-
Benedetta Scardina Tecnica: Olio e acrilico su tela apposti su tavola in legno Anno: 2024 Dimensione: 70cm x100 cm Dimensione con cornice: 74cm x 104cm Descrizione: La presente opera è composta da quindici tele di piccolo formato, ciascuna raffigurante un cielo diverso. Nell'angolo inferiore destro di alcune tele si possono leggere parole che, combinate, formano una breve lettera indirizzata allo spettatore. Il formato ridotto di queste tele evoca l'intimità della confessione, rivelando al contempo i sentimenti nascosti dietro queste scene di serenità. La scelta del piccolo formato, tipica della tradizione del taccuino visivo e del dipinto en plein air, sottolinea l'importanza dell'osservazione contemplativa e personale. Questo lavoro invita lo spettatore a un'esperienza riflessiva, dove il frammento visivo diventa lo strumento per una confidenza.
-
Lili Valli Tecnica: Tecnica mista: Pittura acrilica, collage di carte colorate, carte riciclate e veline di arance siciliane su carta 250g Anno: 2024 Diensione: 34,5 x 46 cm Dimensione con cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Questa opera d'arte presenta il ritratto di una scimmia sorridente, invitante e piena di gioia. Realizzata con un collage di carte veline e carte di imballaggio, la scimmia è dipinta con una varietà di colori vivaci e motivi intriganti. Il suo sorriso contagioso trasmette un senso di allegria e benessere, invitando gli spettatori a condividere la sua felicità.
-
Marisa Casaburi Tecnica: Assemblage Anno: 2019 Dimensione: 23cm x 23cm Descrizione: MIO CARO AMICO… Da una frase tratta dal libro surrealista "I Campi Magnetici" di André Aragon e Philippe Soupault: "…mio caro amico perché non vuoi più parlare dei tuoi ricordi stagni?" Fa parte di una serie di Assemblage dedicata alle citazioni letterarie realizzata con carte, texture, illustrazioni personali e oggetti della memoria.
-
Elisa Marmo Tecnica: Acrilico, matita e tessuti di recupero su tela Anno: 2021 Dimensioni senza cornice: 80 x 100 cm Descrizione: Quest'opera è stata realizzata con acrilico e matita su tela, con l'aggiunta di tessuti riciclati. Rappresenta un tessuto appoggiato, ma grazie al forte contrasto cromatico che si crea accostando il verde al giallo il tessuto prende vita, muovendosi nello spazio. E' completato dall'aggiunta di parti in tessuto, che trasformano le pennellate in un bassorilievo. Il quadro è stato realizzato a mano e fa parte di un ciclo di lavori incentrata sul contrasto cromatico.
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 60 cm Descrizione: Il Cervino appena visibile, profilarsi all'orizzonte in una ventosa tempesta di neve.
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 50 x 50 cm Descrizione: Parte di un trittico di dipinti che esplorano le pareti rocciose delle Dolomiti. Il titolo deriva da un libro di Nan Shepherd, autrice e camminatrice di montagna inglese, che esprime così bene l'idea contraria che queste rocce siano statiche mentre vengono costantemente ricreati poiché vengono modificate dal vento, dalla pioggia, dalla neve e dal ghiaccio.
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 50 x 50 cm Descrizione: Parte di un trittico di dipinti che esplorano le pareti rocciose delle Dolomiti. Il titolo deriva da un libro di Nan Shepherd, autrice e camminatrice di montagna inglese, che esprime così bene l'idea contraria che queste rocce siano statiche mentre vengono costantemente ricreati poiché vengono modificate dal vento, dalla pioggia, dalla neve e dal ghiaccio.
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 50 x 50 cm Descrizione: Parte di un trittico di dipinti che esplorano le pareti rocciose delle Dolomiti. Il titolo deriva da un libro di Nan Shepherd, autrice e camminatrice di montagna inglese, che esprime così bene l'idea contraria che queste rocce siano statiche mentre vengono costantemente ricreati poiché vengono modificate dal vento, dalla pioggia, dalla neve e dal ghiaccio.
-
Lucia Dibi Dimensione: 52×66 cm Anno: 2020 Descrizione: È la città e la sua quotidiana casuale banalità ad attrarmi; cerco di fissare questi frammenti di storia urbana in file digitali che poi riduco, semplificandoli, a poche linee per poi reinterpretarli manualmente pittoricamente e inserirli infine in uno spazio/cornice riciclato dal suo uso di scarto quotidiano. Questo lavoro fa parte di una serie dove tutte le opere sono intitolate con la lettera Q seguita da un numero e indicano la sequenza dei giorni e i progetti a cui ho lavorato nel periodo di quarantena a partire dai mesi di febbraio e marzo 2020.
-
Federico Chiesa Tecnica: Acrilico su legno, cartapesta Anno: 2023 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: Interpretazione tridimensionale dell'opera di Matisse. Supporto in legno compensato rivestito da carta. Parti in rilievo in cartapesta da carta recuperata. Colore acrilico.
-
Federico Chiesa Tecnica: Acrilico su legno, cartapesta Anno: 2022 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: Interpretazione tridimensionale dell'opera di Matisse. Supporto in legno compensato rivestito da carta. Parti in rilievo in cartapesta da carta recuperata. Colore acrilico.
