Artàporter
  • Plagio Dimensione: 80x120 cm
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 120 x 120 cm
    Descrizione: L’opera rappresenta la grande difficoltà dell’essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l’esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L’artista, attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi rispetto al colore frizzante dei pezzi di puzzle che insieme miscelano arancio e senape, colori accesi a contrasto con le tonalità più tenui dell’intera opera.
  • Adriana

    3.005,00 
    Tommaso Pensa Tecnica: Mista su tela Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 80 × 120 cm Descrizione: Adriana Una immagine di vita quotidiana ed intimità , una donna rilassata sul divano intenta a conversare al telefono. Vestita solo di una vestaglia è intenta in una conversazione con chi? Un amica, un parente o un amante? Il tutto in una atmosfera anni 60.
  • Anfitrite regina

    1.355,00 
    Jex Dimensione: 72X102 cm Anno: 2021
  • Antinoobacchus

    2.610,00 
    Rocco Lancia Tecnica: Tecnica mista su pvc Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 140 x 140 cm Descrizione: Ritraggo Antinoo come Dio Bacco con pennellate e spatolate per dare un aspetto più espressivo al soggetto che quasi scompare sotto le spatolate di colore acrilico e con le scritte in stile Street art
  • Aria ferma

    1.626,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 130x100 cm Anno: 2020
  • Art is a circus

    800,00 
    Plagio Dimensione: 80x130 cm
  • Autoritratto A

    610,00 
    Domenico Zito Dimensione: 80x80 cm Anno: 2018 Descrizione: Un autoritratto del mondo interiore  
  • Best lap time

    300,00 
    Pocio Tecnica: Spray su tela Anno: 2023 Dimensioni: 200 x 200 cm Descrizione: Tela dipinta per l’evento “SBK Street Art Challenge” all’interno dell’autodromo di Imola, il 14 Luglio durante la gara di Superbike. Lo Stile realistico rappresentato dalla raffigurazione del campione Alvaro Bautista in sella alla sua Ducati, trova il proprio spazio all’interno della raffigurazione grafica del logo della superbike e dal circuito di Imola, il tutto racchiuso dallo sfondo in movimento che reinterpreta la bandiera a scacchi tipica delle gare.
  • Bocciolo

    1.775,00 
    Francesca Brivio Dimensione SENZA cornice: 150 x 100 x 3,5 Anno: 2021 Descrizione: olio su tela
  • Broccoli girl

    1.500,00 
    Rockmantic Dimensione: 100x150 cm Anno: 2021-2022  
  • Broken Promises

    3.000,00 
    Rockmantic Tecnica: Tecnica mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 120 cm  
  • Bruno Casetta Dimensione: 150x120 cm Anno: 2008
  • Antonio Palmisani Dimensione: 100×130 cm Anno: ND  
  • Cattedrale

    3.050,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 120 x 150 cm
  • Colonna della pace

    5.555,00 
    MORB Tecnica: Installazione. Cotone naturale, cornice vintage originale, acciaiol legno, corda, spray acrilico su plexiglass Anno: 2023 Dimensione: 230 x 70 x 30 cm
  • Come un miracolo

    2.459,00 
    Nina Zilli Tecnica: Neonled multicolor on plexiglass Anno: 2023 Dimensione: 150 x 159 cm  
  • Sold Out

    cONtact 2.0

    1.220,00 
    aChryliko Dimensione: 120x50x4 cm Anno: 2013 Descrizione: Dittico
  • Covid

    9.240,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 120 x 100 cm  
  • Dance with me

    3.660,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 120 cm
  • Don’t stop

    3.200,00 
    MiTch Laurenzana Tecnica: Calce del Brenta. Polvere di marmo e tempera su fibra grezza. Adesivi Anno: 2020 Dimensioni senza cornice: 127 × 107 cm Descrizione: Quando si rallenta la vita diventa un delicato, istantaneo, fermo immagine. Fragile. Poi arrivano i momenti, sono quelli a metterti in play. Perciò non conta quanto tu vada piano, l'importante è non fermarsi.
  • E

    2.000,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 120 x 90 x 5 cm  
  • Octofly Art Tecnica: Tecnica mista con materiali della box MBE Anno: 2024 Dimensione: 63 x 51 cm Descrizione: Tutta l'opera è realizzata con materiale di recupero.
    Il supporto in legno è uno scarto di lavorazione preso in un fai da te, e la base dello sfondo è creata con gli ultimi spruzzi di colore degli spray.
    L'imballo a striscioline ondulate mi ha subito ispirato per la creazione di un nido e quindi di un uccellino che se ne prendesse cura.
    Un messaggio positivo per il recupero dei materiali di scarto, che possono ancora trasformarsi in qualcosa di positivo e utile.
     
