Artàporter
  • Francesca Magi     Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione:  21x15 cm Descrizione:  Quest'opera è un inno alla rinascita e mostra una donna che fiorisce e mette le ali per iniziare a volare con la sua più profonda essenza. Scopre la sua unicità e la mostra al mondo.
  • Daria Most   Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione:  "La Donna e" (Forza) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
  • Daria Most   Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione:  "La Donna 2" (L'energia) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
  • Daria Most   Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione:  "La Donna 1" (Nascita) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
  • Mare di plastica

    683,00 
    Benedetta Dell'Uomo     Tecnica: Calcografia sperimentale-monotipia Anno: 2023 Dimensione: 70x50 cm Descrizione:  Mare di plastica è realizzata, utilizzando delle plastiche prelevate dal mare. L'opera ha l'obiettivo di sensibilizzare la coscienza dello spettatore verso un utilizzo piu consono della plastica, verso un'educazione migliore. I nostri mari ormai, sommersi di plastica, devastati dal nostro comportamento.
  • Estasi

    683,00 
    Benedetta Dell'Uomo     Tecnica: Oggetti trovati|Incisione Anno: 2023 Dimensione: 70x50 cm Descrizione: L'opera è interamente incisa con foglie di bambú: utilizzate in diversi modi e misure per creare texture e profonditá. La natura diventa la vera artista, che lascia la sua impronta sulla matrice.
  • Antonella Bosio   Tecnica: Carta|Pennarello Anno: 2024 Dimensione: 70x50 cm Descrizione: Questa opera fa parte di una serie realizzata per la personale “la Collezionista di Ombre” Indagare l’ombra come “altra realtà” del soggetto, gemella diversa, indissolubile e indivisibile dallo stesso. Il risultato della luce in cui è avvolto il soggetto stesso. Senza luce non abbiamo ombre e le ombre fanno parte di noi
  • THE DARK SIDE

    1.502,00 
    Annalisa Apicella   Tecnica: Dischi di argilla rossa, smalto metallico e smalto materico autoprodotto (vetro, sabbia) Anno: 2024 Dimensione: Sette dischi in ceramica con diametro di 35 e 40 cm Descrizione: La Luna si muove in moto sincrono alla Terra ed è per questo che ci è possibile osservare sempre la stessa faccia del Satellite. L’opera The Other Side è composta da 7 dischi ceramici che sintetizzano graficamente le varie fasi della Luna, da quella crescente a quella Piena. Il lato protagonista però è quello Dark, come avrebbero detto i Pink Floyd, ovvero quello oscuro e sconosciuto. Lo smalto metallico e materico crea una superficie quasi vulcanica, riflettente ed evocativa di un paesaggio profondamente sconosciuto che ci ricorda come per tutto sia possibile una doppia lettura, di perderci in visioni nuove e inesplorate.
  • BHUMI BALA

    109,00 
    Annalisa Apicella   Tecnica: Handbuilded gres refrattario,39% di chamotte, engobbio con fondente , steccatura con Agata e cottura ad alta temperatura. Anno: 2024 Dimensione: Dimensioni varie: 26,23,20,15,11 cm x Ø10, Ø12 cm Descrizione: Già dal neolitico anche gli oggetti della vita quotidiana diventano forme d’arte, abbellite da incisioni e geometrie policrome. Accanto a queste produzioni, ebbe un grande valore anche quella di statuine fittili votive, rappresentanti divinità o personalità rilevanti (si pesi alle statuine cretesi- minoiche, etrusche o della tradizione greco-romana). Ripensando a questi esempi ed altri ancora, come alle produzioni precolombiane, alle tipiche bambole daruma giapponesi oppure alle statuette mitologiche indiane in terracotta, l’insieme di sculture Bhumi Bali (che letteralmente in sanscrito significa Forza della Terra), vuole sintetizzare tutti questi esempi e tecniche antiche rielaborandoli in un’estetica moderna, creando delle icone contemporanee e giocose
  • MADE REAL

    1.639,00 
    Annalisa Apicella   Tecnica:Oggetti trovati|Plastica Anno: 2023 Dimensione: 26x26 Descrizione: Viviamo in una società in cui il digitale è sempre più consolidato nella nostra realtà, in cui navighiamo con confidenza in una dimensione wireless. Il virtuale diventa così una dematerializzazione della realtà, dove le cose perdono la loro materialità, le non-cose risultanti vengono vissute come simulacri di cose, corpi senza corpo o fantasmi di corpi. Il trittico mette a nudo questa carne digitale fatta di pvc e rame: 8 poli policromi che compongono un cavo telefonico, primo attore di questo sviluppo tecnologico, che attraverso un processo di esteticizzazione, ammette nel reale ciò che non è rendendolo visibile. Ciò che è reale diventa invisibile, così come l’inquinamento che da esso deriva, spesso sottovalutato. Ogni giorno milioni di server fisici di tutto il mondo lavorano incessantemente 24/24|7/7 per trasmettere i nostri dati in giro per l’etere e una silente invasione di aggrovigliarsi di cavi, fili, componenti e rifiuti elettronici definiscono nuovi paesaggi antropico-digitali.
  • Insieme2

    683,00 
    Federica Luciani   Tecnica: Fotografia stampata con inchiostri ai pigmenti su carta Fine Art Hahnemühle Photo Rag Anno: 2023 Dimensione: 30 x 40
  • Anima & Animus

    956,00 
    Federica Luciani   Tecnica: Fotografia stampata con inchiostri ai pigmenti su carta Fine Art Hahnemühle Photo Rag Anno: 2023 Dimensione: 35 x 50
  • Polaris HR424

    1.025,00 
    Namko   Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 40 x 80 cm Anno: 2023
  • Candy

    1.239,00 
    Namko   Tecnica: Acrilico Dimensione: 100 x 70 cm Anno: 2023
  • Efisia Bardinella Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30x30 cm  
  • Barcaccia

    327,00 
    Efisia Bardinella Tecnica: Acrilico, mista e collage Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30x30 cm  
  • Darthy  Tecnica: Acrilico + pastelli ad olio Dimensione: 25 x 25 cm Anno: 2024
  • La vedova nera

    478,00 
    Luisa Valeriani Tecnica: Acrilico e tecnica mista su cartoncino Anno: 2003 Dimensione: 25×30 cm Descrizione: Per quest'opera ho utilizzato una frase di Oscar Wilde "E' assurdo dividere le persone in buone o carrtive. Le persone o sono affascinanti o sono noiose".
  • Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm  
  • Antonio Schiavano     Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 70x100 cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
Torna in cima