-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
T.O.M. Tecnica: Acrilico gesso foglia oro Anno: 2022 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione: I fiori più belli nella triste oscurità, nel buio in cui si nasconde una figura felina.
-
Moira Lena Tassi Anno: 2024 Tecnica: Olio e Tecnica mista su tela Dimensione: 100 x 80 cm Descrizione: L'opera pittorica "l' amore disinteressato", ispirata all'amore disinteressato del Guercino, racconta come l' uomo nel corso dei secolo sia stato guidato dal profitto e dalla sete di potere causando guerre e malattie: le conseguenze sono state nefaste per la natura che è diventata vittima e carnefice allo stesso tempo per mano dell'uomo. Dovremmo ritornare simbolicamente nell'epoca in cui la terra era un unico continente: la pangea, quando non c'erano divisioni tra le nazioni, tra i popoli, tra gli uomini. Nel 2020 un essere vivente di dimensioni microscopiche incapace di sopravvivere se non riuscendo ad entrare in un altro essere vivente e a servirsene per sopravvivere, ci ha ricordato quella fragilità leopardiana, la fragilità dell' uomo che ha creato un intero sistema sociale economico a livello planetario seguendo unicamente la logica del profitto individuale. La speranza che l'uomo possa cambiare e preferire la luce alle tenebre risiede nella solidarietà, nell' amore reciproco, nell' amore disinteressato, nell' amore green. Come dice Charles Darwin "l'amore disinteressato verso tutte le creature viventi è l'attributo più nobile di un uomo".
-
Elena Laurella Anno: 2021 Tecnica: acquarello collage su cartoncino Dimensione: 20x30cm Descrizione: Primavera ed Estate: due opere in acquerello e collage su cartoncino che raccontano il ciclo della vita attraverso i fiori. Primavera celebra la rinascita, con una farfalla che simboleggia il cambiamento e la leggerezza della stagione. Estate, invece, esplora la maturità e il pieno splendore della vita, con i cani che rappresentano la vitalità e la complicità di questa fase. Un viaggio che unisce le stagioni, simbolizzando il passaggio naturale da una fase all'altra.
-
Elena Laurella Anno: 2021 Tecnica: acquarello collage su cartoncino Dimensione: 20x30cm Descrizione: Primavera ed Estate: due opere in acquerello e collage su cartoncino che raccontano il ciclo della vita attraverso i fiori. Primavera celebra la rinascita, con una farfalla che simboleggia il cambiamento e la leggerezza della stagione. Estate, invece, esplora la maturità e il pieno splendore della vita, con i cani che rappresentano la vitalità e la complicità di questa fase. Un viaggio che unisce le stagioni, simbolizzando il passaggio naturale da una fase all'altra.
-
Alessia Cadeddu Anno: 2025 Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 30x40cm Descrizione: La Lycoris Radiata, comunemente chiamato Giglio Ragno Rosso o Spider Lily, è quello che per simbologia viene definito come il fiore della Morte; secondo la tradizione asiatica esso permette di interagire con l'aldilà grazie alla sua fioritura nel periodo autunnale in cui gli spiriti sono più forti e presenti tra gli esseri umani. Grazie al suo significato è tutt'oggi consuetudine portare in dono ai cimiteri la Lycoris Radiata, per ringraziare le persone della loro esistenza e augurare loro una fine ricca di pace e tranquillità.
-
Alessia Cadeddu Anno: 2025 Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 30x40cm Descrizione: La Nelumbo Nucifera, comunemente chiamato Fiore di Loto, è quello che per simbologia viene definito come il fiore della Vita; secondo la tradizione asiatica esso esprime forza e purezza dell'anima, la nascita e l'inizio del percorso di crescita di qualsiasi creatura vivente. Grazie al suo significato per un periodo è stata consuetudine celebrare l'unione in matrimonio durante il periodo di fioritura della Nelumbo Nucifera, per augurare un nuovo inizio di vita alle coppie.
-
Gabriele TroveTecnica: MosaicoAnno: 2024Dimensione: 87x87 cmDescrizione: Due linee. Smalti veneziani e pietra 2024, cm 90x90. P. 20 Kg circa.
