Artàporter
  • Laboratorio

    2.670,00 
    Danilo Hector Gesmundo   Tecnica : Foto Dimensione: 70cm x 50 cm Anno: 2025 Descrizione: : Il mio progetto invita a esplorare il mistero dell' inconscio, rivelando che la vera identità risiede in ciò che resta nascosto. Coprire il volto o il corpo significa rompere le strutture predefinite dell' identità, così ognuno può esprimersi in totale libertà
  • Laboratorio

    2.670,00 
    Danilo Hector Gesmundo   Tecnica : Foto Dimensione: 70cm x 50 cm Anno: 2025 Descrizione: : Il mio progetto invita a esplorare il mistero dell' inconscio, rivelando che la vera identità risiede in ciò che resta nascosto. Coprire il volto o il corpo significa rompere le strutture predefinite dell' identità, così ognuno può esprimersi in totale libertà
  • Laboratorio

    2.670,00 
    Danilo Hector Gesmundo   Tecnica : Foto Dimensione: 70cm x 50 cm Anno: 2025 Descrizione: : Il mio progetto invita a esplorare il mistero dell' inconscio, rivelando che la vera identità risiede in ciò che resta nascosto. Coprire il volto o il corpo significa rompere le strutture predefinite dell' identità, così ognuno può esprimersi in totale libertà
  • Senza titolo

    712,00 
    Alice Biondin     Tecnica : Foto|Oggetti trovati Dimensione:  30x120 cm Anno: 2025 Descrizione:  Installazione composta da tre elementi distinti: uno stendardo di famiglia, un portaspilli e aghi nella cui cruna sono infilati dei capelli, una coda di capelli. (Attualmente non dispongo della fotografia dell'installazione completa.)
  • Anna Licata Tecnica : Gesso su tela, cenere di legno di abete, specchio, foglia oro. Dimensione: 31 cm x 41 cm Anno: 2025 Descrizione: Dallo scostarsi delle ceneri riemerge, nella sua bellezza interiore, l’animo umano, splendente e luminoso, fiero e arricchito dalle cicatrici del tempo.
  • Anna Licata Tecnica : Gesso e pasta strutturale su tela, roccia vulcanica frammentata, inchiostro rosso, polvere oro, foglia oro. Dimensione: 70 cm x 41 cm Anno: 2025 Descrizione:  Il vulcano come metafora dell’animo umano, allo stesso tempo duro e tagliente come la roccia ignea e morbido e caldo come la lava.
  • Anna Licata Tecnica : Vernice|Gesso Dimensione: 40 cm x 41 cm Anno: 2025 Descrizione:  Morbido acciaio o tenace drappeggio. Soffice durezza o dura morbidezza. All’apparenza un ossimoro, in realtà la forza dell’animo umano, ove caratteristiche contrastanti convivono in prezioso equilibrio. Un morbido drappeggio di acciaio, segnato e trasformato dal tempo, e ancora in divenire.
  • Cuore rotto

    890,00 
    MIMÚ Tecnica : Acrilico su tela Dimensione: 40×60  cm Anno: 2024 Descrizione:  L'opera vuole rappresentare un cuore rotto da ciò che ogni giorno può accadere, i visi stilizzati hanno proprio la forma di un cuore diviso.
  • Dualismo

    712,00 
    MIMÚ Tecnica : Acrilico su tela Dimensione: 50×70 cm Anno: 2022 Descrizione: La dualità dell'anima e la luce, l'opera vuole esprimere il doppio io.
  • Manual mode

    534,00 
    Chris Kraniotis Tecnica : Painting and Engraving Dimensione: 25cm x 30cm cadauna Anno: 2025 Descrizione: This is a painting and engraving project on linoleum. Its theme presents the idea of ​​the deconstructed house. It is executed with acrylic and oil paints, on watercolor paper.
  • Marcello Torrero   Tecnica : Stampa fotografica fine art di fotografia digitale Dimensione: 30cm x 45cm Anno: // Descrizione: Sullo sfondo un bambino gioca a pallone in un vicolo di Alassio che congiunge il budello alle spiagge aperte sul mare.
  • Marcello Torrero   Tecnica : Stampa fotografica fine art di fotografia digitale Dimensione: 45 cm x 30 cm Anno: // Descrizione: Sulle alture di Trieste i villeggianti si dispongono come attori su un palcoscenico naturale: alzano le braccia, si scattano selfie, a fare da sfondo il mare adriatico.
  • Dig in

    534,00 
    Monika Loster     Tecnica : Assemblage, wood and hemp fibers Dimensione: 46 x 6 x3cm Anno: 2024 Descrizione: Conveying a sense of unity, the home is intertwined with the broader web of life, including human beings, nature, and the surrounding environment. The work suggests a symbiotic relationship between women and their habitat.
  • Braided House

