-
-
Tecnica : Acrilici in tecnica mista Dimensione: diametro 30 cm. Descrizione: Descrivo le energie che determinano due corpi chiusi in un abbraccio lasciando a chi la guarda decidere che tipo di legame ci sia, questo passa in secondo piano, la scelta del supporto tondo da la sensazione di espansione di queste energie che restano "sospese".
-
Armona Pasino Tecnica: Olio su pannello Anno: 2012 Dimensione di ogni pannello: 90 x 100 cm Nota: Dipinto composto da 2 pannelli. Il prezzo fa riferimento all'acquisto di entrambi i pannelli. Descrizione: Questa coppia di dipinti trae ispirazione da L’Aida di Giuseppe Verdi: nello specifico, presenta una versione rivisitata e moderna del personaggio di Amneris. Amneris, che nella storia raccontata da Verdi è principessa d’Egitto e antagonista di Aida principessa di Etiopia, in quest’opera diventa un simbolo del mondo moderno, o perlomeno di una faccia di esso. Attraverso colori e pennellate materiche questo dipinto entra nella psicologia della nostra principessa che si riflette pienamente nella nostra contemporaneità. Amneris è la maschera della contemporaneità, è l’assenza di valori, di conoscenza emotiva e di spirito, i quali sono stati sostituiti da ipocrisia, velleità e calcolo. Amneris è fiera e così si presenta al pubblico, con sguardo fisso e penetrante, desiderosa di potere e ammirazione, ignara responsabile di tutte le sue scelte. La nostra protagonista guarda avanti, credendo che la sola visione del futuro ci porti al progresso, ma ancora non sa che per costruire il futuro deve cambiare il suo punto di vista ed imparare a guardare in tutte le direzioni. Sullo sfondo, dietro la protagonista, appare una grande ombra che guarda in senso opposto rispetto ad Amneris. Guarda al passato ed a tutto ciò che è già stato vissuto, guarda verso quella moltitudine di eventi ed epoche che nel presente ci raccontano la nostra storia. L’ombra rappresenta la consapevolezza, rappresenta l’anima che apprende dagli errori del passato, che sa che per comprendersi nel presente e costruire il futuro deve spogliarsi e raccontarsi, portando sul tavolo tutto il suo vissuto e trovarne piena comprensione. In qualche modo l’ombra diventa anche una rappresentazione di Aida, acerrima nemica di Amneris e portatrice di quell’amore che la nostra protagonista crede di non poter avere. E così come Aida, anche la consapevolezza diventa nemica di Amneris, che rifiuta di guardarla. Amneris è quindi l’abiura del sé, è la rinuncia completa dell’identità che si pone in contrapposizione a quella ricerca del proprio io che passa per tutti i tempi e diventa matura coscienza. Questo connubio rappresenta la fusione che ancora deve avvenire tra luce e oscurità, tra la praticità ed il corpo emotivo, tra la materia e l’invisibile. Quell’unione che è l’unica in grado di portare nel pragmatismo una conoscenza completa del mondo e delle sue leggi.
-
Armona Pasino Tecnica: tempera su tela Anno: 2023 Dimensione: 40 x 80 cm Descrizione: Non ho mai smesso di guardare le stelle, di credere che al di là del nostro mondo ci fosse un universo pieno di vita. Non ho mai smesso di cercare risposte tra quelle stelle, fulgidi occhi degli antenati che ci avevano preceduto. Non ho mai smesso di fumare per la nostra libertà." Questo dipinto da parte della serie ancora in lavorazione "Ricordi di un uomo indiano". Essa narra la storia di Coraggio Dimenticato, un giovane uomo nativo americano che si racconta attraverso le opere che compongono questo lavoro, permettendoci di entrare in un mondo di emozioni e tradizioni che non verranno mai dimenticate. Ad ogni opera viene abbinato uno scritto tratto dal diario del protagonista.
