Artàporter
  • Ema Grazioli Tecnica: Acrilico, pigmenti su cotone ferito e ricucito Anno: ND Dimensione: 150 x 120 cm Descrizione: Ho pesato alle relazioni come equilibrio o disequilibrio di tutto ciò con cui entriamo in contatto, in relazione Ed ho provato a mettere in relazi0ne il processo creativo umano  verso l’opera fisica(’intelligenza emotiva) con il processo creativo dell’AI rielaborato attraverso algoritmi differenti.
    QUESTE LE DOMANDE CHE MI HANNO GUIDATO
    -Quante e quali differenze possono esserci tra I due tipi di intelligenza.
    -La scelta definitiva del risultato estetico ed espressivo è bilanciato? o sbilanciato su una dei due processi?
    -In che modo si possono integrare o fino a che punto una puo sostituire l’altra?
    Per cercare una risposta ho utilizzato l’ immagine della mia opera fisica come punto di partenza ed ho rielaborato successivamente  attraverso applicazioni di AI artistica  generando  una serie immagini
    Risultato della rielaborazione della mia opera di partenza attraverso diversi algoritmi tra cui :
    - una stringa di testo fatta dalle parole che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale (sempre uguale per tutte le rielaborazioni)
    Es. Relazione, ferite, cucitura, incontro, cicatrici
    -Stili Grafici o pittorici che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale 
     Es. Astratto, paesaggio, fantasy, japan art
     
    -Medium o materiali che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale
    Es Acrilico, watercolor, mixmedia, filo
     
    Una vera risposta non l’ho trovata se non che non posso rinunciare agli aspetti pratici fisici ed istintivi del colore sulla tela, di certo questo breve contatto con l’AI mi ha aperto nuove prospettive…
     
  • Clorofilla

    3.252,00 
    Lilly Russo Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 120 x 140 cm
  • City blue

    4.065,00 
    Lilly Russo Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 150 x 150 cm
  • Save the fish

    2.575,00 
    Lilly Russo Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 120 x 100 cm
  • Mirage

    587,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Acrilico e pigmenti su lino grezzo Anno: ND Dimensione: 100 x 70 cm Descrizione: Linea “Rinascita” della mostra itinerante Nostos-Bardo
  • Kokoro (dittico)

    574,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Olio maltrattato su tela matrattata e ricucita + foglia oro Anno: 2022 Dimensione: 105 x 58 cm Descrizione: Linea paesaggi emotivi della mostra itinerante Reel-AZIONE
  • Volcano

    587,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Acrilico e pigmenti su lino grezzo Anno: 2022 Dimensione: 100 x 70 cm Descrizione: Linea “Rinascita” della mostra itinerante Nostos-Bardo  
  • Ema Grazioli Tecnica: Tecnica mista su lino grezzo Anno: ND Dimensione: 110 x 110 cm Descrizione: Linea “Paesaggi Emotivi”  della mostra itinerante Reel-AZIONE
  • Eccomi

    810,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Ink, acrilico e pigmenti su tela  tagliata e ricucita Anno: 2022 Dimensione: 120 x 120 cm Descrizione: linea “Cuciture”  della mostra itinerante Reel-AZIONE  
  • The Fragment 2

    5.873,00 
    Federico Fauli Tecnica: Scultura in Resina, Alluminio anodizzato e verniciatura elettrolitica Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 100 x 30 cm Descrizione: THE FRAGMENTED COLLECTION è un progetto che specula su linguaggi e iconografie, enfatizzando la mancanza di contenuti, di linguaggio, di significato, non semplicemente basata sulla super-raccolta e condivisione di immagini: piuttosto come parte di un rapporto sociale tra le persone che è mediato da immagini. Guidato da un processo di compilazione che visualizza la complessità dell'attuale era digitale, dando vita a un RICORDO FISICO, evidenziando il valore del residuo e allo stesso tempo scolpindo una reminiscenza di specifiche congiunture nel tempo. Il progetto genera e digerisce forme di bellezza, passando dall'antichità alla cultura popolare e mettendo in discussione il tema del patrimonio per le generazioni future.
  • The Fragmented

