Artàporter
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2021 Dimensione: 75cm x 50cm Descrizione: is a photograph I took while reflecting on the geological relationship between Iceland and the Moon. I was particularly drawn to identifying rocks such as basalt and breccia—materials that are present on both bodies. Iceland, with its sparse and silent terrain, feels otherworldly. It’s no coincidence that its landscape was used to train Apollo astronauts, offering a striking analogue for the lunar surface. The title, Plus lourd que l’air (“heavier than air”), is inspired by 19th-century French photographer Félix Nadar, who took the first aerial photograph. Fascinated by air travel, Nadar commissioned Le Géant, a giant hot air balloon that influenced Jules Verne’s novels Five Weeks in a Balloon and From the Earth to the Moon. Together, Nadar and Verne founded La Société d’encouragement de la locomotion aérienne au moyen du plus lourd que l’air—The Society for the Encouragement of Air Travel by Means of Machines Heavier than Air. In thinking about Iceland’s fiery origins and its geological connection to the Moon, I’m drawn to this uncanny material bond: the Moon, a ‘floating’ rock tethered to Earth by gravity, shaping our tides and, in turn, the formation of basalt. This work explores a mysterious, unknowable relationship—one we can never fully grasp through observation alone. There’s something profound in that not-knowing, in the vast timeline of geological and hydrological forces that shape both worlds beyond our experience.
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2024 Dimensione: 60 x 90cm Descrizione: During my residency at ZK/U, Centre for Art and Urbanistics in Berlin, I spent time working in the community garden at Moabit Stadtgarten. As I observed the changing light, the plants as they bloomed and bore fruit, and the insects and creatures that wandered through this urban meadow, I was reminded of nature’s unhurried cycles. The wanted plants and the weeds—both would eventually wither when winter arrived. This ongoing transformation became symbolic, a chance for introspection. The garden, asking nothing of me except to witness, allowed me to lose myself in thought, to remember. That summer, I wrote incessantly. My scribbled notes revealed reflections on missed opportunities, forgotten dreams, first kisses, a yearning for something undefined, a fear of embracing myself, and the resistance I found in moments of joy and sharing. I noted the passing of time, the shifting mix of boredom and bliss. I felt the pull of spring’s hope, the fullness of summer, the harvest’s abundance, and the need for autumn's reflection before hibernating through winter’s long nights—only to begin again
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2025 Dimensione: 40 x 60cm Descrizione: The cherry blossoms blooming period in Berlin this year was exceptionally short. The streets were filled with pink one day, the next the flowers were gone. This days I walked through the streets trying to find one that had lasted to photograph. This tree still had it’s flowers, but it would not be for long. These shorter blooms can be due to many factors, including unseasonably warm weather earlier in the year with sudden frost, extreme weather events, climate change and poor soil health due to drought.
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2025 Dimensione: 75 x 50cm Descrizione: This photograph captures the fruit and leaves of the American Sycamore, a tree we often pass without noticing, yet one with layered histories. Taken in a former East German district of Berlin, the image reflects on how this North American native has come far from its original home. Chosen for urban landscapes across Europe due to its resilience against pollution and extreme temperatures, it has become a symbol of survival—a force in both ecological and political climates. Once marking fertile land and fresh water during the westward colonisation of North America, the tree now grows in cities as far-reaching as Berlin and Rome, quietly bearing witness to shifting territories, migrations, and the entangled legacies of empire.
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2025 Dimensione: 45 x 35 cm Descrizione: Surface Stories, Painted Depth, explores the interplay of light, architectural surfaces, and the visual dialogue between the organic and urban worlds. The work references an anonymously crafted, intertwined design language, where natural elements and built environments merge. The series often includes playful human-made markings—whether artistic, cultural, or political—adding layers of meaning to the scene.
  • Sulfation

