Artàporter
  • Sold Out

    Ulderico

    1.093,00 
    Mozone Tecnica: Spray su tela Anno: 2023 Dimensione 200 x 200 cm    
  • Namko Tecnica: Spray e colore acrilico Anno: 2023 Dimensione: 200 x 200 cm Descrizione: L'opera rappresenta la Kawasaki 750 di Scott Russell vincitore del Campionato del mondo SBK 1993 che, eseguita in stile throw up, ripercorre in senso contrario il circuito di Imola come a voler tornare indietro nel tempo. On the top l'attuale slogan 2023 "we make excitement" sempre in stile throw up.    
  • FN Key? Tecnica: Spray Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 200 x 200 cm
    Descrizione: Realizzata in occasione del World Superbike '23 all'Autodromo E. e D. Ferrari di Imola, l'opera rappresenta, in un contesto spaziale, un pianeta della categoria (simboleggiato da un casco) attorno al quale gravita un satellite avente la forma del medesimo circuito imolese. In alto, un astronauta/motociclista nell'atto di festeggiare, vittorioso, la conquista del pianeta e del circuito stesso.
  • Best lap time

    300,00 
    Pocio Tecnica: Spray su tela Anno: 2023 Dimensioni: 200 x 200 cm Descrizione: Tela dipinta per l’evento “SBK Street Art Challenge” all’interno dell’autodromo di Imola, il 14 Luglio durante la gara di Superbike. Lo Stile realistico rappresentato dalla raffigurazione del campione Alvaro Bautista in sella alla sua Ducati, trova il proprio spazio all’interno della raffigurazione grafica del logo della superbike e dal circuito di Imola, il tutto racchiuso dallo sfondo in movimento che reinterpreta la bandiera a scacchi tipica delle gare.
  • Mechanical heart

    1.366,00 
    Octofly Art Tecnica: Spray e tinte su tela Anno: 2023 Dimensione: 200 x 200 cm Descrizione: Un cuore meccanico realizzato con parti di motore e carena. Come tutto però, ha bisogno di qualcuno che se ne prenda cura, per poter funzionare ed esprimersi a pieno.  
  • Motorpellegrino

    820,00 
    Marco Filicio Tecnica: Acrilico e smalto su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 200 x 200 cm Descrizione: Interpretazione allegorica di un falco pellegrino, considerato l'animale più veloce al mondo, che tiene in groppa un prototipo di motore Superbike.
  • Indifference

    880,00 
    Luca Bonadeo Tecnica: Acrilico e vernice su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 120 x 80 Descrizione: La rivoluzione dei tempi, la tecnologia che ormai ci ha rapiti, il mancato desideri di contatto umano, di scoprire assaporare e ascoltare la vita e la storia di chi ci circonda.
  • Luoghi Solitari II

    1.566,00 
    Saro Puma Tecnica: Olio Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 120 x 80 cm
  • Luoghi Solitari I

    1.566,00 
    Saro Puma Tecnica: Olio Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 120 x 80 cm
  • Venere 4.0

    848,00 
    Christian Guglielmo Tecnica: olio su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 120 x 80 cm Dimensione con cornice: 125 x 85 cm Descrizione: Fin dal 1820, anno del suo ritrovamento, è stata considerata la bellezza x antonomasia, il capolavoro scultoreo per eccellenza. Da subito, come si usava all’epoca, si aprì il dibattito sulla possibilità di completarla con 2 nuove braccia ma le ipotesi proposte erano talmente contraddittorie che alla fine prevalse la decisione (per fortuna) di lasciare la statua così com’era. L’artista, realizzando quest’opera, ha immaginato di datare il ritrovamento ad oggi. Ed è così che nasce “Venere 4.0”; l’automazione e l’utilizzo di congegni elettronici sta prendendo il sopravvento nella nostra vita quotidiana, la necessità di essere perennemente connessi è quasi vitale per la sopravvivenza. Fortunatamente (per preservarne la bellezza) è stata scoperta più di 2 secoli fa.
  • Antinoobacchus

    2.610,00 
    Rocco Lancia Tecnica: Tecnica mista su pvc Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 140 x 140 cm Descrizione: Ritraggo Antinoo come Dio Bacco con pennellate e spatolate per dare un aspetto più espressivo al soggetto che quasi scompare sotto le spatolate di colore acrilico e con le scritte in stile Street art
  • Grappoli

    3.050,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 150 x 100 cm
  • Cattedrale

    3.050,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 120 x 150 cm
  • Ogr con Capo branco

    2.710,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 150 x 120 cm
  • Sara Cerquetti Tecnica: acrilico e ricamo su organza Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 110 x 70 cm Dimensione con cornice: 120 × 80 cm Descrizione: Percorsi interrotti rappresenta un contesto sociale fatto di tanti errori e sbagli dove però non c'è la volontà di rimediarli ma ci si aggira intorno. Il risultato è una vita monocolore sicuramente non felice perchè piena di rimorsi e ferite. E' stato rappresentato inserendo linee tratteggiate che simboleggiano il percorso della vita e gli errori da pezzi di tela piena messi come ostacolo lungo il cammino.
  • Percorsi

    522,00 
    Sara Cerquetti Tecnica: Tagli su tela, cuciture e acrilico Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 110 × 70 cm Dimensioni con cornice: 120 × 80 cm Descrizione: Percorsi rappresenta il contesto sociale della vita di ogni persona, fatto di percorsi e errori durante il tragitto. I percorsi sono rappresentati dalle linee tratteggiate mentre gli errori sono i buchi nella tela che non vengono lasciati vuoti ma sono ricuciti da fili in rappresentanza della volontà di rimediare all'errore per andare avanti nella vita.
  • Dance with me

    3.660,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 120 cm
  • New Rebels

    3.500,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 150 cm
  • Suicide Rockmantic

    3.500,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 150 cm
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 120 x 120 cm
    Descrizione: L’opera rappresenta la grande difficoltà dell’essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l’esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L’artista, attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi rispetto al colore frizzante dei pezzi di puzzle che insieme miscelano arancio e senape, colori accesi a contrasto con le tonalità più tenui dell’intera opera.
Torna in cima