-
Matteo Redaelli Tecnica: Digitale|Bianco e nero|Foto|NFT Anno: 2024 Dimensioni : 40x40 cm Descrizione: La Nuova Zelanda è uno dei posti più belli dove trovare la natura più preziosa del mondo. Il cielo è in una Dark Sky Reserve e le piante sono endemiche. Nella foto si può apprezzare l'intera lunghezza della nostra galassia dietro questo pino.
-
Mara Micieli Tecnica: Serigrafia Anno: 2024 Dimensioni : 90 x 90 cm Descrizione: L'opera rappresenta un ripetersi di forme e colori saturi, quasi esplosivi. La totalità ripetuta si contraddistingue dalla singolarità dei dettagli man mano che ci si avvicina. I dettagli sono rappresentati da piccole sfumature, nette, rettangolari e spigolose che spingono verso l'esterno come a desistere alla forza centrifuga. Stampa su tela di microfibra.
-
Eleonora Maria Drisaldi Sette Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensioni : 100 x 72 cm Descrizione: l'opera nasce da un ricordo di una sensazione di disagio che provavo ogni volta che dovevo magiare a forza il riso, da qui era partita l'idea di fare un sacco di riso che uscisse dallo stomaco, poi però pensando alla parola riso.. sorriso...de riso, perché effettivamente io ogni volta che piangevo davanti al riso era come se mi deridesse. da qui nasce la mia opera
-
Elena Fonti Tecnica: Serigrafia|Incisione Anno: 2023 Dimensioni : 24x36 cm Descrizione: La serie Neon Bloom è una edizione limitata di 3 soggetti stampati in 30 copie ciascuno. Ho utilizzato le tecniche della vernice molle e serigrafia su carta cotone 300 grammi. Ogni opera misura 24x36 cm. La firma a mano su ogni stampa ne assicura l’unicità e l’artigianalità. Stampata presso la Stamperia d'Arte Busato di Vicenza.
-
Elena Fonti Tecnica: Serigrafia|Incisione Anno: 2023 Dimensioni : 24x36 cm Descrizione: La serie Neon Bloom è una edizione limitata di 3 soggetti stampati in 30 copie ciascuno. Ho utilizzato le tecniche della vernice molle e serigrafia su carta cotone 300 grammi. Ogni opera misura 24x36 cm. La firma a mano su ogni stampa ne assicura l’unicità e l’artigianalità. Stampata presso la Stamperia d'Arte Busato di Vicenza.
-
Elena Fonti Tecnica: Serigrafia|Incisione Anno: 2023 Dimensioni : 24x36 cm Descrizione: La serie Neon Bloom è una edizione limitata di 3 soggetti stampati in 30 copie ciascuno. Ho utilizzato le tecniche della vernice molle e serigrafia su carta cotone 300 grammi. Ogni opera misura 24x36 cm. La firma a mano su ogni stampa ne assicura l’unicità e l’artigianalità. Stampata presso la Stamperia d'Arte Busato di Vicenza.
-
Tecnica: Acrilico|Gesso|Digitale|
Resina|Neon Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: Variabili Descrizione: Il progetto affronta i temi e le idee del transumanesimo, del metaverso e pone l’accento sul cambiamento delle relazioni tra l’essere umano e l’Intelligenza Artificiale, sulla transizione della realtà fisica all’illusione, sui modi alternativi di essere umani e sul corpo in relazione alla natura e alla tecnologia. Nel sogno di migliorarsi, di raggiungere la perfezione e l’immortalità, l’umano perde la propria forma e diventa sfuggente. Le tecnologie digitali nella rivelazione prometeica, IA, trasformeranno tutti gli aspetti della vita: comunicazione, istruzione, salute, longevità, valori, obiettivi, significato, morte e la nostra comprensione di essi. -
Davide SpeltaTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: La mia opera raffigura una giovane donna immersa in un'atmosfera onirica, intrappolata in un viaggio surreale in cui Torino e il cioccolato si fondono armoniosamente, fino a diventare un'unica realtà.
-
Emanuela SanduTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: L'illustrazione realizzata per il centenario di Streglio è un'immagine magica e onirica con forti legami simbolici a Torino. Sullo sfondo c'è un cielo stellato e le montagne della città, che creano un'atmosfera di meraviglia e incanto. Al centro, sottoforma di costellazione, domina la figura della Mole Antonelliana, uno dei monumenti più iconici della città. Davanti alla Mole, un toro, simbolo della città di Torino, è rappresentato come una creatura magica che vola nel cielo. In groppa al toro, una bambina dai lunghi capelli dorati e al vento, vestita in abiti chiari, aggiunge un ulteriore tocco di sogno e di grazia. Un'immagine che indica come tutto sia possibile se affrontato con un gusto di dolcezza e con uno spirito fanciullesco. Le parole chiave come magia, sogno e meraviglia sono perfettamente incarnate in questa scena. Il blu del cielo e le milioni di stelle rappresentate aggiungono una sensazione di serenità e mistero, mentre il toro, che simboleggia la forza e la tradizione torinese, diventa un veicolo di avventura e immaginazione. Un viaggio onirico che attraversa il tempo e lo spazio e collega il passato e il presente della città con un pizzico di fantasia e incanto.
-
Giulia e Sofia ToneattoTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: Cosa può rendere una notte stellata ancora più magica se non la dolcezza del cioccolato? Un bimbo si affaccia alla finestra, a metà tra la veglia e il sogno, vede le stelle danzare nel cielo, la luna che sorride alla sua golosità. Per questa illustrazione abbiamo scavato nei nostri ricordi e abbiamo cercato di riportare la bellezza di un'epoca passata, la gioia di essere piccoli e sognare ad occhi aperti.