    676,00 
    Monika Loster     Tecnica : Carta|Foto Dimensione: 15 x 21 cm Anno: 2024 Descrizione: Conveying a sense of unity, the home is intertwined with the broader web of life, including human beings, nature, and the surrounding environment. The work suggests a symbiotic relationship between women and their habitat.
  • Gabi Gonzaga     Tecnica : Fotografia analogica Dimensione: 20cmx25cm Anno: 2024 Descrizione:  Un scatto fatto nel pomeriggio d'estate.
  • Sotto i portici

    178,00 
    Gabi Gonzaga     Tecnica : Fotografia analogica Dimensione: 20cmx25cm Anno: 2024 Descrizione:  Foto scattata sotto il portico di Piazza San Carlo, in un pomeriggio d'estate.
  • Le lacrime

    178,00 
    Gabi Gonzaga     Tecnica : Fotografia analogica Dimensione: 20cm x 25cm Anno: 2025 Descrizione:  Mentre ascolta un messaggio, le lacrime cadono. Quale sentimento emerge dal suo cuore
  • NODI

    1.068,00 
    Jorgelina Alessandrelli   Tecnica : Capelli di bambole annodate a mano tulle bianco, cerchi di legno Dimensione: 100 x 50 x 10 cm Anno: 2020 Descrizione:  Lacci e nodi sono un simbolo da porsi in rapporto al gesto dello sciogliere e del legare. Alla nascita, la separazione dalla madre avviene con un nodo del cordone ombelicale. Cosi, la vita incomincia con un nodo, fatto dall’ostetrica all’ombelico. Il nodo è costrizione, attorcigliamento ; il simbolo del nodo rappresenta un’idea archetipica ed ancestrale radicata in profondità nell’universo umano ed in particolare, in molti dei nostri processi mentali. “Nodi” rappresenta una metafora sui nodi emozionali generati a causa della difficoltà che subiamo come donne nel digerire certi modelli estetici imposti dalla cultura, dove colore, forma e misura non solo sono caratteristiche che applicano per valorizzare o svalorizzare oggetti o merce. L'autostima basata sull'aspetto fisico e sull'approvazione sociale crea nodi e mutila l'anima. Ho creato per questa istallazione nodi realizzati con capelli di bambole, avvolti in tulle dentro cerchi di legno. Sono i simboli dei nostri nodi, quelli che carichiamo silenziosi e inconsapevolmente per una vita nelle nostre anime, sono quei nodi che continuamente dobbiamo snodare, sciogliere, sfidare e liberare per recuperare la nostra autostima, che non è altro che l’amore per noi stesse.
  • Jorgelina Alessandrelli   Tecnica :  Capelli di fibra sintetica cuciti e annodati a mano su tela in teca di plexiglas Dimensione: 100 x 50 x 10 cm Anno: 2020 Descrizione: “VOLEVO ESSERE PIÙ BELLA II” riflette sugli elementi culturali che condizionano l'autostima femminile e l’amore per noi stesse. In una società in cui la donna in relazione al suo aspetto fisico è trattata come un oggetto, etichettata sotto archetipi socialmente accettati o non accettati, dove solo il "vivere dello sguardo" sembra autorizzare una reale esistenza, "noi siamo" quando l'altro ci guarda, ci ammira e ci certifica condizionando con violenza la nostra autostima. Per esacerbare simbolicamente questa aggressività nei confronti dell'imposizione di certi aspetti estetici "sopravvalutati" dalla nostra società di consumo, ho voluto utilizzare frammenti di capelli artificiali in colori fluo per creare una sorta di rilievo-cascata di acconciature un po' esagerate.
  • Jorgelina Alessandrelli   Tecnica : Carta|Oggetti trovati Dimensione: 100 x 50 x 10 cm Anno: 2020 Descrizione:  YO QUERIA ESTAR MAS BONITA” riflette sugli elementi culturali che condizionano l'autostima femminile e l’amore per noi stesse. In una società in cui la donna in relazione al suo aspetto fisico è trattata come un oggetto, etichettata sotto archetipi socialmente accettati o non accettati, dove solo il "vivere dello sguardo" sembra autorizzare una reale esistenza, "noi siamo" quando l'altro ci guarda, ci ammira e ci certifica condizionando con violenza la nostra autostima. Per esacerbare simbolicamente questa aggressività nei confronti dell'imposizione di certi aspetti estetici "sopravvalutati" dalla nostra società di consumo, ho voluto utilizzare frammenti di capelli artificiali in colori fluo per creare una sorta di rilievo-cascata di acconciature un po' esagerate.
Torna in cima