    2.610,00 
    Federico Fauli Tecnica: Scultura in Resina, Alluminio anodizzato e verniciatura elettrolitica Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 115 x 35 cm Descrizione: THE FRAGMENTED COLLECTION è un progetto che specula su linguaggi e iconografie, enfatizzando la mancanza di contenuti, di linguaggio, di significato, non semplicemente basata sulla super-raccolta e condivisione di immagini: piuttosto come parte di un rapporto sociale tra le persone che è mediato da immagini. Guidato da un processo di compilazione che visualizza la complessità dell'attuale era digitale, dando vita a un RICORDO FISICO, evidenziando il valore del residuo e allo stesso tempo scolpendo una reminiscenza di specifiche congiunture nel tempo. Il progetto genera e digerisce forme di bellezza, passando dall'antichità alla cultura popolare e mettendo in discussione il tema del patrimonio per le generazioni future.
  • Don’t stop

    3.200,00 
    MiTch Laurenzana Tecnica: Calce del Brenta. Polvere di marmo e tempera su fibra grezza. Adesivi Anno: 2020 Dimensioni senza cornice: 127 × 107 cm Descrizione: Quando si rallenta la vita diventa un delicato, istantaneo, fermo immagine. Fragile. Poi arrivano i momenti, sono quelli a metterti in play. Perciò non conta quanto tu vada piano, l'importante è non fermarsi.
  • Sold Out

    P.Esca

    2.500,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 120 x 75 cm  
  • Monsoon

    744,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Ink, acrilico e pigmenti su tela  tagliata e ricucita Anno: 2022 Dimensione: 100 x 120 cm Descrizione: linea “Paesaggi Emotivi” della mostra itinerante Reel-AZIONE.
  • Blue Emotion

    783,00 
    Debora Barbagallo Tecnica: Acrilico su tessuto e carta riciclata Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 70 x 130 cm Descrizione: La carta si increspa e diventa volume, come un peso che sovrasta ma allo stesso tempo protegge e travolge, due corpi si desiderano o si evitano, sono emozioni discordanti che sommergono come un mare profondo.
  • Moonlight whispers

    1.305,00 
    Katerina Kalc Tecnica: Olio su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 120 x 60 cm Descrizione: L'opera nasce dal tempo passato nel frutteto di casa in una notte estiva di luna piena. Tempo normale che diventa meditazione ed ascolto e diventa sentire le presenze andate di chi ha camminato e lavorato , sofferto ed amato in quel frutteto. Su quella terra. Andato e rimasto. Quest'opera per me rappresenta il legame con il frutteto dei miei avi , coi miei avi e con la natura. Le presenze sono delle animelle danzanti nell'erba, come l'umidità, come il canto dei grilli. L'alito della terra. Le voci . Il sussurrare gentile della luna. Anche tecnicamente è stato un percorso creativo meditativo, attraverso le pennellate ho seguito l'ondulare delle piante e dello stato d'animo. Il blu ha avuto un ruolo importante nel mantenere costante questo stato d'animo. Le ombre e le piccole luci vibranti nel blu.
  • Remedium

    2.000,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 120 x 80 cm Descrizione: Questa mia opera REMEDIUM è centrata su una sorta di potere salvifico: in primis sul potere di redenzione dell’arte, in secundis sul potere salvifico delle persone. Le persone sono il nostro centro, ma deve essere un centro di benessere, di equilibrio, di armonia, di accettazione e di rispetto, dove uno sorregge l’altro senza soprusi né violenza di alcun genere (fisica, sessuale, psicologica…).
  • Irene Russo

    Tecnica: Olio su tela e tecnica mista

    Anno: 2022

    Dimensione senza cornice: 90 x 112 cm

    Descrizione: L'opera è ispirata al rapporto uomo/mare e l' archeologia.
    Una sirena/statua diventa parte della natura e coesiste in essa, in essa sono presenti anche gli scarti del mare( applicati sulla tela) che creano una storpiatura del fragile equilibrio.
    Il mare trasforma e integra in se la statua ma nulla può con gli scarti dell'uomo.

  • Metro

    1.175,00 
    Stefania Eucalipti Tecnica: Olio Anno: 2010 Dimensione senza cornice: 150 x 80 cm Descrizione: Mi trovavo un pomeriggio nella metropolitana di Roma quando notai questa scena; improvvisamente quella indifferenza tra le persone che si vive nei contesti metropolitani mi diede un senso di spaesamento, di vuoto, di invisibilità: ero li presente ma nessuno mi vedeva. La folla è emersa con la nascita della città e dei grandi centri urbani e già artisti quali esempio Munch hanno indagato sulle sensazioni vissute dagli uomini nei nuovi contesti abitativi.  
  • Brulica Vita

    848,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Misto linone grezzo Anno: ND Dimensione: 120 x 120 cm  
Torna in cima