  • Francesco Feltri Dimensione: 100x100cm Anno: 2022 Descrizione: Nel processo creativo metto in gioco il mio corpo per ricercare, nella casualità delle macchie e dei segni, corpi e figure distorte. Concentrandomi molto sulla materia, sul segno, e sulle dinamiche dei corpi porto avanti la mia scoperta di forme sempre nuove e di immagini fino a poco prima impensabili.
  • Francesco Feltri Dimensione: 100x100cm Anno: 2022 Descrizione: Nel processo creativo metto in gioco il mio corpo per ricercare, nella casualità delle macchie e dei segni, corpi e figure distorte. Concentrandomi molto sulla materia, sul segno, e sulle dinamiche dei corpi porto avanti la mia scoperta di forme sempre nuove e di immagini fino a poco prima impensabili.
  • Francesco Feltri Dimensione: 100×120cm Anno: 2022 Descrizione: Nel processo creativo metto in gioco il mio corpo per ricercare, nella casualità delle macchie e dei segni, corpi e figure distorte. Concentrandomi molto sulla materia, sul segno, e sulle dinamiche dei corpi porto avanti la mia scoperta di forme sempre nuove e di immagini fino a poco prima impensabili
  • Explicit

    2.032,00 
    Rockmantic Dimensione: 150x150cm Anno: ND  
  • Fastlife

    1.366,00 
    Tackle Zero Tecnica: Spray su tela Anno: 2023 Dimensione: 200 x 200 cm Descrizione: La velocità della vita, le sue gioie e i suoi dolori, che sorgono e cessano. Tra poesia, centauri e modelle, riflettono l'universo esteriore in se stessi.
  • Brazo Dimensione: 105x105 cm Anno: 2021 Descrizione: L'opera, in stile street art, descrive le paure inconsce che ci portiamo dentro e che creano la nostra debolezza di fondo.
  • Game of Vanth

    2.575,00 
    Lucrezia Testa Iannilli Dimensione: 110×80 cm Anno: 2018 Descrizione: Le radici popolari che si formano sulla vecchia religione presente in tutto il territorio italiano con buona parte al sud, sono da sempre radicate nel simbolismo animale che si fa ponte fra tradizione e sovrannaturale. La funzione animale assume nell’immaginario archetipico legato alle credenze ancestrali la forma di guardiano di una soglia. Nell’unione con l’essere umano si discerne tutta la complessità di un rapporto che ha assunto numerosissime forme nel folklore, nelle festività e nel mito delle culture e tradizioni italiche.
  • Giuditta

    4.065,00 
    MORB Tecnica: Acrilic, spray on plexiglass Anno: 2020 Dimensione con cornice: 78 x 131 x 3 cm
  • Grappoli

    3.050,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 150 x 100 cm
  • Guerra

    922,00 
    Stefano Bettini Dimensione: 125×105cm Anno: 2022 Descrizione: "...ed il cielo si separò, un lampo atroce lo colpì"
  • Droufla Tecnica: Spray su tela Anno: 2023 Dimensione: 200 x 200 cm Descrizione: L'opera vuole essere un elogio a tutte le persone che "stanno dietro" e non finiscono sotto i riflettori del mondo della superbike. Andando a rappresentare ciò mostrando il volto attraverso la "sezione" del casco ed attraverso il contrasto cromatico tra il fondo piatto si lati del volto e il fondo luminoso sul lato sinistro del casco. Inoltre allo stesso modo il collegamento tra strada nell'arte e nella moto vuole inserire un ulteriore protagonista, lo "streerwear" attraverso il mantenimento sul volto dell'occhiale/maschera iridescente, come collegamento a ciò che viene quotidianamente portato "al di fuori" dal contesto dalle persone  
  • Rockmantic Dimensione: 100x120 cm Anno: 2021
  • Stefano Bettini Dimensione: 125×105 cm Anno: 2020
  • IN_OUT

