-
Julia Derbule Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 cm Descrizione: Dipinto sotto l'implacabile sole, questa opera rappresenta ruoli molteplici (lavoratrici, madri, amanti). Questo fa eco alle fotografie delle donne amazzighe di Derbule, nel deserto del Sahara, evidenziando l'universalità delle lotte e dell'empowerment delle donne.
-
Julia Derbule Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 cm Descrizione: Dipinto sotto l'implacabile sole, questa opera rappresenta ruoli molteplici (lavoratrici, madri, amanti). Questo fa eco alle fotografie delle donne amazzighe di Derbule, nel deserto del Sahara, evidenziando l'universalità delle lotte e dell'empowerment delle donne.
-
Julia Derbule Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 cm Descrizione: Questo dipinto ritrae donne sotto la pioggia, simboleggiando la resilienza e le difficoltà dello sfollamento. Evoca l'immagine di coloro che sono stati costretti a lasciare le loro case, i loro sogni e le loro professioni, affrontando un futuro incerto.
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 40 cm diametro Descrizione: Corpi serie
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 60 x 60 cm Descrizione: Corpi serie
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 30 x 30 cm Descrizione: Corpi serie
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 30 x 30 cm Descrizione: Corpi serie
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 30 x 30 cm Descrizione: Corpi serie
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico Anno: 2025 Dimensione: 80 x 100 cm Descrizione: Corpi serie
-
Sofia Scanniello Tecnica: Puntasecca e gesso acrilico stampato su carta Anno: 2023 Dimensione: 35x50 cm Descrizione: Heads è un’opera composta da ventiquattro incisioni, nata dai ritratti realizzati durante i laboratori “Invisibili” su carta o tela, con acrilico colorato. In un secondo momento ho creato delle matrici in acetato. I volti acquistano dettagli e consistenza grazie alla puntasecca e al gesso acrilico, che ritraggono dodici persone, tra cui donne e ragazze. Le stampe a secco delineano solo il contorno delle matrici, come se da un momento iniziale in cui c’è una traccia impercettibile dell’esistenza di queste donne, questa prendesse lentamente forma grazie ai neri dell’inchiostro. Il bianco e nero toglie la speranza ai ritratti originali colorati, e questi volti affiancati ricordano foto di persone schedate, ricercate, ma anche bersagli. prezzo 534 cad1
-
Sofia Scanniello Tecnica: Incisione stampata su carta, incollata su tela di cotone Anno: 2024 Dimensione: 220x150cm Descrizione: Ho realizzato questo dipinto partendo da stampe precedentemente realizzate, poi ritagliate e incollate su tela. I ritratti delle donne del centro di accoglienza diventano palloncini che fanno volare una delle loro bambine, Gift. A prima vista sembra un'immagine allegra, ma i volti seri in bianco e nero, donano un tono drammatico all'opera. Il titolo allude ad un insulto molto usato in Italia e che in questo caso acquista un significato letterale, nei confronti dei figli della comunità che rischiano di essere stigmatizzati a causa del passato delle loro mamme.
-
Sofia Scanniello Tecnica: Bianco e nero Anno: 2024 Dimensione: 40 x 80cm Descrizione: Dal 2022 in collaborazione con associazioni anti-tratta come Piam Onlus e Progetto Tenda Onlus stiamo conducendo laboratori artistici, incentrati sui diritti umani e sul tema della tratta a scopo sessuale, che dalla Nigeria e dall'Est Europa porta giovani ragazze in Italia. Il più recente sviluppo del progetto Invisibili, è costituito dal gruppo scultoreo-tessile NO-Dolls. Queste opere sono silhouette tratte da dipinti precedenti, rielaborate in chiave scultorea. La vicinanza al mondo dei giocattoli e delle bambole risale alle linee di costruzione dei corpi che utilizzo, che li fanno assomigliare a delle marionette. Il passaggio dalla pittura al dipinto scultoreo-tessile, è nato dal momento in cui ho capito che per me lo sfondo è sempre stato irrilevante nelle opere, o meglio è sempre stato lo spazio bianco entro cui erano racchiuse le figure. Allora mi sono chiesto: “cosa succede se stacco le figure dalla tela? e se le libero?” Le silhouette sono diventate materia, dalla tela al piumone, gli abiti dipinti si sono trasformati in veri e propri abiti incollati.
-
Silvia FinettiTecnica: AcrilicoAnno: 2025Dimensione: 50 x 60 cmDescrizione: Ritratto di un artista mentre suona in un locale.
-
Kaniel Outis Tecnica: Acquerello, Matita, Grafite, Bianco e nero Anno: 2025 Dimensione: // Descrizione: Nel frastuono ovattato della metro di New York, tre vite si sfiorano senza toccarsi. Al centro, uno sguardo enigmatico, perso in pensieri lontani. Alla sua destra, Eleanore—capelli rosso fuoco, uno sguardo che vaga altrove, un peluche stretto tra le mani. È sospesa tra realtà e immaginazione, come se stesse ascoltando una melodia tutta sua, forse proprio Eleanor Put Your Boots On dei Franz Ferdinand. A sinistra, un’altra storia che scorre sullo schermo di uno smartphone, indifferente al viaggio. Un istante rubato alla quotidianità, dove le distanze non si misurano in centimetri, ma in mondi interiori.
-
Aldo Capsoni Tecnica: Collage digitale Anno: 2025 Dimensione senza cornice: 21 x 30 cm Descrizione: Questo soggetto antropomorfo prende ispirazione dal romanzo fantascientifico di H.G. Wells “L’isola del dott. Moreau” dove uno scienziato cerca l'umanizzazione di animali tramite esperimenti scientifici. Quali sono le nostre responsabilità di fronte alla scelta delle esigenze scientifiche o della morale umana?