Artàporter
  • Serge Gualini

    Tecnica: Stampa su forex Anno: 2024 Descrizione: "RaveNaissance" e una serie di 800 ritratti che rappresenta un dialogo unico tra il passato e il presente, fondendo armoniosamente elementi antichi e moderni. I ritratti presentano personaggi rinascimentali immersi in atmosfere colorate e psichedeliche, adornati da maschere e capelli realizzati in plastica colorata o trasparente. Queste opere celebrano la diversità, l'individualità e la libertà di espressione che caratterizzano lo spirito rave. L'uso della plastica come elemento moderno non solo crea un contrasto visivo, ma testimonia anche la nostra epoca contemporanea caratterizzata dal consumo di massa e dal desiderio di sperimentare nuovi materiali e stili di vita. Attraverso la serie "RaveNaissance", desidero sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e rompere gli schemi, invitando il pubblico a riflettere sulle differenze tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Queste opere offrono un invito a un viaggio unico nel tempo e nella cultura, tanto affascinante quanto provocatorio. In particolare, le opere presentate in questa serie sono realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'uso di un software dedicato, sono in grado di generare immagini originali e creative che incarnano l'essenza di "RaveNaissance".
  • Serge Gualini

    Tecnica: Stampa su forex Anno: 2024 Descrizione: "RaveNaissance" e una serie di 800 ritratti che rappresenta un dialogo unico tra il passato e il presente, fondendo armoniosamente elementi antichi e moderni. I ritratti presentano personaggi rinascimentali immersi in atmosfere colorate e psichedeliche, adornati da maschere e capelli realizzati in plastica colorata o trasparente. Queste opere celebrano la diversità, l'individualità e la libertà di espressione che caratterizzano lo spirito rave. L'uso della plastica come elemento moderno non solo crea un contrasto visivo, ma testimonia anche la nostra epoca contemporanea caratterizzata dal consumo di massa e dal desiderio di sperimentare nuovi materiali e stili di vita. Attraverso la serie "RaveNaissance", desidero sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e rompere gli schemi, invitando il pubblico a riflettere sulle differenze tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Queste opere offrono un invito a un viaggio unico nel tempo e nella cultura, tanto affascinante quanto provocatorio. In particolare, le opere presentate in questa serie sono realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'uso di un software dedicato, sono in grado di generare immagini originali e creative che incarnano l'essenza di "RaveNaissance".
  • Monica

    678,00 

    BiGboh

    Tecnica: Arte digitale
    Anno: 2024
    Dimensioni: 75 x 100 cm
    Descrizione: Stampa su tela di elaborazione in digitale, per sovrapposizione di singoli livelli. Opera tributo alla grandezza di Monica Vitti, tesa ad esaltarne il calore, il colore e la poliedricità.
     