    356,00 
    Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2021 Dimensione: 70 x 50 cm Descrizione:refers to the chemical reaction through which salts of sulfuric acid form. The photograph was taken at Seltún, a geothermal area on the Reykjanes Peninsula in southwest Iceland. It’s an extraordinary landscape of vividly coloured, bubbling mud pools—where the air is thick with the sharp scent of sulfur. The palette of the terrain ranges from rich browns and fiery oranges to greens, silvers, and blues.Historically, Seltún was mined for sulfur from the 13th to the 19th century. In more recent decades, attempts at experimental drilling caused violent explosions and the formation of large geothermal vents, ultimately destroying much of the manmade infrastructure.
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2021 Dimensione: 60 x 90 cm Descrizione: was taken near Seltún in southwest Iceland—a fleeting moment of golden silence at a hot spring along the Seljalandsá River. These geothermal waters, rich in dissolved minerals, echo the primordial springs that once played a vital role in the chemical reactions that gave rise to life on Earth. As steam drifted upward in the evening light, the ancient and the ephemeral seemed to converge. I found myself imagining that pivotal moment before life began. Then, suddenly, a bus full of visitors arrived to explore the Seltún area.
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2021 Dimensione: 60 x 90 cm Descrizione: was captured during my first visit to Reynisfjara Beach in Iceland—a striking volcanic black sand beach known for its powerful, unpredictable waves. Tourists often underestimate its force, with the heavy, coarse sand and surging Atlantic currents pulling unsuspecting visitors into the sea. The landscape is extraordinary: the ocean's raw energy, framed by towering basalt formations, transforms the beach into a kind of natural amphitheatre. My attention was drawn to the rock face—those undulating basalt columns, reminiscent of the Giant’s Causeway back home. I found myself wondering what stories these rocks had borne witness to: the tragedies, both human and more-than-human; the ever-shifting landscape; the stream of transient visitors arriving at Iceland’s southern coast. What impact does that leave behind? The scene offered a quiet but forceful reminder that both the sea and the earth demand respect.I spent a long time there in the freezing air, observing how others moved through the space, how they responded to the intensity of the environment—the charged encounters between humans, the ocean, and the basalt. While the work documents the intricate textures and geological history of this place, I also think of it as a portrait: the rock, ever still, quietly watching the drama unfold.
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2025 Dimensione: 20 x 30 cm Descrizione: explores the interplay of light, architectural surfaces, and the visual dialogue between the organic and urban worlds. The work references an anonymously crafted, intertwined design language, where natural elements and built environments merge. This photograph often includes playful human-made markings—whether artistic, cultural, or political—adding layers of meaning to the scene.     Tecnica: Photo Anno: 2024 Dimensioni: 90 x60 cm Descrizione: In 2024, I spent time working in the community garden at Moabit Stadtgarten city park while I was an artist in residence at ZK/U, Centre for Art and Urbanistics in Berlin. I observed the changes of light, the flowering of the plants and the fruit that followed , the insects and the creatures that explored this urban meadow, the wanted plants and the weeds, all eventually to decay when the winter would came. This cycle became symbolic and an opportunity to be reflective. The garden asking nothing of me, but to witness and to loose myself in thought. An opportunity to remember. I wrote constantly that summer. What presented in my scribbled notes were resolutions around missed opportunities, unfollowed dreams, first kisses, a longing for something (not quite sure what though), a fear of self-acceptance, resistance through joy and sharing, a recognition of the time passing, moments of boredom and of bliss. The stories and histories that were embedded with each plant, a shared mumbled moment in time. The hope of spring, the fruitful summer, the abundance of the harvest and a reflective period in Autumn to prepare for the long winter nights, hibernating, protecting... only to begin again. This work featured in the final exhibition INTERZONE at ZK/U, an exhibition exploring the parallels within culture and the diversity of the queer community and biodiversity of urban green space, particularly the contested spaces of community gardens as places of growth, memory and resistance. Opera realizzata a pennello con tecnica della calligrafia, rappresenta una rondine il tema dell’opera realizzaTa nello splendore della villa burba di Rho era il viaggio
  • A Breath