-
Gabriele TroveTecnica: MosaicoAnno: 2024Dimensione: 87x87 cmDescrizione: Due linee. Smalti veneziani e pietra 2024, cm 90x90. P. 20 Kg circa.
-
Gabriele TroveTecnica: MosaicoAnno: 2024Dimensione: 87x87 cmDescrizione: Linea. Smalti veneziani e pietra 2024, cm 90x90. P. 20 Kg circa.
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L'opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist "Crea l'etichetta per il Turin Dry Gin", lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L’etichetta che presentiamo è un tributo ironico e originale alla città di Torino, un luogo ricco di storia, cultura e passione. Qui il "ciccione"baffuto (amico e custode di tradizione e modernità ) diventa il protagonista di una storia di convivialità, gusto e amore.La combinazione di colori e sfumature sfumature creano un’atmosfera che fonde eleganza e leggerezza, proprio come il gin che racchiude in sé un’anima versatile e apprezzata da tutti. Il pattern a scacchiera in bianco e nero è un rimando al concetto di contrasto, tipico della città di Torino, che riesce a bilanciare con maestria l’antico e il moderno. Le caselle bianche e nere evocano anche la ricerca dell’equilibrio. Il "ciccione", rappresenta la semplicità, la gioia e la convivialità. La sua presenza in primo piano non è solo un richiamo visivo, ma una dichiarazione di inclusività: il gin è per tutti, indipendentemente dalla forma o dalle apparenze. Il "ciccione" nudo, ma con una bottiglia di gin in mano, è l’incarnazione di un’umanità semplice e autentica, che trova piacere nei piccoli gesti quotidiani, come prepararsi un buon drink. E poi con un gesto semplice e affettuoso, il "ciccione" forma con le mani un mezzo cuore, simbolo di passione e amore per il prodotto e per la città di Torino. Al centro del cuore, la scritta "Turin Dry Gin" si fonde con il simbolo stesso, diventando parte integrante dell’immagine. Questo cuore non è solo un richiamo romantico, ma un segno di connessione profonda con la città, un amore che nasce dall’autenticità e dalla passione per le cose fatte bene. Come anche questo gin. Il "ciccione" versa con naturalezza il gin in un bicchiere, un atto quotidiano che diventa speciale proprio grazie all’atmosfera giocosa e carica di significato che l’etichetta comunica. Il gesto di servire il gin evoca l’idea di condivisione, un momento di piacere che si può vivere con chiunque, un invito a godersi il momento e lasciarsi trasportare dalla freschezza del gin.
-
Veronica Menestrina Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L'opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist "Crea l'etichetta per il Turin Dry Gin", lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L’etichetta intreccia territorio e gusto in un’illustrazione simbolica. Il toro, emblema dello stemma di Torino, rappresenta la città e il suo spirito sabaudo, completato dalla corona che ne celebra la storia regale. Le corna si trasformano in una montagna, omaggio alle Alpi, e nella Mole Antonelliana, icona architettonica torinese. Le botaniche del distillato emergono dal toro, raccontando il carattere del gin. Tra queste spicca l’arancia che, incarnata nelle orecchie dell'animale, rappresenta il corpo agrumato del gin. Le linee grafiche spigolose e decise si sposano perfettamente con questo gin secco ed austero, raccontandone la sua essenza.
-
Angela Policastro Tecnica: acrilico su juta Anno: 2024 Dimensione : 80X120 cm Descrizione: Figura nuda affacciata alla finestra acrilico su tela
-
Asia Trombetta Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è una composizione grafica contemporanea. Gli elementi principali includono una testa di toro stilizzata e la Mole, entrambi simboli forti di Torino. Ho scelto una palette cromatica che combina verde scuro, rosa e bianco: contrasto vivace e accattivante che modernizza il look dell'etichetta.
