Artàporter
  • Antonio Marzano       Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione :  50×70 cm Descrizione: L'opera è un omaggio alle pin-up di un tempo.
  • Sold Out

    Caball’urlo

    273,00 
    Antonio Marzano   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 24×30 Dimensione con cornice: 30×36 Descrizione: Parodia del celebre quadro di Munch, con l'indimenticabile Caballero.
  • Sold Out
    Antonio Marzano   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 24×30 Dimensione con cornice: 30×36 Descrizione: Parodia della celebre opera di Leonardo, in veste di Carmencita.
  • Carmenfrida

    273,00 
    Antonio Marzano   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 24×30 Dimensione con cornice: 30×36 Descrizione: Ritratto in chiave parodistico della celebre artista.
  • Fantasmi

    409,00 
     Antonio Marzano   Tecnica: Diorama in cartone e acrilico Anno: 2024 Dimensione : 40×50 Descrizione: "Fantasmi" si presenta come un'affascinante riflessione sulla metamorfosi urbana e sociale della città di Torino. Attraverso due diorama, l'artista ci conduce in un viaggio nostalgico e contemplativo, mettendo in scena un vecchio “vespasiano” in disuso e una cabina telefonica dismessa. Questi due elementi, un tempo parte integrante del tessuto urbano, emergono ora come silenziosi testimoni di un'epoca passata, i cosiddetti "fantasmi" di una città in continua evoluzione. Il “vespasiano”, con le sue murature sbiadite e le strutture arrugginite, evoca un senso di abbandono e decadimento. Questo spazio, un tempo luogo di necessità quotidiana, è ora relegato all'oblio, simbolo di un cambiamento che ha travolto le abitudini e le esigenze della comunità. La cabina telefonica, con il suo vetro incrinato e il telefono ormai muto, rappresenta un altro frammento di memoria urbana. In un'epoca dominata dalla comunicazione digitale, questo oggetto diventa un monumento alla rapidità con cui la tecnologia può rendere obsoleti gli strumenti del passato. L’opera cerca di catturare l'essenza di questi "fantasmi" urbani, invitando lo spettatore a riflettere sul significato del progresso e della modernità. La scelta di Torino come scenario non è casuale: la città, con la sua ricca storia industriale e il suo recente rinnovamento, diventa il palcoscenico ideale per esplorare le dinamiche del cambiamento urbano. "Fantasmi" non è solo un'opera di denuncia o nostalgia, ma un invito a considerare il valore della memoria e dell'identità collettiva. Attraverso questi diorama, l'artista ci ricorda che il passato, sebbene spesso dimenticato, continua a vivere nei dettagli e negli angoli nascosti della città. La sua opera diventa così un ponte tra passato e presente, un dialogo silenzioso ma potente tra ciò che era e ciò che è. In conclusione, "Fantasmi" si distingue come un'opera d'arte profondamente evocativa e intellettualmente stimolante.
  • I nottambuleri

    396,00 
    Antonio Marzano Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 30 × 50 cm  
  • Sinnerellero

    273,00 
    Antonio Marzano Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 24 x 30  
Torna in cima