    392,00 
    Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2021 Dimensione: 90 x 60 cm Descrizione: A breath (2021) was taken near Seltún, in southwest Iceland, a golden moment of silence at a hot spring along the Seljalandsá River. Hot springs and rivers contain large amounts of dissolved minerals. Ancient versions of these springs and the minerals within them performed a key chemical reaction for early life on Earth. The historic and the ephemeral merged in that moment as I watched the steam rise in the golden light. I contemplated those ancient springs, what it must have been like the very moment before life emerged. Just then, a bus full of visitors arrived to explore the Seltún area.  
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2021 Dimensione: 90 x 60 cm Descrizione: What We’ve Seen was taken during my first visit to Reynisfjara Beach in Iceland while on residency SIM Residency in 2021. I look to the stories of the land and how they are translated to us, a dynamic language that is performed through movement, making, watching, listening. The beach is a famous volcanic black sand beach with ferociously strong waves… tourists have been known to tread too closely to the water and be pulled in by the combination of the heavy coarse sand and the power of the ocean. The landscape is phenomenal, and the dramatic power of the Atlantic Ocean allows the beach sheltered by the basalt formations to become a natural amphitheatre. My focus was of course on the rock face… Towering, undulating basalt columns, similar to the Giant Causeway, familiar to us at home. I thought about the stories this one had seen. The tragedies the rock face had witnessed in both human and more than human… the changing landscape, the influx of transient people to the south Icelandic coast. The damage that might do.. the reminder that the waves and the earth must be respected. I spent quite a bit of time in the freezing cold, watching and listening to how other people interacted with the landscape and dramatic exchanges between the human, the ocean and the rock face. While the work is about the exquisite detail and history of the geological phenomenon, I also like to think of it as a portrait of the rock as it watches the drama unfold in front of it, or behind the camera.  
  • A Mumbled Moment

    427,00 
    Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2024 Dimensione: 90 x 60 cm Descrizione: In 2024, I spent time working in the community garden at Moabit Stadtgarten city park while I was an artist in residence at ZK/U, Centre for Art and Urbanistics in Berlin. I observed the changes of light, the flowering of the plants and the fruit that followed , the insects and the creatures that explored this urban meadow, the wanted plants and the weeds, all eventually to decay when the winter would came. This cycle became symbolic and an opportunity to be reflective. The garden asking nothing of me, but to witness and to loose myself in thought. An opportunity to remember. I wrote constantly that summer. What presented in my scribbled notes were resolutions around missed opportunities, unfollowed dreams, first kisses, a longing for something (not quite sure what though), a fear of self-acceptance, resistance through joy and sharing, a recognition of the time passing, moments of boredom and of bliss. The stories and histories that were embedded with each plant, a shared mumbled moment in time. The hope of spring, the fruitful summer, the abundance of the harvest and a reflective period in Autumn to prepare for the long winter nights, hibernating, protecting... only to begin again. This work featured in the final exhibition INTERZONE at ZK/U, an exhibition exploring the parallels within culture and the diversity of the queer community and biodiversity of urban green space, particularly the contested spaces of community gardens as places of growth, memory and resistance.
  • Lu.cartz Tecnica :  Acrilico, Fotografia digitale Dimensione: 73 x 29 cm Anno: 2024
    Descrizione : Il titolo del progetto riprende una parte del testo: "Sopra quelle parole del cantico: dilectus meus mihi" di Santa Teresa d'Avila. Sono nata in Colombia, il paese del Sacro Cuore di Gesù, e sono cresciuta in una famiglia conservatrice e religiosa. A 15 anni, grazie a una lezione di arte alle medie, mi sono imbattuta nell'arte erotica di Klimt e Schiele. Questa scoperta ha suscitato in me una contrapposizione tra la curiosità e l'ammirazione per l'arte erotica e l'educazione religiosa ricevuta, dando inizio alla mia ricerca artistica. Attraverso la scultura di Bernini dell'estasi di Santa Teresa e i testi di Santa Teresa d'Avila, ho iniziato a pensare che forse erotismo e spiritualità non fossero antagonisti, ma che l'uno potesse esistere nell'altro, come una sorta di Yin e Yang. Questa ricerca continua con il presente progetto, attraverso una serie di autoscatti del mio corpo. Utilizzando prima un acrilico di colore rosso (che rappresenta amore, passione, sofferenza, dolore e sangue) e poi delle foglie d'oro, sovrappongo il rullino e catturo i movimenti del mio corpo, con l'auto scatto e delle mani in una sorta di rituale e immedesimazione del testo. Voglio esprimere il momento esatto in cui la freccia attraversa il cuore di Santa Teresa d'Avila, portandola all'estasi.
  • Laboratorio

