Artàporter
  • Black Anemone

    271,00 
    Enzo Forgione    
    Tecnica: Acquerello
    Anno: 2022
    Dimensione: 29 x 38 cm.
    Descrizione:  Insolito ritratto di un anemone viola visto da dietro, con visibile cioè l'attaccatura dei petali allo stelo per catturare tutte le sfumature del fiore.
  • Ciava
    Tecnica: Acquerello
    Anno: 2022
    Dimensione: 32×49 cm
    Descrizione:  appena finito di dipingere mentre lo osservavo mi sembrava di vedere una una tazza di tisana fumante fa un pò ridere ma è cosi
  • Violet Sensation

    1.424,00 
    Ciava    
    Tecnica: Acquerello
    Anno: 2022
    Dimensione: 33×48 cm
    Descrizione:  semplicemente una cascata di petali viola che avvolge come in turbine
  • Secret Flowers

    1.068,00 
    Ciava    
    Tecnica: Acquerello
    Anno: 2022
    Dimensione: 27×42 cm
    Descrizione:  cogliere il fiore segreto come in un cassetto segreto di uno scrigno
  • ROOTS VII

    1.246,00 
    PASQUALINO FRACASSO    
    Tecnica: Acquerello e inchiostro
    Anno: 2024
    Dimensione: 24 x 34 cm
    Descrizione: tema floreale su una composizione a forte impatto grafico in cui contrasti, colori forti e gestualità creano un'alchimia di trame e texture cariche di energia ed emozioni
  • ROOTS VI

    1.412,00 
    PASQUALINO FRACASSO    
    Tecnica: Acquerello e inchiostro
    Anno: 2024
    Dimensione: 40cm x 30cm
    Descrizione: tema floreale su una composizione a forte impatto grafico in cui contrasti, colori forti e gestualità creano un'alchimia di trame e texture cariche di energia ed emozioni
  • ROOTS IV

    1.602,00 
    PASQUALINO FRACASSO    
    Tecnica: Acquerello e inchiostro
    Anno: 2024
    Dimensione: 40cm x 30cm
    Descrizione: tema floreale su una composizione a forte impatto grafico in cui contrasti, colori forti e gestualità creano un'alchimia di trame e texture cariche di energia ed emozioni
  • Oceanic Currents

    178,00 
    Hazal    
    Tecnica: Drawing
    Anno: 2024
    Dimensione:  50cm x 70cm
    Descrizione: "Oceanic Currents" è un intricato intreccio di forme organiche e linee fluide, che richiama il movimento dell'acqua o la complessa struttura delle forme cellulari. Queste tonalità si fondono per evocare una sensazione di profondità e fluidità, simile alle onde dell’oceano o alla rete interna di un organismo vivente. L'intricata trama di linee e colori invita gli spettatori a perdersi nei suoi motivi, proprio come quando si osservano le ipnotiche profondità dell’oceano. In un modo astratto e personale.
  • Burning Spring

    90,00 
    Hazal    
    Tecnica: Drawing
    Anno: 2020
    Dimensione:  30 x 40 cm
    Descrizione: Durante la pandemia del 2020, gli incendi devastarono l'Australia, lasciando distruzione al loro passaggio. Burning Spring è una dichiarazione potente sul cambiamento climatico, che cattura il fragile equilibrio tra la natura e l'impatto dell'umanità. Parte della Broken Spring Series, quest'opera si unisce alle sue evocative compagne—Broken, Infected e Lost—per intrecciare un racconto toccante di resilienza, perdita e dell'urgente necessità di cambiamento.
  • Ethereal Depths

