-
Sold OutFrancesca Castano Tecnica: Pastelli a olio e acrilico su carta Anno: 2023 Dimensione : 40cm x 30cm Dimensione con cornice: 52cm x 43cm Descrizione: Una donna consapevole che non teme di guardare al passato
-
Melie Rose Tecnica: Carboncino Anno: 2020 Dimensione: // Descrizione: Realizzata con carboncino su carta, nel periodo di quarantena in cui abbiamo imparato nuovamente a far attenzione ad altri dettagli di tutta una frenetica vita.“Fare Niente è un dono prezioso che ci è stato fatto all’ingresso in questo mondo e di cui abbiamo disimparato a godere. E di cui ci siamo dimenticate il valore.”
-
Marco Savio - savART Tecnica: Pittura ad acrilico su legno naturale Anno: 2024 Dimensione: 48 x48 cm Descrizione: L’amore è la vera energia che guida il mondo da sempre. L’amore, però, è delicato come un palloncino. Va protetto da due ali d’angelo e guidato verso l’infinito generando un fulmine simbolo di energia. La scritta LOV3 utilizza l’ALGOSPEAK il linguaggio dei social per aggirare gli algoritmi che censurano i post.
-
Marco Savio - savART Tecnica: Cementite dipinta ad acrilico Anno: ND Dimensione: 200 cm Descrizione: Una serie di opere che parlano e portano l’osservatore a girare intorno a se stesso attraverso affermazioni e domande che sono dei veri e propri appunti di viaggio per una pausa nell’errare meditabondo della vita.
I testi, in algospeak, sono degli haiku pop che sfruttano la conformazione naturale del legno per diventare messaggi di riflessione sulla società contemporanea.
-
Marco Savio - savART Tecnica: Cementite dipinta ad acrilico Anno: ND Dimensione: 200 cm Descrizione: Una serie di opere che parlano e portano l’osservatore a girare intorno a se stesso attraverso affermazioni e domande che sono dei veri e propri appunti di viaggio per una pausa nell’errare meditabondo della vita.
I testi, in algospeak, sono degli haiku pop che sfruttano la conformazione naturale del legno per diventare messaggi di riflessione sulla società contemporanea.
-
Tecnica: acrilico su tela e carta di spartito anni 60'Anno: 2024Dimensione: 40 cm x 30 cmDescrizione: Chi meglio di Liz Taylor poteva darle vita, considerata l'ultima grande diva dell'era d'oro di Hollywood per bellezza e bravura, la sua immagine prende vita dal colore attraverso il fiore di strerlizia, chiamata anche uccello del paradiso, Maestà, Nobiltà e Grandezza la rappresentano, attraverso il fondo nero l'immagine prende forma in tutta la sua bellezza.
-
Tecnica: acrilico su tela e carta di spartito anni 60'Anno: 2024Dimensione: 40 cm x 30 cmDescrizione: la femminilità vista attraverso il fiore dell'ibiscus , simbolo della bellezza fugace e delicata, usato dalle fanciulle dell'800 tra i capelli come emblema di seduzione. l'ibiscus prende forma attraverso l'immagine di Ava Gardner riprodotta su una rivista degli anni 50', chi meglio di lei poteva rappresentarla?
-
Tecnica: acrilico su tela e carta di spartito anni 60'Anno: 2024Dimensione: 80 cm x 80 cmDescrizione: Vecchi spartiti degli anni 50/60 si intravedono attraverso un grande fiore di magnolia, simbolo di perseveranza, nobiltà e bellezza, assume anche il significato di rinascita, essendo il primo fiore a aprirsi in primavera , una sinfonia di gioia e colore che attraverso la raffigurazione della musica attira l'occhio dello spettatore catturato dalle immagini del sottofondo che si intravedono avvicinandosi e che creano un effetto inaspettato.
