Artàporter
  • New Humans (II)

    2.575,00 
    Lucrezia Testa Iannilli Dimensione: 110×80 cm Anno: 2020
  • Antinoobacchus

    2.610,00 
    Rocco Lancia Tecnica: Tecnica mista su pvc Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 140 x 140 cm Descrizione: Ritraggo Antinoo come Dio Bacco con pennellate e spatolate per dare un aspetto più espressivo al soggetto che quasi scompare sotto le spatolate di colore acrilico e con le scritte in stile Street art
  • FN Key? Tecnica: Spray Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 200 x 200 cm
    Descrizione: Realizzata in occasione del World Superbike '23 all'Autodromo E. e D. Ferrari di Imola, l'opera rappresenta, in un contesto spaziale, un pianeta della categoria (simboleggiato da un casco) attorno al quale gravita un satellite avente la forma del medesimo circuito imolese. In alto, un astronauta/motociclista nell'atto di festeggiare, vittorioso, la conquista del pianeta e del circuito stesso.
  • Ogr con Capo branco

    2.710,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 150 x 120 cm
  • Namko Tecnica: Spray e colore acrilico Anno: 2023 Dimensione: 200 x 200 cm Descrizione: L'opera rappresenta la Kawasaki 750 di Scott Russell vincitore del Campionato del mondo SBK 1993 che, eseguita in stile throw up, ripercorre in senso contrario il circuito di Imola come a voler tornare indietro nel tempo. On the top l'attuale slogan 2023 "we make excitement" sempre in stile throw up.    
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 120 x 120 cm
    Descrizione: L’opera rappresenta la grande difficoltà dell’essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l’esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L’artista, attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi rispetto al colore frizzante dei pezzi di puzzle che insieme miscelano arancio e senape, colori accesi a contrasto con le tonalità più tenui dell’intera opera.
  • Broken Promises

    3.000,00 
    Rockmantic Tecnica: Tecnica mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 120 cm  
  • Sold Out

    Sostegno

    3.000,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 140 x 140 x 5 cm  
  • Myy free will

    3.002,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 100 x 150 cm Descrizione: L’opera, realizzata in piena pandemia, presenta 4 figure con teste sostituite da dei semafori. Tre di questi guardano nella stessa direzione. La seconda figura da sinistra sembra guardare lo spettatore. La sensazione che l’artista ha voluto esprimere con questa pittura è una necessità di libertà (diuscita dalle regole del semaforo) e di ribellione al mondo del lavoro, che seppur rappresentava l’unica vera fonte di socialità durante la pandemia, era in realtà per lui una trappola. Regole, call, mail, appuntamenti e impegni di lavoro chiuso in una stanza in video call, mentre tutto il mondo sta come lui, chiuso in uno spazio, una prigione. L’artista in quel frangente ha pensato: “che fanno ora i semafori, se siamo tutti a casa”. Il semaforo senza lavoro è quindi diventa to il suo simbolo più autobiografico, simbolo di come si sente in un settore (quello creativo) che sempre più lo priva della sua energia artistica e del suo tempo.
  • Adriana

    3.005,00 
    Tommaso Pensa Tecnica: Mista su tela Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 80 × 120 cm Descrizione: Adriana Una immagine di vita quotidiana ed intimità , una donna rilassata sul divano intenta a conversare al telefono. Vestita solo di una vestaglia è intenta in una conversazione con chi? Un amica, un parente o un amante? Il tutto in una atmosfera anni 60.
  • IVSTITIA (iustitia)

    3.005,00 
    Tommaso Pensa Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 120 × 80 cm Descrizione: IVSTITIA è nella religione dell'antica Roma, la dea della Giustizia, la corrispondente di DIKE nella mitologia greca.. Viene presentata come "vergine" e Platone considera questa condizione come incorrotta, perché tale deve essere la "giustizia".
  • Bruno Casetta Dimensione: 150x120 cm Anno: 2021
  • Cattedrale

    3.050,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 120 x 150 cm
  • Grappoli

    3.050,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 150 x 100 cm
  • Senza titolo

    3.117,00 
    MORB Tecnica: Spray, acrilico, pastello, legno riciclato, cornice barocca, metallo, materiale plastico su plexiglass Anno: 2023 Dimensione: 50 x 110 x 3,5 cm
  • Don’t stop

    3.200,00 
    MiTch Laurenzana Tecnica: Calce del Brenta. Polvere di marmo e tempera su fibra grezza. Adesivi Anno: 2020 Dimensioni senza cornice: 127 × 107 cm Descrizione: Quando si rallenta la vita diventa un delicato, istantaneo, fermo immagine. Fragile. Poi arrivano i momenti, sono quelli a metterti in play. Perciò non conta quanto tu vada piano, l'importante è non fermarsi.
  • Irene Russo

    Tecnica: Olio su tela e tecnica mista

    Anno: 2022

    Dimensione senza cornice: 90 x 112 cm

    Descrizione: L'opera è ispirata al rapporto uomo/mare e l' archeologia.
    Una sirena/statua diventa parte della natura e coesiste in essa, in essa sono presenti anche gli scarti del mare( applicati sulla tela) che creano una storpiatura del fragile equilibrio.
    Il mare trasforma e integra in se la statua ma nulla può con gli scarti dell'uomo.

