-
Massimiliano Latini Tecnica: Mista Anno: 2020 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm Descrizione: Rappresenta la creazione. Dio è rappresentato dall'occhio da cui si genera il creato. Il creato viene rappresentato dal cielo, dalla terra, dall'acqua, dalla luce. L'uomo invece dalla parola (lettere dell'alfabeto delle lingue antiche) e dalla musica. Gli spartiti sono stati vetrificati con spray lucido trasparente per proteggere e garantire una duratura pressoché illimitata nel tempo.
-
Sold OutJoy Moore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: La natura iconica del Cervino che si erge orgogliosamente sopra le montagne più basse in tutto il suo splendore
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico e gesso su tele Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Cime montuose coperte di neve, di un candore che può apparire spaventoso sullo sfondo del cielo scuro, con i segni sempre presenti del movimento dei ghiacciai in primo piano. Parte di una serie di dipinti ispirati al Monte Bianco.
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico e gesso su tela Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: L'effetto della luce blu nelle valli montane accentua il freddo e l'isolamento delle montagne a tarda giornata Parte di una serie di dipinti ispirati al Monte Bianco.
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico e gesso su tela Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Sebbene le montagne sembrino solide e stabili, vengono costantemente riformate dagli elementi e dal movimento dei ghiacciai: i segni relativi ai ghiacciai danno il senso di montagne vive. Parte di una serie di dipinti ispirati al Monte Bianco
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico su tele Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Il titolo di questo dipinto è una citazione da un libro dell'autrice e camminatrice inglese Nan Shepherd. Esprime i miei sentimenti riguardo alle montagne e questo dipinto non raffigura un luogo particolare ma mira a esprimere tutta l'eterna bellezza delle montagne.
-
Sold OutJoy Moore Tecnica: Acrilico su tele Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Questa è una delle vedute del Monte Chaberton a Claviere in una soleggiata mattinata invernale.
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico, inchiostro e grafite su tele Anno: 2021 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Uno di una coppia di dipinti che esplorano le valli e i sentieri delle Apuane e le loro cime arrotondate.
-
Sold OutJoy Moore Tecnica: Acrilico, inchiostro e grafite su tela Anno: 2021 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Uno di una coppia di dipinti che esplorano le valli e i sentieri delle Apuane e le loro cime arrotondate.
-
Arturo Ferrarini Tecnica: tecniche miste : vernice a pozze su tela, lancio di tela con vernici fresche per ottenere l'effetto. Anno: 2023 Dimensione: 40cm x 40cm Descrizione: è stata versata vernice fresca e in grande quantità su tela. la tela è stata successivamente lanciata con la vernice fresca per ottenere questo effetto. il lancio è stato effettuato 3 volte.
-
Arturo Ferrarini Tecnica: tecniche miste : vernici acriliche diluite in acqua versate su tela, gocce di inchiostro, lancio di vernice Anno: 2023 Dimensione: 40 x 40 cm
-
Rodika ioniak Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 80×70 Descrizione: Questo quadro rappresenta la vita…nel suo avvicendarsi irrefrenabile, nel suo correre, anche sopra agli altri. Non c'è marcia, non c'è freno alla vita. Come fosse il crocevia di tutte le emozioni ed i desideri, le brame e le corse affannose, questo dipinto mostra che fame e vita sono la stessa cosa. Non importa quanto dai o quanto ottieni dalla vita, c'è sempre di più. Perché la vita si nutre di sé stessa e di tutto ciò che la riempie continuando a crescere: creando un cerchio infinito.
-
Rodika ioniak Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 100×80 Descrizione: Raffaele Arena “Quando l’amore è cieco” Come mi manca la tua presa il tuo lanciarmi in alto, nel cielo per ripiombare sulle tue ginocchia e poi i tuoi baci passionali, e i morsi le prese che mi lasciono senza fiato per un amore purtroppo non ricambiato. Per fortuna ho solo venti giorni di prognosi non vedo l'ora di incontrarti ancora mia amata wrestler!! Muccca arrabbiata! Lo sò, mi farai di nuovo nero ma si sà quando l'amore è ceco e siam cecati, niente ci duole anche se mi spacchi sempre tutto!
