-
Nunzio Lobasso Tecnica: Vernici su tavola Anno: 2023 Dimensione: 70 x 60 x 3 cm Descrizione: In tanti anni di lavoro e percorso artistico, io, Nunzio Lobasso, come uno stilista, ho impegnato nella ricerca di un nuovo linguaggio che possa essere precursore di nuove mode e tendenze, attraverso un racconto grafico di sovrapposizione di segni e di ricerca maniacale della texture. Osservando le mie opere è possibile riconoscere istantaneamente l’immagine nativa, ma è il dopo che induce a voli pindarici tra le pluralità cromatiche e segniche. Esaminando attentamente singolarmente ogni opera, è possibile individuare una nuova forma di alfabeto grafico, applicato ripetutamente individuando zone selezionate durante la fase progettuale. Dunque, un nuovo linguaggio. Vesto i panni dell’alchimista, dello scienziato, cosciente del fatto che l’arte è l’unico luogo dove tutto è possibile e che sarebbe ingiusto porsi dei limiti in uno dei pochi posti dove non siano richiesti. Che le si guardi da lontano o le si guardi da vicino, le mie creazioni, portano tutte a una conclusione. “C’è da perderci la vista”.
-
Tecnica: Acrilico e Oggetti su tela Anno: 2024 Dimensione: 30 x 40cm Descrizione: Dalla Collezione: " La Buona Forchetta" Pezzi ispirati ad alcuni primi piatti tipici della nostra cucina italiana tradizionale. Tela dipinta in acrilico e impreziosita da elementi in rilievo.
-
Tecnica: fotografia misto Photoshop Anno: 2023 Dimensione: 210 x 90 cm Descrizione: l'opera descrive la gabbia della nostra mente: una gabbia fatta da pensieri che ci ingabbiano in un vortice senza fine di pensieri, emozioni, paure ecc… è un conflitto con noi stessi, un conflitto che ci distrugge, che ruba parti di noi e che alla fine lascia il singolo ad affrontare una battaglia che non finirà mai.
-
Tecnica: 3D art con l'utilizzo di Photoshop Anno: 2024 Dimensione: 210 x 90 cm Descrizione: l'opera descrive la caoticità della mente una, un mondo completamente stratto nel quale i protagonisti ( ovvero tutti noi ) una realtà pieni in cui siamo ingabbiati e del quale non abbiamo il controllo, totalmente in balia come una caduta libera verso l'ignoto, nel quale alla fine si genera il seme della follia umana.
-
Lavinia De Marchi Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 70 x 80 cm
-
Simone Cariota Tecnica: Tecnica Mista, termoformatura e fascette Anno: 2021 Dimensione: 27cm/62cm/20cm Descrizione: Termoformatura su positivo in gesso con fascette per unire il tutto.
-
Simone Cariota Tecnica: Tecnica Mista, termoformatura e fascette Anno: 2023 Dimensione: 36cm/25cm/15cm Descrizione: Termoformatura su positivo in gesso con fascette per unire il tutto
-
SAUAR Dimensione: 100 x 66 cm Tecnica: Lunga esposizione Anno: 2022 Descrizione: l'abbandono alle proprie passioni o anche a divertimenti di natura generica, senza il controllo da parte della nostra ragione e della nostra morale. Viene intesa impropriamente come una condotta dedita esclusivamente al raggiungimento del piacere sessuale, ma può riferirsi in generale ad ogni forma di scherzo, riso o divertimento smodato
-
MORB Tecnica: Mixed media on Plexiglass, Acrilico Spray Stampa Digitale Anno: 2023 Dimensione: 40 x 60 cm Descrizione:"Il percorso narrativo fotografico, svela il rapporto che intercorre tra gli occhi di un ex writer e la città che lo ospita. Un analisi visiva, di scorci, che mostrano la dinamica e la pianificazione dello studio del graffitismo; paragondolo quasi ad un atto primordiale, che porta a galla la natura di un uomo predatore."
Con queste parole ho descritto il progetto Street Art "Veduta da Torino”del 2022 che ha successivamente dato vita a City Layers, un insieme di collage fine art e graffiti dell’anno successivo. Entrambi gli studi hanno una matrice comune, focalizzata sull’ analisi evolutiva della città attorno all’uomo; un mix storico, tecnologico ed ambientale. -
MORB Tecnica: Collage fine art su carta e Plexiglass, Acrilico Spray Anno: 2023 Dimensione: 40 x 60 cm Descrizione: Foto storiche in lunga esposizione, lavorazione esclusiva con Iphone, (senza manipolazione dovuta a programmi di foto ritocco)."Il percorso narrativo fotografico, svela il rapporto che intercorre tra gli occhi di un ex writer e la città che lo ospita. Un analisi visiva, di scorci, che mostrano la dinamica e la pianificazione dello studio del graffitismo; paragondolo quasi ad un atto primordiale, che porta a galla la natura di un uomo predatore."
Con queste parole ho descritto il progetto Street Art "Veduta da Torino”del 2022 che ha successivamente dato vita a City Layers, un insieme di collage fine art e graffiti dell’anno successivo. Entrambi gli studi hanno una matrice comune, focalizzata sull’ analisi evolutiva della città attorno all’uomo; un mix storico, tecnologico ed ambientale.