Artàporter
  • Vanessa Olandese   Tecnica: Mista fotografia e digitale Anno: 2024 Dimensione: 30cm x 30cm Dimensione con cornice: 40cm x 40cm Descrizione: L'immagine interroga la relazione dinamica tra ispirazione individuale e impatto collettivo sul mondo.Gli osservatori potrebbero sentirsi ispirati, a disagio o stimolati a pensare alla responsabilità di usare la creatività per il bene comune.
  • Vanessa Olandese   Tecnica: Mista fotografia e digitale Anno: 2023 Dimensione: 31cm x 47cm Dimensione con cornice: 41cm x 57cm Descrizione: La scena evoca la complessità dell'emozione artistica: la tranquillità interiore necessaria per attingere alla propria fonte di creatività, in contrapposizione al caos passionale che può sorgere nel momento della creazione.
  • Vanessa Olandese   Tecnica: Mista: fotografia e digitale Anno: 2024 Dimensione: 27cm x 21cm Dimensione con cornice: 37cm x 31 cm Descrizione: In questa fotografia c'è un senso di liberazione e metamorfosi. L'espressione del soggetto è trasportata e quasi eterea, suggerendo l'abbandono a un'esperienza che la trascende. Il contrasto tra la chiarezza del volto e la disintegrazione del corpo evoca la potente idea di lasciar andare, di transizione da uno stato all'altro. Il corvo e le piume fungono da potenti simboli di trasformazione.    
  • Mennato Tedesco   Tecnica: OLIO SU TELA, TECNICA MISTA CON CARTA DA PARATO. Anno: 2022 Dimensionee: 60X60 Dimensione con cornice: 63X63 Descrizione: Olio su tela, tecnica mista con carta da parati.
  • TROPICAL CHILLING

    2.595,00 
    Mennato Tedesco   Tecnica: OLIO SU TELA, TECNICA MISTA CON CARTA DA PARATO. Anno: 2022 Dimensione: 80X80 Dimensione con cornice: 83X83 Descrizione: Olio su tela, tecnica mista con carta da parati.
  • SMART WORKING

    2.868,00 
    Mennato Tedesco   Tecnica: OLIO SU TELA, TECNICA MISTA CON CARTA DA PARATO. Anno: 2022 Dimensione: 60X80 Dimensione con cornice: 63X83 Descrizione: Olio su tela, tecnica mista con carta da parati.
  • La famiglia

    1.092,00 
    Daniela D'elia   Tecnica: Tecnica mista acrilico, acrilico fluidi, pastelli Anno: 2023 Dimensionee: 100×100 Tecnica: Acrilico, Acquerello, Pastello Descrizione: Un intreccio di legami in un universo di colori vivaci: il quadro 'Famiglia'. Quest'opera ironica, parte della collezione 'Questioni di Famiglia', ci invita a riflettere sulla complessità e le dinamiche del nucleo familiare. le pennellate giocose e accesi toni cromatici si mescolano, rappresentando l'intimità, gli affetti e le connessioni che ci legano ai nostri cari. In mezzo a un mare di emozioni, questo quadro ci ricorda che la famiglia é un'avventura sorprendente."
  • Sogno o realtà

    341,00 
    Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Sogni di bimba

    341,00 
    Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Pensiero

    273,00 
    Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 30 x 30 cm
  • Melting pot

    341,00 
    Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Amarea17   Tecnica: Colori ad olio su multistrato Anno: 2019 Dimensione: 23 x 34 cm Dimensione con cornice: 25 x 36
  • Fino alla fine

    50,00 
    Giorgia Sapienza   Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: 30×40 Descrizione: Illustrazione ispirata al famoso film Hachiko. Un film capace di farti emozionare e piangere. Ritratto nell'illustrazione, il protagonista Hachiko, un cane fedele che aspetta il proprio padrone (dopo la sua morte) davanti la stessa stazione ogni giorno fino alla fine dei suoi giorni nonostante il padrone non farà mai ritorno
  • Giorgia Sapienza   Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: 30×40 Descrizione: Illustrazione ispirata al celebre film ''Le pagine della nostra vita'', il film che racconta l’amore eterno
  • Giorgia Sapienza   Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: 30×40 Descrizione: Illustrazione realizzata basandosi su uno dei più celebri antagonisti delle storie a fumetti di tutti i tempi: il principe pagliaccio del crimine, il flagello di Gotham City, la nemesi del cavaliere oscuro. O semplicemente, il Joker.
  • Marta Campoli   Tecnica: Calcografia e serigrafia Anno: 2022 Dimensione: 60cm x 60cm Dimensione con cornice: 68,5cm x 68,5cm Descrizione: Vaste porzioni di spazio unite a tracce, linee e punti che vibrano, ronzano e si espandono cercando di imitare fotografie aeree, circuiti digitali o partiture di musica sperimentale. Il titolo suggerisce sia la musica sia un campo, un luogo di attività e visioniche si rifà all’idea filosofica di Chôra platonica. Quest'opera fa parte di una serie intitolata "Choral Fields". “Chōra riceve ogni cosa, senza prendere mai la forma degli oggetti che ne diventano parte. É fatta per essere un modello per tutte le cose, che muove e prende la forma di ciò che riceve; ed è per questo che sembra ogni volta diversa” (Timeo 50c) Platone descrive nella cosmogonia del Timeo due “specie”: l’intellegibile e il sensibile, ovvero le idee e la materia. La Chora nasce come elemento di unione e di separazione tra le due specie, è «ricettacolo invisibile e senza forma […] dell’intero divenire» (Timeo 49a, 52b). Chōra è il luogo, lo spazio per la creazione, che non trattiene nulla ma è attraversato da tutto. Per tentare di definire questo spazio in maniera più precisa Platone lo paragona a una “matrice” (Timeo 50c; cfr.“t. 191c, 194d), cioè un particolare supporto che ritiene le tracce senza però lasciarsi determinare dalla loro consistenza sensibile. Chora è il luogo delle trasformazioni ma richiede comunque una mano, quella del Demiurgo, che ne direzioni le trasformazioni. “In un primo tempo tutti questi elementi erano disposti senza ragione e senza misura: e quando il dio cominciò ad ordinare l’universo, in principio il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria, che pure avevano tracce delle proprie forme, si trovavano in quella condizione in cui è naturale che ogni cosa si trovi quando il dio è assente.” (Timeo 53b). Regole che, nel caso platonico, erano prima di tutto matematiche e geometriche, cioè regole capaci di ordinare in modo perfetto la materia.
  • Marta Campoli   Tecnica: digitale Anno: 2024 Dimensione: 21cm x 29,7cm Dimensione con cornice: 28cm x 35 cm Descrizione: Quest'illustrazione nasce da un'idea di racconto per bambini in cui la protagonista che solitamente si ritrova a notte fonda sul tetto della sua casa per godere del silenzio e della luce delle stelle, una notte scopre che queste sono scomparse perché la luce delle città ha reso impossibile al cielo notturno di splendere e quindi alla luna di poter giocare e raccontare storie insieme alle sue amiche stelle.
Torna in cima