Artàporter
  • Guido Coniglio Dimensione con cornice: 125×85 cm Anno: 2022 Descrizione: Opera che interpreta le vicende del nostro tempo, in cui il tema di base è la pandemia vista come momento di disordine e caos sociale. La menade rappresenta il disordine, con un chiaro riferimento all'opera di Euripide "Le baccanti", essa pur dotata di ali per volare è trasportata da un'imbarcazione che non solca le acque del mare ma vola sospesa nell'aria. La maschera da medico/stregone del medioevo che le copre il viso è un sottile richiamo al "pandemico". Sullo sfondo una luce debole si origina da un promontorio roccioso e indica la rotta verso la riva.
  • La corsa

    1.084,00 
    Luca Bonadeo Dimensione CON cornice: 125x85cm Anno: 2020 Descrizione: la sensazione di libertà, appartenere alla natura. Un contesto apparentemente freddo ma riscaldato dal tepore dell'alba di un nuovo giorno e di un nuovo inizio. il "non" volto che simboleggia un sole che nasce simbolo di speranza e di nuova linfa che scorre, una corsa intima verso nuovi traguardi.
  • Love has no eyes

    1.084,00 
    Luca Bonadeo Dimensione CON cornice: 125x85cm Anno: 2019 Descrizione: la rappresentazione delle discipline che elevano l'uomo, la musica la scrittura e la meditazione. Contestualizzate su una panchina che le fonde assieme a simboleggiare l'unione, la quotidianità, la forza e l'impattato cromatico di non conformarsi di non rimanere chiusi in gabbie o stereotipi ma seguire le emozioni che non hanno né volti né genere.
  • Explicit

    2.032,00 
    Rockmantic Dimensione: 150x150cm Anno: ND  
  • IN_OUT

    2.031,00 
    Rockmantic Dimensione: 150x150 cm Anno: ND  
  • Bocciolo

    1.775,00 
    Francesca Brivio Dimensione SENZA cornice: 150 x 100 x 3,5 Anno: 2021 Descrizione: olio su tela
  • Muro di Berlino

    4.135,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 190×210 cm Anno: ND  
  • Senza Titolo (VII)

    1.084,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 115×85 cm Anno: ND
  • Senza Titolo (VIII)

    1.653,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 75x150 cm Anno: ND  
  • Ombre

    1.322,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 70x135 cm Anno: ND
  • Antonio Palmisani Dimensione: 100×130 cm Anno: ND  
  • Masai

    2.480,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 100×125 cm Anno: ND  
  • Una notte a Torino

    1.653,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 85×110 cm Anno: ND  
  • Parla fiori

    745,00 
    Evitarte Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensioni: 80×120 cm Descrizione: "Parla fiori" nasce dal desiderio di sensibilizzare le persone alla possibilità di portare i fiori e di curare l'ambiente fuori da casa.
  • Solitude

    1.626,00 
    BMB Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 120 x 120 cm
  • Efisia Bardinella Tecnica: Acrilico e foglia oro su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 100 x 100 cm Descrizione: La città del presente, astratta e geometrica, cerca le sue radici nel passato , negli stilemi antichi e consumati, fra vecchi edifici, fra muri scrostati e carte da parati strappate. Cerca la sua storia, un rinnovamento ed una nuova fecondità generosa come una Danae inondata da una pioggia dorata.
  • Myy free will

    3.002,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 100 x 150 cm Descrizione: L’opera, realizzata in piena pandemia, presenta 4 figure con teste sostituite da dei semafori. Tre di questi guardano nella stessa direzione. La seconda figura da sinistra sembra guardare lo spettatore. La sensazione che l’artista ha voluto esprimere con questa pittura è una necessità di libertà (diuscita dalle regole del semaforo) e di ribellione al mondo del lavoro, che seppur rappresentava l’unica vera fonte di socialità durante la pandemia, era in realtà per lui una trappola. Regole, call, mail, appuntamenti e impegni di lavoro chiuso in una stanza in video call, mentre tutto il mondo sta come lui, chiuso in uno spazio, una prigione. L’artista in quel frangente ha pensato: “che fanno ora i semafori, se siamo tutti a casa”. Il semaforo senza lavoro è quindi diventa to il suo simbolo più autobiografico, simbolo di come si sente in un settore (quello creativo) che sempre più lo priva della sua energia artistica e del suo tempo.
  • Metro

    1.175,00 
    Stefania Eucalipti Tecnica: Olio Anno: 2010 Dimensione senza cornice: 150 x 80 cm Descrizione: Mi trovavo un pomeriggio nella metropolitana di Roma quando notai questa scena; improvvisamente quella indifferenza tra le persone che si vive nei contesti metropolitani mi diede un senso di spaesamento, di vuoto, di invisibilità: ero li presente ma nessuno mi vedeva. La folla è emersa con la nascita della città e dei grandi centri urbani e già artisti quali esempio Munch hanno indagato sulle sensazioni vissute dagli uomini nei nuovi contesti abitativi.  
  • Irene Russo

    Tecnica: Olio su tela e tecnica mista

    Anno: 2022

    Dimensione senza cornice: 90 x 112 cm

    Descrizione: L'opera è ispirata al rapporto uomo/mare e l' archeologia.
    Una sirena/statua diventa parte della natura e coesiste in essa, in essa sono presenti anche gli scarti del mare( applicati sulla tela) che creano una storpiatura del fragile equilibrio.
    Il mare trasforma e integra in se la statua ma nulla può con gli scarti dell'uomo.

  • Remedium

    2.000,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 120 x 80 cm Descrizione: Questa mia opera REMEDIUM è centrata su una sorta di potere salvifico: in primis sul potere di redenzione dell’arte, in secundis sul potere salvifico delle persone. Le persone sono il nostro centro, ma deve essere un centro di benessere, di equilibrio, di armonia, di accettazione e di rispetto, dove uno sorregge l’altro senza soprusi né violenza di alcun genere (fisica, sessuale, psicologica…).
Torna in cima