    2.031,00 
    Rockmantic Dimensione: 150x150 cm Anno: ND  
  • Indifference

    880,00 
    Luca Bonadeo Tecnica: Acrilico e vernice su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 120 x 80 Descrizione: La rivoluzione dei tempi, la tecnologia che ormai ci ha rapiti, il mancato desideri di contatto umano, di scoprire assaporare e ascoltare la vita e la storia di chi ci circonda.
  • Iperbole

    2.000,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 150 x 70 x 4 cm  
  • IVSTITIA (iustitia)

    3.005,00 
    Tommaso Pensa Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 120 × 80 cm Descrizione: IVSTITIA è nella religione dell'antica Roma, la dea della Giustizia, la corrispondente di DIKE nella mitologia greca.. Viene presentata come "vergine" e Platone considera questa condizione come incorrotta, perché tale deve essere la "giustizia".
  • Guido Coniglio Dimensione con cornice: 125×85 cm Anno: 2021 Descrizione: Tema dell’opera è il viaggio inteso come percorso metafisico, dove la mente si sostituisce al corpo per raggiungere mete mai raggiunte, in cui l’incertezza del percorso da compiere nasconde il fascino e l’essenza della scoperta. La figura al centro è, quindi, un moderno Ulisse diviso tra l’esigenza di conoscere nuovi orizzonti e l’incertezza che ogni viaggio nasconde; senza perdere mai il legame con le proprie radici come l’albero posto alle sue spalle, radicato alla roccia sospesa nel cielo illuminata da una luce proveniente dall’interno che, come un faro di notte, indica la via per il ritorno e la nostalgia per la propria casa. L’opera metaforicamente rappresenta il percorso della vita, dove la sofferenza della quotidiana esistenza costituisce il mezzo per raggiungere la bellezza, come la perla posta al centro della composizione è la malattia della conchiglia che la contiene
  • Stefano Bettini Dimensione: 160×130 cm Anno: 2021 Descrizione: La città del futuro in cui il nostro spazio sarò composto anche da felicità e colori
  • Efisia Bardinella Tecnica: Acrilico e foglia oro su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 100 x 100 cm Descrizione: La città del presente, astratta e geometrica, cerca le sue radici nel passato , negli stilemi antichi e consumati, fra vecchi edifici, fra muri scrostati e carte da parati strappate. Cerca la sua storia, un rinnovamento ed una nuova fecondità generosa come una Danae inondata da una pioggia dorata.
  • La corsa

    1.084,00 
    Luca Bonadeo Dimensione CON cornice: 125x85cm Anno: 2020 Descrizione: la sensazione di libertà, appartenere alla natura. Un contesto apparentemente freddo ma riscaldato dal tepore dell'alba di un nuovo giorno e di un nuovo inizio. il "non" volto che simboleggia un sole che nasce simbolo di speranza e di nuova linfa che scorre, una corsa intima verso nuovi traguardi.
  • La Gabbia

    9.240,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 100 x 120 cm  
  • Love has no eyes

    1.084,00 
    Luca Bonadeo Dimensione CON cornice: 125x85cm Anno: 2019 Descrizione: la rappresentazione delle discipline che elevano l'uomo, la musica la scrittura e la meditazione. Contestualizzate su una panchina che le fonde assieme a simboleggiare l'unione, la quotidianità, la forza e l'impattato cromatico di non conformarsi di non rimanere chiusi in gabbie o stereotipi ma seguire le emozioni che non hanno né volti né genere.
  • Lunch Break

    1.627,00 
    Amelia Argenziano Dimensione: 80x120 cm Anno: 2015 Descrizione: Figure femminili prive di connotati a testimonianza di una spersonalizzazione rivelatrice di un malessere generalizzato.
  • Luoghi Solitari I

    1.566,00 
    Saro Puma Tecnica: Olio Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 120 x 80 cm
  • Luoghi Solitari II

    1.566,00 
    Saro Puma Tecnica: Olio Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 120 x 80 cm
  • Mare d’inverno

    1.288,00 
    Paola Panero Dimensione: 160x70 cm Anno: 2021 Descrizione: Veduta marina dai colori tenui tipici invernali.
  • Masai

    2.480,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 100×125 cm Anno: ND  
  • Maschera

    1.324,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 130x70cm Anno: n.d.
  • Mechanical heart