  • Era Divina Tecnica: Digitale Anno: 2022 Descrizione: Il ritratto a Monica nasce il giorno della sua scomparsa come tributo a un’attrice che ha segnato sin dall’infanzia la mia vita. L’ho amata per la sua vulnerabilità, la sua forza, la sua espressività e la sua bellezza imperfetta. Il ritratto nasce come uno sketch a matita, veloce, impulsivo e imperfetto, ma penetrante come lei. Poi successivamente è stato ricreato con il disegno digitale . Verrà riprodotto in edizione limitata con stampa fine-art.
  • Davide Spelta
    Tecnica: Digitale
    Dimensioni: 70 x 100 cm
    Anno: 2024
    Descrizione: La mia opera raffigura una giovane donna immersa in un'atmosfera onirica, intrappolata in un viaggio surreale in cui Torino e il cioccolato si fondono armoniosamente, fino a diventare un'unica realtà.
  • Emanuela Sandu
    Tecnica: Digitale
    Dimensioni: 70 x 100 cm
    Anno: 2024
    Descrizione: L'illustrazione realizzata per il centenario di Streglio è un'immagine magica e onirica con forti legami simbolici a Torino. Sullo sfondo c'è un cielo stellato e le montagne della città, che creano un'atmosfera di meraviglia e incanto. Al centro, sottoforma di costellazione, domina la figura della Mole Antonelliana, uno dei monumenti più iconici della città. Davanti alla Mole, un toro, simbolo della città di Torino, è rappresentato come una creatura magica che vola nel cielo. In groppa al toro, una bambina dai lunghi capelli dorati e al vento, vestita in abiti chiari, aggiunge un ulteriore tocco di sogno e di grazia. Un'immagine che indica come tutto sia possibile se affrontato con un gusto di dolcezza e con uno spirito fanciullesco. Le parole chiave come magia, sogno e meraviglia sono perfettamente incarnate in questa scena. Il blu del cielo e le milioni di stelle rappresentate aggiungono una sensazione di serenità e mistero, mentre il toro, che simboleggia la forza e la tradizione torinese, diventa un veicolo di avventura e immaginazione. Un viaggio onirico che attraversa il tempo e lo spazio e collega il passato e il presente della città con un pizzico di fantasia e incanto.
  • Giulia e Sofia Toneatto
    Tecnica: Digitale
    Dimensioni: 70 x 100 cm
    Anno: 2024
    Descrizione: Cosa può rendere una notte stellata ancora più magica se non la dolcezza del cioccolato? Un bimbo si affaccia alla finestra, a metà tra la veglia e il sogno, vede le stelle danzare nel cielo, la luna che sorride alla sua golosità. Per questa illustrazione abbiamo scavato nei nostri ricordi e abbiamo cercato di riportare la bellezza di un'epoca passata, la gioia di essere piccoli e sognare ad occhi aperti.
  • Mario Forcherio
    Tecnica: Digitale
    Dimensioni: 70 x 100 cm
    Anno: 2024
    Descrizione: Questo poster, creato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, cattura l’essenza di Streglio: un viaggio poetico attraverso un secolo di sogni, magia e meraviglia. L’immagine principale raffigura due figure nostalgiche, immerse in un cielo notturno stellato, che condividono una piramide di cioccolato, simbolo della storia dolce e dell’eredità del brand. Il tutto è avvolto in toni di blu, oro scintillante e tocchi di bianco e nero, evocando un’atmosfera onirica e senza tempo. Torino, la città che ha visto nascere Streglio, si fonde in uno sfondo fantastico, rappresentando non solo un luogo fisico ma anche una dimensione di creatività e tradizione. Streglio continua ad incantare, portando con sé non solo il gusto del cioccolato, ma anche la magia di un’arte che unisce passato e futuro, in un racconto visivo che rispecchia sogno e realtà.
  • Nicole Berni
    Tecnica: Digitale
    Dimensioni: 70 x 100 cm
    Anno: 2024
    Descrizione: Questa illustrazione, creata per celebrare il 100° anniversario di Streglio, ha uno stile grafico elegante come l'azienda ma anche giocoso. Al centro fluttuano due stelle che ricordano dei maitres chocolatiers che portano il loro cioccolato fino alle stelle, stessa sensazione che si prova quando lo si mangia. L'atmosfera è di magia e festa. Intorno ci sono tonalità dorate che si mescolano con il blu e rappresentano la notte, magica perchè sempre accesa dalle stelle.
  • Elisa Lanconelli
    Tecnica: Digitale
    Dimensioni: 70 x 100 cm
    Anno: 2024
    Descrizione: Una notte di sogno e magia nei cieli di Torino. Una striscia dorata di caldo cioccolato si spande e forma la scritta "Streglio"…ma l'hai vista anche tu!? Si! E' stato certamente un mastro cioccolataio di Streglio che, afferrando la Mole Antonelliana, la saccapoche più splendida di tutte ha creato un altro capolavoro di cioccolateria torinese! L'occhio si perde nel racconto e nell'immagine, è curioso e si addentra a scoprire tutta Torino, con le sue finestrelle illuminate, la sua maestosa Mole che per Streglio è diventata saccaposhe ripiena di finissimo cioccolato.
  • Enrica Pizzicori
    Tecnica: Digitale
    Dimensioni: 70 x 100 cm
    Anno: 2024
    Descrizione: L'opera raffigura una notte stellata torinese piena di mistero e magia. In alto a sinistra c'è una figura femminile che danza a occhi chiusi sopra a una nuvola, con un dito tocca la luna. Il ciclo di immagini che presento per il centenario di Streglio sono dipinti su tela ritoccati digitalmente, ognuno ha come protagonista una figura femminile dall'espressione sognante ed estatica che intende evocare la dolce sensazione di assaggiare la cioccolata Streglio.
  • Elena Friederika Ballof
    Tecnica: Digitale
    Dimensioni: 70 x 100 cm
    Anno: 2024
    Descrizione: Streglio incanta, emoziona ed evoca sensazioni meravigliose. Voglio usare queste parole per raccontare l'immagine che ho creato. Una donna che evoca l'emozione pura stringendo a sé forte la stella del centenario, davanti alla Torino magica avvolta nell'oro. L'immagine vuole creare un omaggio alla storia, alla tradizione non scontata alla Streglio, che ha saputo con grande devozione e maestria rimanere salda alle sue origini. L'ispirazione grafica rievoca i vecchi manifesti degli anni venti ma con rivisitazione in chiave contemporanea.
  • Crix Lune