    2.670,00 
    Danilo Hector Gesmundo   Tecnica : Foto Dimensione: 70cm x 50 cm Anno: 2025 Descrizione: : Il mio progetto invita a esplorare il mistero dell' inconscio, rivelando che la vera identità risiede in ciò che resta nascosto. Coprire il volto o il corpo significa rompere le strutture predefinite dell' identità, così ognuno può esprimersi in totale libertà
  • Laboratorio

    2.670,00 
    Danilo Hector Gesmundo   Tecnica : Foto Dimensione: 70cm x 50 cm Anno: 2025 Descrizione: : Il mio progetto invita a esplorare il mistero dell' inconscio, rivelando che la vera identità risiede in ciò che resta nascosto. Coprire il volto o il corpo significa rompere le strutture predefinite dell' identità, così ognuno può esprimersi in totale libertà
  • Laboratorio

    2.670,00 
    Danilo Hector Gesmundo   Tecnica : Foto Dimensione: 70cm x 50 cm Anno: 2025 Descrizione: : Il mio progetto invita a esplorare il mistero dell' inconscio, rivelando che la vera identità risiede in ciò che resta nascosto. Coprire il volto o il corpo significa rompere le strutture predefinite dell' identità, così ognuno può esprimersi in totale libertà
  • Marcello Torrero   Tecnica : Stampa fotografica fine art di fotografia digitale Dimensione: 30cm x 45cm Anno: // Descrizione: Sullo sfondo un bambino gioca a pallone in un vicolo di Alassio che congiunge il budello alle spiagge aperte sul mare.
  • Marcello Torrero   Tecnica : Stampa fotografica fine art di fotografia digitale Dimensione: 45 cm x 30 cm Anno: // Descrizione: Sulle alture di Trieste i villeggianti si dispongono come attori su un palcoscenico naturale: alzano le braccia, si scattano selfie, a fare da sfondo il mare adriatico.
  • Gabi Gonzaga     Tecnica : Fotografia analogica Dimensione: 20cmx25cm Anno: 2024 Descrizione:  Un scatto fatto nel pomeriggio d'estate.
  • Sotto i portici

    178,00 
    Gabi Gonzaga     Tecnica : Fotografia analogica Dimensione: 20cmx25cm Anno: 2024 Descrizione:  Foto scattata sotto il portico di Piazza San Carlo, in un pomeriggio d'estate.
  • Le lacrime

    178,00 
    Gabi Gonzaga     Tecnica : Fotografia analogica Dimensione: 20cm x 25cm Anno: 2025 Descrizione:  Mentre ascolta un messaggio, le lacrime cadono. Quale sentimento emerge dal suo cuore
  • Lord Mell
    Tecnica:  Fotografia
    Anno: 2024
    Dimensione: 20×30 cm
    Descrizione: In questa foto una renna Lego è stata inserita in un contesto naturale per poter ricreare una scena che sembra reale. Inoltre a destra si può notare una ragnatela. Non è raro che nelle mie foto qualche insetto faccia la sua comparsa. Molto spesso aiutano a rendere più viva la foto.
  • TRATTENERE III

    142,00 
    Ebrubakkal Tecnica : Fotografia Dimensione: 15cm x 20cm Anno: 2024 Descrizione: Socrate.
  • TRATTENERE II

    142,00 
    Ebrubakkal Tecnica : Fotografia Dimensione: 15cm x 20cm Anno: 2024 Descrizione: Socrate.
  • TRATTENERE I

    142,00 
    Ebrubakkal Tecnica : Fotografia Dimensione: 15cm x 20cm Anno: 2024 Descrizione: Chiudere o aprire il rubinetto.
  • Nora Marittima     Tecnica : Fotografia Dimensione: 7cm x 10cm Anno: 2025 Descrizione: Gli amici, il vento sulla faccia, la montagna, il sole che scotta, il silenzio dopo una lunga camminata, la fatica, l'acqua fresca di una sorgente, l'amore, le risate spontanee, il cielo stellato senza luci artificiali, le canzoni che si cantano a squarciagola, il fuoco acceso la sera, gli abbracci, i ricordi che si creano senza accorgersene, la libertà di sentirsi piccoli, le lacrime, i maglioni caldi, l'odore della pioggia, il primo sorso di caffè, le nuvole che corrono veloci sulla testa, la neve, il sapore del panino prosciutto e fontina, i panorami che non ti aspetti, il tempo che si ferma, il sudore sulla schiena, quella voglia di tornare ancora.
  • Nora Marittima     Tecnica : Fotografia Dimensione: 8cm x 11cm Anno: 2025 Descrizione: Quelle estati sembravano infinite, fatte di castelli di sabbia, gelato sciolto e sale nei capelli. Non pensavamo che un giorno quelle estati avrebbero smesso di accadere. E che quelle case si sarebbero fatte così silenziose.
  • Nora Marittima     Tecnica : Fotografia Dimensione: 7cm x 10cm Anno: 2025 Descrizione:  Ti porto con me nei luoghi in cui siamo stati, in quelli dove avremmo voluto andare, e in tutti quelli che continuo ad attraversare da sola, ma mai senza di te.
  • Gran Madre

