-
Martin Bruckmanns Tecnica: fotografia, stampa fine-art, edizione limitata a 15 Anno: 2022 Dimensione: 37 x 50 cm Dimensione con cornice: 50 x 70 cm Descrizione: from the series "xxx-frames"
-
MARCO IMMEDIATA Tecnica: Fotografia digitale su carta Hahnemühle Fine Art Pearl Anno: 2015 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Con il progetto "Senza fine", il fotografo Marco Immediata indaga sulla decadenza e sull’autogenerarsi di spazi estetici tramite il trascorrere del tempo. Vecchie industrie, prima luoghi che producevano lavoro, diventano mausolei a cielo aperto dove l'unico vero artista è il tempo.
-
MARCO IMMEDIATA Tecnica: Fotografia digitale su carta Hahnemühle Fine Art Pearl Anno: 2015 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Con il progetto "Senza fine", il fotografo Marco Immediata indaga sulla decadenza e sull’autogenerarsi di spazi estetici tramite il trascorrere del tempo. Vecchie industrie, prima luoghi che producevano lavoro, diventano mausolei a cielo aperto dove l'unico vero artista è il tempo.
-
MARCO IMMEDIATA Tecnica: Fotografia digitale su carta Hahnemühle Fine Art Pearl Anno: 2015 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Con il progetto "Senza fine", il fotografo Marco Immediata indaga sulla decadenza e sull’autogenerarsi di spazi estetici tramite il trascorrere del tempo. Vecchie industrie, prima luoghi che producevano lavoro, diventano mausolei a cielo aperto dove l'unico vero artista è il tempo.
-
Silvia Cappuccio Tecnica: Pittura su fotografia Anno: 2021 Dimensione: 20*20 cm Descrizione: L'immagine è parte di una serie di 6 quadri dedicati alla città di Torino. Pittura a olio su fotografia
-
Kory Kong Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2024 SENZA cornice: Tbd CON cornice: Tbd Prezzo: 40 Stile: Ritrattistica Categoria: Persone Tecnica: Digitale
-
Tecnica: Stampa in fine art, tiratura 5 copie Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 29,7 x 42 cm Passpartout bianco 5 cm Descrizione: Scatto singolo. Visioni, occhio e mente
-
Alisa Lutchenkova Tecnica: Fotografia a tecnica mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 70×50 Dimensione con cornice: 91×80 Descrizione: "kein gott kein staat kein patriarchat" fa parte del progetto "FINDING COLOR" è un'esplorazione fotografica del mondo attraverso l'obiettivo dell'artista. Inizia a Torino, una città segnata da lotte personali e inizialmente catturata con toni cupi in bianco e nero. Man mano che il progetto si evolve, trascende la mera rappresentazione visiva e si trasforma in una potente narrazione di guarigione emotiva ed espressione artistica. Il progetto utilizza la fotografia multi-esposizione per creare immagini astratte che invitano gli spettatori a mettere in discussione le proprie percezioni e a trovare la bellezza in luoghi inaspettati.
-
Alisa Lutchenkova Tecnica: Fotografia a tecnica mista Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 70×50 Dimensione con cornice: 91×80 Descrizione: L'opera fa parte del progetto fotografico "Facing myself" iniziato nel 2023 nelle Alpi. Utilizzando tecniche di doppia esposizione, le montagne si fondono al centro, creando immagini uniche e stimolanti che simboleggiano unità e individualità. Il progetto rappresenta i profondi momenti di tranquillità dell'artista e la sua connessione con il presente, lontano dalla pressione di obiettivi e scadenze.
-
Fabiola Giuliani Tecnica: Fotografia Anno: 2021 Dimensione: 50×70 cm Descrizione: ESSENZE è una serie di 28 scatti ispirati all'arte di Casper Faassen. Mentre le immagini del fotografo olandese sono rese sfocate da magistrali strati di pittura, per i ritratti realizzati da Fabiola Giuliani è stato utilizzato solo un vetro satinato frapposto tra l'artista e il soggetto immortalato. Un modo tutto sommato semplice per evidenziare dettagli che, altrimenti, sfuggirebbero all'osservatore. Un colore, un'espressione del volto, la posizione di una mano o un sorriso accennato: se la medesima immagine non avesse il “filtro della nebbia” verrebbe meno il fascino e difficilmente si avrebbe la curiosità di esplorarne le caratteristiche meno evidenti. Con questa serie Fabiola Giuliani intende indagare l'animo umano e invitare l'osservatore a immaginarsi la storia di ognuno. Quale quotidianità, esperienza, dolore o gioia si cela dietro quel vetro? Graziano Perotti – fotografo di fama internazionale – ha definito ESSENZE: "Un modo artistico di raccontare l'isolamento cercato dalle persone per far emergere i pensieri più intimi e nascosti."
