I testi, in algospeak, sono degli haiku pop che sfruttano la conformazione naturale del legno per diventare messaggi di riflessione sulla società contemporanea.
-
Marco Savio - savART Tecnica: Cementite dipinta ad acrilico Anno: ND Dimensione: 200 cm Descrizione: Una serie di opere che parlano e portano l’osservatore a girare intorno a se stesso attraverso affermazioni e domande che sono dei veri e propri appunti di viaggio per una pausa nell’errare meditabondo della vita.
-
Marco Savio - savART Tecnica: Cementite dipinta ad acrilico Anno: ND Dimensione: 200 cm Descrizione: Una serie di opere che parlano e portano l’osservatore a girare intorno a se stesso attraverso affermazioni e domande che sono dei veri e propri appunti di viaggio per una pausa nell’errare meditabondo della vita.
I testi, in algospeak, sono degli haiku pop che sfruttano la conformazione naturale del legno per diventare messaggi di riflessione sulla società contemporanea.
-
As Piolhas Tecnica: Bordatura e disegno. Anno: 2025 Dimensione: 200 x 50 x 70 cm Descrizione: Completo: manequim vestito con maglia in cotone-bordatura e stivali in gomma-disegnato.
-
Armando Caudera Anno: 2018 Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80cm x 80cm Descrizione: In un intreccio di forme e pennellate, l’opera suggerisce una relazione complessa tra due figure: una più grande e centrale, definita da tonalità di verdi, e una più piccola e scura, quasi completamente nera. La composizione sembra evocare un dialogo silenzioso che si sviluppa attorno alla figura centrale, appena delineata, che suggerisce la presenza di una madre avvolta in un’aura enigmatica. Pennellate dinamiche creano un ambiente vibrante ma intricato, in cui l’altra figura, sembra cercare un legame, un gesto, uno sguardo. L’assenza diventa qui presenza sfuggente, un dialogo silenzioso tradotto in segni e colori che evocano intimità e distanza.
-
Armando Caudera Anno: 2018 Tecnica: Olio su tela Dimensione: 100cm x 100cm Descrizione: “Fast Love” rappresenta un’esplorazione visiva delle emozioni fugaci e dell’intensità dei legami contemporanei. L’opera combina tonalità vivide e contrasti decisi con pennellate rapide e gestuali, creando un mosaico di forme più o meno astratte che - alludendo a figure umane -si dissolvono e ricompongono in un movimento incessante. Le pennellate fluide e i colori vivaci suggeriscono frammentazione e rinascita: le figure si frantumano e, proprio attraverso questa frammentazione, si trasformano in un’unità nuova e indivisibile. Un equilibrio dinamico che esplora il fragile confine tra individualità e fusione, evocando il ritmo rapido e intenso delle emozioni contemporanee, in una narrazione intima e al tempo stesso universale, che ricorda la complessità e la transitorietà dei sentimenti e invita lo spettatore a interpretare i dettagli attraverso la propria esperienza, rendendo l’opera un racconto aperto e personale.
-
Armando Caudera Anno: 2018 Tecnica: Olio Dimensione: 100cm x 70cm Descrizione: “Whirling” è un’opera che cattura il dinamismo e l’energia del movimento attraverso un intricato intreccio di forme astratte. I colori vivaci, dai toni pastello ai più intensi, si mescolano con pennellate fluide e spontanee, creando una composizione armoniosa e ricca di profondità emotiva. L’artista esplora la sinuosità delle linee per evocare un senso di ritmo e di flusso continuo, coinvolgendo lo spettatore in un viaggio visivo e sensoriale.
-
Michaela Reinhardt Anno: 2018 Tecnica: Tecnica mista: acrilico, carta, pastelli ad olio su tela Dimensione: 100cm x 70cm Descrizione: Il quadro sintetizza l'energia che può trasmettere una zucca, attraverso forma e colori.
-
Claudio Ciardi Michaela Reinhardt Anno: 2021 Tecnica: Acrilico|Olio|Carta Dimensione: 300cm x 400cm Descrizione: Papaveri stilizzati
-
SOLARBRUSH Anno: 2024 Tecnica: Solarigrafia Dimensione: 150X100 cm Descrizione: L'immagine è stata realizzata con la tecnica della solarigrafia, è uno scatto con un'esposizione di 181 giorni e ritrae l'altare della patria di Roma con orientamento a est. Ogni striscia luminosa è il percorso che il sole compie ogni giorno, dove la striscia più in basso è il 21 dicembre e quella più in alto è il 21 giugno.
-
SOLARBRUSH Anno: 2024 Tecnica: Solarigrafia Dimensione: 150X100 cm Descrizione: L'immagine è stata realizzata con la tecnica della solarigrafia, è uno scatto con un'esposizione di 193 giorni e ritrae lo skyline di Roma con orientamento a sud. Ogni striscia luminosa è il percorso che il sole compie ogni giorno, dove la striscia più in basso è il 21 dicembre e quella più in alto è il 2 luglio.
-
SOLARBRUSH Anno: 2023 Tecnica: Foto Dimensione: 150X100 cm Descrizione: L'immagine è stata realizzata con la tecnica della solarigrafia, è uno scatto con un'esposizione di 182 giorni e ritrae lo skyline di Roma con orientamento a est. Ogni striscia luminosa è il percorso che il sole compie ogni giorno, dove la striscia più in basso è il 21 dicembre e quella più in alto è il 21 giugno.
-
Moira Lena Tassi Anno: 2024 Tecnica: Olio e Tecnica mista su tela Dimensione: 100 x 80 cm Descrizione: L'opera pittorica "l' amore disinteressato", ispirata all'amore disinteressato del Guercino, racconta come l' uomo nel corso dei secolo sia stato guidato dal profitto e dalla sete di potere causando guerre e malattie: le conseguenze sono state nefaste per la natura che è diventata vittima e carnefice allo stesso tempo per mano dell'uomo. Dovremmo ritornare simbolicamente nell'epoca in cui la terra era un unico continente: la pangea, quando non c'erano divisioni tra le nazioni, tra i popoli, tra gli uomini. Nel 2020 un essere vivente di dimensioni microscopiche incapace di sopravvivere se non riuscendo ad entrare in un altro essere vivente e a servirsene per sopravvivere, ci ha ricordato quella fragilità leopardiana, la fragilità dell' uomo che ha creato un intero sistema sociale economico a livello planetario seguendo unicamente la logica del profitto individuale. La speranza che l'uomo possa cambiare e preferire la luce alle tenebre risiede nella solidarietà, nell' amore reciproco, nell' amore disinteressato, nell' amore green. Come dice Charles Darwin "l'amore disinteressato verso tutte le creature viventi è l'attributo più nobile di un uomo".