-
Zest in the AtticTecnica: Ricamo su fotografiaAnno: 2023Dimensione: 13×18Descrizione: Questa foto, scattata a Beauvais, vicino Parigi, ritrae un vecchio Van parcheggiato forse per sempre in un cortile. Piuttosto logoro, mi fermo a immaginare le sue avventure passate, i viaggi intrapresi, i luoghi visitati, le storie di chi lo ha guidato. Con ago e filo dono nuova vita a questo oggetto, un'ultima storia, un ultimo viaggio attraverso l'arte
-
Daniela Terragni Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione : 100 x 80 cm Descrizione: La leggerezza dello spirito è la chiave di lettura di questa opera, un artegatto che riposa sereno in una tazza godendosi il silenzio e i colori del tramonto, trasportato dal vento, sostenuto da un gruppo di farfalle.
-
Daniela Terragni Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione : 70 x 70 cm Descrizione: In questo dipinto ho voluto raffigurare una Madre, che si trova al centro della scena, ha il volto sereno e pieno di una dolce intensità. Il suo sguardo è rivolto verso il figlio che è comodo e protetto tra le sue braccia. La luce che avvolge la scena esprime una sensazione di intimità e sicurezza, le " zampe" della madre sono poggiate con cura sul suo piccolo per trasmettere amore, protezione, fiducia. ho voluto rappresentare l amore incondizionato, senza pretese, senza confini, senza tempo, che solo una madre può dare.
-
Tecnica: PLA Anno: 2024 Dimensione :62 cm x 30 cm x 18cm Descrizione: La scultura intitolata "Ambiente mistico" rappresenta un'opera d'arte che combina elementi architettonici e concettuali in modo straordinario. Realizzata interamente con finestre gotiche, questa scultura crea un gioco di luci e ombre che evoca un senso di malinconia e introspezione. Al centro della struttura si trova una figura umana, isolata e quasi intrappolata all'interno di questo labirinto di vetri e pietra. Le finestre gotiche, con le loro linee verticali e i dettagli intricati, sono simboli di un'epoca in cui l'arte e l'architettura cercavano di elevare lo spirito umano verso il divino. Tuttavia, in questa scultura, tali finestre sembrano chiudersi intorno alla figura umana, creando una barriera che la separa dal mondo esterno. Questo contrasto tra l'apertura spirituale e la chiusura fisica diventa una potente metafora della solitudine. La scelta delle finestre gotiche non è casuale. Esse rappresentano non solo la bellezza e la complessità della vita, ma anche la fragilità delle relazioni umane. Allo stesso modo, la solitudine può essere un'esperienza di bellezza e riflessione interiore, ma anche di vulnerabilità e isolamento. La figura umana all'interno della scultura appare persa nei suoi pensieri, chiusa in un mondo proprio. Questo elemento aggiunge una dimensione emotiva all'opera, rendendo visibile il peso della solitudine che può gravare su un individuo. Le finestre gotiche diventano così una sorta di prigione estetica, che intrappola la figura in uno spazio di bellezza e tormento. In conclusione, "Ambiente mistico" è una scultura che invita alla riflessione. Attraverso l'uso di elementi architettonici storici e la rappresentazione di una figura umana isolata, l'opera esplora temi universali come la solitudine, la bellezza e la fragilità delle relazioni. È un'opera che risuona profondamente con chiunque abbia mai sperimentato il senso di essere soli, offrendo al contempo una visione estetica affascinante e toccante.