-
Armona Pasino Tecnica: tempera su tela Anno: 2011 Dimensione: 100 x 120 cm Descrizione: Questo dipinto è un ritratto della mia nonna materna realizzato in un periodo in cui lei era ancora in vita, partendo da una sua vecchia fotografia. "The Beauty" vuole celebrare la bellezza, quella di una donna che è stata per me una compagna di vita e un'amica vera. Quest'opera è un omaggio alla bellezza racchiusa nel suo sorriso, con il quale lei ha sempre affrontato le sue gioie, le sue pene, le sue scelte. Bellezza con la quale ha trasmesso il suo amore.
-
Kristina Korò Tecnica: Serigrafia Anno: 2024 Dimensione: 55 cm x 40 cm Descrizione: Sto esplorando la trasformazione del concetto di fisicità nella cultura moderna in relazione all'introduzione della tecnologia informatica e della realtà virtuale in essa; la trasformazione di fisicità dalla realtà di base alla realtà virtuale. Nel mondo moderno, è possibile andare oltre i confini della nostra materialità e fisicità, nonché superare i limiti spaziali. Il turismo virtuale, la visita virtuale a musei e biblioteche danno una sensazione di liberazione dal corpo fisico, ma allo stesso tempo riproducono la fisicità nello spazio virtuale. Quindi, un'altra forma di nuova fisicità sul Web che è resa possibile dalla tecnologia. Nel mio progetto Virtual love guardo a un futuro biotechnogenico in cui il guscio del corpo si evolve, aggirando i concetti evolutivi.In un nuovo spazio di realtà virtuale, si forma un nuovo tipo di relazione tra un uomo e una donna, una nuova sensualità, tattilità, sessualità. Sto creando una simulazione di realtà virtuale una simulazione imulazione di simulazione.
-
Sold OutMarta Milani Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 31 x 23 cm Descrizione: L'opera ritrae un paesaggio che incornicia una FIAT 500 rossa d'epoca in viaggio verso il mare del Veneto, lungo una strada alberata. L'opera è volta a trasmettere quell'emozione di libertà, serenità, allegria tipica dell'inizio della stagione estiva.
-
Camilla Capitanio Tecnica: Matita Anno: 2024 Dimensione: 56x76 cm Descrizione: Posa a figura intera di due settimane, eseguita dal vero con modella.
-
Camilla Capitanio Tecnica: Matita Anno: 2023 Dimensione: 56x76 cm Descrizione: Posa a figura intera di due settimane, eseguita dal vero con modella.
-
Elisabetta Visentini Tecnica: Resina Anno: 2024 Dimensione: 34 cm + supporto Descrizione: In un mondo complesso siamo creature fragili come questo UOVO. Vive in equilibrio, un equilibrio instabile dettato dalla sua stessa natura di uovo. Cade, si rompe, si rialza e si aggiusta, creando valore dalla sua rottura. Cerca una stabilità che non troverà mai ma riesce a rimanere saldo nel mondo grazie al potere di autoguarigione che gli viene donato dalla sua stessa forza. Uova, creature così fragili da contenere la vita stessa. Creature sempre alla ricerca di equilibrio. Le uova sono il mio linguaggio principale per raccontare storie e qualcosa di me. Sono pura espressione, puro concetto. Le uova sono la mia tela bianca su cui rappresentare sentimenti, emozioni e stati d'animo. Mi rendono libera, sono essenziali e dettagliate allo stesso tempo. Da semplici si sono trasformate in bambole d'arte più complesse, evolvendosi con me e acquisendo carattere e una forte personalità nel tempo. Forti e delicate allo stesso tempo, sanno parlare un linguaggio universale.
-
Francesca Magi Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: 21x15 cm Descrizione: Quest'opera è un inno alla rinascita e mostra una donna che fiorisce e mette le ali per iniziare a volare con la sua più profonda essenza. Scopre la sua unicità e la mostra al mondo.
-
Daria Most Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione: "La Donna e" (Forza) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
-
Daria Most Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione: "La Donna 2" (L'energia) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.