Artàporter
  • Move

    3.916,00 
    Shiro       Tecnica:  olio su tela Anno: 2024 Dimensione : 80 x 120 cm Descrizione:
    il mio tavolo, il mio acquario, vuoto, il mio grande quadro, il mio spazio. Tutto ormai storto, senza equilibrio.
    Il trasloco, il cambiamento, il lasciare.
  • Alessandra Vione
    Tecnica: Litografia su carta di cotone 300gr/m2
    Anno: ND
  • Alessandra Vione
    Tecnica: Litografia su carta di cotone 300gr/m2
    Anno: ND
  • L’Attesa 01

    2.314,00 
    Antonio Schiavano Tecnica: Stampa su carta cotonr Canson Arches 88 Anno: 2024 Dimensione: 126 x 83 cm  
  • L’Attesa

    1.246,00 
    Antonio Schiavano Tecnica: Stampa su alluminio Anno: 2024 Dimensione: 70 x 100 cm  
  • Antonio Schiavano Tecnica: Mista, manipolazione con oli e vernici | Stampa su Dibond Anno: 2024 Dimensione: 98 x 140 cm  
  • Gabriella Clare Marino

    Tecnica: Fotografia Dimensione 30 x 40 cm
  • Nit Tecnica: L'opera è realizzata con un mix di tecniche digitali che richiamano l'estetica della stencil art e del poster design Anno: 2016 Dimensione : 70 x 100 cm Descrizione:  Quest'opera combina un forte impatto visivo e un tocco di ironia, caratteristici dello stile pop. Su uno sfondo fucsia intenso, papa Francesco è ritratto in un momento di leggerezza, mentre solleva la mano verso una fetta di pizza. Il gesto, spontaneo e giocoso, rompe con la solennità tradizionale del suo ruolo, suggerendo un messaggio di umanità e leggerezza. Una celebrazione della semplicità e della cultura condivisa.
  • F**k the Shining

    338,00 
    Nit Tecnica: L'opera è realizzata con un mix di tecniche digitali che richiamano l'estetica della stencil art e del poster design Anno: 2016 Dimensione : 100 x 70 cm Descrizione:  In quest'opera Nit rivisita in chiave ironica e provocatoria una scena iconica del cinema, reinterpretandola con uno stile grafico tagliente e un messaggio diretto. Sullo sfondo bianco, che esalta i contrasti, troviamo le famose gemelle di The Shining, ritratte in toni di grigio con uno stile che richiama la stencil art. Entrambe alzano il dito medio in un gesto di ribellione, una sfida giocosa e irriverente al loro ruolo originale di figure inquietanti. L'opera gioca con i contrasti: innocenza contro ribellione, paura contro sarcasmo. Nit prova a trasformare un riferimento cinematografico in un manifesto di sfida, invitando lo spettatore a vedere la cultura pop sotto una lente nuova, dissacrante e moderna.
  • Metamorfosi

    320,00 
    Azzurra Basso         Tecnica: olio su tela Anno: 2024 Dimensione : 50 x 40 cm Descrizione:  Metamorfosi è un'opera di Surrealismo Pop che vuole raccontare una storia di evoluzione e costrizione, un epilogo infausto al di sopra delle nostre volontà. Le creature, si ritrovano inermi a subire una trasformazione che non sarà solo fisica. Il tutto in un controcircuito visivo, esasperato dai colori pastello che ci rimandano a pensieri d'innocenza e ricordi d'infanzia.
  • Ferita di luce