    89,00 
    Valentina Rimondi   Tecnica : Fotografia Dimensione: 60×90 cm Anno: 2023 Descrizione: La Gran Madre è sempre stato il mio punto di osservazione preferito nel centro di Torino. Mi sento protetta dalle sue colonne, dalle sue statue, quasi nascosta agli occhi dei passanti, eppure protagonista della vita che brulica davanti al suo cancello.
  • Valentina Rimondi   Tecnica : Fotografia Dimensione: 60×90 cm Anno: 2023 Descrizione: Le strade di Torino sono una parte imprescindibile del fascino della città, le danno carattere, la rendono unica, sono l'aggettivo che la qualifica oltre ogni altra definizione: sono larghe, infinite, spaziose, eleganti, e ti permettono di valicare i limiti del tempo e dello spazio. Potresti arrivare ovunque, oppure rimanere semplicemente fermo li a guardare oltre l'orizzonte; sarebbe comunque un viaggio bellissimo.
  • Monica Carrera   Tecnica :  Fotografia collage Dimensione: 40 x 60 cm Anno: // Descrizione: Questo lavoro nasce durante un soggiorno a Tangeri, sullo stretto di Gibilterra -le antiche colonne d’Ercole- a soli trenta chilometri di mare dalla Spagna. Così vicina all’Europa ma irrimediabilmente separata. La sera il vento porta le voci di Tarifa, in lontananza se ne vedono le luci, ma gli abitanti sanno benissimo di potervi accedere esclusivamente con un visto. La medina è stretta, arroccata e colpisce per la quantità enorme di antenne paraboliche che la avvolge, quasi un muro di orecchie che le fa da scudo. Per contro, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare. Sono immagini statiche, di tempi sospesi, di ascolti, di sintonizzazioni altre.
  • Monica Carrera   Tecnica :  Fotografia collage Dimensione: 40 x 60 cm Anno: // Descrizione: Questo lavoro nasce durante un soggiorno a Tangeri, sullo stretto di Gibilterra -le antiche colonne d’Ercole- a soli trenta chilometri di mare dalla Spagna. Così vicina all’Europa ma irrimediabilmente separata. La sera il vento porta le voci di Tarifa, in lontananza se ne vedono le luci, ma gli abitanti sanno benissimo di potervi accedere esclusivamente con un visto. La medina è stretta, arroccata e colpisce per la quantità enorme di antenne paraboliche che la avvolge, quasi un muro di orecchie che le fa da scudo. Per contro, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare. Sono immagini statiche, di tempi sospesi, di ascolti, di sintonizzazioni altre.
  • Monica Carrera   Tecnica :  Fotografia collage Dimensione: 40 x 60 cm Anno: // Descrizione: Questo lavoro nasce durante un soggiorno a Tangeri, sullo stretto di Gibilterra -le antiche colonne d’Ercole- a soli trenta chilometri di mare dalla Spagna. Così vicina all’Europa ma irrimediabilmente separata. La sera il vento porta le voci di Tarifa, in lontananza se ne vedono le luci, ma gli abitanti sanno benissimo di potervi accedere esclusivamente con un visto. La medina è stretta, arroccata e colpisce per la quantità enorme di antenne paraboliche che la avvolge, quasi un muro di orecchie che le fa da scudo. Per contro, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare. Sono immagini statiche, di tempi sospesi, di ascolti, di sintonizzazioni altre.
  • Cinzia Miccoli     Tecnica :  Fotografia Dimensione: 60 x 40 cm Anno: // Descrizione: Brano di natura morta con undici nidi.
  • Cinzia Miccoli     Tecnica :  Fotografia Dimensione: 60 x 40 cm Anno: // Descrizione: L’autoritratto rappresenta un momento quotidiano e introspettivo in cui una sequenza di movimenti, che si ripetono fin dall'infanzia, viene bloccata in un gesto che esprime cura e desiderio di mettere ordine. Undici nidi ormai vuoti, caduti dai rami nei giorni ventosi, ricordano il caos a cui dobbiamo riconoscere una diversa concezione di bellezza, disordinata eppure incredibilmente articolata e invitano con la loro fragile impalcatura a riflettere sulla effimera struttura dei rapporti affettivi.
  • MACADAM