-
Totò Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 50x60x2 cm. Anno:2017 Descrizione: opera surreale, pensa se l’ultima pennellata al mondo in cui vivi potessi darla tu
-
Emma Assisi Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 SENZA cornice: 80 x100 cm CON cornice: 82×102 Descrizione: paesaggio ritrae la grotta di Melissani in Cefalonia ( Grecia) dove una sorgente sotterranea è venuta alla luce dopo il crollo del soffitto di vegetazione e terra che la celava. L’intento di condividere la curiosità e la meraviglia di quell’istante di scoperta ha guidato le scelte tecniche e compositive. La tela racconta con immagini l’esperienza di un viaggio anche interiore, meditativo, dove a condurre è l’ intuizione di ciò che è essenziale e la sua rappresentazione. La fonte luminosa entrando rompe il buio profondo della grotta e rivela uno scenario segreto fino ad ora nascosto allo sguardo. Proprio quella luce porta verità dove c’era mistero, espone bellezza e suggerisce nuove opportunità di scoperta nell’acqua in cui si riflette. Entrambi gli elementi, luce e acqua, sono essenziali per la vita. Finito durante il periodo di pandemia questo lavoro propone un approccio di speranza durante quella esperienza. La tecnica è ad acrilico e tempera su tela di lino e cotone a grana fine.
-
Silvia Tecnica: acrilico Anno: 2024 Dimensione: 100×100 Descrizione: il quadro visualizza un paio di labbra femminili dai contorni ben definiti e dal rosso intenso. Tutto in torno si trovano dei petali colorati in rilievo, che sembrano emergere dal dipinto. Questi petali rappresentano i pensieri della donna, alcuni già presenti e consolidati, altri ancora in fase di nascita e di evoluzione. L'autore ha voluto evidenziare la complessità e la profondità dei pensieri di una donna, che possono essere numerosi e variegati. Nonostante la moltitudine di pensieri che una donna possiede, il quadro trasmette un senso di forza e di determinazione. Le labbra, simbolo di comunicazione e di esprimere se stessi, testimoniano la capacità della donna di affrontare le difficoltà e di superare le sfide che la vita le pone davanti. In sintesi, il quadro rappresenta la ricchezza interiore di una donna, la sua capacità di riflessione e di elaborazione dei pensieri, nonostante le molteplici responsabilità e le complessità della vita quotidiana.
-
Irene Pietrosanti Tecnica: Mista su tela Anno: 2024 Dimensione: 60cm x 80cm x 3,5cm Descrizione: "Con Sapore Venezuelano" è un omaggio a uno dei migliori cacao del mondo, il cacao venezuelano. Si tratta di una natura morta vista da una prospettiva aerea dove il "Turpial", l'uccello nazionale del Venezuela, è l'unico elemento ritrovabile in un'altra prospettiva. La composizione è composta da diversi tipi di cacao e alcuni di essi sono anche interpretati dall'artista in modo suggestivo, In sottofondo si leggono frammenti di testi di canzoni scritti in tre lingue: spagnolo, italiano e inglese decorano. Loro insieme ai cuoricini decorano ed evidenziano il valore di ciò che viene prodotto gustando una tazza di cioccolato " Con Sapore Venezuelano" come è scritto sul bordo del piatto.
-
Selma Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Pneuma è nata dall'ascolto dell'omonima canzone dei Tool. Qui il focus ricade in un atto molto erotico quanto intimo, l'autoeccitazione. Un mondo personale, profumato da dolce sensazioni, confusione della mente e libertà muscolare. Ciò che è rappresentato è il secondo che precede l'orgasmo, vi è molto movimento nella parte superiore del corpo, la testa rivolta all'indietro, le mani danzano sui seni, le spalle si allargano. Nella parte bassa del corpo invece i piedi scompaiono, le gambe si assottigliano, non servono, la mente se ne dimentica. Il tutto incorniciato dalle bionde onde dei capelli.
-
Luca Bonadeo Tecnica: acrilico su tela Dimensioni senza cornice: 100 x 80 cm Descrizione: Il gran lusso l'apparenza che lascia poi spazio a grandi spazi di solitudine, non conta come appariamo ma quello che siamo.
-
Serena Nicosia Tecnica: Pittura ad olio. Anno: 2021 Dimensione: 60cm x 75cm Descrizione: Misteriosa, donna con cappello e occhiali attraverso i quali è impossibile intravedere la sua capigliatura e il suo sguardo, impossibile capire ciò che guarda e ciò che pensa. Una bella donna all'apparenza ma che poco di lei si riesce a capire.
