata dal consumo di massa e dal desiderio di sperimentare nuovi materiali e stili di vita. Attraverso la serie "RaveNaissance", desidero sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e rompere gli schemi, invitando il pubblico a riflettere sulle differenze tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Queste opere offrono un invito a un viaggio unico nel tempo e nella cultura, tanto affascinante quanto provocatorio. In particolare, le opere presentate in questa serie sono realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'uso di un software dedicato, sono in grado di generare immagini originali e creative che incarnano l'essenza di "RaveNaissance".
  • Serge Gualini

    Tecnica: Stampa su forex Anno: 2024 Descrizione: "RaveNaissance" e una serie di 800 ritratti che rappresenta un dialogo unico tra il passato e il presente, fondendo armoniosamente elementi antichi e moderni. I ritratti presentano personaggi rinascimentali immersi in atmosfere colorate e psichedeliche, adornati da maschere e capelli realizzati in plastica colorata o trasparente. Queste opere celebrano la diversità, l'individualità e la libertà di espressione che caratterizzano lo spirito rave. L'uso della plastica come elemento moderno non solo crea un contrasto visivo, ma testimonia anche la nostra epoca contemporanea caratterizzata dal consumo di massa e dal desiderio di sperimentare nuovi materiali e stili di vita. Attraverso la serie "RaveNaissance", desidero sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e rompere gli schemi, invitando il pubblico a riflettere sulle differenze tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Queste opere offrono un invito a un viaggio unico nel tempo e nella cultura, tanto affascinante quanto provocatorio. In particolare, le opere presentate in questa serie sono realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'uso di un software dedicato, sono in grado di generare immagini originali e creative che incarnano l'essenza di "RaveNaissance".
  • Serge Gualini

    Tecnica: Stampa su forex Anno: 2024 Descrizione: "RaveNaissance" e una serie di 800 ritratti che rappresenta un dialogo unico tra il passato e il presente, fondendo armoniosamente elementi antichi e moderni. I ritratti presentano personaggi rinascimentali immersi in atmosfere colorate e psichedeliche, adornati da maschere e capelli realizzati in plastica colorata o trasparente. Queste opere celebrano la diversità, l'individualità e la libertà di espressione che caratterizzano lo spirito rave. L'uso della plastica come elemento moderno non solo crea un contrasto visivo, ma testimonia anche la nostra epoca contemporanea caratterizzata dal consumo di massa e dal desiderio di sperimentare nuovi materiali e stili di vita. Attraverso la serie "RaveNaissance", desidero sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e rompere gli schemi, invitando il pubblico a riflettere sulle differenze tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Queste opere offrono un invito a un viaggio unico nel tempo e nella cultura, tanto affascinante quanto provocatorio. In particolare, le opere presentate in questa serie sono realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'uso di un software dedicato, sono in grado di generare immagini originali e creative che incarnano l'essenza di "RaveNaissance".
  • Caterina Graziosi Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni con cornice: 55 x 75 cm  
  • Potranno

    450,00 
    Andrea Gambino Tecnica: Acrilico su tela Dimensioni: 50 x 50 x 3.5 cm Anno: 2024 Descrizione: Acrilico su tela, telaio di spessore 4 cm, dipinto anche ai lati, firma sul lato in basso a destra.
  • Wildflower

    1.500,00 
    Peonia Tecnica: Mixed media Anno: ND Dimensioni senza cornice: 60 x 60 cm  
  • Deep Blue

    712,00 
    Simone Girgenti   Tecnica:  Acrilico Anno: 2024 Dimensioni:   90cm x 90cm Descrizione: Deep Blue enfatizza le superficie liquidi che circondano, ricordandoci che siamo fatti d'acqua. Che nulla esiste senza l'acqua. E che la nostra società è una società liquida, che si muove e cambia forma come un liquido .
  • Ambizione

    1.513,00 
    Capannone   Tecnica: Acrilico|Pennarello|Decoupage Anno: 2024 Dimensioni: 65 cm x 90 cm Descrizione:   Il fallimento nei concorsi pubblici è la più bassa forma di fallimento possibile per un contadino troppo istruito.
  • Acufene

    1.780,00 
    Capannone   Tecnica: Acrilico|Pennarello|Decoupage Anno: 2024 Dimensioni: 90cm x 65cm Descrizione:  L'esperienza è un punto di vista intimo e unico, la paranoia è la consapevolezza totalizzante dei limiti che ognuno di noi deve sopportare.
  • Capannone   Tecnica: Acrilico|Pennarello|Decoupage Anno: 2024 Dimensioni: 65cm x 90cm Descrizione:  La canzone Coco Mango di MF DOOM fa da sfondo al tributo agli eroi più forti e zen della terra: Roberto Baggio e Crillin. Celebrazione del divino nell'umano che deve riconoscere i propri talenti all'interno della piramide dell'esistenza.
Torna in cima