    1.584,00 

    ULD_UNLEONEDENTRO

        Tecnica :  Acrilico Dimensione: 120 x 60 cm Anno: // Descrizione: //
  • Il tempo acido

    534,00 
        Tecnica :  Fotografia Dimensione: 50 x 70 cm Anno: 2023 Descrizione: //
  • Two Italians

    534,00 
        Tecnica :  Fotografia Dimensione: 50 x 70 cm Anno: 2023 Descrizione: //
  •     Tecnica :  Fotografia Dimensione: 50 x 70 cm Anno: 2023 Descrizione: //
  • Metafora Visiva

    267,00 
    Valentina Li Greci Tecnica: Digitale, still life, bianco e nero Anno: ND Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Questo scatto mette in luce l'ambiguità della fotografia, evidenziando il dualismo tra la realtà oggettiva del soggetto fotografato e la percezione soggettiva dell'osservatore. Quest'ultimo interpreta l'immagine in base alla propria visione, immaginazione, esperienze e cultura visiva. Le immagini ambigue possono avere molteplici interpretazioni, simile a quando si osserva una nuvola che ricorda un oggetto o un volto, un fenomeno noto come pareidolia.  
  • Costa

    356,00 
    Gioia Blu Tecnica: Digitale, Bianco e nero, Foto Anno: 2025 Un frammento di lago Albano catturato nella parte distinguibile della costa. L’acqua ha portato con sé schiuma e piccoli detriti che richiamano quelli depositati sulla sabbia bruna. Una sottile ma variegata striscia divide e unisce al contempo i due elementi.
  • Abbraccio

    356,00 
    Gioia Blu Tecnica: Digitale, Bianco e nero, Foto Anno: 2023 Descrizione: Un frammento di lago Albano catturato nella parte distinguibile della costa. L’acqua ha portato con sé schiuma e piccoli detriti che richiamano quelli depositati sulla sabbia bruna. Una sottile ma variegata striscia divide e unisce al contempo i due elementi.
  • Nostalgia

    356,00 
    Gioia Blu Tecnica: Digitale, Bianco e nero, Foto Anno: 2025 Descrizione: Un frammento di lago Albano catturato nella parte distinguibile della costa. L’acqua ha portato con sé schiuma e piccoli detriti che richiamano quelli depositati sulla sabbia bruna. Una sottile ma variegata striscia divide e unisce al contempo i due elementi.
  • Valeria #2

    178,00 

    Federico Romero

    Tecnica: Bianco e Nero Anno: 2025 Descrizione: Ritratto di Valeria#2 rappresenta una donna degli anni '30.
  • Valeria #1

    178,00 

    Federico Romero

    Tecnica: Bianco e Nero Anno: 2025 Descrizione: Ritratto di Valeria#1 rappresenta una donna degli anni '30.
  • Cristiana Bezerra de Menezes Signorelli