-
Angela Policastro Tecnica: acrilico su juta Anno: 2024 Dimensione : 120×100 cm Descrizione: Veduta su Capoliveri figura femminile sdraiata
-
Angela Policastro Tecnica: acrilico su juta Anno: 2024 Dimensione : 70×78 cm Descrizione: dipinto ad acrilico su juta grezza "Nudo con veduta" La veduta è su Andria , una città pugliese nonchè luogo della mia origine.
-
Aliteia Tecnica: Silicone Anno: 2024 Dimensione : 18,5cmX14cm Descrizione: Nude is Not a Color è un progetto di Aliteia che intende indagare e mettere in discussione i preconcetti radicati nella società contemporanea. L'opera riproduce in modo iperrealistico un dettaglio del corpo di una persona dal fototipo caucasico. Lo spettatore è posto di fronte a una provocazione: il contrasto tra la definizione comunemente accettata del colore "nude" e la sua rappresentazione iperrealistica, che evidenzia come il termine faccia riferimento a un colore di pelle chiaro, tipico delle popolazioni europee. La nudità, intesa come espressione della pelle nuda, diventa un vero e proprio campo di battaglia simbolico, dove si giocano ancora oggi conflitti e si perpetuano pregiudizi. Questi vengono portati avanti in maniera silente dalla collettività stessa, anche attraverso qualcosa di apparentemente innocuo come l’uso delle parole.
-
Enrico Pollero Tecnica: olio su tela Anno: 2019 Dimensione : 70cm x 100cm Descrizione: In un giorno di neve, il tram arriva silenzioso a piazza Castello in una atmosfera piena di poesia.
-
Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione : 30cm x 24cm Descrizione: L'azione è colta nel suo momento più dinamico, con il vino che scivola sinuoso dalla bottiglia, creando un sottile movimento che contrasta con la quiete circostante. L'assenza di ulteriori elementi nella composizione conferisce all'opera un senso di minimalismo, dove ogni dettaglio è curato per trasmettere un'esperienza sensoriale raffinata e intensa.
-
Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione : 30cm x 24cm Descrizione: I toni neutri dello sfondo mettono in risalto l'azzurro chiaro della tazzina, che sembra quasi invitare lo spettatore a gustare un momento di pausa.. Quest'opera, con la sua composizione semplice e armoniosa, riesce a trasmettere un senso di calore e comfort, rendendo omaggio a un rito quotidiano universale.
-
La Porta Anno:2024 Tecnica: Penna a sfera Dimensione: 29,7cm x 42cm Descrizione Siria, l'anziano e il grammofono: la musica risuona tra le macerie di Aleppo
-
Francesca Fragale Anno: 2024 Tecnica: Olio su tela Dimensione 30cm x 40cm Descrizione: Il Parco Dora rappresenta uno dei progetti più significativi di Torino, un’area post-industriale ripensata per accogliere la vita sociale e la natura. L’albero dorato al centro è un simbolo della resilienza e della capacità della città di rigenerarsi, trasformando spazi un tempo industriali in polmoni verdi per i cittadini. Le radici dell’albero richiamano il passato industriale della città, mentre il fogliame dorato e il cielo limpido alludono alla rinascita e alla speranza per il futuro. Torino qui dialoga con il suo passato senza rinnegarlo, ma trasformandolo in opportunità per un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente.
-
Bette Tecnica: Acrilico Anno: 2021 Dimensione: 70 x 70 cm Descrizione: Tempera acrilica su masonite
-
Kristina Korò Tecnica: acquarellò Anno: 2023 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione: L'opera è dipinta ad acquerello in plein air nel piccolo villaggio in Toscana.
-
Alessio Pistilli Tecnica: olio su tela Anno: 2020 Dimensione: 61 cm x 61 cm Dimensione con cornice: 63 cm x 63 cm Descrizione: Con questa tela (l’autoritratto) ho voluto rappresentare l'evoluzione dell’artigiano e/o artista di bottega del Rinascimento attraverso l'inserimento della tecnologia (l'iPad) in campo artistico. Le infinite possibilità nel mondo creativo date dalla tecnologia sono, oggi, un dato di fatto indiscutibile. Ne siamo ormai assuefatti e, forse, non ne capiamo ancora le infinite potenzialità. Proprio per questo l'autoritratto risponde, forse più di ogni altro lavoro, alla domanda che ha dato vita all'intero progetto “iRenaissance”: Che cosa sarebbe successo se nel Rinascimento ci fosse stata la nostra moderna tecnologia? Chissà se sarà proprio l'arte a rispondere a questo quesito!