       
    Tecnica: Digitale
    Anno: 2024
    Descrizione: L'immagine mostra una scena incantata, quasi onirica. Una donna, dall'aspetto etereo, si trova seduta sui tetti di una città addormentata, immersa nella notte. Avvolta in una veste bianca, abbraccia con dolcezza una luna dorata, come se fosse un cuscino di luce e sogni. I suoi lunghi capelli, simili a nubi stellate, si diffondono nel cielo notturno, lasciando scie di puntini luminosi che brillano come frammenti di sogni. La scena è immersa in un'atmosfera di quiete e magia, dove il confine tra realtà e sogno sembra dissolversi, mentre la città sotto di lei riposa nel silenzio e nell'ombra della notte.
  • Andrea Pogliani  
    Tecnica: Digitale
    Anno: 2024
    Dimensione: 20 x 20 cm
    Descrizione: Ho pensato di realizzare un'illustrazione che parlasse del dolce sogno di un bambino. Un sogno ispirato dal morso dato ad una barretta di cioccolato prima di assopirsi, lo spuntino segreto di un bambino goloso. Ho immaginato che il sogno prendesse la forma di un coniglietto dorato, che mentre il piccolo dorme corre per la stanza lasciando una scia di polvere di stelle. La città di Torino ha un ruolo molto importante e simboleggia il luogo di appartenenza del marchio, pertanto ho voluto contestualizzare il tutto inserendo una vista notturna sulla Mole. Il lettino del sognatore, così come la finestra, hanno un design semplice, che rimanda ai primi anni del secolo scorso, volendo fare un riferimento alla ricorrenza del centenario della fondazione dell'azienda. Forse il nostro piccolo sognatore è stato uno dei primi clienti del laboratorio del signor Streglio? Per quanto riguarda la palette, ho utilizzato una scala di blu per separare i vari livelli dell'illustrazione e l'oro per evidenziare gli elementi che volevo risaltassero.
  • Colorata come foco

    2.049,00 
    Alessandro Marrone     Tecnica: Digitale|NFT Anno: 2024 Dimensione: 60x40 cm Descrizione: L'opera raffigura il XXXIII canto del Purgatorio della Divina Commedia. Questo quadro fa parte di una mostra intitolata "PreAvisionem", che sto per portare in diverse gallerie d'Italia. La mostra ha l'obiettivo di rendere l'arte accessibile anche a persone che normalmente non possono godere della bellezza di un'opera d'arte a causa di disabilità visive, grazie all'uso delle nuove tecnologie. Ho scelto di presentare quest'opera perché in questo canto vediamo Beatrice, portata dagli angeli, che guida Dante dal Purgatorio al Paradiso. Il tema della prospettiva è cruciale: questa è la prospettiva con cui Dante vede Beatrice, ossia come un essere puro e quasi angelico. Nonostante nella realtà la conoscenza di Dante nei confronti di Beatrice fosse piuttosto superficiale, l'opera rappresenta l'amore idealizzato di Dante per lei. L'opera è incisa su alluminio con il soggetto e il testo in braile in rilievo per poter essere "vista" anche dai non vedenti lo sfondo e lavorato con la foglia doro per dare risalto alle nuvole. Inquadrando l'opera utilizzando l'app ARTIVIVE l'opera puo essere visualizzata e ascoltata in realtà aumentata così da poter essere non solo vista ma vissuta
  • Meltem   Tecnica: Digital Anno: 2024 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione:   "Welcome to Nowhere" sketches and illustrations are the mental images of different MOMENTS, PEOPLE, CITIES, and more that remain imprinted in my emotions.
  • Meltem   Tecnica: Digital Anno: 2024 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione:  "Welcome to Nowhere" sketches and illustrations are the mental images of different MOMENTS, PEOPLE, CITIES, and more that remain imprinted in my emotions.
  • Meltem   Tecnica: Digital Anno: 2024 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione:  "Welcome to Nowhere" sketches and illustrations are the mental images of different MOMENTS, PEOPLE, CITIES, and more that remain imprinted in my emotions.
  • Gemma Guagliardo   Tecnica: Digitale|Foto Anno: 2023 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione: Una riflessione sul significato di casa, sul senso dell’abitare, attraverso due occhi che guardano dritto in camera esprimendo e raccontando, in silenzio, il dolore del massacro del proprio popolo. Sguardi e grida, orgogliosi e fieri di essere presenti a manifestare per la libertà di un popolo sotto attacco. Libertà di esistere, di essere e di esserci.
  • Eleonora Valeri Tecnica: Digitale|Foto Anno: 2017 Dimensione: 23 x 30 cm Descrizione: "Tramonto interdimensionale" è un'opera digitale facente parte della ricerca, ancora in corso, denominata "Echi di natura". Consiste in una stampa su carta fotografìca, incorniciata con legno naturale nero e vetro antiriflesso.
Torna in cima