    Tecnica: Digitale, Foto Anno: 2024/2025 Descrizione: Descrizione: Fall First Movement, Enjoy the Silence La rigogliosa musica dell'estate finisce, e l'autunno fa una coperta di silenzio per le foglie morenti. Come facciamo noi con le nostre emozioni, che cercano di silenziare il marcire del corpo. In questa prima fase dell’autunno siamo chiamati ad ascoltare e godere del silenzio. Dalla serie Black Sonata for Vivaldi, che indaga la tensione tra la vita emozionale e quella biologica, dove le leggi fisiche prevalgono sul significato emozionale. Ispirati alle Quattro Stagioni di Vivaldi, i 12 autoritratti in bianco e nero (qui presentati in 3) seguono il ciclo stagionale, con una narrazione che prende il via dalla primavera e si conclude con l’inverno. Ogni stagione è rappresentata da 3 fotografie, o movimenti, (qui presentata una per stagione, inverno escluso), che ne scandiscono le diverse fasi. Il corpo femminile, è inteso come simbolo tanto dell’universale quanto dell’unico. È il corpo di una donna, inevitabilmente e storicamente carico di archetipi ancestrali, sociali, emotivi e di genere. Ma è anche il mio corpo, e come tale, porta con sé la ricchezza dell’individualità empirica e della percezione soggettiva. Fiori, foglie e frutti simboleggiano la materia organica, che, insieme al corpo, vengono assorbiti dalla necessità evolutiva. Gli occhi, infine, rappresentano la percezione soggettiva, riflettendo sul ritmo effimero della vita e sull’illusione di poter definire l’esistenza
  • Cristiana Bezerra de Menezes Signorelli

    Tecnica: Digitale, Foto Anno: 2024/2025 Descrizione: Descrizione: Summer First Movement Summer Storm Inizia la fase della maturità, i suoi frutti ci cingono e invitano a riflettere. Prendere consapevolezza delle nostre emozioni e del nostro corpo interrompe, talvolta, la quiete delle nostre esistenze. Così, ci liberiamo in una lacrima, come un temporale improvviso sui frutti dell’estate.
    Dalla serie Black Sonata for Vivaldi, che indaga la tensione tra la vita emozionale e quella biologica, dove le leggi fisiche prevalgono sul significato emozionale. Ispirati alle Quattro Stagioni di Vivaldi, i 12 autoritratti in bianco e nero (qui presentati in 3) seguono il ciclo stagionale, con una narrazione che prende il via dalla primavera e si conclude con l’inverno. Ogni stagione è rappresentata da 3 fotografie, o movimenti, (qui presentata una per stagione, inverno escluso), che ne scandiscono le diverse fasi. Il corpo femminile, è inteso come simbolo tanto dell’universale quanto dell’unico. È il corpo di una donna, inevitabilmente e storicamente carico di archetipi ancestrali, sociali, emotivi e di genere. Ma è anche il mio corpo, e come tale, porta con sé la ricchezza dell’individualità empirica e della percezione soggettiva. Fiori, foglie e frutti simboleggiano la materia organica, che, insieme al corpo, vengono assorbiti dalla necessità evolutiva. Gli occhi, infine, rappresentano la percezione soggettiva, riflettendo sul ritmo effimero della vita e sull’illusione di poter definire l’esistenza.
  • Cristiana Bezerra de Menezes Signorelli

    Tecnica: Digitale, Foto Anno: 2024/2025 Descrizione: Spring First Movement Unrequired Birth Simboleggia la nascita, non richiesta e casuale, tuttavia inevitabile. Come i germogli della prima fase della primavera, ci troviamo su un terreno nuovo a percepire la fragilità e la delicatezza tipici di ogni inizio. Nulla può la nostra paura verso l’evoluzione naturale della vita. Dalla serie Black Sonata for Vivaldi, che indaga la tensione tra la vita emozionale e quella biologica, dove le leggi fisiche prevalgono sul significato emozionale. Ispirati alle Quattro Stagioni di Vivaldi, i 12 autoritratti in bianco e nero (qui presentati in 3) seguono il ciclo stagionale, con una narrazione che prende il via dalla primavera e si conclude con l’inverno. Ogni stagione è rappresentata da 3 fotografie, o movimenti, (qui presentata una per stagione, inverno escluso), che ne scandiscono le diverse fasi. Il corpo femminile, è inteso come simbolo tanto dell’universale quanto dell’unico. È il corpo di una donna, inevitabilmente e storicamente carico di archetipi ancestrali, sociali, emotivi e di genere. Ma è anche il mio corpo, e come tale, porta con sé la ricchezza dell’individualità empirica e della percezione soggettiva. Fiori, foglie e frutti simboleggiano la materia organica, che, insieme al corpo, vengono assorbiti dalla necessità evolutiva. Gli occhi, infine, rappresentano la percezione soggettiva, riflettendo sul ritmo effimero della vita e sull’illusione di poter definire l’esistenza.  
  • Silence