    213,00 
    Hazal    
    Tecnica: Drawing & Painting
    Anno: 2023
    Dimensione: 50 x 70 cm
    Descrizione: Cosa vedi? Questa è una domanda perfetta da fare riguardo a quest'opera d'arte se vuoi avviare una discussione interessante. Ecco cosa penso: unisce il fascino misterioso del nero alla serena tranquillità del blu, invitando gli spettatori a intraprendere un viaggio verso l'ignoto, dove le ombre danzano tra colori vibranti, sussurrando racconti di sogni dimenticati e segreti non detti. Con linee fluide e motivi intricati, Ethereal Depths cerca di evocare un senso di profonda introspezione, spingendo gli spettatori a immergersi nei regni dell'immaginazione. C'è un'interazione tra oscurità e illuminazione, caos e tranquillità.
  • Blossom

    1.352,00 
    Wanling MO    
    Tecnica: oil on canvas
    Anno: 2024
    Dimensione: 43x33cm
    Descrizione://
  • Frattali

    676,00 

    EssereILnonessere

    Tecnica: Mista (acrilico-gesso) Anno: 2025 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera FRATTALI di Azia Maria Sammartano è un viaggio emozionale nella complessità della natura e dei legami umani, rappresentati attraverso due elementi visivi iconici: la conchiglia a spirale e il cavolo romanesco, entrambi manifestazioni perfette di frattali naturali. Il cavolo romanesco, impresso tramite la tecnica del gyotaku, si rivela al centro dell’opera con le sue punte ricorsive che seguono lo schema geometrico della sequenza di Fibonacci. È un simbolo di nutrimento e condivisione, che rimanda alla convivialità e ai momenti familiari. Il verde del cavolo, che domina la composizione, evoca il rigoglio della natura e il senso di continuità che attraversa le generazioni. Le conchiglie a spirale, ripetute nello sfondo, amplificano questa idea di ricorsività, simboleggiando la memoria e la connessione con il mare, luogo primordiale della vita. La spirale logaritmica delle conchiglie sottolinea l’armonia tra l’ordine e l’infinito, richiamando i legami emotivi che si evolvono, ma che restano radicati in un punto d’origine. Al centro dell’opera, la parola "FRATTALI" emerge come un elemento concettuale, sottolineando come la natura e le relazioni umane siano costruite su schemi ricorrenti che, pur nella loro complessità, rimandano sempre a un’essenza comune. Azia trasforma cibo e natura in simboli universali, esaltando i frattali come metafora visiva di ciò che ci lega: l’intreccio tra nutrimento, tradizione, memoria e amore fino alla nostra stessa forma atomica. FRATTALI ci invita a scoprire l’infinito nascosto nei dettagli del quotidiano, gli atomi che semplici ma identici la compongono, e a riconoscere come ogni gesto – dalla preparazione di un piatto al ricordo di un momento condiviso – faccia parte di una trama universale di connessioni.  
  • Polpets

    676,00 

    EssereILnonessere

    Tecnica: Mista (acrilico-gesso) Anno: 2025 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera POLPETS è un tributo universale al legame profondo tra cibo, amore e memoria. Attraverso la rappresentazione l’artista esplora il valore simbolico e culturale di uno dei cibi più semplici e iconici, trasformandolo in una metafora dell’affetto e della cura. Le polpette non sono solo un simbolo personale e intimo, ma anche un patrimonio culturale condiviso. In ogni tempo e in ogni cultura, le polpette sono state presenti come alimento che unisce, celebra e racconta storie di famiglie, comunità e tradizioni. Da Oriente a Occidente, dall’antica Persia all’Italia contemporanea, le polpette hanno attraversato epoche e confini, diventando una sorta di "memoria storica" universale, un cibo che rappresenta la capacità umana di trasformare ingredienti semplici in qualcosa di profondamente significativo. Il piatto rosso, con la sua forma calda e accogliente, rappresenta l’amore domestico e la convivialità, mentre la frase “Chi ti fa le polpette?” invita lo spettatore a riflettere sul valore dei piccoli gesti che costruiscono il nostro senso di appartenenza. Non è solo una domanda su chi cucina per noi, ma anche un richiamo alla connessione emotiva che il cibo rappresenta: chi si prende cura di noi? Chi ci lega al passato e ci accompagna verso il futuro attraverso gesti semplici e pieni d’amore? Chi ti fa sentire a casa o chi ti faceva sentire così? POLPETS si inserisce in una narrazione artistica che celebra la semplicità e la memoria, mostrando come un cibo umile possa raccontare storie di affetto, identità e cultura. L’opera sottolinea che le polpette, presenti in tutte le culture e in tutti i tempi, sono un simbolo di ciò che ci accomuna: il bisogno di nutrire e di essere nutriti, di amare e di essere amati, di condividere e di ricordare. Sammartano trasforma questo cibo quotidiano in un manifesto artistico e culturale, invitandoci a ritrovare nelle polpette non solo il sapore, ma anche la memoria e l’anima.  
  • DCA_Anime

