-
Elena Laurella Anno: 2021 Tecnica: acquarello collage su cartoncino Dimensione: 20x30cm Descrizione: Primavera ed Estate: due opere in acquerello e collage su cartoncino che raccontano il ciclo della vita attraverso i fiori. Primavera celebra la rinascita, con una farfalla che simboleggia il cambiamento e la leggerezza della stagione. Estate, invece, esplora la maturità e il pieno splendore della vita, con i cani che rappresentano la vitalità e la complicità di questa fase. Un viaggio che unisce le stagioni, simbolizzando il passaggio naturale da una fase all'altra.
-
Elena Laurella Anno: 2021 Tecnica: acquarello collage su cartoncino Dimensione: 20x30cm Descrizione: Primavera ed Estate: due opere in acquerello e collage su cartoncino che raccontano il ciclo della vita attraverso i fiori. Primavera celebra la rinascita, con una farfalla che simboleggia il cambiamento e la leggerezza della stagione. Estate, invece, esplora la maturità e il pieno splendore della vita, con i cani che rappresentano la vitalità e la complicità di questa fase. Un viaggio che unisce le stagioni, simbolizzando il passaggio naturale da una fase all'altra.
-
Tecnica: Matite e carboncino su carta 300gAnno: NDDimensione con cornice: 30 x 30 cm
-
Tecnica: Olio su cartoncino formato A4Anno: NDDimensione: 21 x 29,7 cmDescrizione: La mia opera intitolata "Volti di Torino" è un viaggio attraverso la trasformazione della città, esplorando le sue molteplici dimensioni culturali e sociali.
In questa mia opera, ho voluto rappresentare uno dei volti che oggi popolano la città, una donna cinese, simbolo di una delle tante realtà che stanno contribuendo alla rinnovata identità di Torino.
Il soggetto del dipinto è una donna con lineamenti delicati, ma fortemente espressivi. La sua figura, in primo piano, è emblema di una nuova generazione che ha trovato casa e spazio in questa città storicamente legata alle tradizioni. Ho scelto di concentrarmi sul volto della donna per enfatizzare la sua espressione, che racconta la forza di una cultura che si mescola a quella torinese (acconciatura con fiori tipici del loro folclore e la Mole Antonelliana simbolo di Torino), portando con sé nuove prospettive, valori e colori.
Un aspetto fondamentale del mio lavoro è l’uso del colore grigio di Payne, con cui ho dipinto il volto della figura. Questo colore, un grigio profondo e leggermente freddo, non è casuale. Esso
richiama la tipica atmosfera uggiosa e malinconica del cielo torinese, che spesso sfuma in tonalità di grigio durante l’inverno. Tuttavia, questo grigio non è inteso come un colore triste, ma come una metafora della città stessa: un luogo in continua evoluzione, che, nonostante le difficoltà e le sfide, trova sempre nuova vita e nuove energie: non a caso i fiori e le labbra sono arancioni. -
Tecnica: Liquitex Basics Acrylic Fluid su tela (Liquitex Basics Stretched Canvas)Anno: 2024Dimensione: 20 x 20 cmDescrizione:Quale tecnica è migliore se non la fluid art per dipingere il mare? Elevato grado di casualità nel formare onde e profondità diverse. È fantastico vedere come colori differenti si mescolino direttamente sulla tela, fino a creare delle forme interessanti.Ma è una tecnica che con l'ausilio della spatola, è possibile controllare in parte il colore: ecco come ho costruito il paesaggio dei grattacieli.
-
Tecnica: Liquitex Basics Acrylic Fluid su tela (Liquitex Basics Stretched Canvas)Anno: 2024Dimensione: 20 x 20 cmDescrizione:Quale tecnica è migliore se non la fluid art per dipingere il mare? Elevato grado di casualità nel formare onde e profondità diverse. È fantastico vedere come colori differenti si mescolino direttamente sulla tela, fino a creare delle forme interessanti.Ma è una tecnica che con l'ausilio della spatola, è possibile controllare in parte il colore: ecco come ho costruito il paesaggio dei grattacieli.
-
Tecnica: Liquitex Basics Acrylic Fluid su tela (Liquitex Basics Stretched Canvas)Anno: 2024Dimensione: 20 x 20 cmDescrizione:Quale tecnica è migliore se non la fluid art per dipingere il mare? Elevato grado di casualità nel formare onde e profondità diverse. È fantastico vedere come colori differenti si mescolino direttamente sulla tela, fino a creare delle forme interessanti.Ma è una tecnica che con l'ausilio della spatola, è possibile controllare in parte il colore: ecco come ho costruito il paesaggio dei grattacieli.
-
Elena Laurella Tecnica: Olio su tela Anno: 2021 Dimensione: 71 x 91 cm Descrizione: La Rocca di Arignano è situata in un territorio fertile e ricco di viti, diventa così non solo un luogo fisico, ma un simbolo di eccellenza enologica e di un legame profondo con la terra e le sue tradizioni. Così nasce Madre Natura, i lunghi capelli intrecciati con tralci di vite, incarna la trasformazione dell'uva in vino, un processo magico che riflette il ciclo vitale della natura stessa. La Rocca di Arignano rappresentata durante il pesante danneggiamento del XIV secolo, ma i tralci e le foglie dell'uva danzano intorno a lei, simbolo della rinascita e attuale bellezza.
-
Elena Laurella Anno:2022 Tecnica : Olio su tela Misure: 42x42 Descrizione:La società multiculturale, multietnica e multi-religiosa è una realtà che coinvolge ormai tutti.Sono partita da una tela quadrata, divisa in 4 spicchi, che ho unito sul retro con un compensato,lasciando però uno spazio tra uno spicchio e l'altro. Quindi 4 spicchi uniti in un' unica tela, maanche 4 etnie diverse unite in un unico viso. Un viso che nonostante le differenze proprie delle varieetnie, è risultato armonico nel complesso. La ricchezza e l'armonia che ne deriva sta proprio nelladiversità, ognuno di noi può arricchire l'altro.
-
Elena Laurella Tecnica: Collage e acrilico su compensato Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 47 × 56 cm Descrizione: Omaggio a Frida Kahlo, una frase tipica dell'artista era "Bisogna andare contro ogni convenzione" e così ho fatto. È da un po' di tempo che volevo ritrarre l'artista, ma non avevo ancora avuto lo sprint iniziale, l'ispirazione giusta. Quando ho ricevuto la Mistery Box, ho pensato: ecco, finalmente posso ritrarre l'artista in modo non convenzionale, dove pittura e collage si fondono in un' unica cosa. Un'opera tridimensionale, dando una seconda vita ad elementi invece destinati al macero. Compreso il supporto di compensato, anche quello rigorosamente riciclato.