    1.424,00 
     Simone Zarotti Tecnica: Fotografia Anno: 2022 Dimensione:  // Descrizione: Nel guardare Silente si può percepire una sensazione di pace e delicatezza. Il silenzio diventa palpabile attraverso l'immagine di una donna distesa, il cui volto sereno riflette una luce mistica, mentre le mani fluttuano nell'aria con grazia e leggerezza.      
  • Doppia Essenza

    142,40 
    Nunzia Capobianco

    Tecnica: Fotografia

    Anno: 2024 Dimensione: 30×40 cm Descrizione: Un volto diviso tra luce e oscurità, riflesso di un'anima in conflitto.
  • Gaia Armellino

    Tecnica: Fotografia digitale

    Anno: 2024 Descrizione:  La nostra anima si ritrova a nudo davanti al moto incessante del mare: l'acqua e' l'eterno movimento; l'acqua si alza, inonda e travolge; poi si ferma, come se riflettesse, in un attimo di quiete, prima di ripartire per il suo viaggio verso qualunque posto e verso l'essere qualsiasi cosa. E travolge i nostri pensieri che, magicamente, si ritrovano a scorrere con essa, mentre la luce di un pomeriggio assolato di primavera quasi ci acceca col suo riflesso.
  • Passaggi

    284,80 
    Gaia Armellino

    Tecnica: Fotografia digitale

    Anno: 2024 Descrizione:  Un uomo, di spalle, passa sotto un piccolo arco tra le case di un centro, attraversando un punto di buio per poi risbucare nella luce. Una normalissima scena quotidiana che ci ricorda, attraverso i chiaroscuri della luce, come nella vita ci capita spesso di attraversare piccoli tratti di buio, per veder risplendere poi nuovamente la luce nel nostro cuore.
  • Two Italians

    534,00 
    Walt Grey Catalano

    Tecnica: Fotografia

    Anno: 2024 Descrizione:  Padre e figlio al ridondante pranzo domenicale di famiglia .
  • L’angelo caduto

    2.670,00 
    Agnese Fileccia

    Tecnica: Fotografia

    Anno: 2024 Dimensione: 45cm x 30cm Descrizione:  L'angelo caduto è un'opera che rappresenta una figura dalle sembianze angeliche capovolta e sospesa nell'oscurità dello spazio. Il volto umano è perso nella contemplazione del cielo stellato e la figura sembra cadere all'interno dell'orbita di un pianeta celeste.
  • Gaia Armellino

    Tecnica: Fotografia digitale

    Anno: 2024 Descrizione:  Gli scacchi, il bianco ed il nero, la contrapposizione tra l'insieme di ogni colore e la sua negazione. Un contrasto tanto atavico quanto affascinante.
  • Nunzia Capobianco

    Tecnica: Fotografia

    Anno: 2024 Dimensione: 30×40 cm Descrizione:  La donna è nuda, immersa nella penombra, con le mani adagiate in un gesto che suggerisce una tensione intima. Il suo volto è nascosto, amplificando il senso di estraniamento. Nella sua mano, un calice di vino, simbolo di piacere e fimero e dissolutezza, evoca il tema della perdizione dell’anima. L'immagine rappresenta un'introspezione sull'autoconsumo, sull'abbandono ai vizi come rifugio dall'assenza di connessione, una riflessione visiva sul confine tra piacere e sofferenza, tra desiderio e solitudine.
  • Rusty Nails

    623,00 

    nønløsô

    Tecnica: Fotografia Anno: 2025 Dimensione: 30cm x 45cm Descrizione: Ombra che si infrange su un palazzo storico del centro storico di Altamura. Ognuno vede ciò che crede. Ognuno vede ciò che vuole.
  • Venere urbana

    445,00 

    Monica Podda

    Tecnica: Fotografia Anno: 2022 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Una visione della nascita di Venere botticelliana in chiave contemporanea.
  • Promenade

    623,00 

    Monica Podda

    Tecnica: Fotografia Anno: 2021 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Passeggiata ai Murazzi del Po, Torino.
  • Lockdown in town

    178,00 

    Monica Podda

    Tecnica: Fotografia Anno: 2021 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Desolazione in una grande piazza del centro torinese nel periodo della pandemia Covid (2020-2022).
Torna in cima