    1.246,00 
    Priscilla Salmi Tecnica: led saldati a mano, tavola legno, rotelle, catene Anno: 2024 Dimensione : 35 x 35 cm Descrizione: “Ferita di luce” è un’opera che esplora l’ambiguità della luce e del suo impatto emotivo. Si presenta come un quadrato di legno bianco, al cui interno si apre una striscia luminosa che richiama l’immagine di una ferita. Questo “taglio di luce” emerge come una cicatrice visibile, inserita in una cornice quadrata che, quando sospesa al muro, rimane vuota – un quadrato concettuale che lascia spazio all’assenza e al pensiero. L’opera è pensata per una continua trasformazione: grazie alle rotelle, il quadrato con la ferita di luce può essere spostato e disposto sia verticalmente, appeso come quadro, sia orizzontalmente, riposto su un piano. L’orientamento della ferita di luce, che può essere ruotata in verticale o orizzontale, permette di rinnovare il significato visivo, adattandosi a diversi spazi e prospettive. Una catena, simbolo di contenimento e legame, accompagna il movimento dell’opera come un guinzaglio, consentendo al quadrato di rimanere vicino alla cornice a terra, quasi come un legame inevitabile che lascia libertà ma trattiene. La catena, sospesa e libera di assumere diverse configurazioni, aggiunge giochi visivi e nuove prospettive, arricchendo l’esperienza dello spettatore. Attraverso questa struttura versatile, “Ferita di luce” indaga il dialogo tra contenimento e libertà, presenza e assenza, mentre invita ciascuno a interpretare il proprio rapporto con il vuoto, la luce e la propria ferita interiore.  
  • Vivacità

    267,00 
    Silvy     Tecnica: pittura acrilica Anno: 2024 Dimensione :  50×60 cm Descrizione:  La vivacità dei colori abbinati alla vivacità della vita  
  • Seascape4

    462,00 
    Arianna Faiella     Tecnica: pittura acrilica Anno: 2024 Dimensione : 30 cm x 30 cm Descrizione: L'opera si ispira ai colori del mare in una mattina invernale nel borgo di Vernazzola, Genova. Un momento di sospensione e calma nel blu tra cielo e mare.
  • SABAUDO

    250,00 
    Davide Fiore     Tecnica:  Illustrazione digitale (photoshop) Anno: 2024 Dimensione : 100cm x 100cm Descrizione: Un mix tra la tradizionalitá sabauda e la prevalenza del verde di Torino, tipico dei toret, cosi come tipico torinese è il toro, simbolo per antonomasia. Il tutto incorniciato da colori pop!
  • Elena Laurella

    Tecnica: Matite e carboncino su carta 300g
    Anno: ND
    Dimensione con cornice: 30 x 30 cm
     
  • Esplosione

    1.060,00 
    Gian Guido Grassi Tecnica: Olio e acrilico su tavola Anno: 2023 Dimensione: 80 x 60 cm
  • Carezza

    940,00 
    Gian Guido Grassi Tecnica: Olio e acrilico su tavola Anno: 2021 Dimensione: 70 x 50 cm
  • Pride

    445,00 
    Gemma Guagliardo Tecnica: Digitale|Foto Anno: 2023 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione: Sguardi e grida, orgogliosi e fieri di essere presenti a manifestare per la libertà di un popolo sotto attacco. Libertà di esistere, di essere e di esserci.
  • Nonni

    178,00 374,00 

    Federico Lucchese

    Tecnica:  Stampe in alta definizione su carta FineArt Anno: 2024 Descrizione: Ci hanno tenuto la mano per attraversare la strada quando scattava il verde, per schiacciare il tasto dell’ascensore a cui noi non arrivavamo, per girare il mestolo mentre aiutavamo a cucinare. Con le loro mani grandi ci hanno passato di nascosto dolcetti e piccoli regali, incapaci di dirci di no. Ci hanno fatto scivolare tra le dita buste che sarebbero bastate per mille gelati. Quelle mani ce le hanno girate intorno al corpo per abbracciarci e passate sul viso per farci addormentare. E in fondo, anche se adesso ci addormentiamo da soli, forse quelle mani non ci hanno mai lasciati.   Il prezzo della stampa varia in base alla dimensione scelta. Per maggiori dettagli e per indicare la dimensione desiderata, ti invitiamo a contattarci via email a info@artaporter.it .      
  • A volte azzurro

    640,00 

    Hugo Hernandez

    Tecnica:  Olio su tela e tessuti in collage Anno: 2024 Dimensione:  90 x 60 cm  
Torna in cima