Artàporter
  • Polarcheos 25

    1.785,00 
    Carlo di Giacomo Tecnica: Fotografia Dimensione: 65 x 80 cm Descrizione: Questa ricerca è nata a partire dal mezzo fotografico, ovvero dal desiderio di sperimentare utilizzando un apparecchio analogico. Dopo tanti anni dedicati alla fotografia digitale, infatti, ho trovato interessante riappropriarmi delle “vecchie” tecniche fotografiche, delle vecchie apparecchiature e nello specifico della Polaroid. Questo mezzo fotografico è stato il primo con il quale iniziai a fotografare all’età di otto anni, pertanto ho pensato di percorrere la ricerca creativa proprio ripartendo dalle pellicole istantanee. Avendo a disposizione diverse pellicole in B/N ho iniziato a girare per i quartieri di Roma, dove sono presenti strutture più o meno abbandonate e molto interessanti, che sono diventate il simbolo di alcune zone nonché parte integrante della città. Immediatamente ho scoperto quante possibilità creative offrisse questa pellicola e quanto bene si adattasse a questo tipo di sperimentazione fotografica. Con questa ricerca ho voluto sottolineare questo aspetto, a volte un po’ tetro di questi manufatti, che sono a metà tra l’archeologia e l’innovazione. Molte delle zone fotografate, sono state completamente recuperate, rinnovate e rivalutate. Era mia intenzione evidenziare come il passato si integra al presente, trasformandosi, evolvendosi e, dando vita a qualcosa di completamente nuovo…!!!
  •  Luca Ravera   Tecnica:  Scattato con obiettivo vintage anni '70 Stampato con inchiostri a pigmenti (o stampe Giclée) su carta Fine-Art ILFORD Gallery baryta 310 gr. Montato su DiBond 75×50 Anno: 2020 Dimensione : 75cm H x 50cm L x 2cm P Descrizione: "I Segni dell'Uomo – Geometrie #09 – Parco Dora" cattura la trasformazione urbana di Torino attraverso un potente studio geometrico in bianco e nero. L'immagine inquadra un dettaglio dell'ex stabilimento Vitali, ora parte integrante del Parco Dora. La composizione verticale enfatizza la maestosità della struttura industriale, con le sue caratteristiche alette disposte in una sequenza ritmica che crea un gioco di luci e ombre. Il contrasto è ulteriormente accentuato dalla presenza organica di vegetazione rampicante che si arrampica sulla struttura, simboleggiando il dialogo tra passato industriale e rinascita naturale. Quest'opera fotografica si inserisce perfettamente nel tema della rigenerazione urbana, documentando come Torino abbia trasformato 456.000 metri quadri di ex area industriale in uno spazio pubblico vibrante. La scelta del bianco e nero esalta la texture architettonica e crea un ponte visivo tra il passato produttivo e il presente ricreativo dell'area, dove le vestigia industriali sono state integrate nel nuovo tessuto urbano.
  • Polarcheos 5

    3.177,00 
    Carlo di Giacomo Tecnica: Fotografia Dimensione: 65 x 80 cm Descrizione: Questa ricerca è nata a partire dal mezzo fotografico, ovvero dal desiderio di sperimentare utilizzando un apparecchio analogico. Dopo tanti anni dedicati alla fotografia digitale, infatti, ho trovato interessante riappropriarmi delle “vecchie” tecniche fotografiche, delle vecchie apparecchiature e nello specifico della Polaroid. Questo mezzo fotografico è stato il primo con il quale iniziai a fotografare all’età di otto anni, pertanto ho pensato di percorrere la ricerca creativa proprio ripartendo dalle pellicole istantanee. Avendo a disposizione diverse pellicole in B/N ho iniziato a girare per i quartieri di Roma, dove sono presenti strutture più o meno abbandonate e molto interessanti, che sono diventate il simbolo di alcune zone nonché parte integrante della città. Immediatamente ho scoperto quante possibilità creative offrisse questa pellicola e quanto bene si adattasse a questo tipo di sperimentazione fotografica. Con questa ricerca ho voluto sottolineare questo aspetto, a volte un po’ tetro di questi manufatti, che sono a metà tra l’archeologia e l’innovazione. Molte delle zone fotografate, sono state completamente recuperate, rinnovate e rivalutate. Era mia intenzione evidenziare come il passato si integra al presente, trasformandosi, evolvendosi e, dando vita a qualcosa di completamente nuovo…!!!
  • Gabriella Clare Marino

        Tecnica: Fotografia Dimensione 30 x 40 cm
  • Gabriella Clare Marino

        Tecnica: Fotografia Dimensione 30 x 40 cm    
  • La Decima Luna

    142,00 

    Giacomo Spedicato

        Tecnica: acrilico e pastello ad olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 20 x 30 cm Descrizione:  Il sottile bagliore della decima luna crescente nei cieli del Marocco segna l’inizio del Shawwal, il decimo mese dell'Hijri, il calendario lunare islamico. L’avvistamento è accompagnato da uno dei più grandi eventi spirituali dell’anno, l’Eid al-Fitr, la festa della “rottura” del digiuno. Dopo un’astinenza prolungata per tutto il nono mese del Ramadan, in questo evento sacro, i fedeli sono obbligati a terminare il digiuno e a riunirsi con le famiglie per festeggiare l’inizio di un nuovo capitolo. “La Decima Luna” cerca di raffigurare la tranquilla vita lenta nei villaggi del Marocco Centro-Nord a seguito dei festeggiamenti dell'Eid. Fedeli che passeggiano le strade della Medina in abiti tradizionali, portando auguri di rinascita per le case. Altri che viaggiano per portare doni nelle abitazioni delle famiglie o nelle moschee delle città sacre.
  • Maze

    534,00 
    Grouchality     Tecnica: Foto Anno: 2021 Dimensione: 75cm x 60cm Descrizione:  L'opera inserisce la modella in un non luogo quasi nascosto nelle frenetiche vie di Torino, trasportandola quasi fuori dal tempo in un inatteso labirinto verde.
  • Blank

    534,00 
    Grouchality     Tecnica: Foto Anno: 2021 Dimensione: 75cm x 60cm Descrizione: L'opera va a veicolare lo spegnimento negli occhi della modella verso una certa malinconia del vivere, creando anche un forte contrasto con la meravigliosa e coloratissima spiaggia d'argilla nascosta alle porte di Torino che arricchisce la composizione.
  • Wonderland

    534,00 
    Grouchality     Tecnica: Foto Anno: 2021 Dimensione: 75cm x 60cm Descrizione: L'opera (creata nel 2021) vuole raccontare l'inizio di un percorso di trasformazione portato avanti dalla modella atto a riprendere possesso del proprio corpo tramite l'inchiostro. Il tatuaggio, il focus dello scatto, è in fatto una cover-up di altri tatuaggi che ormai non la rappresentavano più; il nuovo inchiostro ha plasmato una nuova pelle
  • Nilla Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensione: 56 x 35 cm  
  • Nilla Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensione: 56 x 35 cm  
  • ALL THAT GLITTER

    213,00 
    Nilla Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 20 x 20 cm  
  • QUALITIES

    213,00 
    Nilla Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 20 x 20 cm  
  • BREATH FIRST

    462,00 
    Nilla Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 40 x 40 cm  
  • Nilla Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 45 x 45 cm  
  • IN THREESOME

    552,00 
    Nilla Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 45 x 45 cm  
  • Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm  
  • Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm  
  • #39 LA LLORONA

    623,00 
    Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm  
  • Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm  
Torna in cima