    1.366,00 
    Octofly Art Tecnica: Spray e tinte su tela Anno: 2023 Dimensione: 200 x 200 cm Descrizione: Un cuore meccanico realizzato con parti di motore e carena. Come tutto però, ha bisogno di qualcuno che se ne prenda cura, per poter funzionare ed esprimersi a pieno.  
  • Metro

    1.175,00 
    Stefania Eucalipti Tecnica: Olio Anno: 2010 Dimensione senza cornice: 150 x 80 cm Descrizione: Mi trovavo un pomeriggio nella metropolitana di Roma quando notai questa scena; improvvisamente quella indifferenza tra le persone che si vive nei contesti metropolitani mi diede un senso di spaesamento, di vuoto, di invisibilità: ero li presente ma nessuno mi vedeva. La folla è emersa con la nascita della città e dei grandi centri urbani e già artisti quali esempio Munch hanno indagato sulle sensazioni vissute dagli uomini nei nuovi contesti abitativi.  
  • Monsoon

    744,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Ink, acrilico e pigmenti su tela  tagliata e ricucita Anno: 2022 Dimensione: 100 x 120 cm Descrizione: linea “Paesaggi Emotivi” della mostra itinerante Reel-AZIONE.
  • Moonlight whispers

    1.305,00 
    Katerina Kalc Tecnica: Olio su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 120 x 60 cm Descrizione: L'opera nasce dal tempo passato nel frutteto di casa in una notte estiva di luna piena. Tempo normale che diventa meditazione ed ascolto e diventa sentire le presenze andate di chi ha camminato e lavorato , sofferto ed amato in quel frutteto. Su quella terra. Andato e rimasto. Quest'opera per me rappresenta il legame con il frutteto dei miei avi , coi miei avi e con la natura. Le presenze sono delle animelle danzanti nell'erba, come l'umidità, come il canto dei grilli. L'alito della terra. Le voci . Il sussurrare gentile della luna. Anche tecnicamente è stato un percorso creativo meditativo, attraverso le pennellate ho seguito l'ondulare delle piante e dello stato d'animo. Il blu ha avuto un ruolo importante nel mantenere costante questo stato d'animo. Le ombre e le piccole luci vibranti nel blu.
  • Motorpellegrino

    820,00 
    Marco Filicio Tecnica: Acrilico e smalto su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 200 x 200 cm Descrizione: Interpretazione allegorica di un falco pellegrino, considerato l'animale più veloce al mondo, che tiene in groppa un prototipo di motore Superbike.
  • Muro di Berlino

    4.135,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 190×210 cm Anno: ND  
  • Myy free will

    3.002,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 100 x 150 cm Descrizione: L’opera, realizzata in piena pandemia, presenta 4 figure con teste sostituite da dei semafori. Tre di questi guardano nella stessa direzione. La seconda figura da sinistra sembra guardare lo spettatore. La sensazione che l’artista ha voluto esprimere con questa pittura è una necessità di libertà (diuscita dalle regole del semaforo) e di ribellione al mondo del lavoro, che seppur rappresentava l’unica vera fonte di socialità durante la pandemia, era in realtà per lui una trappola. Regole, call, mail, appuntamenti e impegni di lavoro chiuso in una stanza in video call, mentre tutto il mondo sta come lui, chiuso in uno spazio, una prigione. L’artista in quel frangente ha pensato: “che fanno ora i semafori, se siamo tutti a casa”. Il semaforo senza lavoro è quindi diventa to il suo simbolo più autobiografico, simbolo di come si sente in un settore (quello creativo) che sempre più lo priva della sua energia artistica e del suo tempo.
  • Lucrezia Testa Iannilli Dimensione: 110×80 cm Anno: 2016 Descrizione: La serie meta-mitologica prende le mosse della riflessione sull’innovazione etica, partendo dall’osservazione del post umano già bionico che porta la visione a precorrere coraggiosamente i tempi. Un’astrazione magica del quotidiano in cui le figure interagiscono con qualcosa di profondamente intimo e folle dello spettatore ma anche fra loro. Questi “nuovi dei” sono la successiva azione fotografica dopo quella dedicata all’osservazione del nuovo umano (post umano – replicante), per indagare il processo di metamorfosi transumana, andando così avanti nel tempo da rimbalzare indietro e s-velare ciò che sarà dopo il trans-umano, tornando inevitabilmente al mito e alla sua teofania.
Torna in cima