-
Tecnica: PLA Anno: 2024 Dimensione : 70 cm x 40 cm x 15 cm Descrizione: La scultura composta da silhouette di figure umane all'interno di quadrati, con il tema della città e della solitudine, rappresenta un'opera d'arte che riesce a catturare con grande efficacia l'essenza dei tempi moderni. La città, spesso vista come un luogo di connessione e interazione, viene qui reinterpretata come uno spazio di isolamento e alienazione. Le silhouette umane, racchiuse nei quadrati, suggeriscono l'idea di individui intrappolati in gabbie invisibili, separati l'uno dall'altro. Questi quadrati possono essere visti come metafore delle abitazioni urbane, degli uffici, o anche delle celle tecnologiche che ci imprigionano, come gli schermi dei nostri dispositivi. Ogni figura è sola, nonostante la vicinanza fisica agli altri, evidenziando un paradosso della vita moderna: l'isolamento nella folla. Forme semplici ma potenti vengono utilizzate per esprimere un sentimento complesso e profondamente umano. L'assenza di dettagli nelle silhouette permette agli spettatori di proiettare se stessi e le proprie esperienze personali nelle figure, rendendo l'opera universale e accessibile. La scelta di utilizzare quadrati rigidi contrasta con la fluidità delle forme umane, sottolineando la tensione tra la struttura della città e la natura innatamente sociale dell'uomo. Inoltre, la disposizione delle figure all'interno dei quadrati può suggerire un senso di ordine precostituito e di routine, tipico della vita urbana. Tuttavia, questo ordine apparente non riesce a nascondere il vuoto esistenziale che permea l'opera. La solitudine delle figure è palpabile e invita lo spettatore a riflettere sul proprio rapporto con la città e con gli altri. In conclusione, questa scultura non è solo una rappresentazione della solitudine urbana, ma anche una critica sottile e profonda della condizione umana nel contesto delle moderne metropoli. È un'opera che invita alla riflessione, offrendo uno spunto per considerare come la struttura delle nostre vite quotidiane.
-
Milena Nicosia Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: forma ovale 45cm x 55cm cadauno Descrizione: Nella mia creazione, ho fuso astrazione e pop art per dar vita a una narrazione vibrante attraverso questi orsetti, simboli dell'infanzia e della cura. Ho giocato con pigmenti vivaci e forme geometriche per esprimere energia e gioia. Queste opere portano un tocco di colore e fantasia ad ogni ambiente, invitando a riscoprire la spontaneità e l'innocenza attraversando la magia dei colori e le forme giocose. Il set è composto da tre opere distinte sullo stesso tema, di forma ovale: Teddy bears stories n.1, n. 2, n. 3.463 cad 1
-
Milena Nicosia Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: rotonda, diametro 80cm Descrizione: Ho creato questa opera con una fusione di pigmenti vivaci e oggetti che rompono la bidimensionalità, catturando l'essenza futuristica e geometrica con un tocco di pop art e semi-abstract. Rappresenta una celebrazione di colore e forma, vibrante energia da portare in qualsiasi spazio, invitando a riflettere sull'intreccio tra moda, identità e espressione personale. Il gioco è una componente essenziale di questa creazione. Un opera dal design astratto, colorato e giocoso. Unisce elementi figurativi tridimensionali con un codice a barre arcobaleno. L'installazione essenziale e d'impatto è l'ideale per un arredo contemporaneo, giovane e fresco, che vuole distinguersi. Questo elemento d'arredo può installarsi in diverse varianti, con le barre colorate in verticale o in orizzontale, con gli elementi tridimensionali (scarpe da donna) nella parte alta o nella parte bassa o a destra o a sinistra.
-
Milena Nicosia Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: rotonda, diametro 80cm Descrizione: Ho creato questa opera con una fusione di pigmenti vivaci e oggetti che rompono la bidimensionalità, catturando l'essenza futuristica e geometrica con un tocco di pop art e semi-abstract. Rappresenta una celebrazione di colore e forma, vibrante energia da portare in qualsiasi spazio, invitando a riflettere sull'intreccio tra moda, identità e espressione personale. Il gioco è una componente essenziale di questa creazione. Un opera dal design astratto, colorato e giocoso. Unisce elementi figurativi tridimensionali con un codice a barre arcobaleno. L'installazione essenziale e d'impatto è l'ideale per un arredo contemporaneo, giovane e fresco, che vuole distinguersi. Questo elemento d'arredo può installarsi in diverse varianti, con le barre colorate in verticale o in orizzontale, con gli elementi tridimensionali (scarpe da donna) nella parte alta o nella parte bassa o a destra o a sinistra.
