-
Sold OutEmmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 140 x 140 x 5 cm
-
Matched!Zizzi's Dimensione: 125x125 cm Anno: 2009 Puoi trovare quest'opera da: Knowhere Studios
-
Namko Tecnica: Spray e colore acrilico Anno: 2023 Dimensione: 200 x 200 cm Descrizione: L'opera rappresenta la Kawasaki 750 di Scott Russell vincitore del Campionato del mondo SBK 1993 che, eseguita in stile throw up, ripercorre in senso contrario il circuito di Imola come a voler tornare indietro nel tempo. On the top l'attuale slogan 2023 "we make excitement" sempre in stile throw up.
-
FN Key? Tecnica: Spray Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 200 x 200 cmDescrizione: Realizzata in occasione del World Superbike '23 all'Autodromo E. e D. Ferrari di Imola, l'opera rappresenta, in un contesto spaziale, un pianeta della categoria (simboleggiato da un casco) attorno al quale gravita un satellite avente la forma del medesimo circuito imolese. In alto, un astronauta/motociclista nell'atto di festeggiare, vittorioso, la conquista del pianeta e del circuito stesso.
-
Christian Guglielmo Tecnica: olio su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 120 x 80 cm Dimensione con cornice: 125 x 85 cm Descrizione: Fin dal 1820, anno del suo ritrovamento, è stata considerata la bellezza x antonomasia, il capolavoro scultoreo per eccellenza. Da subito, come si usava all’epoca, si aprì il dibattito sulla possibilità di completarla con 2 nuove braccia ma le ipotesi proposte erano talmente contraddittorie che alla fine prevalse la decisione (per fortuna) di lasciare la statua così com’era. L’artista, realizzando quest’opera, ha immaginato di datare il ritrovamento ad oggi. Ed è così che nasce “Venere 4.0”; l’automazione e l’utilizzo di congegni elettronici sta prendendo il sopravvento nella nostra vita quotidiana, la necessità di essere perennemente connessi è quasi vitale per la sopravvivenza. Fortunatamente (per preservarne la bellezza) è stata scoperta più di 2 secoli fa.
-
Guido Coniglio Dimensione con cornice: 125×85 cm Anno: 2022 Descrizione: Opera che interpreta le vicende del nostro tempo, in cui il tema di base è la pandemia vista come momento di disordine e caos sociale. La menade rappresenta il disordine, con un chiaro riferimento all'opera di Euripide "Le baccanti", essa pur dotata di ali per volare è trasportata da un'imbarcazione che non solca le acque del mare ma vola sospesa nell'aria. La maschera da medico/stregone del medioevo che le copre il viso è un sottile richiamo al "pandemico". Sullo sfondo una luce debole si origina da un promontorio roccioso e indica la rotta verso la riva.