-
Shirin Eghbal Tecnica: Acquerello Anno: 2025 Dimensione: Descrizione: Questo lavoro trasmette una passione silenziosa, intensa ma non gridata, che si manifesta nella libertà del colore e nella sua capacità di espandersi senza confini rigidi. È una passione contemplativa, simile a quella di chi osserva la natura con rispetto e meraviglia, lasciandosi trasportare dalla sua energia senza volerla dominare. L’uso del giallo, caldo e luminoso, porta con sé un senso di speranza, di apertura, come un’alba che si diffonde lentamente nel cielo. Il verde-bluastro, invece, introduce una profondità emotiva, quasi un respiro interiore, come il suono del vento tra le montagne o il movimento dell’acqua che si dissolve nell’aria. Chi guarda questo dipinto può sentire una tensione tra il movimento e la quiete: da un lato, le sfumature scure danno l’impressione di un’energia che si espande, quasi una forza primordiale della natura; dall’altro, la morbidezza delle transizioni cromatiche e la leggerezza del segno creano una sensazione di pace, di meditazione. La passione che emerge è quella di chi osserva la bellezza fugace della vita, di chi sa cogliere il momento senza appesantirlo di troppe definizioni. È un’energia che vibra sottotraccia, discreta ma potente, capace di far sentire chi guarda parte di un respiro più grande.
-
Shirin Eghbal Tecnica: Acquerello Anno: 2025 Dimensione: Descrizione: Questo lavoro ha una grande delicatezza e un forte senso di immediatezza, caratteristiche che emergono chiaramente dall'approccio pittorico dell'autore. La fusione dei colori e la loro espansione spontanea sulla carta creano un’atmosfera sospesa, quasi meditativa, che richiama la pittura orientale. Il contrasto tra il giallo luminoso e il verde scuro-bluastro suggerisce una tensione tra luce e ombra, evocando paesaggi astratti che potrebbero ricordare paesaggi immersi nella nebbia o onde che si dissolvono nell’aria. Il movimento del colore sembra catturare un istante fugace della natura, senza costrizioni, lasciando spazio all’immaginazione dello spettatore.
-
Velvet Art Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2017 Dimensione: 70 x 100 Descrizione: Ognuno di noi nasconde un’anima Rock. Basta cercarla per scoprirla
-
Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensioni con cornice: 30 x 120 cm Puoi trovare quest'opera da: Off Topic
-
-
Ilaria Valenzi Tecnica: Olio e acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 50 cm X 60 cm
-
Santoro Tecnica: Scultura in argilla con finiture in vernice acrilica fatta a mano Anno: 2023 Dimensione: 25cmx25cm Dimensione: 45cmx40cm Descrizione: La mia opera d'arte rappresenta il contatto avvenuto tra gli extraterrestri e gli esseri umani, trasmettendo conoscenze ancestrali e amore autentico. Tutte queste conoscenze sono rappresentate attraverso immagini, disegni, colori e simboli che venivano plasmati sulla pelle come rappresentazione di ciò che va oltre il mondo terreno, collegandoci all'universo a diversi livelli.
-
Matched!Lillo Sauto Tecnica: Acrilico Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 100 × 100 cm Puoi trovare quest'opera da: Supa - Zupperia ristorante
-
Antonio Vita Tecnica: Acrilici Lefranc Bourgeois su tela Anno: 2022 Dimensione: 72,5 x 52,5 cm Descrizione: Le persone tengono in vita la città, la quale ricambia restituendo momenti d’incontro e ricordi. La natura umana, però, non è esattamente compatibile con il sovraccarico che può generare la vita urbana. Il rischio di un corto circuito è dietro l’angolo, anzi, al centro.
-
Simone De Rosa Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 100 x 100 cm Descrizione: Hollywood and Heroes è un omaggio dell'artista italiano Simone De Rosa a Jean-Michel Basquiat. Questo dipinto è una reinterpretazione delle opere d'arte degli africani di Hollywood ambientate in un mondo Marvel, utilizzando colori acrilici, spray, penne felt-tip e colori di cera, il tutto in perfetto stile Basquiat. Hollywood Africans fa parte di una serie di dipinti di Jean-Michel Basquiat che presentano immagini e testi relativi agli stereotipi degli afroamericani nell'industria dell'intrattenimento.