-
Federico Chiesa Tecnica: Acrilico su legno, cartapesta Anno: 2023 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: Interpretazione tridimensionale dell'opera di Matisse. Supporto in legno compensato rivestito da carta. Parti in rilievo in cartapesta da carta recuperata. Colore acrilico.
-
Aldo Menghevoli Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Quadro che rappresenta il distacco e l'indifferenza dei giorni nostri di fronte alle tragedie, viste dallo schermo di una tv, di un pc o di uno smartphone. Tutto diventa un film, la terrazza bar è uno sguardo dall'alto, freddo e distaccato della festa in atto, mentre sotto lo scoppio di un ordigno nucleare in lontananza non sembra neanche scalfirla.
-
Rosaria Di Dio Tecnica: Acrilico su tela in cotone Anno: 2024 Dimensione: 90 x 80 cm Descrizione: Tra il cielo e il mare… l’immensa solitudine, riempita dal sogno di un solo essere umano… la sua fantasia, il suo spirito, la sua anima, la sua arte.
-
Silvia Tecnica: acrilico Anno: 2023 Dimensione: 50 × 60 cm Descrizione:
L'opera è dedicata ad una persona molto vicina all'artista, il volto che si vede a metà è a dimostrazione del fatto che fisicamente questa persona non è presente ma il suo spirito e ricordo è sempre presente
"Sarai sempre accanto a me, non importa quanto è grande la distanza che ci separa. Sentirò sempre vicino il tuo ricordo e non dimenticherò mai quanto è stato grande l’affetto che ci ha uniti. Vivrai sempre nel mio cuore."
-
Federico Meriggi Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione: 60 cm x 60 cm Descrizione: Opera d'arte dipinta a mano dall'artista e venduto in unica copia originale. Dipinto in Italia. Venduto senza cornice.
-
Simone De Rosa Tecnica: Colori acrilici, vernice spray, pennarelli su cartello stradale Anno: ND Dimensione: 65 cm di diametro,spessore 1,5 cm Descrizione: Opera d'arte realizzata su un cartello stradale in stile street art.capitan America e il suo scudo.
-
Nadiir.art Dimensione: 70x50 cm Anno: 2020 Descrizione: L'opera nasce nel periodo pandemico. Espressione personale del concetto di interruzione,vissuto come variabile e costante della vita. I tratti e i colori ne evidenziano sia la positività, quando l'interruzione nasce da un'esigenza, sia la sofferenza di un'interruzione imposta.
-
Domenico Zito Dimensione: 80x80 cm Anno: 2018 Descrizione: Un autoritratto del mondo interiore
-
Cinzia Rosa Dimensione: 80×60cm Anno: 2021 Descrizione: Nell'istante in cui usciamo di casa siamo su una passerella, dipende da noi se vivere la quotidianità a testa alta oppure no.
-
Riccardo Fissore Dimensione: 40x80 cm Anno: 2020 Descrizione: La moltiplicazione dell'insicurezza.
-
Patrizia Monacò Tecnica: Acrilici Anno: 2023 Dimensione: 35cm x 50cm Descrizione: Il senso della rinascita della natura ma anche metaforicamente dell'anima umana.
-
Rosaria Di Dio Tecnica: Acrilico e pastelli ad olio su tela in cotone Anno: 2023 Dimensione: 80 x 80 cm Descrizione: L’indissolubile necessità per la nostra esistenza e per la nostra umanità, senza non esisteremmo e tantomeno avrebbe un senso per la nostra presenza nel disegno della vita, per questo la mia necessità di rappresentarlo, di raffigurarlo secondo il mio stato d’animo, dipingendo in un contatto protettivo, a scudo delle fragilità e solitudine e per dare espressione alle tante sofferenze soffocate, molto spesso chiuse dietro all’incapacità e alla paura di amare.
-
Andrea Roccioletti Tecnica: Foto Anno: 2025 Dimensione: Descrizione: Mutamorfologia. Decostruendo, disarticolando. Articolando, ricostruendo. Performance, 2024. Articolare: Riferito agli arti, muoverli nei modi naturalmente consentiti. Pronunciare in modo da distinguere chiaramente i suoni.. Disarticolare: Uscire dall’articolazione, slogarsi, lussarsi. Perdere di compattezza, disgregare, scompaginare.
-
Victor Matalí Tecnica: Inchiostro, Carta, Bianco e nero, Penna a sfera. Anno: 2025 Dimensione: 29,7 x 42 cm Descrizione: Dialogo incosciente tra corpi inerti.
-
Victor Matalí Tecnica: Inchiostro, Carta, Acrilico. Anno: 2025 Dimensione: 29,7 x 42 cm Descrizione: Uomo e donna che si arrendono all'ignoto
-
Cristiana Giacchetti Anno: 2023 Tecnica: acrilico su pannello telato Dimensioni: 25 x 35 cm Descrizione: L’elevazione è la spinta verso l’alto della nostra essenza che ci dà levità come il galleggiare nell’aria. È il perdere ogni riferimento su chi siamo e abbracciare, con entusiasmo, l’impossibile che diventa probabile
-
Plagio Dimensione: 40x40 cm La nostra “social addiction” ci porta a non vedere più la realtà con il giusto filtro. La nostra “fame” di like è lo specchio della nostra voglia di piacere ad ogni costo e per fare questo siamo disposti a tutto. “Like me” è un disperato desiderio di attenzione: una droga alla quale è difficile rinunciare nella società edonistica di oggi, dove il successo viene prima di tutto il resto.