Artàporter
  • BiGboh Dimensione: 40x30cm Anno: 2020 Descrizione: Arte digitale, disegno originale a penna rielaborato digitalmente su più livelli
  • Valentina Albanese Tecnica: Disegno digitale stampato o su carta, o su pannello rigido o su tela. Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm (possibilità di variare) Descrizione: “Il vuoto si colma con ciò che si incastra alla perfezione”. In questa opera ne i cerchi ne i fiori riescono a incastrarsi alla perfezione. Quindi il vuoto che si prova rimarrà incolmato.
  • Fabiola Fusilli Dimensione: 78x53 cm Anno: 2017 Descrizione: Fotografia fatta in un vecchio cimitero abbandonato. L'opera fa parte del progetto "Le emozioni angeliche" e rappresenta il dolore della perdita. Stampata in alta definizione su pannello.
  • Philip Staniscia Tecnica: Digitale, NFT Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm Descrizione: I colori e la complessità dell’anima delle donne  
  • Muso Dimensione: 50x50 cm Anno: 2019 La serie Ero(t)ic comprende varie opere realizzate in arte digitale. I tratti sono netti. I colori forti. L'immagine impressa nella fantasia come in un sogno psichedelico che interpreti un desiderio ogni volta diverso.
  • Different Lamps   Tecnica: Light Design supported by Artificial Intelligence Anno: 2024 Dimensione: 120 x140 cad. Dimensione con cornice: 220×160 (la composizione) Descrizione: La nostra installazione artistica prende il nome di “Future Behind You" ed nasce attraverso l'utilizzo e la sperimentazione delle nuove e neofite AI. Questi androidi (o versioni futuristiche della stessa umanità) nati grazie all’intelligenza artificiale, vengono in seguito contaminati dalla luce e dalla natura manualmente, volendo trasmettere e comunicare una realtà e un mondo, quello attuale, che accogliesse le nuove tecnologie senza timore, apportando un contributo in chiave artistica. Ma resta la parte umana la vera protagonista: senza di essa infatti, l’opera risulterebbe priva di un importantissimo elemento emotivo. Posizionandosi centralmente all’opera di spalle, diventa chiaro che il “Futuro”, verso il quale veniamo proiettati ogni giorno e di cui si parla sempre e solo in maniera così astratta, resta solo “dietro” di noi, i suoi primi responsabili: questo, ed è importante ricordarlo, sarà sempre e solo come vorremo che sia, rispetto all’utilizzo che sceglieremo di farne e le azioni che decideremo di intraprendere.
  • Sold Out
    spero di essere Chiara Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Calligramma digitale
  • LuMa Tecnica: tavola grafica Anno: 2023 Dimensione: 70cm x 50cm Descrizione: L’opera “Freedom of Mirror or Mirror of Freedom” nasce dalla volontà dell’autore di proporre una forma di arte in chiave contemporanea, in quanto, il quadro presenta un QR scansionabile che rimanda ad una seconda grafica ad esso connessa. L’autore gioca con il concetto di libertà a partire da questo aspetto: l’osservatore è libero di decidere su quale piano della realtà inserire il suo punto di vista, se su quello reale o su quello digitale, e diventa esso stesso partecipante attivo dell’opera, avendo il compito di dare una interpretazione veritiera dell’opera in se. Libertà e verità diventano, qui, elementi complementari e dipendenti: il soggetto ha la mente in gabbia ed è circondato da uccellini colorati che, al contrario, sono liberi di svolazzargli attorno. Tuttavia, ciò che lui vede attraverso lo specchio è una realtà distorta e filtrata dalla sua mente in cui è l’uomo l’unico soggetto libero. Questa distorsione si ritrova non solo nell’immagine riflessa, ma anche nei colori che il soggetto recepisce attraverso lo specchio. Lo specchio che diventa mezzo di distorsione e il richiamo a questo elemento é ricorrente. Il titolo stesso presenta una struttura simmetrica e un messaggio segreto nascosto: le iniziali formano specularmente la parola F.O.M.O., acronimo di "Fear Of Missing Out", condizione di colui che letteralmente ha paura di perdere qualcosa, di non essere al passo con gli eventi e con la società che lo circonda. Anche quest'ultima risultato di una perdita della libertà individuale di pensiero e di azione. L’autore avverte “You don’t own the truth”: nessuno può godere di un pensiero libero e, dunque, nessuno può possedere la verità in modo assoluto. In altri termini, l’uomo viene concepito come un essere il cui pensiero non è mai libero ma soccombe alle influenze della quotidianità che lo circonda. Lo stesso osservatore, in qualunque realtà si ponga, non otterrà mai una visione veritiera della realtà, quest’ultima dipendente dal suo punto di osservazione e dalla sua personale interpretazione.
  • Demon N3

    110,00 
    Maurizio Rosazza Prin Tecnica: Digital Art Anno: ND Dimensione con cornice: 21 x 29,7 cm
  • Dalila

    542,00 
    BiGboh Tecnica: Digital Art
    Anno: 2022
    Dimensioni: 75 x 100 cm
    Descrizione: Si tratta di ritratti digitali creati elaborando immagini di volti creati dall'AI. Persone che nella realtà non esistono, se non nel database del sito web "thispersondoesnotexist.com". La mia ricerca artistica in questo caso si focalizza sul dare una personalità, un'anima e persino un nome a ciò che l'intelligenza artificiale ha assemblato come immagine fine a se stessa.
  • LuMa Tecnica: tavoletta grafica Anno: ND Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: L'opera é la rappresentazione romantica di un momento di profonda fiducia e intima apertura. Il complesso residenziale, a tratti decadente e logorato, raffigura la parte intima di ognuno di noi. All'interno della corte, al centro, un' uomo seduto che osserva una delle finestre illuminate. Dall'altro lato un invito "Come on in! Sorry for the mess". La frase richiama una forma di cortesia e calorosa accoglienza, ma anche un permesso di ingresso nell' interiorità del personaggio che resta rintanato nella propria dimora. É un gesto di fiducia e di amore profondo, una preghiera di supporto e una completa liberazione della propria interiorità e delle complessità che le appartengono. Nonostante l'avvertimento l'autore è lì, pronto per poter porgere la propria rosa in segno di benvenuto. Il tutto diventa, dunque, uno scrigno di fragilità, accessibili solo a coloro per cui si nutre un amore profondo e radicato.
  • Sara Camy Dimensione: 60x80cm Anno: 2021 Descrizione: La malinconia di ciò che siamo stati…  
  • Sara Camy Dimensione: 30cmx30cm Anno: 2021 Descrizione: Il filo invisibile che tiene unite le persone
  • Black soul

    203,00 
    Sara Camy Dimensione: 50x70cm Anno: 2020 Descrizione: Il respiro della città di notte
  • Berenice

    542,00 
    BiGboh Tecnica: Digital Art
    Anno: 2022
    Dimensioni: 75 x 100 cm
    Descrizione: Si tratta di ritratti digitali creati elaborando immagini di volti creati dall'AI. Persone che nella realtà non esistono, se non nel database del sito web "thispersondoesnotexist.com". La mia ricerca artistica in questo caso si focalizza sul dare una personalità, un'anima e persino un nome a ciò che l'intelligenza artificiale ha assemblato come immagine fine a se stessa.
  • Renato Muzzin Dimensione: 70x50 cm
  • Renato Muzzin Dimensione: 70X50 cm
  • Renato Muzzin Dimensione: 50x50 cm
  • Renato Muzzin Dimensione: 50x70 cm
  • Renato Muzzin Dimensione: 150x150 cm
Torna in cima