-
Alessio Pistilli Tecnica: olio su tela Anno: 2022 Dimensione: 60 cm x 80 cm Dimensione con cornice: 63 cm x 83 cm Descrizione: Si tratta di un ritratto che vede una damigella di corte nel preciso momento in cui il suo AppleWatch (l’orologio al polso) si accende, facendola indietreggiare con un pò di timore ma anche con un pizzico di curiosità. Nonostante il soprassalto la giovane damigella conserva la sua compostezza ed eleganza. Rappresenta queste duplici emozioni che creano un dolce contrasto evidenziandone la gestualità e la morbida dinamicità dell’azione.
-
Alessio Pistilli Tecnica: olio su tela Anno: 2020 Dimensione: 61 cm x 61 cm Dimensione con cornice: 63 cm x 63 cm Descrizione: Si ispira chiaramente al "Giovane suonatore di liuto" di Caravaggio. La volontà di riprendere un tema del passato contestualizzandolo attraverso la tecnologia (Mac e chitarra elettrica), è di estrema importanza in questa mostra che cerca di riprendere e perpetuare quella ricerca del bello tanto cara al Rinascimento. Lo sguardo che il giovane musicista volge all'osservatore che gli sta di fronte sottolinea la concentrazione e la profondità appartenente ai soli artisti nel momento stesso della creazione. Cosa sarebbe successo se il giovane suonatore di liuto di Caravaggio avesse avuto a disposizione un Mac e il programma musicale Logic ProX per comporre la propria musica? Quali melodie avrebbe creato cambiando il corso della musica?
-
Jessica Tomasoni Tecnica: Olio su tela Anno: 2023 Dimensione: 90×65 Dimensione con cornice: 100×70 Descrizione: Nell'oscurità,due ombre si avvicinano attraverso il crepuscolo fitto e senza speranza. Le loro mani si incontrano e la luce si riversa inondando ogni cosa, come cento urne d'oro che,aperte, fanno uscire il sole.
-
Jessica Tomasoni Tecnica: Olio su tela Anno: 2023 Dimensione: 90×65 Dimensione con: 100×70 Descrizione: Forse un giorno.
-
Jessica Tomasoni Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 100×70 Descrizione: La vidi per la prima volta. E mi chiesi se fosse quella, la ferita insanabile che si portava dentro. La stessa che si nutriva del suo dolore, che lo induceva a cercare disgrazie, che costellava il suo corpo di cicatrici come un incubo dai tanti sorrisi. Forse un giorno avrei capito che la sofferenza ha molti nomi, ma una sola, unica voce, e canta una canzone che soltanto il cuore può sentire, un'armonia di note silenti udibili solo a chi ha sofferto altrettanto.
-
Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su Tela Anno:2023 Misure: 40x40 cm Descrizione: I protagonisti di questo dipinto sono due gatti Siberiani. Quello grigio si trova sulla sinistra e nasconde le zampe con la sua bellissima coda, ha gli occhi verdi e osserva dritto lo spettatore. Sulla destra, invece, il Siberiano rosso, dagli occhi giallo/verde osserva qualcosa in movimento tra le foglie. Sono circondati dalla natura e da piante di fico d’India, questo è un richiamo al mio dipinto “Woman with Sunflowers”, è una pianta che mi ricorda molto la Sicilia, dove ho trascorso molte delle mie estati, le vedevo sempre durante le mie passeggiate o vicino le spiagge.
-
Sold OutIsabel Tecnica: Olio su tela Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 100 x 50 cm
-
Dattola Tecnica: Soft Pastel – Pastelli morbidi Anno: 2022 Descrizione senza cornice: 65 x 45 cm Descizione con cornice: 56,5 x 75 x 5 cm Descrizione: Natura morta