-
Veronica Maniscalco Tecnica: Foto Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 20cm x 20cm Dimensione con cornice: 25cm x 25cm Descrizione: La citazione di Carl Gustav che ha ispirato questo progetto: "Quello che presentiamo qui è caratterizzato dalla…obiettività con cui gli artisti si esprimono”. Questa frase mi ha spinto a togliere piuttosto che ad aggiungere, perciò ho scelto di utilizzare una tecnica fotografica pulita, precisa e dettagliata in cui gli oggetti diventano (S)oggetti, restituendo loro vita, importanza ed essenza come l’anima umana. Una fotografia pura che è stata definita in passato con il termine "Nuova Oggettività" e intrapresa da grandi fotografi come August Sander e Eugène Atget, originariamente fredda e priva di emozioni, alla quale vorrei restituire sensibilità e valore, esplorando la nostra percezione introspettiva che ci porta a guardare ciò che abbiamo davanti e a toccare ciò che abbiamo dentro, sentendoci in completa risonanza con esso attraverso un legame con i (S)Oggetti, per quanto semplici essi siano.
-
Veronica Maniscalco Tecnica: Foto Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 20cm x 20cm Dimensione con cornice: 25cm x 25cm Descrizione: La citazione di Carl Gustav che ha ispirato questo progetto: "Quello che presentiamo qui è caratterizzato dalla…obiettività con cui gli artisti si esprimono”. Questa frase mi ha spinto a togliere piuttosto che ad aggiungere, perciò ho scelto di utilizzare una tecnica fotografica pulita, precisa e dettagliata in cui gli oggetti diventano (S)oggetti, restituendo loro vita, importanza ed essenza come l’anima umana. Una fotografia pura che è stata definita in passato con il termine "Nuova Oggettività" e intrapresa da grandi fotografi come August Sander e Eugène Atget, originariamente fredda e priva di emozioni, alla quale vorrei restituire sensibilità e valore, esplorando la nostra percezione introspettiva che ci porta a guardare ciò che abbiamo davanti e a toccare ciò che abbiamo dentro, sentendoci in completa risonanza con esso attraverso un legame con i (S)Oggetti, per quanto semplici essi siano.
-
Veronica Maniscalco Tecnica: Fotografia Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 20cm x 20cm Dimensione con cornice: 25cm x 25cm Descrizione: La citazione di Carl Gustav che ha ispirato questo progetto: "Quello che presentiamo qui è caratterizzato dalla…obiettività con cui gli artisti si esprimono”. Questa frase mi ha spinto a togliere piuttosto che ad aggiungere, perciò ho scelto di utilizzare una tecnica fotografica pulita, precisa e dettagliata in cui gli oggetti diventano (S)oggetti, restituendo loro vita, importanza ed essenza come l’anima umana. Una fotografia pura che è stata definita in passato con il termine "Nuova Oggettività" e intrapresa da grandi fotografi come August Sander e Eugène Atget, originariamente fredda e priva di emozioni, alla quale vorrei restituire sensibilità e valore, esplorando la nostra percezione introspettiva che ci porta a guardare ciò che abbiamo davanti e a toccare ciò che abbiamo dentro, sentendoci in completa risonanza con esso attraverso un legame con i (S)Oggetti, per quanto semplici essi siano.
-
Pasquale Serraino Stile: Fine Art Anno: 2021 Dimensione senza: 50X70 Dimensione con cornice: 60×80
-
Sauar Anno: 2021 Dimensione: 100 x 70 cm Tecnica: Fotografia digitale Descrizione: Il progetto intitolato “Quello che non vedi, non ordinario” racconta la storia della Città di Torino, la mia città, osservata attraverso gli occhi dei passanti. Le fotografie sono state realizzate utilizzando la tecnica della lunga esposizione, mescolando la storia della città alla mia esperienza di vita. Dopo cinque anni passati a lottare contro un morbo infatti, la mia intenzione è quella di rappresentare la sensazione di un ragazzo che, in mezzo a una città, è sembrato a tratti invisibile, ma allo stesso tempo coinvolto nella frenesia quotidiana.
-
Sauar Anno: 2023 Dimensione: 100 x 70 cm Tecnica: Fotografia digitale Descrizione: Il progetto intitolato “Quello che non vedi, non ordinario” racconta la storia della Città di Torino, la mia città, osservata attraverso gli occhi dei passanti. Le fotografie sono state realizzate utilizzando la tecnica della lunga esposizione, mescolando la storia della città alla mia esperienza di vita. Dopo cinque anni passati a lottare contro un morbo infatti, la mia intenzione è quella di rappresentare la sensazione di un ragazzo che, in mezzo a una città, è sembrato a tratti invisibile, ma allo stesso tempo coinvolto nella frenesia quotidiana.