    178,00 
    Valeria Frongia
    Tecnica: Tecnica mista con materiale di riciclo su tela
    Anno: 2025
    Dimensione: 80 x 40 cm, quadro angolare
    Descrizione:
    La prospettiva è solo la tua Quando abbassi lo sguardo e vedi la pancia che spunta sull’ago della bilancia Quando alzi lo sguardo per guardarti allo specchio e vorresti che la tridimensionalità non esistesse Sei come un'equilibrista sul sottile filo d’acciaio dei macro Ma nel profondo sai che sei all’angolo con te stessa E ti ripeti "Tanto domani non mangio"
  • Vigilia ’24

    800,00 
    Valeria Frongia
    Tecnica: Olio su tela con applicazione di sughero
    Anno: 2024
  • Coralli

    1.500,00 

    Chiara Marchesi

    Tecnica: Fusione libera in alluminio, dimensioni variabili Anno: 2021-2024 Dimensione: Variabile Descrizione: Nati interamente da scarti di produzione industriale, per ridare nuova ed eterna vita ad una specie delicata e a rischio a causa degli interventi umani, toccando la delicata quanto presente tematica ambientale. I coralli nascono e crescono in ambienti incontaminati e puri ad un ritmo lentissimo, ma a causa degli interventi umani questa specie come molte altre è a rischio. La loro vitalità e impermanenza si contrappone all'immortalità e alla freddezza dell'alluminio, questo coralli sono sopravvissuti e sono così bloccati nel tempo. La particolare tecnica di esecuzione evidenzia le potenzialità e le libertà che consente l’alluminio, creando ogni volta degli elementi unici ed irripetibili, formati da strutture sempre diverse e nuove.
  • Coralli

    1.500,00 

    Chiara Marchesi

    Tecnica: Fusione libera in alluminio, dimensioni variabili Anno: 2021-2024 Dimensione: Variabile Descrizione: Nati interamente da scarti di produzione industriale, per ridare nuova ed eterna vita ad una specie delicata e a rischio a causa degli interventi umani, toccando la delicata quanto presente tematica ambientale. I coralli nascono e crescono in ambienti incontaminati e puri ad un ritmo lentissimo, ma a causa degli interventi umani questa specie come molte altre è a rischio. La loro vitalità e impermanenza si contrappone all'immortalità e alla freddezza dell'alluminio, questo coralli sono sopravvissuti e sono così bloccati nel tempo. La particolare tecnica di esecuzione evidenzia le potenzialità e le libertà che consente l’alluminio, creando ogni volta degli elementi unici ed irripetibili, formati da strutture sempre diverse e nuove.
  • Black on Gold

    1.200,00 

    Cosimo Damiano Dingeo

    Tecnica: Mista, acrilici e smalti su tela Anno: 2024 Dimensione: 70 x 75 cm
  • ROCKSTAR

    1.653,00 
    Antonio Palmisani       Tecnica:  Tecnica mista Anno:// Dimensione : 100 x 100 cm Descrizione://
  • Move

    3.916,00 
    Shiro       Tecnica:  olio su tela Anno: 2024 Dimensione : 80 x 120 cm Descrizione:
    il mio tavolo, il mio acquario, vuoto, il mio grande quadro, il mio spazio. Tutto ormai storto, senza equilibrio.
    Il trasloco, il cambiamento, il lasciare.
Torna in cima