-
Mario ForcherioTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: Questo poster, creato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, cattura l’essenza di Streglio: un viaggio poetico attraverso un secolo di sogni, magia e meraviglia. L’immagine principale raffigura due figure nostalgiche, immerse in un cielo notturno stellato, che condividono una piramide di cioccolato, simbolo della storia dolce e dell’eredità del brand. Il tutto è avvolto in toni di blu, oro scintillante e tocchi di bianco e nero, evocando un’atmosfera onirica e senza tempo. Torino, la città che ha visto nascere Streglio, si fonde in uno sfondo fantastico, rappresentando non solo un luogo fisico ma anche una dimensione di creatività e tradizione. Streglio continua ad incantare, portando con sé non solo il gusto del cioccolato, ma anche la magia di un’arte che unisce passato e futuro, in un racconto visivo che rispecchia sogno e realtà.
-
Nicole BerniTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: Questa illustrazione, creata per celebrare il 100° anniversario di Streglio, ha uno stile grafico elegante come l'azienda ma anche giocoso. Al centro fluttuano due stelle che ricordano dei maitres chocolatiers che portano il loro cioccolato fino alle stelle, stessa sensazione che si prova quando lo si mangia. L'atmosfera è di magia e festa. Intorno ci sono tonalità dorate che si mescolano con il blu e rappresentano la notte, magica perchè sempre accesa dalle stelle.
-
Elisa LanconelliTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: Una notte di sogno e magia nei cieli di Torino. Una striscia dorata di caldo cioccolato si spande e forma la scritta "Streglio"…ma l'hai vista anche tu!? Si! E' stato certamente un mastro cioccolataio di Streglio che, afferrando la Mole Antonelliana, la saccapoche più splendida di tutte ha creato un altro capolavoro di cioccolateria torinese! L'occhio si perde nel racconto e nell'immagine, è curioso e si addentra a scoprire tutta Torino, con le sue finestrelle illuminate, la sua maestosa Mole che per Streglio è diventata saccaposhe ripiena di finissimo cioccolato.
-
Enrica PizzicoriTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: L'opera raffigura una notte stellata torinese piena di mistero e magia. In alto a sinistra c'è una figura femminile che danza a occhi chiusi sopra a una nuvola, con un dito tocca la luna. Il ciclo di immagini che presento per il centenario di Streglio sono dipinti su tela ritoccati digitalmente, ognuno ha come protagonista una figura femminile dall'espressione sognante ed estatica che intende evocare la dolce sensazione di assaggiare la cioccolata Streglio.
-
Elena Friederika BallofTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: Streglio incanta, emoziona ed evoca sensazioni meravigliose. Voglio usare queste parole per raccontare l'immagine che ho creato. Una donna che evoca l'emozione pura stringendo a sé forte la stella del centenario, davanti alla Torino magica avvolta nell'oro. L'immagine vuole creare un omaggio alla storia, alla tradizione non scontata alla Streglio, che ha saputo con grande devozione e maestria rimanere salda alle sue origini. L'ispirazione grafica rievoca i vecchi manifesti degli anni venti ma con rivisitazione in chiave contemporanea.
-
Tecnica: DigitaleAnno: 2024Descrizione: L'immagine mostra una scena incantata, quasi onirica. Una donna, dall'aspetto etereo, si trova seduta sui tetti di una città addormentata, immersa nella notte. Avvolta in una veste bianca, abbraccia con dolcezza una luna dorata, come se fosse un cuscino di luce e sogni. I suoi lunghi capelli, simili a nubi stellate, si diffondono nel cielo notturno, lasciando scie di puntini luminosi che brillano come frammenti di sogni. La scena è immersa in un'atmosfera di quiete e magia, dove il confine tra realtà e sogno sembra dissolversi, mentre la città sotto di lei riposa nel silenzio e nell'ombra della notte.
-
Andrea PoglianiTecnica: DigitaleAnno: 2024Dimensione: 20 x 20 cmDescrizione: Ho pensato di realizzare un'illustrazione che parlasse del dolce sogno di un bambino. Un sogno ispirato dal morso dato ad una barretta di cioccolato prima di assopirsi, lo spuntino segreto di un bambino goloso. Ho immaginato che il sogno prendesse la forma di un coniglietto dorato, che mentre il piccolo dorme corre per la stanza lasciando una scia di polvere di stelle. La città di Torino ha un ruolo molto importante e simboleggia il luogo di appartenenza del marchio, pertanto ho voluto contestualizzare il tutto inserendo una vista notturna sulla Mole. Il lettino del sognatore, così come la finestra, hanno un design semplice, che rimanda ai primi anni del secolo scorso, volendo fare un riferimento alla ricorrenza del centenario della fondazione dell'azienda. Forse il nostro piccolo sognatore è stato uno dei primi clienti del laboratorio del signor Streglio? Per quanto riguarda la palette, ho utilizzato una scala di blu per separare i vari livelli dell'illustrazione e l'oro per evidenziare gli elementi che volevo risaltassero.
-
Tecnica: Liquitex Basics Acrylic Fluid su tela (Liquitex Basics Stretched Canvas)Anno: 2024Dimensione: 20 x 20 cmDescrizione: L'inizio è sempre rassicurante, le tele sono pulite e innocenti. Strati di colore vi si adagiano sopra in modo regolare. Potrebbe anche bastare questo, potremmo accontentarci di una composizione serena. Invece no, cerchiamo il brivido, ci facciamo sedurre dai contrasti. La tela chiama azione!