  • Senza titolo (IV)

    3.307,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 150x100 cm Anno: 2018  
  • Suicide Rockmantic

    3.500,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 150 cm
  • New Rebels

    3.500,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 150 cm
  • Dance with me

    3.660,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 120 cm
  • Giuditta

    4.065,00 
    MORB Tecnica: Acrilic, spray on plexiglass Anno: 2020 Dimensione con cornice: 78 x 131 x 3 cm
  • Muro di Berlino

    4.135,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 190×210 cm Anno: ND  
  • Nuvola n.9

    4.508,00 
    Nina Zilli Tecnica: Polystyrene Anno: 2023 Dimensione: h 150 cm  
  • Nuvola n.10

    4.508,00 
    Nina Zilli Tecnica: Polystyrene Anno: 2023 Dimensione: h 150 cm  
  • Nuvola n.11

    4.508,00 
    Nina Zilli Tecnica: Polystyrene Anno: 2023 Dimensione: h 150 cm  
  • Colonna della pace

    5.555,00 
    MORB Tecnica: Installazione. Cotone naturale, cornice vintage originale, acciaiol legno, corda, spray acrilico su plexiglass Anno: 2023 Dimensione: 230 x 70 x 30 cm
  • Nulla è per Sempre

    6.775,00 
    MORB Installazione in due pezzi. Dimensione: altezza variabile, 4 m x 50 cm circa Arazzo Tecnica mista su tela, Cotone filato industrialmente, spray, acrilico, metallo. Scultura Tecnica mista, Stampa 3d, metallo, gesso, spray, sigillo in plastica, carta cotone naturale, foglia d’oro, intagli di cornice barocca. Descrizione: Titolo emblematico dell’opera più grande mia realizzata sino ad oggi, per dimensioni di Morb, installazione con scultura annessa di “Eufrosine” (figlia di Zeus, non che una delle Tre Grazie). Un sottile gioco dall’origine neoclassica alla street art, con il pieno linguaggio appartenente all’ arte contemporanea,  recita in latino:
    • SCORTUM 
    • MERETRIX
    • NON SUM SATIS 
    • TU GRAVIDAM?
    • ACIDIC ES, TEMPUS TUAM HABES?
    • CERTE EST CUNNUS
    • O, ASINUM TUUS LOQUITUR!
    • TACE!
    • VIS, IDEM EST MIHI
    • ES OCCUPATUM SED NON SUM ZELOTYPUS
    • Troia
    • Maiale Obeso
    • Non sono abbastanza
    • Ma sei incinta?
    • Sei acida, hai il ciclo?
    • Almeno è figa
    • Oh, c’hai il culo che parla
    • Stai zitta
    • Scegli tu, per me è uguale
    • Sei fidanzata, ma io non sono geloso
    Una lunga ricerca, per complessità e delicatezza, affronta temi molto forti e sempre più sentiti.
    Morb mette in atto quello di cui si sente spesso parlare, su media, giornali e social; come la donna è ancora vista nella nostra epoca e società. Lo fa usando proprio il linguaggio attuale, le frasi che ognuno di noi ha sentito nella vita.
    Queste non hanno peli sulla lingua, ma arrivano dritte e spesso fanno male.
    Questo progetto è partita da uno studio precedente, mai utilizzato dall’ artista, che ha preso nuova vita ed interpretazione.
    Su tutto “l’arazzo” vi è presente sullo sfondo, in maniere differenti, il viso di una Venere, che volutamente si intravede. Essa  è per metà truccata, in maniera goffa ed esagerata e per metà teschio, da qui il titolo, “Nulla è per sempre”.
    Ne la bellezza ne la vita.
    Così anche la scultura presente su questo lungo manoscritto, ha anch’essa il loto coperto dallo studio originale descritto in precedenza. 
    Da qui è libera l’interpretazione  
     
  • Covid

    9.240,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 120 x 100 cm  
  • La Gabbia

    9.240,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 100 x 120 cm  
Torna in cima