-
Galassika Dimensione senza cornice: 24x33 cm Dimensione con cornice: 52x72 cm Anno: 2021
-
Giusirames Tecnica: acquerello Dimensioni: 40 x 50 cm Descrizione:Vi sono attimi che si nascondono oltre il tempo,luoghi perduti in colori mai visti,suoni che rendono il respiro puroe ricordi che diventano realtà,in quegli attimi si nasconde un mondo infinito,un immortale vivere,quel mondo nascosto,è Paradiso.
-
Lucia Lamberti Tecnica: Acquerello su carta Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 30 x 42 cm Descrizione: Le opere della serie Incongrui, di cui il trittico del Ponte Morandi fa parte, sono incentrate sul concetto di controllo dell’ambiente circostante. Le aspettative negative (paure) e positive (soddisfazioni, miglioramenti) sono d’impulso all’atto di progettare. “In tedesco il concetto di tutto ciò che è materiale vien chiamato Wirklichkeit, da wirken, agire, la qual parola è molto più precisa che non realtà” arguisce Schopenhauer. Per condurre la realtà circostante al massimo grado di ordine si livellano terreni, si scavano fondazioni, si eliminano ostacoli; esplosivi e detonatori consentono di demolire opere non più funzionali, il cui crollo viene stabilito attraverso calcoli e previsioni, dimostrando la potenza della volontà, del controllo. Tuttavia la variabile del tempo porta con sé molte incognite. Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile. Il prezzo si intende per le tre opere, che costituiscono un trittico indivisibile.
-
Lucia Lamberti Tecnica: Acquerello su carta Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 30 x 42 cm Descrizione: Le opere della serie Incongrui, di cui il trittico del Ponte Morandi fa parte, sono incentrate sul concetto di controllo dell’ambiente circostante. Le aspettative negative (paure) e positive (soddisfazioni, miglioramenti) sono d’impulso all’atto di progettare. “In tedesco il concetto di tutto ciò che è materiale vien chiamato Wirklichkeit, da wirken, agire, la qual parola è molto più precisa che non realtà” arguisce Schopenhauer. Per condurre la realtà circostante al massimo grado di ordine si livellano terreni, si scavano fondazioni, si eliminano ostacoli; esplosivi e detonatori consentono di demolire opere non più funzionali, il cui crollo viene stabilito attraverso calcoli e previsioni, dimostrando la potenza della volontà, del controllo. Tuttavia la variabile del tempo porta con sé molte incognite. Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile. Il prezzo si intende per le tre opere, che costituiscono un trittico indivisibile.
-
Lucia Lamberti Tecnica: Acquerello su carta Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 30 x 42 cm Descrizione: Le opere della serie Incongrui, di cui il trittico del Ponte Morandi fa parte, sono incentrate sul concetto di controllo dell’ambiente circostante. Le aspettative negative (paure) e positive (soddisfazioni, miglioramenti) sono d’impulso all’atto di progettare. “In tedesco il concetto di tutto ciò che è materiale vien chiamato Wirklichkeit, da wirken, agire, la qual parola è molto più precisa che non realtà” arguisce Schopenhauer. Per condurre la realtà circostante al massimo grado di ordine si livellano terreni, si scavano fondazioni, si eliminano ostacoli; esplosivi e detonatori consentono di demolire opere non più funzionali, il cui crollo viene stabilito attraverso calcoli e previsioni, dimostrando la potenza della volontà, del controllo. Tuttavia la variabile del tempo porta con sé molte incognite. Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile. Il prezzo si intende per le tre opere, che costituiscono un trittico indivisibile.
-
Tecnica: acquerello su fotografia e lavorato con photoshop Anno: 2024 Dimensione: 40×50 Dimensione con cornice: 43×53 Descrizione: Il titolo "Power is Round" cattura l'essenza di questa opera visivamente straordinaria, che mette in scena uno sciamano e la sua aura vibrante. Questo ritratto modernista è un tributo alla saggezza ancestrale e alla spiritualità indigena, ponendo l'accento sull'influenza immateriale di un guaritore spirituale. Lo sciamano è ritratto con un cappello ampio e cerimoniale, simboleggiando la totalità e la continuità, elementi chiave nel concetto di "potere" nelle pratiche sciamaniche. Le strisce orizzontali del cappello, ricche di colore, rappresentano la varietà e la complessità dell'universo che lo sciamano percepisce e con cui interagisce. Il viso dello sciamano è segnato da linee e una croce sulla fronte, elementi che richiamano le antiche tradizioni di pittura corporea, suggerendo un'integrazione profonda tra il fisico e il spirituale. Gli orecchini e l'ornamento al collo sono simboli di status e di connessione con il divino, mentre i colori brillanti del vestito evocano un'aura che irradia energia e forza vitale. Con una palette di colori che brucia di un'intensità quasi neon e uno sfondo che sprofonda nell'oscurità, l'opera fonde l'antico e il moderno, invitando gli spettatori a contemplare come potere e conoscenza si estendono oltre i confini visibili, in un continuum spirituale senza tempo. "Power is Round" è un omaggio alla potenza trasformativa degli sciamani e al loro ruolo di mediatori tra il mondo materiale e quello spirituale.
-
Umberta Prat Tecnica: acquerello, acrilico e digitale Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 21 × 29,7 cm
-
Cuordicarciofo Tecnica: Acquerello Anno: 2021 Dimensione: 30cm x 45cm Dimensione con cornice: 35cm x 50cm Descrizione: Il gomitolo delle emozioni è una serie che nasce con la volontà di indagare e seguire l'evolversi di uno stato d'animo e come questo influenza le persone e la loro mimica facciale. Il tratto è volutamente semplice e immediato, l'acquerello come tecnica vorrebbe elevare il tutto in una dimensione di leggerezza.
-
Paskuale Martello Tecnica: Ecoline su carta da 300g Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 29,7 x 42 cm Dimensione con cornice: 30 x 45 cm Descrizione: Immergersi nei propri pensieri, dedicare del tempo a se stessi, curare le proprie passioni, non è egocentrismo e neanche stare con la testa tra le nuvole. Ci stiamo dedicando del tempo per delle cose che solo noi possiamo fare e se non le facciamo adesso, non le faremo mai più. In fin dei conti si vive una volta sola, AMATEVI!!!
-
Vanessa Di Mario Tecnica: Acquerello Anno: 2021 Dimensione: 54×26 cm Descrizione: Attratta dal riflesso nella pozzanghera, ho deciso di dipingere lo scorcio di questo forte abbandonato.
-
Lele Picà Tecnica: Acquerello Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm Descrizione: Il Vissuto della città di Alassio nei suoi moltiplici punti di vista .