-
Michele Rizzi Tecnica: Acciaio vernice spray trasparente Anno: 2024 Dimensione: 215 cm x 60 cm x 32 cm Descrizione: "Andromeda 2971 (Starwoman)" è una scultura che fa parte del ciclo scultoreo "Condensazione dispersione della materia" e come a volte accade, penso che sia il punto più alto della tecnica di questo ciclo. La scultura è intesa come un reperto archeologico del futuro e esattamente a mille anni dall'anno della mia nascita. La scultura rappresenta Andromeda (Starwoman) che contempla l'universo in estasi e ne cattura l'energia. La figura si genera dal terreno o si dissolve in esso. Questa gradazione di finitezza o dissolvenza dal terreno all'apice è una situazione ricorrente nelle mie sculture e mi dà una sorta di brivido nel muovere lo sguardo dal basso verso l'alto e viceversa. È come se muovendo lo sguardo facessi scorrere il tempo della creazione di questa meravigliosa creatura del futuro. Elegante e potente, contiene un doppio valore estetico: Arcaico e Futuristico. Realizzata in acciaio e protetta dalla corrosione con una lucentezza trasparente. Questa mia scultura (opinione personale dell'artista che l'ha creata) ha un'aura particolare. È un'opera di cui non cambierei nulla e che sprigiona potenza e calma allo stesso tempo. Una delle mie migliori sculture degli ultimi 10 anni
-
Michele Rizzi Tecnica: Acciaio, Resina e vegetali Anno: 2023 Dimensione: 198 cm x 48cm x 30cm Descrizione: "I am nature (Star man)" è una scultura che raffigura Star man (personaggio fondamentale delle mie opere) ma non in metallo come di consueto. Questa opera è la prima di un nuovo ciclo di sculture che rappresentano figure umane, vegetali e astratte con il materiale base della realizzazione la resina trasparente e le sue variabili. Non nego che realizzare quest'opera è stato molto, molto difficile in quanto ho dovuto esplorare l'uso di un materiale e di elementi organici con cui avevo lavorato poco e solo per alcuni esperimenti preparatori. Per realizzare quest'opera ho dovuto mettere in gioco molte competenze della mia vita e formazione. Dalla poetica al disegno alla statica alla capacità di utilizzare chimica e attrezzature di ogni genere e di conoscere parzialmente le essenze erbacee e vegetali inserite nella scultura. Sono molto orgoglioso del risultato finale che ha materializzato l'idea che era nella mia immaginazione. Star man è tornato dal futuro e ci ricorda che proviene dalla terra e continua a far parte della natura e delle forme di vita di questo pianeta o almeno ne deriva. Questa scultura è nata anche dalla mia crescente fascinazione per il mondo vegetale e dalla soddisfazione di esserne circondato ogni giorno. Fondamentalmente lavoro in un edificio circondato da natura selvaggia pre-montana e sono sbalordito dalla bellezza della natura. Il ciclo di condensazione e dispersione della materia non si è concluso, ha solo trovato un nuovo modo di interpretare il vuoto (resina trasparente). Il mio cervello sta già galoppando in questa nuova direzione e con il tempo seguiranno nuovi lavori. A inizio novembre 2023 è stata esposta a Paratissima 2023 Torino in una sala storica con vista sulla Mole Antoneiana (edificio simbolo di Torino) e immortalata in foto da diverse migliaia di visitatori
-
Michele Rizzi Tecnica: Acrilic|Oil|Paint|Spray Paint|Enamel Anno: 2018 Dimensione: 150 cm x 100 cm x 4 cm Descrizione: Un bambino riporta la sorellina. quando erano piccoli fa esplodere il sentimento di legame e di affetto che esiste tra fratelli per tutta la vita e oltre il tempo. I bambini camminano in un paesaggio magico e trasfigurato nei loro occhi.