-
aChryliko Tecnica: Acrilico, resina e materiali di scarto Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 50 x 4 cm
-
Valeria BelloroTecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. Un manifesto di unione tra elementi surreali e reali, tra città, natura e fantasia. Elementi diversi che convivono insieme in maniera armonica
-
Anno: 2024 Tecnica: acrilico su tela Dimensione: // Descrizione: una donna aspetta qualcosa guardando il cellulare mentrele nuvole a terra sono i suoi pensieri che nascono e crescono
-
aChryliko Tecnica: Acrilico, resina e materiali di scarto Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 70 x 90 x 4 cm
-
aChryliko Tecnica: Acrilico, resina e materiali di scarto Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 60 x 60 x 4 cm
-
Anno: 2024 Tecnica: acrilico su tela Dimensione: // Descrizione: una barca abbandonata e lontano dal mare rappresenta la fine di un sogno o di una avventura,il fiore che nasce sulla sabbia rappresenta la forza della vita, la rinascita
-
Nicole BerniTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: Questa illustrazione, creata per celebrare il 100° anniversario di Streglio, ha uno stile grafico elegante come l'azienda ma anche giocoso. Al centro fluttuano due stelle che ricordano dei maitres chocolatiers che portano il loro cioccolato fino alle stelle, stessa sensazione che si prova quando lo si mangia. L'atmosfera è di magia e festa. Intorno ci sono tonalità dorate che si mescolano con il blu e rappresentano la notte, magica perchè sempre accesa dalle stelle.
-
Emanuela SanduTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: L'illustrazione realizzata per il centenario di Streglio è un'immagine magica e onirica con forti legami simbolici a Torino. Sullo sfondo c'è un cielo stellato e le montagne della città, che creano un'atmosfera di meraviglia e incanto. Al centro, sottoforma di costellazione, domina la figura della Mole Antonelliana, uno dei monumenti più iconici della città. Davanti alla Mole, un toro, simbolo della città di Torino, è rappresentato come una creatura magica che vola nel cielo. In groppa al toro, una bambina dai lunghi capelli dorati e al vento, vestita in abiti chiari, aggiunge un ulteriore tocco di sogno e di grazia. Un'immagine che indica come tutto sia possibile se affrontato con un gusto di dolcezza e con uno spirito fanciullesco. Le parole chiave come magia, sogno e meraviglia sono perfettamente incarnate in questa scena. Il blu del cielo e le milioni di stelle rappresentate aggiungono una sensazione di serenità e mistero, mentre il toro, che simboleggia la forza e la tradizione torinese, diventa un veicolo di avventura e immaginazione. Un viaggio onirico che attraversa il tempo e lo spazio e collega il passato e il presente della città con un pizzico di fantasia e incanto.
-
Anno: 2020 Tecnica: acrilico su tela Dimensione: 60 x 80 cm Descrizione: acrilici e pennarello, esplosione di gioia e di festa
-
aChryliko Tecnica: Acrilico, resina materiali di scarto e display Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 40 x 40 x 4 cm
-
aChryliko Tecnica: Acrilico, resina e materiali di scarto Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 60 x 60 x 4 cm
-
Elisa LanconelliTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: Una notte di sogno e magia nei cieli di Torino. Una striscia dorata di caldo cioccolato si spande e forma la scritta "Streglio"…ma l'hai vista anche tu!? Si! E' stato certamente un mastro cioccolataio di Streglio che, afferrando la Mole Antonelliana, la saccapoche più splendida di tutte ha creato un altro capolavoro di cioccolateria torinese! L'occhio si perde nel racconto e nell'immagine, è curioso e si addentra a scoprire tutta Torino, con le sue finestrelle illuminate, la sua maestosa Mole che per Streglio è diventata saccaposhe ripiena di finissimo cioccolato.
-
Emanuela SanduTecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L'illustrazione raffigura il Turin Dry Gin come un maestoso albero unico nel suo genere, le cui radici intrecciano sapientemente culture e sapori diversi. Dai suoi rami si dirama una giungla incantata, dove vivaci agrumi e delicate erbe come genziana e achillea emergono con eleganza. Questo scenario suggestivo richiama visivamente la ricchezza naturale e culturale che il gin rappresenta, celebrando l'armoniosa fusione di tradizioni e territori. La palette di colori, dominata da tonalità di blu, beige e giallo, evoca un'atmosfera raffinata e misteriosa, mentre una figura indistinta, immersa tra i rami, rappresenta l'anima di Torino, una città che accoglie e fonde culture diverse in un abbraccio armonioso. Questa figura enigmatica, senza un'identità definita, simboleggia l'inclusività e la diversità, entrambe caratteristiche di Torino. L'illustrazione vuole catturare il carattere forte e deciso del gin, trasmettendo al contempo un senso di pace e connessione con la natura, un invito a scoprire e assaporare le sfumature uniche del Turin Dry Gin.
-
Elisa BellinoTecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. Nel pavimento della Galleria San Federico è raffigurato un toro stilizzato. Si dice che toccare o poggiare il piede sui genitali del toro, compiendo una leggera rotazione, porti fortuna. In questa illustrazione la fortuna vuole abbracciare le cose importanti della città sabauda: i locali sotto ai portici con le insegne vecchissime e bellissime, i tram storici, la fiat, e l'intramontabile aperitivo, con un certo gusto vintage, che a noi di Torino piace.
-
Davide SpeltaTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: La mia opera raffigura una giovane donna immersa in un'atmosfera onirica, intrappolata in un viaggio surreale in cui Torino e il cioccolato si fondono armoniosamente, fino a diventare un'unica realtà.